Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 29 dicembre 09, 10:14   #2071 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di torazza
 
Data registr.: 17-06-2008
Residenza: Genova
Messaggi: 2.446
Thumbs up 2801 su heli + grandi

Citazione:
Originalmente inviato da Bad to the Bone Visualizza messaggio
Ciao a tutti.. possiedo una walkera 2801 pro e voleva sapere se qualcuno di voi la mai provata su un modello un po più grande, in quanto ero intenzionato a prendere un trex.. grazie
Esatto, come anticipato da Meteor, io utilizzo la WK2801 (quella da "soli" 10 mW) su un heli classe 450 (è il Beam E4 per la precisione).
Naturalmente bisogna usare la RX 2801...
Ho già fatto 60 voli, anche in contemporanea con altri, sia 2.4, sia 35, mai un problema.
Ho misurato, a terra, con muretti in cemento armato vicini, un range di 160m.
In aria, a causa del minore effetto delle riflessioni del terreno, dovrebbero essere circa 200m. Quindi più che sufficienti per un heli 450.
Con la Pro (che è 100 mW) non vedo proprio problemi!
Ciao!

OT: perchè non il Beam E4 anzichè il t-rex?
__________________
SAB, Xnova, MyLipo Official Team Pilot
torazza non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 dicembre 09, 10:24   #2072 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di scrat
 
Data registr.: 11-09-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 103
Citazione:
Originalmente inviato da METEOR Visualizza messaggio
Ciao SCRAT,
se stai usando le pale in carbonio B2 attenzione ad allinearle bene e serrarle in modo opportuno come consigliato da CQE Flash, altrimenti ti creano vibrazioni e queste poi si trasemttono al Gyro nella RX "confondendolo" con sbacchettamenti di coda. Se non riesci a togliere le vibrazioni, prova a diminuire la sensibilità del gyro.
Ciao METEOR,
le pale sono le B2, ma per serrarle bene intendi che devo bloccarle? Al momento sono "libere" come le originali e non penso che riuscirei a stringerle di più.
Abbassando la sensibilità è migliorato, ma passando al full brushless ho notato che la coda è un pò pesante e in FF quando si ferma tende ad alzare il muso.

Certo adesso non devo più preoccuparmi di sostituire i motori di coda che si bruciavano in due settimane (volando 2 ore al giorno), ma continuo a pensare che il single brushless (soprattutto con le pale in carbonio) sia la soluzione migliore.

Buon anno a tutti,
Scrat
scrat non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 dicembre 09, 11:10   #2073 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di leonking
 
Data registr.: 13-07-2007
Residenza: Palermo
Messaggi: 797
Invia un messaggio via MSN a leonking
Citazione:
Originalmente inviato da scrat Visualizza messaggio
continuo a pensare che il single brushless (soprattutto con le pale in carbonio) sia la soluzione migliore.

Buon anno a tutti,
Scrat
esatto.
torna al SB ma come elica di coda metti quella del 4G3.

Ciao a tutti e Buon Anno.

Leon.
__________________
T-REX 450 METAL - HDX450 FULL METAL - WALKERA 4#3B BL MAIN - WALKERA 4G6 MOD - SU-31 DEPRON - MULTIWII QUADX
leonking non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 dicembre 09, 13:41   #2074 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-09-2009
Residenza: Cagliari
Messaggi: 145
Citazione:
Originalmente inviato da torazza Visualizza messaggio
Esatto, come anticipato da Meteor, io utilizzo la WK2801 (quella da "soli" 10 mW) su un heli classe 450 (è il Beam E4 per la precisione).
Naturalmente bisogna usare la RX 2801...
Ho già fatto 60 voli, anche in contemporanea con altri, sia 2.4, sia 35, mai un problema.
Ho misurato, a terra, con muretti in cemento armato vicini, un range di 160m.
In aria, a causa del minore effetto delle riflessioni del terreno, dovrebbero essere circa 200m. Quindi più che sufficienti per un heli 450.
Con la Pro (che è 100 mW) non vedo proprio problemi!
Ciao!

