Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 20 novembre 10, 01:32   #5131 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Io non sono così d'accordo che aggiungere peso sia negativo in assoluto.
Mi spiego meglio.
Col 120SR ho fatto la scoperta dell'acqua calda, cioè che accorciando le pale la testa gira più veloce e questa cosa è una manna per chi cerca prestazioni. Non ci avevo mai pensato quando volavo solo con l'mSR.
Di microbi ne ho 3, uno stock, uno pesante e completamente in alluminio ed uno con tutte le modifiche possibili per renderlo un demonio.
Ebbene, avevo già notato che quello pesante pur essendo incredibilmente stabile, è pronto e veloce e buca il vento meglio di quello standard.
Quello indemoniato, è si veloce, ma anche maledettamente instabile col vento.
Ciò che fa la differenza tra quello pesante e gli altri due, è il regime di rotazione della testa.
Ovviamente gli aspetti negativi riguardano l'autonomia e la durata dei motori, ma sono cose su cui posso passare sopra se le prestazioni migliorano parecchio.
Ora su quello indemoniato, ho accorciato le pale di 4,5 mm e indovina? si è stabilizzato col vento, ma nel contempo le prestazioni sono talmente aumentate che in casa sembra un flipper in dual rate.

A conclusione di queste elucubrazioni, voglio solo dire che non bisogna avere paura di un paio di grammi in più, perché aiutano, sia in casa (a patto di non modificare altro) che fuori.
La strada alternativa per avere stabilità e prestazioni è quella di cercare la leggerezza, ma di aumentare i giri al rotore con meno pitch o con pale più corte.
Purtroppo ho distrutto un paio di pale... ma appena prenderò quelle nuove, le vecchie proverò ad accorciarle.
Pensavo la stessa cosa anch'io riguardo al peso ed al vento, però anche in questo caso (più pesante) l'autonomia credo si riduca.

Intanto ho appena perso la vite della testa Xtreme, mi è caduta e deve essere evaporata! Sparita.
Ho dovuto mettere la vite dell'antirotazione Xtreme. Quindi anche volendo non potrò riprovarlo.
Ho fatto attenzione al verso di inserimento. Notavo che è come se il foro di entrata e di uscita dell'albero non fossero allineati e per questo non riusciva a passare dall'altra parte. Ho forzato non poco per raggiungere la filettatura dall'altra parte, e naturalmente il foro dell'albero si sarà allargato.
Domani lo proverò... sono terrorizzato... forse era meglio lasciarlo stare con la vite messa dalla parte opposta e non rompere l'incantesimo...
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 10, 08:18   #5132 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio
Purtroppo ho distrutto un paio di pale... ma appena prenderò quelle nuove, le vecchie proverò ad accorciarle.
Solo una precisazione. Non ho detto che io uso delle pale alternative, più lunghe di quelle standard, ma con meno corda soprattutto alle estremità.
Io ho accorciato quelle.
Quelle standard, che hanno più corda, non le accorcerei così tanto. Proverei con 2 mm e semmai rifinire l'accorciamento dopo averne verificato il comportamento.

Citazione:
Intanto ho appena perso la vite della testa Xtreme, mi è caduta e deve essere evaporata! Sparita.
Ho dovuto mettere la vite dell'antirotazione Xtreme.
Questo è successo anche a me ed ho adottato la tua stessa soluzione
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 10, 12:26   #5133 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Problema Corsa Servo

Ciao...

ho notato una cosa tristissima! Tanto più triste adesso visto che piano piano stavo risolvendo i problemi di TBE.

Ho visto che il servo dell'elevatore ha una corsa notevolmente ridotta rispetto a quello degli alettoni.
Se agli estremi quello degli alettoni lascia, diciamo, 1mm tra il cursore e il fondo della fessura in cui scorre, quello dell'elevatore lascia almeno 2mm in alto e qualcosa in più del normale in basso..
In sostanza, corsa ridotta, e infatti notavo che all'indietro aveva meno incisività...

