Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 29 gennaio 06, 22:08   #351 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 08-12-2004
Residenza: Udine
Messaggi: 555
curve del passo

Oggi ci ho provato veramente!
Volare con questo eli è possibile e nemmeno troppo difficile alla fine. Forse le difficoltà di chi lo compra la prima volta sta nel gyro, che è la prima cosa che ho cambiato.
C'è solo una cosa che non mi piace e non riesco ancora a settare: le curve di passo. Ho fatto la misurazione del passo nelle 3 posizioni base (0°, 5°, 10°), ma devo dire che la radio per piccole variazioni dllo stick attorno al centro, fa forti variazioni di passo. Secondo voi è possibile regolare la radio in modo tale che la variazione sia piccola attorno al centro e maggiore alle estremità?
Penso che con una radio "normale" possa diventare un ottimo eli.
elios non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 gennaio 06, 09:13   #352 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di celtec
 
Data registr.: 10-12-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 307
Citazione:
Originalmente inviato da elios
Oggi ci ho provato veramente!
Volare con questo eli è possibile e nemmeno troppo difficile alla fine. Forse le difficoltà di chi lo compra la prima volta sta nel gyro, che è la prima cosa che ho cambiato.
C'è solo una cosa che non mi piace e non riesco ancora a settare: le curve di passo. Ho fatto la misurazione del passo nelle 3 posizioni base (0°, 5°, 10°), ma devo dire che la radio per piccole variazioni dllo stick attorno al centro, fa forti variazioni di passo. Secondo voi è possibile regolare la radio in modo tale che la variazione sia piccola attorno al centro e maggiore alle estremità?
Penso che con una radio "normale" possa diventare un ottimo eli.
La curva come dici tu con tre passi non la puoi fare con la radio del DF 36 in quanto ha una solo memoria ed è globale.
Per quanto riguarda gli stick questi hanno un meccanismo piuttosto lasco e non riescono a tornare sempre al centro.
Motivo per cui ogni tanto ti trovi l'eli che comincia a traslare da solo.
Il consiglio che io penso di dare a chi vuole continuare è quello di acquistare una radio tipo OPTIC 6 ( Modello base con radio RX ), completamente compatibile e di affiliarla al ricevitore del DF che tra l'altro è un doppia conversione.
A questo punto oltre a poter effettuare tutte le messe a punto sul Gas/throttle, si ha anche la possibilità di effettuare altre messe a punto come l'escursione dei servi, il dual rate etc.
Saluti
Alessandro
__________________
La teoria è alla base di ogni pratica.
celtec non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 gennaio 06, 16:59   #353 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mino82
 
Data registr.: 30-01-2006
Residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 85
Ho ordinato e gia pagato il walkera 36, dopo aver letto tutto, tutto di tutto, dal problema con i simulatori, cavi cavetti stracacchi lpt com usb ecc...

Io ho fatto la mia scelta,spero solo di saltarci fuori con i simulatori
Mino82 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 gennaio 06, 17:06   #354 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di celtec
 
Data registr.: 10-12-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 307
Citazione:
Originalmente inviato da Mino82
Ho ordinato e gia pagato il walkera 36, dopo aver letto tutto, tutto di tutto, dal problema con i simulatori, cavi cavetti stracacchi lpt com usb ecc...

Io ho fatto la mia scelta,spero solo di saltarci fuori con i simulatori
Non è una cattiva scelta.
A mio avviso è un buon punto di partenza per chi all'inizio non vuole spendere cifre esagerate per Eli - Radio - Motore - BEC - Gyro - Servi etc.
Dopo un pò di tempo ti renderai conto da solo delle limitazioni che comunque non ti impediranno di approfondire il discorso magari apportando piccole modifiche.
Saluti
Alessandro
__________________
La teoria è alla base di ogni pratica.
celtec non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 gennaio 06, 21:45   #355 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MorenoP66
 
Data registr.: 25-01-2006
Messaggi: 125
Ciao ragazzi, credo proprio che mi avete convinto ad acquistare il Walkera 36 anche se effettivamente sono in dubbio anche con il 35. So che la differenza sta maggiormente della trasmissione del rotore di coda, ma a parte questa differenza, dite che mi posso accontentare ed effettuare più o meno le stesse cose con il Walkera 35 al posto del 36? Oppure, da come ho letto, una volta alla settimana, devo cambiare gli ingranaggi del rotore posteriore? Perchè adesso che ero quasi sicuro di acquistare ll 36, vedo che il 35 costa un pò meno, ma non vorrei che nel risparmiare qualche Euro, poi debba andare a spendere molti di più in pezzi di ricambio per il W35.

Per quanto riguarda tutti coloro che hanno detto che è possibile iniziare anche con questo mezzo, li voglio ringraziare e ringrazio anche coloro che mi hanno messo di "buon umore" del fatto che in futuro posso fare delle modifiche e avere un elicottero "eccezzionale".

Ora, prima di fare l'acquisto, vorrei solo ancora una piaccola conferma per la differenza che c'è tra il W36 e il W36. Appena riceverò questi piccoli ma essenziali consigli da voi, partirà l'acquisto. Magari già questa sera se qualcuno già mi risponde.

Ancora grazie del vostro prezioso aiuto!!!!

