Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 20 novembre 10, 17:59   #601 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Madblade
 
Data registr.: 07-08-2010
Residenza: Roma
Messaggi: 2.472
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Ti sono già arrivati i ricambi? Sono curioso di sapere come ti trovi col piatto MH.
La pinza per il motore di coda richiede lavoro di saldatura, ma penso tu non abbia problemi
I pezzi soon stati tutti ordinati in settimana e considerando che li ho presi con la posta ordinaria credo ci vorranno almeno 20 gg
Comunque sarà un piacere condividere con voi il mio feedback non appena mi arriva il tutto!
In che senso "la pinza per il motore richiede lavoro di saldatura"?
Madblade non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 10, 18:22   #602 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da Madblade Visualizza messaggio
In che senso "la pinza per il motore richiede lavoro di saldatura"?
Occorre staccare il connettore posteriore o quello anteriore per sfilare il supporto motore in plastica e poterlo sostituire con quello in alluminio.
Poi ovviamente va risaldato.
Se non le hai già, meglio che ti procuri della guaina termorestringente piccolissima per coprire le saldature, altrimenti rischi di mettere in corto l'esc.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 10, 19:24   #603 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Madblade
 
Data registr.: 07-08-2010
Residenza: Roma
Messaggi: 2.472
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Occorre staccare il connettore posteriore o quello anteriore per sfilare il supporto motore in plastica e poterlo sostituire con quello in alluminio.
Poi ovviamente va risaldato.
Se non le hai già, meglio che ti procuri della guaina termorestringente piccolissima per coprire le saldature, altrimenti rischi di mettere in corto l'esc.
Mmmh Lo so che è un gioco da ragazzi saldare un filo ma con il saldatore non ho molta esperienza. In realtà ho già un tailboom con il filo senza portamotore perchè l'ho staccato da quello vecchio che aveva il motore fuso...
appena mi arriva sicuro ti contatterò per un consiglio!!
Madblade non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 10, 18:07   #604 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 03-05-2009
Residenza: Oria
Messaggi: 355
Vorrei sapere il vostro parere sul blade SR 120 e il nine eagle solo pro 2 .
La radio del blade MCX può essere utilizzata con il blade SR 120?
Grazie
Doc80 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 10, 20:26   #605 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di wolverine2010
 
Data registr.: 05-08-2010
Messaggi: 113
Buona sera a tutti,
sono abbastanza nuovo del forum e dell'eli in genere, e non vorrei sembrare eccessivamente invadente, ma, ma...... ma finalmente, da due giorni, mi è arrivato il 120SR con radio DX7.

Una meraviglia...... Ora stò facendo varie scariche di batterie per settarlo a dovere..... anche se essendo principiante (ho volato un pochino con simulatori, ma ho staccato i pattini da poco) non trovo un setting corretto.

Il 120SR mi rimane abbastanza inclinato verso destra (ovviamente guardandolo di coda......qualche grado di imardata), anche se comunque in volo non risulta essere molto squilibrato! Non continua a muoversi verso destra, rimane sufficientemente sul posto (fa una specie di effetto pendolo).

E' normale che durante la fase di decollo, quando lo porto su di giri, inizi a scivolare (su una superficie liscia) verso sinistra?!

Grazie a tutti in anticipo per le eventuali risposte.

Finalmente (e con orgoglio) posso iniziare a pensare di far parte del club 120
SR.......
wolverine2010 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 10, 20:59   #606 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da wolverine2010 Visualizza messaggio
Buona sera a tutti,
sono abbastanza nuovo del forum e dell'eli in genere, e non vorrei sembrare eccessivamente invadente, ma, ma...... ma finalmente, da due giorni, mi è arrivato il 120SR con radio DX7.

Una meraviglia...... Ora stò facendo varie scariche di batterie per settarlo a dovere..... anche se essendo principiante (ho volato un pochino con simulatori, ma ho staccato i pattini da poco) non trovo un setting corretto.

