Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 23 gennaio 11, 02:38   #5731 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di PuDDa
 
Data registr.: 11-01-2011
Residenza: Torino
Messaggi: 57
Molto ben fatta, complimenti. Nel volo ne risente? Si creano delle turbolenze strane?
PuDDa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 gennaio 11, 11:20   #5732 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di elipegua
 
Data registr.: 06-11-2010
Residenza: Liguria
Messaggi: 1.007
Grazie PuDDA,

Questa che ho inviato l'ho finita ieri sera e per il momento non l'ho provata fuori casa.

Ne avevo già fatte un paio in precedenza (anche con la retina solo interna), l'obiettivo principale era irrobustire la canopy perchè passando dal volo indoor a quello esterno ho scoperto che velocità e altezza portano a rotture che in casa succedono meno spesso. Asfalto maledetto.
Ora rompo comunque e sempre i supporti sul telaio ma la canopy mi dura a lungo.

Baricentro spostato o meno a seconda della quantità di materiale apportato (pesa più la ciano per incollare piuttosto che la retina), e trimmando a dovere/piacere le influenze nel volato sono veramente minime (a causa di sensazioni soggettive ho delle riserve nel valutare), tieni conto del fatto che il sottoscritto non è un asso ma un principiante con un pò di confidenza in esterno.

Senza canopy l'msr vola silenzioso, e avevo letto che un pò di spugna sotto la batteria o comunque un componente che ammortizzasse le vibrazioni della canopy anche nei punti di contatto con la scheda 5in1 potesse dare qualcosa in più, quindi prima della personalizzazione, e in virtù di quanto sopra, avevo allargato la canopy di modo che fosse comoda da applicare.

Quindi ti segnalo un possibile miglioramento oggettivo inaspettato: mi sembra più silenzioso (forse la rete ?), da ieri sera l'hovering a pochissimi cm. dal suolo è stabile (mi sto ancora chiedendo come mai) ma la cosa molto più importante è che ho eliminato tutte le piccole scosse e scattini tipici di cui soffriva (volo sempre con la medesima Tx originale).

Che dire.. Mah... Ogni scarrafone è bello ‘a mamma soia.
elipegua non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 gennaio 11, 11:43   #5733 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Avevo già notato l'estrema silenziosità del volo senza canopy, e mi piaceva!

Con la canopy così modificata il volo è più silenzioso?

La retina dove l'hai trovata?

Intanto proverei con la gommapiuma sotto la lipo, ma non credo che i risultato saranno strabilianti...


L'ideale sarebbe poter montare i supporti al telaio su gommini semirigidi per isolare la canopy dalle vibrazioni e per avere una certa elasticità nei crash...
Nel talaio in alluminio i supporti sono due tondini di carbonio che passano attraverso il telaio stesso. Lì sarebbe possibile allargare i fori e inserire due gommini (purtroppo però i tondini sono incollati con CA quindi andrebbe fatto tutto la prima volta).
Con il telaio in plastica la cosa è effettivamente abbastanza complicata....
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild

Ultima modifica di Blekmacigno : 23 gennaio 11 alle ore 11:49
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 gennaio 11, 11:58   #5734 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di criptico
 
Data registr.: 14-09-2004
Residenza: Bari
Messaggi: 839
Citazione:
Originalmente inviato da elipegua Visualizza messaggio
Ciao a tutti,

Vi invio una foto di una canopy personalizzata.
"Air-Conditioning" in attesa che il vento smetta di soffiare cosi forte e torni il bel tempo!
Complimenti, è bellissima la canopy. La retina gli conferisce un aspetto racing
__________________

Dx7se - Blade MSR - HK450v2 - HK450GTPro - Spad

criptico non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 gennaio 11, 14:01   #5735 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di elipegua
 
Data registr.: 06-11-2010
Residenza: Liguria
Messaggi: 1.007
"WIDE NETBODY" CANOPY (Gli ho dato un nome!)

Anche se di parte, penso che il rumore in volo sia un pò ridotto.
Di certo ora non volo in modalità "Ghost" e neppure "Stealth" .

Ho già provato ad ammortizzare la lipo con risultati inconcludenti.

Secondo me l'effetto più importante lo ha sortito il fatto di aver allargato la canopy e di aver creato un pò di spazio intorno alla scheda. Pare che il TME sia dovuto al giro e a sbilanciamenti dell'albero e componenti, averlo eliminato senza intervenire su alcun elemento in movimento mi pare persino strano. Può darsi che in questo caso abbia ridotto le sollecitazioni al giro ?

Chissà inoltre che la retina non aiuti a limitare flussi/turbolenze (!?!)

