Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 05 giugno 10, 00:12   #311 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Squalo60
 
Data registr.: 25-01-2007
Residenza: Napoli
Messaggi: 1.723
Immagini: 11
Invia un messaggio via MSN a Squalo60
Citazione:
Originalmente inviato da Squalo60 Visualizza messaggio
Dipende....... se vuoi solo cambiargli la fusoliera con la canopy per un tuo piacere personale ma continuando a fare volato normale, allora non c'è bisogno di cambiare i settaggi. Se invece intendi anche solo accennare uno pseudo 3d, allora oltre ai settaggi dovrai cambiare anche le pale con quelle in carbonio, il motore con quello dell'Innovator Expert e la lipo bianca con quella rossa che è da 25C di scarica.
P.S.dimenticavo....... insiema alle pale in carbonio devi cambiare anche i dumper ammortizzanti neri con quelli arancione.
__________________
My Heli: T-Rex 500 in Ecureuil AS350. Innovator MD530.- RJX450. -Walkera 4F200LM . Tx Spektrum DX7 e DX8.
http://www.youtube.com/user/squalo60
Squalo60 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 giugno 10, 10:36   #312 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Squalo60
 
Data registr.: 25-01-2007
Residenza: Napoli
Messaggi: 1.723
Immagini: 11
Invia un messaggio via MSN a Squalo60
Citazione:
Originalmente inviato da nonnopaolo Visualizza messaggio










Stessa cosa identica. Mi sto convincendo che la posizione migliore, almeno con pale molto deformabili come quelle che abbiamo, sia una posizione di compromesso.
Devo dire che, frugando sui forum americani alla ricerca di qualche altra informazione circa gli angoli del passo, non sono riuscito a trovare un solo post dove parlassero di angoli, zero totale. Piuttosto ho trovato parecchie discussioni dove si parlava invece della lunghezza dei link bianchi, che si attestano intorno ai 25 mm (che, avendoli verificati con il calibro, corrispondono in pratica ai -2° dello stick al minimo).
Dopo il tracking delle pale, ho dovuto modificarli, tanto che adesso sono di lunghezza leggermente diversa, ma il tracking è a posto. Secondo me incide anche la precisione di fabbricazione delle pale in schiuma, che immagino sia molto inferiore a quella, ad esempio, delle pale in carbonio o in fibra.
Sempre a proposito di angolo di passo, le istruzioni che si trovano sul sito dell'INNO, inoltre, danno come indicazione semplicemente quella di far si che l'hovering si possa ottenere con lo stick all'incirca a metà corsa, punto e basta (se lo stick è troppo basso i link vanno allungati, se lo stick è troppo in alto vanno accorciati). Nè più e nè meno.
Ciao Paolo, penso che proprio per la troppa flessibilità delle pale in schiuma, e quindi pel la quasi impossibilità di poter fare una misura perfetta dall'incidenza passo, sulle istruzioni consigliano di vedere se l'hovering si ottiene a metà stich, in effetti è solo quando proviamo l'eli in volo che possiamo avere la conferma se il settaggio è perfetto. Con le pale in carbonio il problema di torsione durante la misurazione è inesistente, ecco perchè non ho problemi sulla verifica dell'incidenza passo, del resto il fatto che io consiglio il -2° non l'ho letto in nessuna istruzione, ma è frutto di consigli appresi su questo Forum e prove campo. Anche se pare che la maggioranza degli elimodellisti sia dedica al 3d, quindi incidenze di passo che vanno da +10° a -10° con incidenza a 0° a centro stich, ci sono anche molti che come me amano solo il volo realistico, almeno quello che si avvicina più fedelmente, quindi secondo quello che ho appreso fin'ora e secondo il mio modesto parere la migliore regolazione è da -2° o-3° a +8° ( in positivo può andare anche alla massima escursione, la regolazione che ci deve interessare è quella in negativo).
__________________
My Heli: T-Rex 500 in Ecureuil AS350. Innovator MD530.- RJX450. -Walkera 4F200LM . Tx Spektrum DX7 e DX8.
http://www.youtube.com/user/squalo60
Squalo60 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 giugno 10, 11:40   #313 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nonnopaolo
 