OT: perchè non il Beam E4 anzichè il t-rex?
Grazie mille.. sei stato molto preciso e dettagliato.. allora io possiedo la pro quindi non ci dovrebbero essere problemi e poi ho visto che è uscita la nuova versione 2801e della ricevente.. prendere quella, ho visto che si trova a 20 euro su ebay.. cmq mi piaceva il trex, anche perchè la versione super combo si riesce a portarla a casa con poco più di 300 euro..
Bad to the Bone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 dicembre 09, 19:17   #2075 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di METEOR
 
Data registr.: 20-01-2008
Residenza: MI | PV | AC LODI: 220 feet - N45.13.1 E009.28.1
Messaggi: 2.446
Immagini: 45
Citazione:
Originalmente inviato da scrat Visualizza messaggio
Ciao METEOR,
le pale sono le B2, ma per serrarle bene intendi che devo bloccarle? Al momento sono "libere" come le originali e non penso che riuscirei a stringerle di più.
Abbassando la sensibilità è migliorato, ma passando al full brushless ho notato che la coda è un pò pesante e in FF quando si ferma tende ad alzare il muso.

Certo adesso non devo più preoccuparmi di sostituire i motori di coda che si bruciavano in due settimane (volando 2 ore al giorno), ma continuo a pensare che il single brushless (soprattutto con le pale in carbonio) sia la soluzione migliore.

Buon anno a tutti,
Scrat
Ciao Scrat,
le pale B2 devono essere allineate con l'angolo consigliato da CQE Flash, se le viti WK non serrano, ti conviene prendere delle viti con dado così regoli la tenuta. Non devono essere lasche ma leggermente serrate.
Queste sono le istruzioni di CQE:
"The angle is not massively important and can be set by eye. Just make sure you are some where near. Having the leading edge inline with the feather axis will cause you hassle, likewise if set to far forward."
Per il peso in coda, puoi regolare il baricentro con la batteria, con il trim o settando il link cabra/picchia. L'ESC del tail rotor se lo hai di fianco al servo, portalo in prua di fianco alla RX.
Il motore di coda BL con le B2 è sicuramente migliore, causa il maggiore Torque. Ma anche il motorino brushed Z35 (senza ESC) può essere una soluzione
Saluti ed auguri a tutti.
__________________
mini heli vari |TREX 450: AGUSTA109| 450 PRO|TREX 500: MD500 + AS350 + 2 DFC SPEED |T-REX 600E AGUSTA 109|T-REX 600 DFC!MINITITAN MD500| VARIO JET RANGER DJI WKH |GOBLIN 700 KSE BD3SX| E-FLITE VTOL!DJI F550-NAZA|SKY STRIDER| T14SG |

Ultima modifica di METEOR : 25 novembre 12 alle ore 20:59
METEOR non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 gennaio 10, 14:36   #2076 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di scrat
 
Data registr.: 11-09-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 103
Citazione:
Originalmente inviato da METEOR Visualizza messaggio
Ciao Scrat,
le pale B2 devono essere allineate con l'angolo consigliato da CQE Flash, se le viti WK non serrano, ti conviene prendere delle viti con dado così regoli la tenuta. Non devono essere lasche ma leggermente serrate.
Queste sono le istruzioni di CQE:
"The angle is not massively important and can be set by eye. Just make sure you are some where near. Having the leading edge inline with the feather axis will cause you hassle, likewise if set to far forward."
Per il peso in coda, puoi regolare il baricentro con la batteria, con il trim o settando il link cabra/picchia. L'ESC del tail rotor se lo hai di fianco al servo, portalo in prua di fianco alla RX.
Il motore di coda BL con le B2 è sicuramente migliore, causa il maggiore Torque. Ma anche il motorino brushed Z35 (senza ESC) può essere una soluzione
Saluti ed auguri a tutti.
Ciao METEOR,
innanzitutto buon anno

Per la coda forse mi sono espresso male. L'eli è perfettamente bilanciato, sta in hovering quasi da solo. Ma in FF quando si ferma tende ad alzare il muso più di quanto faceva prima.
Per le pale, nella confezione non c'erano istruzioni su come montarle. Adesso sono completamente libere e mi pare facciano bene il loro dovere. Cmq, proverò a montarle come illustrato nella foto che hai allegato... magari migliora ulteriormente
scrat non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 gennaio 10, 01:21   #2077 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di TheMartenz
 
Data registr.: 20-01-2009
Residenza: Padova e Verona
Messaggi: 175
Come ti riciclo un 4#3B

Ciao ragassuoli! un po' che nin mi faccio vivo !!!

qui procede benone anche se tra lavoro e mille altre menate non ho fatto molti voletti con il microbo.. ultimo diversi problemi e troppi pezzi da cambiare mi hanno fatto desistere del tutto e mi sono dedicato un po' all'aerografo .. eheh dovrò pur imparare a verniciare a dovere per le fuso! e non solo del 4#3b!

