Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 31 dicembre 11, 17:47   #9881 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Messaggi: 454
Citazione:
Originalmente inviato da STENO Visualizza messaggio
Non ti offendere ma dalle tue domande si evince che sai poco o nulla di elicotteri a passo variabile.
La cosa e' piu complessa e forse dovresti studiare un attimo cosa sono la curva del gas, la curva del passo, l'incidenza delle pale etc...
Anche perche' l'elicottero non si gira da solo ma devi girarlo tu mentre vola. Aggiungo anche che quando e' a testa in giu tutti I comandi sono invertiti (non e' proprio cosi, a seconda di come e' girato alcuni sono invertiti e altri no) ma cmqe non mi sembri per nulla pronto a fare volo rovescio, lo spaccheresti sicuro nel tentativo di farlo...

Impara a volare BENE da dritto e nel frattempo cerca su internet o qui sul forum e studia un po' cosi arriverai pronto quando ci proverai...

Cmqe se proprio vuoi provare: decolla, inserisci l'idle up (la FMode) poi fai un mezzo looping e alla sommita smetti di dare cabra e contemporaneamente abbassa la leva del gas. + la abbassi e + l'eli sale alla rovescia. MA ripeto: se ci provi adesso lo spatasci di sicuro, soldi di ricambi e divertimento zero...
grazie x i consigli e non mi offendo di nulla ma....l'ely nn lo doVevo girare io con le mani mentre volava ??quindi lo devo girare col radiocomando...???:s hutup:
ho fatto delle semplici domande dato che ho la dx6i ma non ancora l'mcpx quindi non sfascio nulla x adesso avrai capito tra le righe che gia' lo possedevo...ma solo con la fantasia pero'....mi son spiegato sicuramente male.....
di ely a passo variabile quindi variee curve e passo fa parte del mio lavoro e mi rendo conto delle difficolta' riportate su un modello x questo magari faro' domande piu' in la'....
infine circa 6 anni fa quando nn esistevano questi micro ely ho imparato a volare ( nn 3d ) con un 6ch classe 400 x 3d ..............infatti giustamente come dicevi su ho provato a fare 3d ma ho sfasciato e risfasciato l'ely vendendolo e nn volendone sapere piu' di pale rotanti...........adesso con questi piccini viene la voglia....ma mi rendo conto che ci vuole tempo , dedizione e cervello x fare un buon 3d....
grazie dei consigli

Ultima modifica di Capitanscicchigno : 31 dicembre 11 alle ore 17:52
Capitanscicchigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 dicembre 11, 17:51   #9882 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
un mCP X a 4 canali [video]

E dopo i mostri da 400 grammi di spinta impossibili da gestire, ecco un mCP X che scimmiotta un mSR X


liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 dicembre 11, 17:52   #9883 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ModelPier
 
Data registr.: 20-05-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 413
Eccola, l'Araba Fenice!

Mi sono appena sparato cinque lipo, due originali, due nanotech e una 550 Hyperion.

Gli è che ho finito di riassemblare la piccola bestia, stavolta quasi tutta stock. E non ho resistito alla voglia, messo su e portato al campetto sotto casa.
Niente di che, hovering, un su e giu' brutale per cercare il limite della coda, ma....il resoconto:

L'elicottero ha un telaio originale nuovo, irrobustito (poi vedremo come) ai puntoni reggi canopy e agli attacchi al carrello.

Il carrello e' quello MIA, opportunamente irrobustito di sotto con due barrette di carbonio incollate con epoxy.

Testa, manine e piatto della Rakonheli, tutto gia' visto prima.

Canopy MIA, anche qui nulla di nuovo, idem per le pale KBDD

La coda: allungata a 14,5 cm, in quadrello di carbonio da 3mm, e qui servono le foto.
Il telaio originale presenta un buco, diametro 2mm, per infilarci il quadrello, ho preso due centimetri di tondino da 2mm e ce l'ho infilato dentro, come una baionetta, e il quadrello ha anch'esso il diametro interno da 2mm, quindi .....quindi, dice Lift, il quadrello sarebbe sollecitato in un urto nella direzione che meno offre resistenza, cioè da dentro verso fuori, radialmente; come ovviare? Ci sono due modi; uno, realizzare un quadrello, o un tubo, in carbonio tessuto, e non semplicemente con le fibre parallele all'altezza; soluzione che ho visto una volta, ma che deve essere costosa assai; oppure irrobustire il quadrello, o tubo che sia, con un collare.
Lift mi ha dato l'idea di usare il filo interdentale, che e' sottile, fibroso e sopratutto inestensibile. Come da foto, ho fasciato il punto del quadrello dove entra il tondino da 2mm, e poi questa fasciatura l'ho bagnata di epoxy.
Speravo di poter infilare i fili dentro il tubetto di carbonio da 2mm, ma ho usato il motore da 7mm, quindi non ci sono entrati. Come da foto....

Il portamotore, non avendone uno sottomano con attacco da 3mm, l'ho fatto in nylon, ma come ho gia' detto, mi sono dovuto ricredere su questo materiale, troppo elastico per l'uso che se ne deve fare.
A gennaio ordinero' una lastra di delrin, e da li' tirero' fuori tutto quello che mi serve.

