Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 25 agosto 07, 22:45   #91 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bomberman70
 
Data registr.: 08-08-2007
Residenza: roma
Messaggi: 430
Exclamation

Comunque Alexx...anche da fermo in ambiente indoor l'eli prima di staccare da terra tende, con la coda, ad andare troppo verso sinistra e l'unico modo per tenerlo stabile fino allo stacco è trimmare il rotore di coda (la controcoppia secondo me è troppo forte). Non c'è un altro metodo meccanico??
bomberman70 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 agosto 07, 10:16   #92 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Citazione:
Originalmente inviato da bomberman70
Comunque Alexx...anche da fermo in ambiente indoor l'eli prima di staccare da terra tende, con la coda, ad andare troppo verso sinistra e l'unico modo per tenerlo stabile fino allo stacco è trimmare il rotore di coda (la controcoppia secondo me è troppo forte). Non c'è un altro metodo meccanico??
Se tu fai la trimmatura quando l'heli è a terra, basandosi sulle primissime risposte che esso ti do (quando il rotore ha ancora pochi giri), inevitabilmente in volo, l'heli sarà di nuovo tutto da ritrimmare,
così quindi non va bene
quando lo alzi, devi correggerlo con lo stick, tenendoli nella posizione opposta a quella che è la sua naturale oscillazione,sia che riguardi il piatto o la coda
dopo di che, quando sei in volo a 60\70cm, capisci realmente qual'è la sua tendenza. scendi di nuovo e trimmi, dopo diche riprovi e guardi,ancora una volta com'è la situzione a 60\70cm
in fase di decollo l'heli va tenuto. è sempre così
solo con gli heli di fascia alta puoi peremtterti di alzare il gas senza troppe complicazioni. il trex600 ad esempio quando dai..lui si alza bello dritto preciso
ma codeste zanzare, sono difficili e nervose, vanno tenute a bestia...ecco xkè per un principiante sono quasi impossibili da gestire
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 agosto 07, 13:05   #93 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Polixfra
 
Data registr.: 05-08-2007
Residenza: Montegiorgio, AP
Messaggi: 35
Invia un messaggio via MSN a Polixfra
GRAZIE BOMBERMAN per il sito!

Cmq Alex ha veramente ragione, questo modello è troppo nervoso per un principiante.. io consiglio sempre di iniziale con un coassiale!


A parte questo vorrei fare una domanda a voi tutti Walkeriani 22E:
- Quante cariche di batteria vi dura in motore di coda N30???

Io ci faccio una 15na d cariche poi il motore mi serve perchè i contatti delle spazzole sono usurati.. fatemi sapere i vostri preziosi consigli!
Sono qui per imparare..
Polixfra non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 agosto 07, 15:33   #94 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Citazione:
Originalmente inviato da Polixfra


A parte questo vorrei fare una domanda a voi tutti Walkeriani 22E:
- Quante cariche di batteria vi dura in motore di coda N30???

Io ci faccio una 15na d cariche poi il motore mi serve perchè i contatti delle spazzole sono usurati.. fatemi sapere i vostri preziosi consigli!
Sono qui per imparare..
A seguito di vari test da me eseguiti ho potuto formulare le seguenti considerazioni....

Se si usa una lipo 11.1 volts, il modello va molto meglio ma il motore di coda scalda molto di più, per tanto:

- è d'obbligo l'utilizzo di un dissipatore, va benissimo quello distribuito da ESKY appositamente realizzato per il motore di coda del CP1\CP2.

- Con tale dissipatore, la temperatura sale comunque ma la vita del motore si allunga del 30% circa.

- In hovering, in un ambiente chiuso d'estate, il motore dura comunque pochissimo, 3\4 scariche complete

- In hovering, all'esterno, con ventilazione, temperatura medio\bassa, si arriva a farci 10\15 scariche.

- Nel volato, con ventilazione, temperatura medio\bassa si arriva a farci senza problemi 40 voli e più....

Purtroppo durante il volo, quando la coda inizia a non funzionare più come dovrebbe bisogna avere la prontezza di scendere immediatamente, altrimenti, il crash è inevitabile....Non esiste alcuna manovra evasiva che sia utile ad avitare danni più o meno gravi.
Una volta ho avuto la fortuna di accorgermene in tempoe l'ho portato giù...senza danni, la seconda volta purtroppo mi è andata male.
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 agosto 07, 15:50   #95 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Polixfra
 
Data registr.: 05-08-2007
Residenza: Montegiorgio, AP
Messaggi: 35
Invia un messaggio via MSN a Polixfra
grazie Alex..

infatti pure a me è successo 2 volte..dopo una 10/15na di cariche il motore di coda si è fermato, per fortuna ho avuto la prontezza di tiralo subito giù e niente danni!!! Evvai!!
Polixfra non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 agosto 07, 15:54   #96 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Polixfra
 
Data registr.: 05-08-2007
Residenza: Montegiorgio, AP
Messaggi: 35
Invia un messaggio via MSN a Polixfra
Question

Comunque Alex.. una volta aperti i 2 motori che mi si sono fermati ho notato che il danno è solo alle spazzole che si sono consumate, tali da impedire il passaggio di corrente alla bobina...

hai mai provato a riparare le spazzole????
o
procedi direttamente con la sostituzione del motorino???
Very thanks!!!!
Polixfra non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 agosto 07, 16:14   #97 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Citazione:
Originalmente inviato da Polixfra
Comunque Alex.. una volta aperti i 2 motori che mi si sono fermati ho notato che il danno è solo alle spazzole che si sono consumate, tali da impedire il passaggio di corrente alla bobina...
Ovvio,
Poi con l'aumento della temperatura, il consumo delle spazzole avviene in tempi ancor più brevi..
Riparare i motori? Non ne vale la pena, un motore riparato non è mai affidabile quanto uno nuovo, e poi per quel che costa, francamente ritengo più conveniente la sostituzione..
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 agosto 07, 09:56   #98 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bomberman70
 
Data registr.: 08-08-2007
Residenza: roma
Messaggi: 430
Thumbs up

Capito Alexx....!! dici di lasciarlo trimmato centrale per il momento e sperare in una giornata con poco vento!! Cmq ho messo altre due palle al tk.....almeno il botto sarà meno drammatico !
bomberman70 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 agosto 07, 21:28   #99 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bomberman70
 
Data registr.: 08-08-2007
Residenza: roma
Messaggi: 430
Exclamation

Ragazzi chi mi puo indicare il migliore rinvenditore di batterie lipo??
bomberman70 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 agosto 07, 22:34   #100 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bomberman70
 
Data registr.: 08-08-2007
Residenza: roma
Messaggi: 430
Thumbs up

Ragazzi cerchiamo di mantenere in vita questa discussione....facciamo un rinfresco della vecchia e lussuosa bibbia del walkera 22e...postate tutto quello che potete, con relative esperienze su questa discussione!!

BU0N HOVERING A TUTTI!!
bomberman70 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Walkera 4: un consiglio ai principianti gquatro Elimodellismo Principianti 5 07 marzo 08 14:31
Incollare grandi superfici Robby Naish Aeromodellismo Principianti 4 01 marzo 07 09:09
Grandi marche L-GOLF Aeromodellismo Alianti 53 14 luglio 06 14:07



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:49.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002