Comunque in questi giorni vista la poca voglia di risistemare la zanzarina e l'intenzione.. molto futura per il momento viste le restrizioni economiche.. di prendermi un cb100 o un 4#3b full brushless nuovo.. ta daaaa
ho riciclato l'elettronica del 4#3b e con una spesa di 4 euro di depron, 2 euro le squadrette, 2 euro di ruotini e 70 centesimi di colla a caldo mi sono fatto un aeretto da indoor o giornata piattone!
Domani collaudo il volo.. penso ci sarà molto da correggere e risistemare dopo! .. è il mio primo aereo in assoluto!

vi allego un paio di foto

il modello l'ho chiamato SUKHA Eco.
nelle foto si possono vedere .. spero chiaramente.. il motore brushless Hs05, l'esc Xp7A, i due servetti e la ricevente del walkerino.

ciao,
Martenz.
Icone allegate
Walkera 4#3 e 4#3B. Trucchi consigli e modifiche.-20012010541.jpg   Walkera 4#3 e 4#3B. Trucchi consigli e modifiche.-20012010542.jpg   Walkera 4#3 e 4#3B. Trucchi consigli e modifiche.-20012010543.jpg   Walkera 4#3 e 4#3B. Trucchi consigli e modifiche.-20012010544.jpg   Walkera 4#3 e 4#3B. Trucchi consigli e modifiche.-20012010545.jpg  

__________________
Walkera 4#3B brushless upgrade --> Trex 450 S --> Blade MSR -->
TheMartenz non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 febbraio 10, 14:13   #2078 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-02-2010
Residenza: VARESE
Messaggi: 772
4#3B meraviglia incompresa(da me)

A questo punto del mia recente storia tra me e il 4#3B, è doveroso da parte mia postare questo messaggio.

Certo è che, se avessi letto tutte e 200 le pagine di questo forum prima dell'acquisto, non lo avrei comprato.

Non appena l'ho tirato fuori dalla scatola ho potuto verificare tutte le difficolta di controllo e i "difetti" della zanzara, documentati ampiamente in questa discussione.

Mi sono messo sotto ed ho effettuato tutte le modifiche e gli aggiustamenti qui suggeriti:

- Pesi alla flybar(ho usato quelle viti che fissano le motherboard al case dei pc ed anche lo stagno arrotolato)
- Elastici fini per eliminare il gioco dei linkages del piatto
- Carrello portabatteria montato al contrario per bilanciare l'eli
- Inserimento della molla bic per rendere stabile il piatto, poi sostituita con un collare da me realizzato, su esempio MIA, utilizzando un pezzo del tail boom che intanto avevo rotto(il piatto adesso e stabile e ho eliminato il gioco).

Ma niente, non riesco a controllare la bestia, schizza sempre a sinistra e sembra andare dove vuole.
Agisco sui linkage, trimmo, regolo la sensibilità di risposta agendo sulla vitina, tutto inutile.

Da premettere che da un po' evito di avviarlo da terra e lo faccio volare tenendolo in mano per evitare l'effetto suolo di continuare a danneggiarlo(ho già acquistato una barca di ricambi).

Sicuramente i miei pollici non sono eccezionali, vengo dai coassiali e volevo passare avanti.

Ho imparato a fare regolazioni meccaniche e digitali sul mio lama V4, ottenendo un riscontro immediato sulle modifiche, ma con il 4#3b niente.

Ultimo tentativo sarà quello di montare il bell/hiller, ma se niente cambierà credo proprio che mi libererò della zanzara.

Ringrazio quanti che, con il loro contributo, hanno dato indicazioni sicuramente preziose ma è arrivato il momento di arrendersi, le mie finanze piangono e non posso permettermi altri crash.
Vorrei passare al CB100 o al 4#6.

Ciao
macumbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 febbraio 10, 15:14   #2079 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fantus
 
Data registr.: 19-03-2007
Residenza: Torino
Messaggi: 1.579
Citazione:
Originalmente inviato da macumbo Visualizza messaggio
A questo punto del mia recente storia tra me e il 4#3B, è doveroso da parte mia postare questo messaggio.

