Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 05 agosto 12, 11:33   #16261 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cecca95
 
Data registr.: 30-10-2011
Residenza: roma
Messaggi: 1.130
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
No, non mi attira, ho già il 130 se lo voglio più grosso.

Non saprei dire il perché, forse la canopy grossa o comunque la sezione frontale più grande che crea attrito aerodinamico, ma la velocità del 130X è niente in confronto a quella di un mCP X 2S o 3S. Cioè, è proprio fermo al confronto.

Possibile che ingrandendo le pale l'mCP X va ancora più veloce?

E poi credo che i miei servi siano già abbastanza stressati dall'elevato regime di rotazione e dal governor, credo che ingrandire il rotore sia troppo per dei servi così piccoli.
ecco le mie esperienze:

il mio primo set up è stato l'hp06 con il 100% del gas e le kbdd, il motore ha tantissimi rpm ma con poca coppia, quindi il modello era molto veloce per i primi 2 metri poi dopo il motore si siedeva perdendo velocita, ottimo per chi fa 3d spinto con veloci cambi di passo.


il mio secondo set up è hp08 da 16500 kv con il governor al 71% e le pale del 130 x, il modello è poco reattivo , ma una volta preso velocita non lo ferma nessuno, adatto a chi piace la velocita.

per me la cosa migliore è avere meno giri possibili sulla testa in modo tale che i giroscopi e i servi possano lavorare meglio.
__________________
blade mcpx brushless
mini quadricottero con multiwii
hk 250 gt flybarless
cecca95 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 agosto 12, 13:44   #16262 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio

In effetti non credo sia possibile fare un'autorotazione vera e propria, l'inerzia del rotore è troppo bassa per funzionare.

C'è poi il discorso della tenuta della coda. Qui non abbiamo una coda trascinata dal motore principale, quindi se inserisci l'hold inizia a frullinare.

Un trucchetto per mantenere un minimo di coda ci sarebbe.
Bisognerebbe impostare una curva piatta del gas in normal ad un valore che non fa partire il main motor ma che attiva il controllo dell'assetto, coda compresa.

Questo potrebbe rendere possibile un baby auto, cioè atterrare col motore spento da poca altezza passando in normal.

La cosa va fatta in normal, perché se la imposti con l'hold il motore di coda non si potrebbe fermare, e in un crash si potrebbe bruciare.

Comunque Fernando ci riferirà presto le sue impressioni riguardo questo componente
E invece pare che l'autorotazione sia possibile...
Ho letto di sfuggita, se ne parla qui: http://www.helifreak.com/showthread.php?t=439828
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 agosto 12, 14:13   #16263 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-02-2012
Residenza: Bergamo
Messaggi: 1.719
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
E invece pare che l'autorotazione sia possibile...
Ho letto di sfuggita, se ne parla qui: http://www.helifreak.com/showthread.php?t=439828
Domani forse riesco a provarlo e vi dico
__________________
Spektrum DX9
Vadafer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 agosto 12, 19:53   #16264 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di maRRRco
 
Data registr.: 13-06-2009
Residenza: Palermo
Messaggi: 5.145
Immagini: 1
Non ci vorrebbe un carrellino più grosso per massimizzare l'appoggio una volta toccato il suolo?
Dal video che ho visto il modellino viene giù bene, ma toccato terra si inclina inevitabilmente date le dimensioni
maRRRco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 agosto 12, 10:48   #16265 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-02-2012
Residenza: Bergamo
Messaggi: 1.719
Funziona, ma è difficile da regolare. E rischioso in termini di ricambi se si continua a provare Hahahaha! Rimane il problema del controllo della coda. Ma da quanto ho provato anche senza l'aiuto preciso della coda con l'inerzia generata dal 3S smorza di moltissimo la discesa.
Il sistema è stupendo. Credo lo metterò negli altri due!
__________________
Spektrum DX9
Vadafer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 agosto 12, 13:42   #16266 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da Vadafer Visualizza messaggio
Funziona, ma è difficile da regolare. E rischioso in termini di ricambi se si continua a provare Hahahaha! Rimane il problema del controllo della coda. Ma da quanto ho provato anche senza l'aiuto preciso della coda con l'inerzia generata dal 3S smorza di moltissimo la discesa.
Il sistema è stupendo. Credo lo metterò negli altri due!
Mi hai fatto venir voglia

Io però ci proverei a mantenere il controllo della coda e dell'assetto.

Credo che una curva piatta la 10% o giù di lì non sia in grado di avviare il main motor, mentre il controllo dell'assetto e della coda rimangono attivi.

Non si può fare ovviamente né in modalità Gov Arm, né in modo Gov Setup.

In modalità Gov TX si potrebbe fare, ma le curve gas dovrebbero essere piatte, quindi addio alla precompensazione della coppia.

Quindi, giusto per divertirsi con le autorotazioni, bisognerebbe rinunciare al governor, impostando le curve gas Stunt1 e 2 a valori che non mandino in orbita il rotore (parlo del 3S), mentre la curva normal, piatta al 10% o al primo valore che spegne con sicurezza il main motor.

