Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Micromodelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 25 gennaio 11, 23:28   #1191 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 17-05-2009
Residenza: l'aquila
Messaggi: 84
ciao a tutti. sono alle prime armi e ho intenzione di prendere il cb180 per iniziare. che ne dite? posso volarci all'esterno? in alternativa cosa mi consigliate?
luca. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 gennaio 11, 23:35   #1192 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di yoda456
 
Data registr.: 14-10-2010
Residenza: new york
Messaggi: 122
Citazione:
Originalmente inviato da luca. Visualizza messaggio
ciao a tutti. sono alle prime armi e ho intenzione di prendere il cb180 per iniziare. che ne dite? posso volarci all'esterno? in alternativa cosa mi consigliate?
ciao, te lo sconsiglio a meno che tu non ti compri altri due o tre cb180 in pezzi di ricambio..almeno è un elicottero adatto all'indoor con assenza di vento.
potresti cominciare con un coassiale .. io ho iniziato cosi' prima del cb180
__________________
blade sr 120
yoda456 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 gennaio 11, 23:41   #1193 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 17-05-2009
Residenza: l'aquila
Messaggi: 84
Citazione:
Originalmente inviato da yoda456 Visualizza messaggio
ciao, te lo sconsiglio a meno che tu non ti compri altri due o tre cb180 in pezzi di ricambio..almeno è un elicottero adatto all'indoor con assenza di vento.
potresti cominciare con un coassiale .. io ho iniziato cosi' prima del cb180
non sapresti indicarmi un altro monorotore più semplice e meno reattivo? non so perchè ma i coassiali mi annoiano solo a guardarli nei video.
luca. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 gennaio 11, 23:44   #1194 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di yoda456
 
Data registr.: 14-10-2010
Residenza: new york
Messaggi: 122
Citazione:
Originalmente inviato da luca. Visualizza messaggio
non sapresti indicarmi un altro monorotore più semplice e meno reattivo? non so perchè ma i coassiali mi annoiano solo a guardarli nei video.
non che il cb180 sia cosi' reattivo.. anzi.. però secondo me è rischioso usarlo all'esterno per un principiante. basta poco che ti parte in stallo e son danni..io ho praticamente iniziato con quello (perchè il coassiale non ti insegna molto.. diciamo ti serve per capire se questa è una passione o solo una cosa temporanea ) ma in riparazioni ho speso quanto l'ho pagato quasi..il training kit ti salva in molte occasioni pero' non e' il massimo volare sempre con ste quattro bacchettone e le palline sotto..

questo sembra una bomba e vola anche all'esterno ma non l'ho provato
YouTube - E-Flite Blade mSR
__________________
blade sr 120
yoda456 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 gennaio 11, 00:15   #1195 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di alextrab.80
 
Data registr.: 05-01-2011
Residenza: chiusi
Messaggi: 79
Citazione:
Originalmente inviato da macumbo Visualizza messaggio
Nessun problema per le pale più lunghe, avrai un po' di spinta in più a parità di peso/potenza e si sforzerà meno il motore principale.

Piuttosto le B del BigLama vanno limate in maniera uniforme nel punto d'attacco, sono un po' più spesse.
Grazie infinite a tutti
Alessio
__________________
Raptor 50/Futaba T10CG/VENOM King
La tastiera di Chuck Norris, ha il tasto F16.
Quando lo preme, il pc decolla, e va in missione in Libia.
alextrab.80 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 gennaio 11, 01:09   #1196 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Squalo60
 
