Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo in Generale


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 gennaio 12, 17:16   #71 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Raviator
 
Data registr.: 02-07-2007
Residenza: Forlì
Messaggi: 2.182
Citazione:
Originalmente inviato da CRO_Fek Visualizza messaggio
@raviator: non confondere la direzione della spinta (che varia con l'inclinazione del rotore) e il punto di applicazione della stessa che e' sempre sulla testa del rotore.
Non mi sembra di aver confuso le cose; ho detto che la spinta, che giustamente è applicata al rotore, praticamente passa sempre dal baricentro dell'elicottero, perchè quando inclini l'elicottero si inclina anche il rotore (e la spinta da esso generata). Insomma per me la spinta è un vettore sempre diretto lungo l'albero, e che quindi passa sempre dal baricentro, se l'elicottero è bilanciato bene.
__________________
Quello che conta non é l'arma, é l'uomo. (Tremal Naik)
Raviator non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 12, 17:19   #72 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Raviator
 
Data registr.: 02-07-2007
Residenza: Forlì
Messaggi: 2.182
Citazione:
Originalmente inviato da Alexvan Visualizza messaggio
La forza di gravità c'è? Viene compensata dalla componente verticale della spinta dei razzetti?
Si che c'è, se no il lampadario resterebbe fermo!
__________________
Quello che conta non é l'arma, é l'uomo. (Tremal Naik)
Raviator non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 12, 17:19   #73 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Filippo94
 
Data registr.: 20-08-2010
Residenza: Palermo
Messaggi: 2.132
Citazione:
Originalmente inviato da Raviator Visualizza messaggio
Hai ragione anche te, potrebbe esserci qualcosa che compensa l'effetto pendolo.
Allora facciamo un altro esperimento togliendo gli effetti indesiderati tipo l'effetto giroscopico e l'aria.
Prendiamo l'elicottero usato prima, con l'albero lungo 1m, e mettiamo i due razzetti sulle estremità delle pale in modo che puntino tutti e due verso l'alto.
Ora incliniamo l'elicottero diciamo 30° verso destra attorno all'asse di rollio, accendiamo i due razzi e lo lasciamo al suo destino; ovviamente l'elicottero partirà verso destra, salendo o scendendo a seconda della forza dei razzi, ma la domanda è questa: ruoterà come un lampadario per tornare verticale, o rimarrà inclinato di 30° come l'abbiamo messo?
Mmh, con forza di gravità credo che il pendolo oscillerà al di sotto dei razzi.
Senza invece penso che si orienterebbe in linea con il baricentro, un po' come farebbero un paio di carrelli attaccati tra loro, ma non allineati, se venissero trainati da una delle due estremità.

Perché dovrebbe stare inclinato di 30°?

Io per confermare il fatto che l'heli ruota sul baricentro ho fatto in questo modo, al sim:

Premetto che per me fare dei test al sim equivale a fare dei calcoli fisici, con la differenza che sono già pronti. Poi la precisione e l'approssimazione di questi calcoli, nonché la loro quantità, determina la vicinanza con la realtà. A parere mio, ovviamente.

Ho preso un heli 6ch, a nitro, classe 6-700, credo. Per chi non lo sapesse, su RealFlight c'è la funzione Binocolo, la quale apre una finestra che mostra l'assetto dell'heli, eliminando qualunque spostamento e distanza. Ho fatto una serie di loop sul posto, e il sim mi ha confermato che l'heli, in ipotetica assenza di gravità e di forze di spostamento generate dal rotore, ma in presenza di tutte le altre forze prese in considerazione dal sim, (cioè come viene mostrato nella finestra del Binocolo) l'heli ruota attorno al suo baricentro. E lo stesso ha fatto un aereo. Ovvio che poi buttando un'occhio all'ambiente simulato l'heli non stava ruotando affatto sul baricentro.

Mi è venuta in mente la prova definitiva dell'agilità in base alla lontananza delle masse : Basta pensare agli heli piccoli, i micro, i quali sono per definizione molto nervosi (anche se poi la loro agilità va a farsi benedire a causa della scarsa potenza del motore per ovviare ai gradi delle pale), invece un heli grande è parecchio più stabile, e se non fosse per la loro incredibile potenza, non sarebbero così agili.
Insomma, sorvolando sulle differenze di potenza delle due classi, è chiaro che l'heli più piccolo, con masse sia più leggere che più concentrate, sia parecchio più abile di un heli grande. Spero che sia una deduzione giusta.
__________________
Attenzione, Novizio! Poca esperienza, non vi fidate! Felici atterraggi
Filippo94 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 12, 17:22   #74 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-07-2008
Messaggi: 4.524
Siamo tutti d accordo comunque che la massima prestazione c'e si può ottenere da un "elicottero" è avere tutto la massa al centro del rotore.
Siamo un po' in ot mi sa