Palini della KBDD.

Il test: per ragioni di spazio e di manico, non ho potuto veramente testare il complesso. A me interessava vedere se l'aggeggio volava, e vola, confermo! Volevo vedere se la coda reggeva, ma piu' che dare tutto passo su, tutto passo giu', e ripresa violenta non ho potuto fare. Però a me e' sembrato che la coda rimanesse inchiodata dove la mettevo io.
Buon Anno a tutti!
Icone allegate
E-flite Blade mCP X-nuova-coda-1.jpg   E-flite Blade mCP X-nuova-coda-2.jpg   E-flite Blade mCP X-nuova-coda-3.jpg  
ModelPier non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 dicembre 11, 19:41   #9884 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-06-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 286
Citazione:
Originalmente inviato da ModelPier Visualizza messaggio
Mi sono appena sparato cinque lipo, due originali, due nanotech e una 550 Hyperion.

Lift mi ha dato l'idea di usare il filo interdentale, che e' sottile, fibroso e sopratutto inestensibile. Come da foto, ho fasciato il punto del quadrello dove entra il tondino da 2mm, e poi questa fasciatura l'ho bagnata di epoxy.
Io per riforzare uso filo di cotone bagnato con colla CA liquidissima, quella della GreatPlanes verde, ottima idea quella del filo interdentale, ci proverò, ma non capisco come possa l'epoxy bagnare il filo, magari lo ricopre soltanto? La colla CA si infila subito nelle fibre e tira in un istante generando parecchio calore, il tutto diventa duro come plastica e mi ci trovo molto bene. Posso legare insieme pezzi di tondino e fissarli con la CA una volta che sono legati bene. In questo modo ho fatto delle canopy (orribili) che sono un po' alla Mad Max, fatte di tondini, hanno il pregio di proteggere bene e di essere silenziose come l'eli senza canopy per il volo in casa (evitano le urla della compagna).
Fozzillo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 dicembre 11, 20:12   #9885 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di david
 
Data registr.: 16-10-2011
Residenza: Abano T.
Messaggi: 1.246
che motore potrei prendere plug & play?

avrei 5 motori di coda dell msr....
david non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 dicembre 11, 20:14   #9886 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ModelPier
 
Data registr.: 20-05-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 413
Citazione:
Originalmente inviato da Fozzillo Visualizza messaggio
Io per riforzare uso filo di cotone bagnato con colla CA liquidissima, quella della GreatPlanes verde, ottima idea quella del filo interdentale, ci proverò, ma non capisco come possa l'epoxy bagnare il filo, magari lo ricopre soltanto? La colla CA si infila subito nelle fibre e tira in un istante generando parecchio calore, il tutto diventa duro come plastica e mi ci trovo molto bene. Posso legare insieme pezzi di tondino e fissarli con la CA una volta che sono legati bene. In questo modo ho fatto delle canopy (orribili) che sono un po' alla Mad Max, fatte di tondini, hanno il pregio di proteggere bene e di essere silenziose come l'eli senza canopy per il volo in casa (evitano le urla della compagna).
Metodo sicuramente valido, il tuo, ma la mia e' pura idiosincrasia per la cianoacrilica....la colla epoxy abbastanza liquida entra nelle fibre quasi quanto la ciano...difatto la calza che si genera e' dura e resistente, ma anche un po' elastica, mentre la ciano rimane rigida.
Nell'ottica di un eli calmo col quale impratichirsi, entrambe le soluzioni credo vadano bene. L'ideale sarebbe un tondino metallico...o il gia' citato tubetto tessuto.
L'ho visto su Helifreak, e sono sicuro che Lift sa dove trovarlo.
Il prossimo anno, magari .....
ModelPier non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 dicembre 11, 20:42   #9887 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ric-riccardo
 
Data registr.: 23-08-2011
Residenza: mondovì
Messaggi: 693
Citazione:
Originalmente inviato da ModelPier Visualizza messaggio
Mi sono appena sparato cinque lipo, due originali, due nanotech e una 550 Hyperion.

Gli è che ho finito di riassemblare la piccola bestia, stavolta quasi tutta stock. E non ho resistito alla voglia, messo su e portato al campetto sotto casa.
Niente di che, hovering, un su e giu' brutale per cercare il limite della coda, ma....il resoconto:

L'elicottero ha un telaio originale nuovo, irrobustito (poi vedremo come) ai puntoni reggi canopy e agli attacchi al carrello.

Il carrello e' quello MIA, opportunamente irrobustito di sotto con due barrette di carbonio incollate con epoxy.

Testa, manine e piatto della Rakonheli, tutto gia' visto prima.