Data registr.: 16-03-2010
Residenza: Palermo
Messaggi: 1.141
Citazione:
Originalmente inviato da Squalo60 Visualizza messaggio
Ciao Paolo, penso che proprio per la troppa flessibilità delle pale in schiuma, e quindi pel la quasi impossibilità di poter fare una misura perfetta dall'incidenza passo, sulle istruzioni consigliano di vedere se l'hovering si ottiene a metà stich, in effetti è solo quando proviamo l'eli in volo che possiamo avere la conferma se il settaggio è perfetto. Con le pale in carbonio il problema di torsione durante la misurazione è inesistente, ecco perchè non ho problemi sulla verifica dell'incidenza passo, del resto il fatto che io consiglio il -2° non l'ho letto in nessuna istruzione, ma è frutto di consigli appresi su questo Forum e prove campo. Anche se pare che la maggioranza degli elimodellisti sia dedica al 3d, quindi incidenze di passo che vanno da +10° a -10° con incidenza a 0° a centro stich, ci sono anche molti che come me amano solo il volo realistico, almeno quello che si avvicina più fedelmente, quindi secondo quello che ho appreso fin'ora e secondo il mio modesto parere la migliore regolazione è da -2° o-3° a +8° ( in positivo può andare anche alla massima escursione, la regolazione che ci deve interessare è quella in negativo).
Prima o poi (ma molto "poi" ) passeremo anche noi alle pale in carbonio!
Leggendo qui e la mi sono reso conto anch'io che l'argomento dell'angolo delle pale, come tante altre cosette, è frutto di una conoscenza condivisa, più che di indicazioni tecniche dei produttori.
La cosa che mi stranizza è che nei soliti forum americani, parlano di misuratori di passo ma poi non si trova nulla di angoli misurati... boh...
Altra cosa di cui mi sto rendendo conto è che, appresi certi fondamentali concetti di base, la cosa più importante è volare, senza fossilizzarsi troppo su certi dettagli tecnici, altrimenti si rischia di fare elucubrazioni fini a se stesse

A proposito di volo realistico, su un forum della Innovator ho visto questo Agusta A109k che mi sembra stupendo!!!



Ciao!
Paolo
nonnopaolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 giugno 10, 12:36   #314 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di teknofrance
 
Data registr.: 16-05-2009
Residenza: Milano NW
Messaggi: 200
Treddì???

Citazione:
Originalmente inviato da Squalo60 Visualizza messaggio
Dipende....... se vuoi solo cambiargli la fusoliera con la canopy per un tuo piacere personale ma continuando a fare volato normale, allora non c'è bisogno di cambiare i settaggi. Se invece intendi anche solo accennare uno pseudo 3d, allora oltre ai settaggi dovrai cambiare anche le pale con quelle in carbonio, il motore con quello dell'Innovator Expert e la lipo bianca con quella rossa che è da 25C di scarica.
Fossi matto!
1° -Non mi piace, non è naturale, ammiro chi sà farlo, come si ammira una contorsionista!
2° Sono un patito del realismo, per cui punto verso questa meta (che già è difficile)

..ho tolto la fusoliera MD per precauzione.
Grazie Giovanni!


@ Paolo, bellissima fusolier!

Ultima modifica di teknofrance : 05 giugno 10 alle ore 12:39
teknofrance non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 giugno 10, 15:26   #315 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di teknofrance
 
Data registr.: 16-05-2009
Residenza: Milano NW
Messaggi: 200
Valigetta per trasorto Innovator.

Ecco quello che stò completando con del polistirene per isolamento.
Spessore 20 mm
Densità 35 kg/mq
Nastro adesivo in alluminio.
Colla "millechiodi"



------------------------------
Francesco
Icone allegate
Club Thunder Tiger Innovator-cimg0126.jpg   Club Thunder Tiger Innovator-cimg0127.jpg  
teknofrance non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 giugno 10, 18:41   #316 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nonnopaolo
 
Data registr.: 16-03-2010
Residenza: Palermo
Messaggi: 1.141
Citazione:
Originalmente inviato da teknofrance Visualizza messaggio
Ecco quello che stò completando con del polistirene per isolamento.
Spessore 20 mm
Densità 35 kg/mq
Nastro adesivo in alluminio.
Colla "millechiodi"
Molto interessante...
Per il trasporto al momento io ho risolto con questa sacca in tela, fatta su misura, nella quale tengo la scatola originale.