Comunque l elicottero perfetto è quello che più si avvicina a questo modello, seno avremo sempre uno squilibrio di forze tra rollata a destra e rollata a sinistra, tra picchiata e cabrata, e tra volo dritto e rovescio che fa avere all eli comportamenti diversi
mantuaboy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 12, 17:28   #75 (permalink)  Top
Alexvan
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da Raviator Visualizza messaggio
Si che c'è, se no il lampadario resterebbe fermo!
Se è stato ruotato di 30 gradi sul CM secondo me resta inclinato di 30 gradi, muovendosi secondo una parabola ascendente o discendente.
  Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 12, 17:30   #76 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CRO_Fek
 
Data registr.: 24-01-2010
Residenza: perugia
Messaggi: 1.787
Citazione:
Originalmente inviato da Raviator Visualizza messaggio
Non mi sembra di aver confuso le cose; ho detto che la spinta, che giustamente è applicata al rotore, praticamente passa sempre dal baricentro dell'elicottero, perchè quando inclini l'elicottero si inclina anche il rotore (e la spinta da esso generata). Insomma per me la spinta è un vettore sempre diretto lungo l'albero, e che quindi passa sempre dal baricentro, se l'elicottero è bilanciato bene.
Giusto. E' questione di nomenclatura . La portanza e' sempre perpendicolare al piano del rotore. Io intendevo come spinta il lift che contrasta la gravita', il thrust e' la forza orizzontale che fa traslare l'elicottero. Il lift coincide con la portanza se l'eli e' orizzontale, mentre se e' inclinato una parte della portanza diventa thrust (dminuendo il lift).
__________________
Loosing an illusion makes you wiser than finding a truth.
...We were the first that ever burst into that silent sea...
Due secondi prima del Big Bang, Dio stava dicendo alla stampa che era tutto sotto controllo.
CRO_Fek non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 12, 17:30   #77 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Filippo94
 
Data registr.: 20-08-2010
Residenza: Palermo
Messaggi: 2.132
Citazione:
Originalmente inviato da Alexvan Visualizza messaggio
Se è stato ruotato di 30 gradi sul CM secondo me resta inclinato di 30 gradi, muovendosi secondo una parabola ascendente o discendente.
Che vuol dire che è stato inclinato di 30° sul CM? Non sono 30° ovunque li misuri?
__________________
Attenzione, Novizio! Poca esperienza, non vi fidate! Felici atterraggi
Filippo94 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 12, 17:32   #78 (permalink)  Top
Alexvan
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da Filippo94 Visualizza messaggio
Che vuol dire che è stato inclinato di 30° sul CM? Non sono 30° ovunque li misuri?
Forse si...
  Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 12, 17:35   #79 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Raviator
 
Data registr.: 02-07-2007
Residenza: Forlì
Messaggi: 2.182
Citazione:
Originalmente inviato da Filippo94 Visualizza messaggio
Mmh, con forza di gravità credo che il pendolo oscillerà al di sotto dei razzi.
Senza invece penso che si orienterebbe in linea con il baricentro, un po' come farebbero un paio di carrelli attaccati tra loro, ma non allineati, se venissero trainati da una delle due estremità.

Perché dovrebbe stare inclinato di 30°?
Sempre per lo stesso motivo: i due razzi solidali alle pale danno come risultante una forza che passa sul baricentro (sarebbe come mettere un unico razzone al posto dell'albero), che quindi non produce rotazioni. La forza peso passa dal baricentro, e quindi non produce rotazioni. Quindi l'elicottero schizza via, ma rimane inclinato di 30°, come l'abbiamo messo all'inizio.
__________________
Quello che conta non é l'arma, é l'uomo. (Tremal Naik)
Raviator non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 12, 17:38   #80 (permalink)  Top
Alexvan
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da Raviator Visualizza messaggio
Sempre per lo stesso motivo: i due razzi solidali alle pale danno come risultante una forza che passa sul baricentro (sarebbe come mettere un unico razzone al posto dell'albero), che quindi non produce rotazioni. La forza peso passa dal baricentro, e quindi non produce rotazioni. Quindi l'elicottero schizza via, ma rimane inclinato di 30°, come l'abbiamo messo all'inizio.
Pure secondo me, ma mi pare centrare poco con i temi oggetto di discussione!
  Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
riproduzione e perdita di agilità Emidio Elimodellismo Motore Elettrico 13 01 dicembre 08 18:39
Distanza Cad-cv TONICLE Navimodellismo a Vela 20 20 febbraio 08 23:52
distanza magneti magicoFB Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori 36 31 gennaio 06 14:11



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:43.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002