Canopy MIA, anche qui nulla di nuovo, idem per le pale KBDD

La coda: allungata a 14,5 cm, in quadrello di carbonio da 3mm, e qui servono le foto.
Il telaio originale presenta un buco, diametro 2mm, per infilarci il quadrello, ho preso due centimetri di tondino da 2mm e ce l'ho infilato dentro, come una baionetta, e il quadrello ha anch'esso il diametro interno da 2mm, quindi .....quindi, dice Lift, il quadrello sarebbe sollecitato in un urto nella direzione che meno offre resistenza, cioè da dentro verso fuori, radialmente; come ovviare? Ci sono due modi; uno, realizzare un quadrello, o un tubo, in carbonio tessuto, e non semplicemente con le fibre parallele all'altezza; soluzione che ho visto una volta, ma che deve essere costosa assai; oppure irrobustire il quadrello, o tubo che sia, con un collare.
Lift mi ha dato l'idea di usare il filo interdentale, che e' sottile, fibroso e sopratutto inestensibile. Come da foto, ho fasciato il punto del quadrello dove entra il tondino da 2mm, e poi questa fasciatura l'ho bagnata di epoxy.
Speravo di poter infilare i fili dentro il tubetto di carbonio da 2mm, ma ho usato il motore da 7mm, quindi non ci sono entrati. Come da foto....

Il portamotore, non avendone uno sottomano con attacco da 3mm, l'ho fatto in nylon, ma come ho gia' detto, mi sono dovuto ricredere su questo materiale, troppo elastico per l'uso che se ne deve fare.
A gennaio ordinero' una lastra di delrin, e da li' tirero' fuori tutto quello che mi serve.

Palini della KBDD.

Il test: per ragioni di spazio e di manico, non ho potuto veramente testare il complesso. A me interessava vedere se l'aggeggio volava, e vola, confermo! Volevo vedere se la coda reggeva, ma piu' che dare tutto passo su, tutto passo giu', e ripresa violenta non ho potuto fare. Però a me e' sembrato che la coda rimanesse inchiodata dove la mettevo io.
Buon Anno a tutti!
ciao Model toglimi una curiosita': ma i palini KBDD credo che li montate perchè hanno maggior portanza d'aria o sbaglio?? a me sembrano molto simili a quelli che avevo sul nine eagle solo pro o sullo scorpio 1/10.. sono per caso gli stessi?? ti posto foto.
Per quanto riguarda il mio mcpx sono tornato a montare trave di coda da 2mm con il blocco coda e devo dire che rispetto al quadrello da 3mm è molto piu' reattivo rimane la debolezza che verifichero' al primo crash!!!!

Ultima modifica di ric-riccardo : 05 aprile 12 alle ore 20:49
ric-riccardo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 dicembre 11, 20:48   #9888 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ModelPier
 
Data registr.: 20-05-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 413
Citazione:
Originalmente inviato da ric-riccardo Visualizza messaggio
ciao Model toglimi una curiosita': ma i palini KBDD credo che li montate perchè hanno maggior portanza d'aria o sbaglio?? a me sembrano molto simili a quelli che avevo sul nine eagle solo pro o sullo scorpio 1/10.. sono per caso gli stessi?? ti posto foto.
Per quanto riguarda il mio mcpx sono tornato a montare trave di coda da 2mm con il blocco coda e devo dire che rispetto al quadrello da 3mm è molto piu' reattivo rimane la debolezza che verifichero' al primo crash!!!!
I palini KBDD gestiscono meglio il flusso d'aria, che e' anche molto piu' potente.
D'altronde, il disegno delle eliche e' scienza a parte...

Non credo siano gli stessi del Nine Eagle, pero'..non ti so dire.

Il trave da 2 rimane piu' elastico, quindi reattivo. Pero' vedo che hai messo i tiranti, e gia' e' buonissima cosa.
La debolezza si', purtroppo quella..ci devi stare attento, e poi, rotto un trave, se ne mette un altro!

Buon Anno, vado a pappare! Fate i bravi tutti quanti, bevete poco, e se bevete molto, pigliate l'autobus!
ModelPier non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 dicembre 11, 20:57   #9889 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andygi66
 
Data registr.: 24-09-2010
Residenza: Aosta
Messaggi: 228
Smile Buon anno a tutti!!!

Un augurio di buon anno a tutti gli amici del forum e un sincero ringraziamento ai frequentatori più assidui, che tante informazioni utili forniscono ai fans del piccolo mcpx


Ciao a tutti



Andrea
andygi66 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 dicembre 11, 21:49   #9890 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di maRRRco
 
Data registr.: 13-06-2009
Residenza: Palermo
Messaggi: 5.145
Immagini: 1
Mi unisco agli auguri ma mi permetto di indirizzarvi un messaggio di attenzione:
chi crasha a capodanno, crasha tutto l'anno !!!
dunque mi auguro che oggi sia andato tutto bene
io giusto per non rischiare, per il nuovo anno ho provveduto in codesta maniera



maRRRco non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
E-flite Blade 400 3D RTF Pentium Elimodellismo Principianti 27 06 febbraio 18 22:02
Fatto passaggio da E-Flite Blade120SR a E-Flite Blade 400 3D – consigli e pareri da v jegor Elimodellismo Principianti 12 03 febbraio 11 08:46
e-flite blade cp: help!! lama_con_la_bava Elimodellismo Motore Elettrico 13 28 marzo 09 21:28
Differenza e-flite Blade Cp e Blade cx2... gabri81 Elimodellismo Principianti 1 10 ottobre 07 15:42



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:56.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002