Le retine (perchè in questa ne ho messe due diverse):
1° Quella bianca a maglie larghe è la retina che si usa tra le congiunzioni dei pannelli di cartongesso poi stuccata per non far vedere le crepe (è pure autoadesiva);
2° Quella grigia a trama più fitta è un pezzo di zanzariera.


DOMANDA: Voi riuscite a far hovering stabile a 2/3 cm da terra con MSR e Tx standard RTF ? Due ipotesi: sono migliorato di punto in bianco; fino a ieri avevo capito poco o nulla.

Ciao
elipegua non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 gennaio 11, 15:24   #5736 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da elipegua Visualizza messaggio

Ho già provato ad ammortizzare la lipo con risultati inconcludenti.

Secondo me l'effetto più importante lo ha sortito il fatto di aver allargato la canopy e di aver creato un pò di spazio intorno alla scheda.
Bene, non ci proverò nemmeno ad ammortizzarla..

Allargato in che senso? Come?

Pensi che il TBE sia sparito per questo?
Tutto è possibile con il microbo...
...certe volte cambia anche con l'umore del pilota...
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 gennaio 11, 16:06   #5737 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di elipegua
 
Data registr.: 06-11-2010
Residenza: Liguria
Messaggi: 1.007
In Action

Allargata nel senso che facendo attenzione ho staccato i due lati (sono tenuti insieme da un biadesivo gommoso, ma questo sicuramente lo sai), poi partendo e tenendo unito il naso li ho reincollati allargando lo spazio verso le due estremità.

Ho fatto questo perchè di solito la canopy presenta un piccolo gioco ma sostanzialmente è di "misura", incollando la retina internamente per rinforzarla inevitabilmente finivo per piegare e rompere le astine di supporto del telaio.
Secondo me dovrebbe funzionare molto bene la confezione/custodia trasparente della canopy stessa, ma è da dipingere, da rifinire, troppo lavoro e tempo per renderla accattivante come quella originale (almeno per il sottoscritto).

Non il Tbe ma il Tme.
Se non mi sbaglio l'acronimo "Tbe" sta per "Toilet Bowl Effect", cioè l'eli descrive cerchi più o meno accentuati, in questo caso sono abbastanza fortunato e lo risolvo facilmente con la semplice sostituzione di pezzi usurati o troppo danneggiati come pale, manine e flybar. Più è usurato più ampi sono i cerchi.
"Tme" sta invece per "Tickle Me Elmos" o meglio vibrazioni generiche, notavo sempre dei piccoli ma continui scattini e una leggera vibrazione dell'eli dal rotore sino alla coda.

Ora è molto più "fermo", ma questo succede a me non è detto lo sia per gli altri, anche se concordo che l'umore conta molto...

PS. Pilotare con un pò di corrente e fotografare con il cellulare allo stesso tempo non è affatto facile.
Icone allegate
Club e-flite Blade mSR-img00888-20110123-1529.jpg  
elipegua non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 gennaio 11, 16:51   #5738 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ettolo
 
Data registr.: 25-07-2009
Residenza: Arezzo
Messaggi: 692
Citazione:
Originalmente inviato da elipegua Visualizza messaggio
Ciao a tutti,

Vi invio una foto di una canopy personalizzata.
"Air-Conditioning" in attesa che il vento smetta di soffiare cosi forte e torni il bel tempo!

Bella, complimenti!
__________________
Losi 8ight-EU E | EZRun 2700kv | Mamba Monster V3 | lipo3s 4000mA/h 40C | 3470g | pignone/corona 15/48
ettolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 gennaio 11, 17:37   #5739 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da elipegua Visualizza messaggio

Baricentro spostato o meno a seconda della quantità di materiale apportato (pesa più la ciano per incollare piuttosto che la retina), e trimmando a dovere/piacere le influenze nel volato sono veramente minime (a causa di sensazioni soggettive ho delle riserve nel valutare), tieni conto del fatto che il sottoscritto non è un asso ma un principiante con un pò di confidenza in esterno.
Intanto ti faccio i complimenti per l'inventiva e per il look.

Poi, se posso permettermi, ti consiglio di evitare di usare i trim se il baricentro si sposta. E' sempre meglio mettere a posto il centro di gravità senza toccare i trim.
Poiché se ho ben capito la canopy è più pesante dell'originale, dovrebbe bastare non infilare fino in fondo la lipetta, ma soltanto quanto basta a riportare il tail boom orizzontale.
Puoi sospendere l'elicottero con un anello di filo di cotone che passi sotto gli uniball della testa dopo averla posizionata in modo che le pale siano allineate con la coda.
Con l'elicottero sospeso, inserisci la lipo e trovi la posizione in cui il tail boom stia perfettamente orizzontale (puoi traguardare il trave di coda con un pensile livellato).
Ti marchi con un pennarello il limite di inserzione della lipo per ricordartelo, oppure puoi creare uno scontro avvolgendo del nastro di alluminio che faccia spessore sufficiente a bloccare la lipo (la cosa più semplice sarebbe una guaina termorestringente, ma il calore è nemico delle lipo).
Se l'elicottero perfettamente bilanciato trasla, correggi con la lunghezza dei pushrod e non con i trim, che devono risultare centrati.
Avrai un settaggio perfetto