Il 120SR mi rimane abbastanza inclinato verso destra (ovviamente guardandolo di coda......qualche grado di imardata), anche se comunque in volo non risulta essere molto squilibrato! Non continua a muoversi verso destra, rimane sufficientemente sul posto (fa una specie di effetto pendolo).

E' normale che durante la fase di decollo, quando lo porto su di giri, inizi a scivolare (su una superficie liscia) verso sinistra?!

Grazie a tutti in anticipo per le eventuali risposte.

Finalmente (e con orgoglio) posso iniziare a pensare di far parte del club 120
SR.......
Benvenuto nel club.

Riguardo i tuoi dubbi, tutto normale

Gli elicotteri con rotore singolo e anticoppia in coda devono per forza di cose stare inclinati lateralmente nella direzione dove il rotore di coda spinge mentre volano.

Se l'elicottero fosse perfettamente livellato, la spinta laterale dell'anticoppia lo farebbe traslare nella direzione opposta alla sua spinta, nel nostro caso a sinistra. E' quindi naturale che, per compensare questa spinta laterale, il rotore debba avere una componente di spinta laterale opposta all'anticoppia, quindi deve stare inclinato a destra per generare la giusta spinta in quella direzione.
E' un delicato equilibrio, ma tutti gli elicotteri del genere ne sono soggetti, anche quelli veri. In questi ultimi si nota poco perché la cellula non è solidale al rotore, ma appesa a quest'ultimo.
Questa inclinazione è molto più visibile negli elicotteri micro.
Nell'mSR l'albero è inclinato verso destra di 5° proprio per far risultare la fusoliera livellata, anche se il rotore non lo è.
Questo accorgimento compensa anche la fase di decollo. Infatti se al decollo il rotore è livellato, l'anticoppia farà scivolare lateralmente l'elicottero. Invece nell'mSR l'inclinazione dell'albero minimizza questo effetto.
Nel Solo PRO il pattino di sinistra è più alto di quello destro per lo stesso motivo.
Il 120SR non ha accorgimenti del genere e quindi necessita l'uso dei pollici per normalizzare il decollo, mentre in hovering si presenta invariabilmente piegato verso destra.

Il discorso del pendolo è dovuto all'effetto autostabilizzante della testa, quindi abbastanza normale anche qui. Diciamo che si nota un po' di più in ambienti casalinghi, dove è imperativo stare abbastanza fermi e dove l'elicottero è facilmente soggetto a spinte casuali da lui stesso generate per rimbalzi da pareti e mobili.
Se provi a metterlo in hovering a 2/3 metri dal suolo all'aperto senza una bava di vento, dovrebbe stare piuttosto immobile.

Ultima modifica di liftbag : 21 novembre 10 alle ore 21:03
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 10, 22:00   #607 (permalink)  Top
Maestro del Cimento 2011 / 12
 
L'avatar di clayrega
 
Data registr.: 07-09-2005
Residenza: tra Milano e Lodi
Messaggi: 6.477
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Benvenuto nel club.

Riguardo i tuoi dubbi, tutto normale

Gli elicotteri con rotore singolo e anticoppia in coda devono per forza di cose stare inclinati lateralmente nella direzione dove il rotore di coda spinge mentre volano.

Se l'elicottero fosse perfettamente livellato, la spinta laterale dell'anticoppia lo farebbe traslare nella direzione opposta alla sua spinta, nel nostro caso a sinistra. E' quindi naturale che, per compensare questa spinta laterale, il rotore debba avere una componente di spinta laterale opposta all'anticoppia, quindi deve stare inclinato a destra per generare la giusta spinta in quella direzione.
E' un delicato equilibrio, ma tutti gli elicotteri del genere ne sono soggetti, anche quelli veri. In questi ultimi si nota poco perché la cellula non è solidale al rotore, ma appesa a quest'ultimo.
Questa inclinazione è molto più visibile negli elicotteri micro.
Nell'mSR l'albero è inclinato verso destra di 5° proprio per far risultare la fusoliera livellata, anche se il rotore non lo è.
Questo accorgimento compensa anche la fase di decollo. Infatti se al decollo il rotore è livellato, l'anticoppia farà scivolare lateralmente l'elicottero. Invece nell'mSR l'inclinazione dell'albero minimizza questo effetto.
Nel Solo PRO il pattino di sinistra è più alto di quello destro per lo stesso motivo.
Il 120SR non ha accorgimenti del genere e quindi necessita l'uso dei pollici per normalizzare il decollo, mentre in hovering si presenta invariabilmente piegato verso destra.