Moreno.
MorenoP66 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 gennaio 06, 22:18   #356 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-01-2005
Messaggi: 276
Citazione:
Originalmente inviato da MorenoP66
Ciao ragazzi, credo proprio che mi avete convinto ad acquistare il Walkera 36 anche se effettivamente sono in dubbio anche con il 35. So che la differenza sta maggiormente della trasmissione del rotore di coda, ma a parte questa differenza, dite che mi posso accontentare ed effettuare più o meno le stesse cose con il Walkera 35 al posto del 36? Oppure, da come ho letto, una volta alla settimana, devo cambiare gli ingranaggi del rotore posteriore? Perchè adesso che ero quasi sicuro di acquistare ll 36, vedo che il 35 costa un pò meno, ma non vorrei che nel risparmiare qualche Euro, poi debba andare a spendere molti di più in pezzi di ricambio per il W35.

Per quanto riguarda tutti coloro che hanno detto che è possibile iniziare anche con questo mezzo, li voglio ringraziare e ringrazio anche coloro che mi hanno messo di "buon umore" del fatto che in futuro posso fare delle modifiche e avere un elicottero "eccezzionale".

Ora, prima di fare l'acquisto, vorrei solo ancora una piaccola conferma per la differenza che c'è tra il W36 e il W36. Appena riceverò questi piccoli ma essenziali consigli da voi, partirà l'acquisto. Magari già questa sera se qualcuno già mi risponde.

Ancora grazie del vostro prezioso aiuto!!!!

Moreno.
Leggi un pò questa descrizione e ti renderai conto che del 35 non se ne dovrebbero comprare più, anche perchè il 36 è l'evoluzione del 35, ed è anche clone del 400 V2.

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...MESE%3AIT&rd=1
__________________
Il Consiglio

Lo stolto lo giudica
Il Saggio lo ascolta

Antonio82
Antonio82 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 gennaio 06, 22:46   #357 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MorenoP66
 
Data registr.: 25-01-2006
Messaggi: 125
Ok grazie mille per l'ennesima conferma, allora acquisterò il Walkera 36 .
E ovviamente vi "romperò" le scatole con tutte le informazioni necessarie per il volo o ovviamente settaggi e altro.


Grazie ancora!!!
E auguratemi ti imparare presto!

Moreno.
MorenoP66 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 gennaio 06, 17:39   #358 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MorenoP66
 
Data registr.: 25-01-2006
Messaggi: 125
Ohps ieri sera mi sono dimenticato che chiedervi questo, ma credo che sia solo una sciocchezza, ma vi prego solo di chierirmi le idee. Ho visto vari W36, alcuni avevano il giroscopio fissato sulla coda tramite viti (era un morsetto che lo teneva), altri con una fascetta di velcro. Comporta delle differenza che modo di fissaggio diverso oppure è solo una mia fissazione? Anche perchè se ho capito bene, il giroscopio interagisce con il rotore di coda con l'elettronica e non con la meccanica, vero? Quindi se così fosse, non importa molto com'è fissato, giusto?

Per favore fatemi sapere e questa sera faccio l'acquisto. (finalmente! )

Grazie ancora!

Moreno.
MorenoP66 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 gennaio 06, 17:58   #359 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di celtec
 
Data registr.: 10-12-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 307
Citazione:
Originalmente inviato da MorenoP66
Ohps ieri sera mi sono dimenticato che chiedervi questo, ma credo che sia solo una sciocchezza, ma vi prego solo di chierirmi le idee. Ho visto vari W36, alcuni avevano il giroscopio fissato sulla coda tramite viti (era un morsetto che lo teneva), altri con una fascetta di velcro. Comporta delle differenza che modo di fissaggio diverso oppure è solo una mia fissazione? Anche perchè se ho capito bene, il giroscopio interagisce con il rotore di coda con l'elettronica e non con la meccanica, vero? Quindi se così fosse, non importa molto com'è fissato, giusto?

Per favore fatemi sapere e questa sera faccio l'acquisto. (finalmente! )

Grazie ancora!

Moreno.
E buttati !!!!!!!!
Scusa ma che differenza fà se il Gyro è fissato con il velcro oppure no?
Scerzi a parte serve a evitare che te lo perdi, e se succede comincia a pregare !
Saluti
Alessandro
__________________
La teoria è alla base di ogni pratica.
celtec non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 gennaio 06, 21:17   #360 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MorenoP66
 
Data registr.: 25-01-2006
Messaggi: 125
Thumbs up

Grazie mille Celtec. Adesso non mi resta che fare l'ordine e sperare che mi arrivi tutto intero. Appena l'avrò, seguirò con attenzione tutti i vostri consigli e chissà se sarò fortunato e riuscirò a farlo alzare
Naturalmente dopo mille prove

Grazie ancora e vi aggiornerò sugli sviluppi. Speriamo che questi da Hong Kong non facciano "pacchi".

Ciao e grazie ancora!


Moreno.
MorenoP66 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Official Thread Walkera 5-6; Consigli per modifiche e migliorie WALKERA 5-6 OlandeseVolante Elimodellismo Motore Elettrico 189 20 marzo 09 18:14
Salve a tutti sono nuovo. Walkera 36 o Walkera 22? Peter Elimodellismo Principianti 12 03 gennaio 09 00:13
Passaggio da Tx walkera 6ch a Tx walkera 4ch Fulvio76 Simulatori 63 18 maggio 08 21:28
dopo un Walkera 4 un Walkera 35 z400 gquatro Elimodellismo Motore Elettrico 0 17 novembre 06 09:49



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:51.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002