In questo modo, passando in normal il motore si spegne, ma assetto e coda rimangono (anche se la coda sarà deboluccia).
Una volta atterrati si inserisce l'hold per spegnere il motore di coda che altrimenti non si fermerebbe, neanche col gas a zero in normal.

Non ti viene voglia di provare?
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 agosto 12, 15:07   #16267 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
Auto rotazioni e coda ...

In effetti nelle auto rotazioni anche una coda che non funge cambia poco ( rex 250 docet ) auto ruota lo stesso pur non avendo la coda che viene trascinata ma si blocca

Importante e' invece ( sempre 250 docet ) fare l'autorotazione " planando" e non mollando l'hold da modello ( in alto ) in Hovering stazionario ma mettendo in Hold dal " volato"
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 agosto 12, 17:36   #16268 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-02-2012
Residenza: Bergamo
Messaggi: 1.719
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Mi hai fatto venir voglia

Io però ci proverei a mantenere il controllo della coda e dell'assetto.

Credo che una curva piatta la 10% o giù di lì non sia in grado di avviare il main motor, mentre il controllo dell'assetto e della coda rimangono attivi.

Non si può fare ovviamente né in modalità Gov Arm, né in modo Gov Setup.

In modalità Gov TX si potrebbe fare, ma le curve gas dovrebbero essere piatte, quindi addio alla precompensazione della coppia.

Quindi, giusto per divertirsi con le autorotazioni, bisognerebbe rinunciare al governor, impostando le curve gas Stunt1 e 2 a valori che non mandino in orbita il rotore (parlo del 3S), mentre la curva normal, piatta al 10% o al primo valore che spegne con sicurezza il main motor.

In questo modo, passando in normal il motore si spegne, ma assetto e coda rimangono (anche se la coda sarà deboluccia).
Una volta atterrati si inserisce l'hold per spegnere il motore di coda che altrimenti non si fermerebbe, neanche col gas a zero in normal.

Non ti viene voglia di provare?
Domani se ho tempi ci privo meglio. Io ci ho provato con il 12%, ma con pochissima luce. Ad ogni modo, il motivo x cui sono contento (oltre al fatto ce i materiali sono ottimi) è che provando e riprovando ho ignorato il timer (scaricando la lipo) ed in volo la belva ha fatto una planata morbida evitando di cadere rovinosamente. Non una auto rotazione da manuale ma veramente mi ha strappato un sorriso ;)
__________________
Spektrum DX9
Vadafer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 agosto 12, 22:48   #16269 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mgaproduction
 
Data registr.: 12-05-2012
Residenza: asti
Messaggi: 6.979
Siccome mi costruisco io le code, vorrei sapere che differenze ci sono tra le code più lunghe o più corte dell'originale.
Tenete conto che sono principiante, quindi niente voli rovesciati o acrobazie varie.
Riesco giusto abchiudere i cerchi e ad accennare degli 8.

Al momento mi servirebbe quindi più stabilità che altro.

Inoltre, volevo chiedervi se esistono dei motori da cambiare (senza andare nel bl o fare upgrade di alcunchè ma che siano semplicemente da mettere al posto dell'originale) che siano un pochino più potenti e magari delle LiPo che stiano dentro l'alloggiamento che durino un po' di più.

Grazie.
__________________
Goblin 500 miniVbar Compass 7HV ULTIMATE miniVbar
Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
RC Dreams
mgaproduction non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 agosto 12, 23:10   #16270 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Buddyclub
 
Data registr.: 03-04-2012
Residenza: Bergamo-brescia
Messaggi: 5.929
Citazione:
Originalmente inviato da mgaproduction Visualizza messaggio
Siccome mi costruisco io le code, vorrei sapere che differenze ci sono tra le code più lunghe o più corte dell'originale.
Tenete conto che sono principiante, quindi niente voli rovesciati o acrobazie varie.
Riesco giusto abchiudere i cerchi e ad accennare degli 8.

Al momento mi servirebbe quindi più stabilità che altro.

Inoltre, volevo chiedervi se esistono dei motori da cambiare (senza andare nel bl o fare upgrade di alcunchè ma che siano semplicemente da mettere al posto dell'originale) che siano un pochino più potenti e magari delle LiPo che stiano dentro l'alloggiamento che durino un po' di più.

Grazie.
Ma guarda, buttarsi ancora sui brushed non ne vale la pena, io fossi in te monterei un m5 con esc 10a pnp, è un po piu potente dell'originale, lo monti e lo smonti in 5 minuti e non servono saldature. Inoltre dura tantissimo e utilizzi le stesse batterie.
__________________
OMPHOBBY M4, GOOSKY S, GOBLIN 570 12S
Buddyclub non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
E-flite Blade 400 3D RTF Pentium Elimodellismo Principianti 27 06 febbraio 18 22:02
Fatto passaggio da E-Flite Blade120SR a E-Flite Blade 400 3D – consigli e pareri da v jegor Elimodellismo Principianti 12 03 febbraio 11 08:46
e-flite blade cp: help!! lama_con_la_bava Elimodellismo Motore Elettrico 13 28 marzo 09 21:28
Differenza e-flite Blade Cp e Blade cx2... gabri81 Elimodellismo Principianti 1 10 ottobre 07 15:42



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:24.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002