Il discorso del pendolo è dovuto all'effetto autostabilizzante della testa, quindi abbastanza normale anche qui. Diciamo che si nota un po' di più in ambienti casalinghi, dove è imperativo stare abbastanza fermi e dove l'elicottero è facilmente soggetto a spinte casuali da lui stesso generate per rimbalzi da pareti e mobili.
Se provi a metterlo in hovering a 2/3 metri dal suolo all'aperto senza una bava di vento, dovrebbe stare piuttosto immobile.
Stai dicendo che tra i tre che hai menzionato il 120 è quello più problematico per uno che non ha molta esperienza? IO ho esperienza con gli aerei.....e i radiocomandi in genere ma non con gli elicotteri che guido solo al simulatore. Avevo deciso di prenderlo ma mi fai venire dei dubbi.
L'Msr e il Solo mi sembrano un po' troppo micro........ E del Kestrel 500 della Nine Eagle che ne dici?
clayrega non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 10, 22:08   #608 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di wolverine2010
 
Data registr.: 05-08-2010
Messaggi: 113
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Benvenuto nel club.

Riguardo i tuoi dubbi, tutto normale

Gli elicotteri con rotore singolo e anticoppia in coda devono per forza di cose stare inclinati lateralmente nella direzione dove il rotore di coda spinge mentre volano.

Se l'elicottero fosse perfettamente livellato, la spinta laterale dell'anticoppia lo farebbe traslare nella direzione opposta alla sua spinta, nel nostro caso a sinistra. E' quindi naturale che, per compensare questa spinta laterale, il rotore debba avere una componente di spinta laterale opposta all'anticoppia, quindi deve stare inclinato a destra per generare la giusta spinta in quella direzione.
E' un delicato equilibrio, ma tutti gli elicotteri del genere ne sono soggetti, anche quelli veri. In questi ultimi si nota poco perché la cellula non è solidale al rotore, ma appesa a quest'ultimo.
Questa inclinazione è molto più visibile negli elicotteri micro.
Nell'mSR l'albero è inclinato verso destra di 5° proprio per far risultare la fusoliera livellata, anche se il rotore non lo è.
Questo accorgimento compensa anche la fase di decollo. Infatti se al decollo il rotore è livellato, l'anticoppia farà scivolare lateralmente l'elicottero. Invece nell'mSR l'inclinazione dell'albero minimizza questo effetto.
Nel Solo PRO il pattino di sinistra è più alto di quello destro per lo stesso motivo.
Il 120SR non ha accorgimenti del genere e quindi necessita l'uso dei pollici per normalizzare il decollo, mentre in hovering si presenta invariabilmente piegato verso destra.

Il discorso del pendolo è dovuto all'effetto autostabilizzante della testa, quindi abbastanza normale anche qui. Diciamo che si nota un po' di più in ambienti casalinghi, dove è imperativo stare abbastanza fermi e dove l'elicottero è facilmente soggetto a spinte casuali da lui stesso generate per rimbalzi da pareti e mobili.
Se provi a metterlo in hovering a 2/3 metri dal suolo all'aperto senza una bava di vento, dovrebbe stare piuttosto immobile.

Grazie per la tua pronta ed esauriente risposta.

Risposta chiarissima.......Spero mi perdonerai, ma approfitto di te per un'altra domanda

Durante il volo (per il momento solo indoor in spazi abbastanza stretti), noto che la coda ha degli scatti ogni tanto (veri e propri scostamenti di poco non continui ma proprio a scatti).