Ultima modifica di nonnopaolo : 17 dicembre 14 alle ore 17:08
nonnopaolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 giugno 10, 19:08   #317 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nonnopaolo
 
Data registr.: 16-03-2010
Residenza: Palermo
Messaggi: 1.141
Citazione:
Originalmente inviato da nonnopaolo Visualizza messaggio
Ad ogni modo, tutto rimontato, passo regolato, tracking fatto, passo ricontrollato, hovering a posto ed anche la coda non ha più i famosi problemi di trimmaggio (si dice così? ).
Adesso si rimonta la fusoliera, anche se un pochino menomata
Bene, dopo tre lipo scaricate oggi pomeriggio con anche un pochino di venticello teso, posso dire che il rimontaggio è andato a buon fine
Funziona tutto, ma mi fa un pò pena vederlo con la fusoliera menomata...
Ciao
Paolo
nonnopaolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 giugno 10, 21:03   #318 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di teknofrance
 
Data registr.: 16-05-2009
Residenza: Milano NW
Messaggi: 200
Flap dumper?

Citazione:
Originalmente inviato da Squalo60 Visualizza messaggio
P.S.dimenticavo....... insiema alle pale in carbonio devi cambiare anche i dumper ammortizzanti neri con quelli arancione.
Che funzione hanno?

Grazie!
teknofrance non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 giugno 10, 23:45   #319 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Squalo60
 
Data registr.: 25-01-2007
Residenza: Napoli
Messaggi: 1.723
Immagini: 11
Invia un messaggio via MSN a Squalo60
Citazione:
Originalmente inviato da teknofrance Visualizza messaggio
Che funzione hanno?

Grazie!
I dumper ammortizzanti :
http://www.ddmodellismo.it/catalog/p...ef0b97b458c103

Sono posti all'interno della testa rotore e precisamente dove sono avvitate le manine portapale ( se non l'hai già fatto puoi vederle nell'animazione 3d dello smontaggio testa rotore sul sito ufficiale dell'Innovator), quelle montate nell'MD530 sono quelle di color nero e sono fatte di gomma morbida, poi ci sono quelle blu che hanno la gomma leggermente più rigida (per pale di legno), ed infine quelle di color arancione fatte di gomma molto rigida ( per pale in carbonio)
Sulla loro funzione, non vorrei darti notizie errate, ma ti dico quello che io suppongo, e cioè: 1) dovrebbero annullare le vibrazioni causate dal rotore in movimento, 2) ammortizzare la le forze generate dai cambi incidenza passo in modo che la forza non grava esclusivamente sulle pale che altrimenti con un eccessiva flessione potrebbero rompersi durante il volo.
Ma queste sono solo mie ipotesi, mentre di sicuro posso dirti che le pale in carbonio essendo molto rigide e più pesanti di quelle in schiuma dovrebbero essere usate con i dumper arancioni, dico dovrebbero perchè io li avevo montati nella testa rotore del mio MD530, ma siccome il nostro modello vola a regime di giri basso rispetto all'Innovator Expert 3d, durante il volo avvenivano dei pericolosi ondeggiamenti, per risolvere questo problema avrei dovuto, tramite software, aumentare sulla curva trhottle i giri rotore, a discapito di una minor durata della lipo e di maggior stress al motore (l'Innovator Expert ha un motore più potente), quindi ho deciso di rimettere i dumper neri, con questi l'eli è tornato a volare perfettamente, anche se le pale in carbonio causano una vibrazione che si manifesta solo ad eli atterrato e motore fermo, cioè mentre il rotore continua a girare per inerzia, per il resto è tutto ok. Se col tempo dovrebbe manifestarsi un peggioramento della vibrazione che potrebbe compromettere il buon funzionamento dell'eli, anche durante il volo, allora provero a montarre i dumper blu, e vi terrò informati. L'unica cosa certa per me è che non tornerò mai più ad utilizzare le pale in schiuma.
__________________
My Heli: T-Rex 500 in Ecureuil AS350. Innovator MD530.- RJX450. -Walkera 4F200LM . Tx Spektrum DX7 e DX8.
http://www.youtube.com/user/squalo60
Squalo60 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 giugno 10, 20:03   #320 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di teknofrance
 
Data registr.: 16-05-2009
Residenza: Milano NW
Messaggi: 200
Pale in schiuma!

Per la tua esperienza, Giovanni, ritieni che si possa imparare meglio con le pale rigide?
Grazie
Francesco
teknofrance non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Thunder Tiger Innovator lrasty Elimodellismo Principianti 1 28 febbraio 10 12:10
Innovator by Thunder Tiger Pinmax86 Elimodellismo Principianti 14 14 giugno 09 21:23
Innovator Thunder Tiger defortunati Elimodellismo Principianti 30 06 giugno 09 15:52
Innovator Thunder Tiger FlyMav Elimodellismo in Generale 9 17 febbraio 09 07:23
innovator thunder tiger simone5625 Elimodellismo Motore Elettrico 0 29 settembre 08 17:36



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:15.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002