Data registr.: 25-01-2007
Residenza: Napoli
Messaggi: 1.723
Immagini: 11
Invia un messaggio via MSN a Squalo60
Citazione:
Originalmente inviato da luca. Visualizza messaggio
non sapresti indicarmi un altro monorotore più semplice e meno reattivo? non so perchè ma i coassiali mi annoiano solo a guardarli nei video.
Per volare bene fuori ci vuole solo un buon eli a passo variabile, ma bisogna imparare a pilotarli, quindi o trovi un tutor presso un campo volo, o (come ho fatto io) ti alleni assiduamente con un buon simulatore e con un eli 4 canali da usare quasi esclusivamente indoor e qualche volta anche fuori quando la giornata lo permette. Sappi che tutti i 4 canali a passo fisso in esterno volicchiano ma non riescono mai a volare bene, col tempo e con l'allenamento puoi migliorare i riflessi e la sensibilità all'uso della radio che ti consentono di riuscire a farli volare per un tempo leggermente maggiore , ma poi tu stesso ti accorgerai dei troppi limiti che hanno gli eli a passo fisso per poter volare all'aperto. Comunque se proprio vuoi un consiglio, guarda il Blade 120SR, me ne hanno parlato molto bene e pare che all'esterno riesce a volare meglio di tutti gli altri della sua stessa categoria.
__________________
My Heli: T-Rex 500 in Ecureuil AS350. Innovator MD530.- RJX450. -Walkera 4F200LM . Tx Spektrum DX7 e DX8.
http://www.youtube.com/user/squalo60
Squalo60 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 gennaio 11, 16:21   #1197 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-01-2011
Residenza: catania
Messaggi: 13
Citazione:
Originalmente inviato da cadal Visualizza messaggio
il fatto che penda a dx guardandolo di coda è dovuto agli inevitabili giochi meccanici , che peraltro NON sono eliminabili e dalla stessa meccanica dell'ely in questa configurazione.
Inoltre anche quelli reali impercettibilmente pendono a dx
non mi risulta che quelli reali pendano a dx.....bhoooooooooooooooo
gianpy_fly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 gennaio 11, 16:36   #1198 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 17-05-2009
Residenza: l'aquila
Messaggi: 84
Citazione:
Originalmente inviato da Squalo60 Visualizza messaggio
Per volare bene fuori ci vuole solo un buon eli a passo variabile, ma bisogna imparare a pilotarli, quindi o trovi un tutor presso un campo volo, o (come ho fatto io) ti alleni assiduamente con un buon simulatore e con un eli 4 canali da usare quasi esclusivamente indoor e qualche volta anche fuori quando la giornata lo permette. Sappi che tutti i 4 canali a passo fisso in esterno volicchiano ma non riescono mai a volare bene, col tempo e con l'allenamento puoi migliorare i riflessi e la sensibilità all'uso della radio che ti consentono di riuscire a farli volare per un tempo leggermente maggiore , ma poi tu stesso ti accorgerai dei troppi limiti che hanno gli eli a passo fisso per poter volare all'aperto. Comunque se proprio vuoi un consiglio, guarda il Blade 120SR, me ne hanno parlato molto bene e pare che all'esterno riesce a volare meglio di tutti gli altri della sua stessa categoria.
il blade non mi piace per via delle dimensioni. è un po troppo piccolo. se invece prendessi un coassiale bello grosso tipo il lama 400D? pensi che mi ci potrei divertire all'aperto?
luca. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 gennaio 11, 17:03   #1199 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rugrug
 
Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
Citazione:
Originalmente inviato da luca. Visualizza messaggio
il blade non mi piace per via delle dimensioni. è un po troppo piccolo. se invece prendessi un coassiale bello grosso tipo il lama 400D? pensi che mi ci potrei divertire all'aperto?
in teoria sì, ma principalmente a vederlo volare all'indietro e fermarsi solo quando trova un ostacolo



scegliendo ora e luogo adatti...

YouTube - Lama400D 07.04.10.avi

YouTube - Lama400D 07.04.10 (2).avi
__________________
il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio
rugrug non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 gennaio 11, 17:06   #1200 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di yoda456
 
Data registr.: 14-10-2010
Residenza: new york
Messaggi: 122
hey ragazzi, una flybar impercettibilmente storta, avendola raddrizzata a mano che problemi può dare? cosa comporta in volo una flybar non perfettamente dritta?
grazie
__________________
blade sr 120
yoda456 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Info Walkera CB180 cadal Elimodellismo Motore Elettrico 13 24 settembre 10 09:45
Honey Bee FP vs Walkera CB180 spaceshipone Elimodellismo Motore Elettrico 5 10 marzo 10 00:14
Gruppo Facebook: I soci del Club del Nespolo - Miniautodromo "Il Cavallino" Quarto NA ssk v2 Incontri Modellistici 0 25 dicembre 09 14:21
Walkera cb100 o cb180? Paglia Elimodellismo Motore Elettrico 9 01 novembre 09 15:39



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:01.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002