Citazione:
Quindi ti segnalo un possibile miglioramento oggettivo inaspettato: mi sembra più silenzioso (forse la rete ?), da ieri sera l'hovering a pochissimi cm. dal suolo è stabile (mi sto ancora chiedendo come mai) ma la cosa molto più importante è che ho eliminato tutte le piccole scosse e scattini tipici di cui soffriva (volo sempre con la medesima Tx originale).

Che dire.. Mah... Ogni scarrafone è bello ‘a mamma soia.
L'hovering più stabile vicino al suolo ed in generale, come pure la diminuzione dei vari traballamenti, potrebbero essere la conseguenza del peso aumentato con la modifica alla canopy.
Infatti il maggior peso causa un'aumento del numero di giri necessario al sostentamento.
Giri più altri migliorano la stabilità giroscopica, migliorano la reattività e diminuiscono la sensibilità alle correnti d'aria (miglior volo nel vento e vicino al suolo o agli ostacoli).
Il rovescio della medaglia sta nella minore riserva di potenza disponibile, necessaria in svariate situazioni di volo.
Pur con questo svantaggio, io preferisco di gran lunga volare con alti giri al rotore, al punto che oltre ad utilizzare modifiche che aggiungono un po' di peso, uso anche pale accorciate
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 gennaio 11, 22:26   #5740 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di elipegua
 
Data registr.: 06-11-2010
Residenza: Liguria
Messaggi: 1.007
Grazie liftbag, anche per le spiegazioni tecniche come sempre esaurienti. Il forum penso serva per conoscere, condividere ed anche a risolvere e a migliorare per cui ogni suggerimento (tutti in generale, ma in special modo se provengono da un esperto) è sempre benvenuto.

Settaggio perfetto: Settarlo senza toccare i Trim cambiando i pesi è un bell’obiettivo.
Tuttavia variare la distanza tra il baricentro ed il centro di gravità a volte genera un effetto che magari non sono sempre un difetto (a seconda del parere e del gusto personale ovvio). Spostare il secondo avanzando la massa a mio modesto parere lo ha reso pronto e scattante al via ma si fa fatica a riprenderlo se picchia a gran velocità, e sei se basso di quota...consiglio l’erba alta.
L’effetto pendolo mi sembra ancora più marcato.
Proverò a tornare sui miei passi e a settare come indichi per vedere come risulta il volato.

Pesi: Qualche giro ai pushrod lo avevo già dato passando dalle Eflite 120 alle Hyperion 130, concludendo con altri quando sono arrivate le Turnigy Nanotech da 160mah (che gran batteria !!!) e lì il peso è aumentato di 2 grammi.
La canopy modificata pesa 3 grammi rispetto ai 2 della originale (gommini di tenuta compresi).
Altra piccola modifica attuata che aggiunge peso (ma stavolta sull’albero e non saprei di quanto ma penso poco) è quella di avere allargato con il trapano il foro centrale della flybar ed inserito la pallina forata di un ciclico rotto tenuta in posizione da due o-ring.
In tutto penso di aver aumentato sinora 5 gr rispetto allo stock.

Per quanto riguarda le pale devo ancora sperimentare.
Mi piacciono molto quelle blu della Xtreme per Mcx che avevi indicato tu stesso qualche tempo fà, le ho ordinate ma mi hanno inviato quelle superiori per cui niente da fare.
Scoraggiato ho acquistato un secondo paio di altra marca e sempre per un altro eli, sono un pò più lunghe, la corda è leggermente inferiore, hanno minor superficie vicino alla testa ma sono più rigide e creano maggior portanza ad una prima prova…DA RIFILARE ASSOLUTAMENTE.

Alla prossima (magari nel frattempo faccio cromare il telaio )
elipegua non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Club E-Flite Blade MCX ........................ settaggi, upgrade e consigli ........ fulvico Elimodellismo Micromodelli 1025 27 marzo 13 13:27
e-flite blade cp: help!! lama_con_la_bava Elimodellismo Motore Elettrico 13 28 marzo 09 21:28
Differenza e-flite Blade Cp e Blade cx2... gabri81 Elimodellismo Principianti 1 10 ottobre 07 15:42
e-flite Blade cx rikka71 Elimodellismo Motore Elettrico 0 31 agosto 06 19:58



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:56.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002