Ho smontato il servo e l'ho ripulito. Niente.. Uguale.
Sulla radio è tutto ok. Dualrate, expo e travel sono ok.

Che faccio?


Altra cosa:
ma come si spiega che all'inizio il mio mSR prendeva continue botte ed era sempre un orologio, adesso invece, pur avendo cambiato tutto, trovo un buon equilibrio, poi un crash leggerissimo introduce, wobble, e chi più ne ha più ne metta????
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 10, 12:55   #5134 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio
Ciao...

ho notato una cosa tristissima! Tanto più triste adesso visto che piano piano stavo risolvendo i problemi di TBE.

Ho visto che il servo dell'elevatore ha una corsa notevolmente ridotta rispetto a quello degli alettoni.
Se agli estremi quello degli alettoni lascia, diciamo, 1mm tra il cursore e il fondo della fessura in cui scorre, quello dell'elevatore lascia almeno 2mm in alto e qualcosa in più del normale in basso..
In sostanza, corsa ridotta, e infatti notavo che all'indietro aveva meno incisività...

Ho smontato il servo e l'ho ripulito. Niente.. Uguale.
Sulla radio è tutto ok. Dualrate, expo e travel sono ok.

Che faccio?


Altra cosa:
ma come si spiega che all'inizio il mio mSR prendeva continue botte ed era sempre un orologio, adesso invece, pur avendo cambiato tutto, trovo un buon equilibrio, poi un crash leggerissimo introduce, wobble, e chi più ne ha più ne metta????
Nulla. E' una cosa nota ed anche se in questo forum forse non si è mai affrontato l'argomento, in quelli oltreoceano è stato discusso.
Semplicemente è fatto così. In effetti nel volato veloce, il comando aileron è adeguato e suppongo che se l'elevator fosse più incisivo l'alettone difetterebbe.
Se vuoi avere più prestazioni con l'elevatore devi mettere mano al piatto, e mi sembra che già lo avevi fatto.
Eventualmente considera di prendere il piatto MH SE, molto valido, non pesa molto di più dell'originale (a differenza di Xtreme che è pesantissimo) e non sforza i servi perché i bracci sono identici all'originale. L'aumento di prestazioni è ottenuto con gli uniball più larghi.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 10, 13:52   #5135 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Nulla. E' una cosa nota ed anche se in questo forum forse non si è mai affrontato l'argomento, in quelli oltreoceano è stato discusso.
Semplicemente è fatto così. In effetti nel volato veloce, il comando aileron è adeguato e suppongo che se l'elevator fosse più incisivo l'alettone difetterebbe.
Se vuoi avere più prestazioni con l'elevatore devi mettere mano al piatto, e mi sembra che già lo avevi fatto.
Eventualmente considera di prendere il piatto MH SE, molto valido, non pesa molto di più dell'originale (a differenza di Xtreme che è pesantissimo) e non sforza i servi perché i bracci sono identici all'originale. L'aumento di prestazioni è ottenuto con gli uniball più larghi.
Bah...
se mi dici che è normale mi tranquillizzo.
La cosa strana però è che lo stia notando adesso.. è molto strano davvero. Ho sempre guardato attentamente il comportamento e le escursioni dei servi, e quindi le cose sono due:
o è peggiorato
o mi sono rinkoglionito.

Il dubbio riguardo alla teoria "alettoni non egualmente efficienti" è: perchè all'indietro meno passo, visto che la cosa si nota abbastanza?

Il piatto l'ho accorciato di crica 3mm se non erro, ma a questo punto non sono più sicuro di niente..
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 10, 14:52   #5136 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio
Bah...
se mi dici che è normale mi tranquillizzo.
La cosa strana però è che lo stia notando adesso.. è molto strano davvero. Ho sempre guardato attentamente il comportamento e le escursioni dei servi, e quindi le cose sono due:
o è peggiorato
o mi sono rinkoglionito.

Il dubbio riguardo alla teoria "alettoni non egualmente efficienti" è: perchè all'indietro meno passo, visto che la cosa si nota abbastanza?