Mi sembra di aver intuito che si veifichino ogniqualvolta adopero lo stick del gas......
Sai dirmi se potrebbe essere un problema del giroscopio che compensa in ritardo la torsione del rotore principale o se devo in qualche modo intervenire sulle impostazioni della radio per compensare la coda (mi sembra che sia il dual rate??!!!)
wolverine2010 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 10, 22:16   #609 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da clayrega Visualizza messaggio
Stai dicendo che tra i tre che hai menzionato il 120 è quello più problematico per uno che non ha molta esperienza? IO ho esperienza con gli aerei.....e i radiocomandi in genere ma non con gli elicotteri che guido solo al simulatore. Avevo deciso di prenderlo ma mi fai venire dei dubbi.
L'Msr e il Solo mi sembrano un po' troppo micro........ E del Kestrel 500 della Nine Eagle che ne dici?
Ha ha, dai, non si decide di non prendere un'elicottero solo perché non presenta piccoli accorgimenti per rendero simile ad un coassiale.
Prendilo senza timori, è un elicottero davvero molto valido, mi sentirei di definirlo il miglior 4 canali autostabile della sua classe, ma non posso perché non ho provato altro.
Il suo normale comportamento può essere neutralizzato facilmente sia con qualche accorgimento, sia con correzioni degli stick, e se mai, ti abitua ad usarli gli stick.
Puoi inserire 4 gommini nei pattini per evitare scivolamenti su pavimenti lisci prima del decollo.
Per le prime volte basterà che decolli in modo deciso e l'elicottero salirà bello dritto. Poi proverai a fare decolli dolci imparando a dare la giusta dose di alettone a destra per compensare la traslazione.
Non è difficile, stai tranquillo.
Il kestrel 500 lo avevo messo nel mirino tempo fa, ma poi mi sono dedicato agli E-flite. Non ci ho mai volato, ma sono convinto che il sistema di flybar adottato da E-flite, cioè non solo inerziale ma con flybar basculante e profilo alare attivo, abbia una marcia in più.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 10, 22:26   #610 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da wolverine2010 Visualizza messaggio
Grazie per la tua pronta ed esauriente risposta.

Risposta chiarissima.......Spero mi perdonerai, ma approfitto di te per un'altra domanda

Durante il volo (per il momento solo indoor in spazi abbastanza stretti), noto che la coda ha degli scatti ogni tanto (veri e propri scostamenti di poco non continui ma proprio a scatti).

Mi sembra di aver intuito che si veifichino ogniqualvolta adopero lo stick del gas......
Sai dirmi se potrebbe essere un problema del giroscopio che compensa in ritardo la torsione del rotore principale o se devo in qualche modo intervenire sulle impostazioni della radio per compensare la coda (mi sembra che sia il dual rate??!!!)
Devo ancora capire se è un fenomeno normale del modello. Io ce l'avevo e nei forum oltreoceano mi pare sia una lamentela comune.
Sta di fatto, che da quando ho messo in opera il tail boom brace (il rinforzo di coda), il traballamento a ticchettio è sparito e la coda è ferma come una roccia.
Io credo sia dovuto alle compenzazioni che il gyro tenta quando la coda flette e la coda del 120SR inserita nel telaio in plastica flette piuttosto facilmente.
Il mio ha telaio in carbonio e incastro della coda ed antirotazione del piatto in alluminio che, unito al supporto di coda in carbonio, la rende la coda monolitica col telaio e quindi con l'elettronica, gyro compreso.
Ad ogni modo vola molto bene anche se la coda ticchetta
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Blade Msr O 120sr ? Kalas Elimodellismo Micromodelli 22 17 dicembre 10 00:21
... ed il club blade 400? fulvico Elimodellismo Principianti 143 27 giugno 10 23:33
Club Blade 400 3d Marquito Elimodellismo Motore Elettrico 3 01 marzo 10 18:21
Club Blade CP PRO.......... Mongolfino Elimodellismo Principianti 125 01 febbraio 10 16:05
club blade 400 3d? angeloc Elimodellismo Motore Elettrico 1 21 dicembre 09 13:33



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:53.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002