Certo è che, se avessi letto tutte e 200 le pagine di questo forum prima dell'acquisto, non lo avrei comprato.

------- CUT -------
Ciao e benvenuto nel forum.

Da quello che scrivi mi pare di capire che tu non abbia molta esperienza in fatto di pilotaggio di elicotteri con rotore di coda (non coassiali, intendo).

Non ti deve stupire quindi il trovare pressochè ingovernabile il 4#3B. Già gli elicotteri piccoli sono i più nervosi e scorbutici (un classe 600 sarebbe in teoria il migliore per iniziare, se non fosse per i costi), in più il 4#3B non è nato per semplificare la vita, come dici giustamente un CB100 sarebbe sicuramente più amichevole (non ricordo il 4#6, altri più esperti di me ti sapranno dire), perchè progettato per la stabilità. Se si riesce a controllare bene un 4#3B, vuol dire che i pollici sanno già il fatto loro.

Ti suggerisco, se il 4#3 è ancora sano e non vuoi a tutti i costi recuperare dei soldi, di accantonarlo per un momento e metterti a giocare un bel po' con un buon simulatore. Ti darà molto meglio di un coassiale l'idea di come funzionano 'sti zanzarini maledetti.
Il CB100 potrebbe anche essere un ottimo modo per provare da vivo quello che hai già provato sul simulatore.

Poi, se la cosa ti piacerà e continuerai, non escludo che arriverai a stufarti del CB100 e tornare al 4#3 per avere qualcosa di più impegnativo.

Comunque farai, buon divertimento!
Fantus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 febbraio 10, 22:38   #2080 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di METEOR
 
Data registr.: 20-01-2008
Residenza: MI | PV | AC LODI: 220 feet - N45.13.1 E009.28.1
Messaggi: 2.446
Immagini: 45
salve Macumbo,
il pilotaggio dei coassiali e del CB100, ti danno un falso senso di skill, perchè sono auto stabili. in ogni caso il CB100 è un intermedio consigliabile. Il 4#3 ben equilibrato con il baricentro corretto: vola bene anche se sempre nervoso.
Voglio anche rammentare che il 4#3 Hiller in particolare con gli uniball sui servi su fori intermedi o interni ha una risposta molto pigra e deve essere molto anticipato nei comandi. Ci vuole molto allenamento, soprattutto cosnidera che con l'heli equilibrato che sta quasi in hovering da solo gli input sugli stick sono minimi!
Se ti può consolare il mio primo eli è stato il 4#3 e dopo i primi voli l'ho rimesso in scatola per otto mesi. Quando ho ripreso il volo ho sfasciato di tutto e di + finchè finalmente con settaggi corretti, modifiche e allenamento ne ho preso il controllo.
L'aggiornamento a BH lo rende molto + sensibile ed immediato nella risposta ai comandi: ma occorrono veramente buoni pollici. E' come tenere una pallina al centro di un piatto per rendere l'idea di come va comandato. Una TX come la 2801 con il dual rate e l'esponenziale regolabile può essere molto di aiuto.
Quoto quanto detto anche da Fantus

CORAGGIO non demordere!
__________________
mini heli vari |TREX 450: AGUSTA109| 450 PRO|TREX 500: MD500 + AS350 + 2 DFC SPEED |T-REX 600E AGUSTA 109|T-REX 600 DFC!MINITITAN MD500| VARIO JET RANGER DJI WKH |GOBLIN 700 KSE BD3SX| E-FLITE VTOL!DJI F550-NAZA|SKY STRIDER| T14SG |
METEOR non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Club WALKERA 5#6 - info;settaggi;modifiche;consigli;suggerimenti vincenzo164 Elimodellismo Principianti 92 29 novembre 09 14:03
fare fusoliere in fibbra, consigli e trucchi? nicthepic Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 55 17 novembre 09 17:19
Official Thread Walkera 5-6; Consigli per modifiche e migliorie WALKERA 5-6 OlandeseVolante Elimodellismo Motore Elettrico 189 20 marzo 09 18:14
Club WALKERA 5#6 - 5G6 - 4#3; modifiche, info, settaggi, trucchi, opinioni, etc. OlandeseVolante Elimodellismo Principianti 1 12 febbraio 08 23:18
Fusoliere termoformate. Trucchi e consigli? angelo.p Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 50 27 febbraio 07 08:45



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:28.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002