Il piatto l'ho accorciato di crica 3mm se non erro, ma a questo punto non sono più sicuro di niente..
Almeno per quanto mi riguarda il metro di valutazione cambia nel tempo man mano che si prende confidenza col modello.
Mi ricordo ancora gli inizi quando mi sembrava una belva imbizzarrita e senza dual rate facevo solo danni. Allora non ero certo in grado di valutare dissimmetrie o altro.
Oggi, quello standard mi sembra poco più di un coassiale e l'unico modo per rendermelo interessante è montarci le pale antiorarie rovesciate e volarci al contrario.
Della corsa inferiore dell'elevatore me n'ero accorto da un po', ma la cosa non mi ha turbato perché nel complesso il ciclico l'ho sempre trovato equilibrato.
Al contrario sono più perplesso della corsa dei servi identica sul 120SR.
Io in quel modello trovo l'aileron inadeguato all'elevator e per me è stata una necessità sin dal primo momento mettere mano al piatto per avere alettone a sufficienza per il mio modo di volare.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 10, 20:59   #5137 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-07-2009
Residenza: roma
Messaggi: 518
ho provato a cercare nelle 500 pagine ma non trovo risposta...ho appena acquistato msr e dx5 ho notato una cosa strana...se muovo la leva che regola la potenza del motore dietro si muove anche il servo del piatto ma è normale? lo stick non dovrebbe regolare solo la velocità del motore posteriore?
Grazie in anticipo
X Raiders non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 10, 21:10   #5138 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da X Raiders Visualizza messaggio
ho provato a cercare nelle 500 pagine ma non trovo risposta...ho appena acquistato msr e dx5 ho notato una cosa strana...se muovo la leva che regola la potenza del motore dietro si muove anche il servo del piatto ma è normale? lo stick non dovrebbe regolare solo la velocità del motore posteriore?
Grazie in anticipo
Si tratta di un mix preimpostato nel controller del modello cha ha la funzione di minimizzare il traslato indotto dalla rotazione della coda.
Tutto normale, vai tranquillo.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 10, 21:25   #5139 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-07-2009
Residenza: roma
Messaggi: 518
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Si tratta di un mix preimpostato nel controller del modello cha ha la funzione di minimizzare il traslato indotto dalla rotazione della coda.
Tutto normale, vai tranquillo.
ok grazie!!! altra domandina dopo qualche scontro ora in modo non costante(non riesco ad agire sui trm)se aumento o diminuisco il gas l'eli ruota su stesso e anche se lo tengo fermo in hovering ...prima non lo facevo era fermo fermo
X Raiders non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 10, 21:43   #5140 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-07-2009
Residenza: roma
Messaggi: 518
Citazione:
Originalmente inviato da X Raiders Visualizza messaggio
ok grazie!!! altra domandina dopo qualche scontro ora in modo non costante(non riesco ad agire sui trm)se aumento o diminuisco il gas l'eli ruota su stesso e anche se lo tengo fermo in hovering ...prima non lo facevo era fermo fermo
ho trovato il prblema un capello attorcigliato nel motorino e la pinnamezza staccata riattacando la pala piccola dietro va inserita fino in fondo lasciando uno spessore di un foglio di carta?
Grazie
Ciao

EDIT AIUTO la pinna dietro non si blocca più!!!la dveo incollare all'astina?

Ultima modifica di X Raiders : 20 novembre 10 alle ore 21:46
X Raiders non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Club E-Flite Blade MCX ........................ settaggi, upgrade e consigli ........ fulvico Elimodellismo Micromodelli 1025 27 marzo 13 13:27
e-flite blade cp: help!! lama_con_la_bava Elimodellismo Motore Elettrico 13 28 marzo 09 21:28
Differenza e-flite Blade Cp e Blade cx2... gabri81 Elimodellismo Principianti 1 10 ottobre 07 15:42
e-flite Blade cx rikka71 Elimodellismo Motore Elettrico 0 31 agosto 06 19:58



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:22.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002