Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Cultura aeronautica e aeromodellistica


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 13 ottobre 09, 08:39   #151 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.590
Delta da pendio

La pianta alare non è l'ideale per il pendio,ma può lo stesso risultare un modello divertente.
Da Model Airplane News del Febbraio 1979.

Ultima modifica di Ehstìkatzi : 05 marzo 24 alle ore 15:46
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 ottobre 09, 10:36   #152 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.590
Da Model Airplane News

Quando si dice i piccoli casi della vita.
Ieri l'altro sono stato nei capannoni dove una volta "correva" la Aviomodelli,quella vera fondata da Adriano Castellani ,in Via Sesto a Cremona.
Intanto che parlavo con Anna Castellani,vedova di Adriano,siamo arrivati ad una scaffalatura su cui erano sistemate buona parte,purtroppo non tutte,delle scatole prodotte nel tempo dalla ditta.
L'occhio mi è andato su una copertina che mi ha procurato un leggero tuffo al cuore:quella del Mach 1 ,il mio F3A favorito.
Ieri ,scartabellando le riviste in cerca di qualcosa da allegare cosa mi capita in mano?
Proprio il numero in cui Norm Page presenta il suo modello ,il Mach 1.

Allego anche il disegno di un modello piuttosto disegnato da Nick Ziroli di cui senz'altro avete sentito parlare.
Interessante in questo asimmetrico la posizione del CG ,che come è logico pensare,non deve avere solo una posizione precisa in senso longitudinale,ma anche in senso trasversale.

Ultima modifica di Ehstìkatzi : 05 marzo 24 alle ore 15:46
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 ottobre 09, 09:00   #153 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Valerio Ceccherini
 
Data registr.: 09-01-2008
Residenza: Poggio MIrteto
Messaggi: 955
[QUOTE=Ehstìkatzi;1744914]Quando si dice i piccoli casi della vita.
Ieri l'altro sono stato nei capannoni dove una volta "correva" la Aviomodelli,quella vera fondata da Adriano Castellani ,in Via Sesto a Cremona.
Intanto che parlavo con Anna Castellani,vedova di Adriano,siamo arrivati ad una scaffalatura su cui erano sistemate buona parte,purtroppo non tutte,delle scatole prodotte nel tempo dalla ditta.
L'occhio mi è andato su una copertina che mi ha procurato un leggero tuffo al cuore:quella del Mach 1 ,il mio F3A favorito.
Ieri ,scartabellando le riviste in cerca di qualcosa da allegare cosa mi capita in mano?
Proprio il numero in cui Norm Page presenta il suo modello ,il Mach 1.

Ciao, anche a me il Mach1 é rimasto nel cuore, ne ho costruiti 2 da kit Midwest.
Se ti interessa il disegno della versione Midwest fammelo sapere.
Valerio Ceccherini
Valerio Ceccherini non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 ottobre 09, 09:26   #154 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Limbox
 
Data registr.: 28-03-2006
Residenza: Rimini
Messaggi: 4.774
Invia un messaggio via MSN a Limbox
Bella la riproduzione di ziroli, della serie famolo strano
__________________
- L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/
http://www.lafenicerimini.it
Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa.
Limbox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 ottobre 09, 13:29   #155 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.590
Lyjak 1929 Waco Taperwing

Un bel trittico di un bel biplano d'epoca.

Ultima modifica di Ehstìkatzi : 05 marzo 24 alle ore 15:46
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 ottobre 09, 08:06   #156 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.590
Piper J3 e L4

qualcuno chiedeva informazioni sul Piper L4,la versione militare del più famoso J3.
Ecco un trittico e qualche immagine interessante.

Ultima modifica di Ehstìkatzi : 05 marzo 24 alle ore 15:46
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 ottobre 09, 08:50   #157 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.906
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
Quando si dice i piccoli casi della vita.
Ieri l'altro sono stato nei capannoni dove una volta "correva" la Aviomodelli,quella vera fondata da Adriano Castellani ,in Via Sesto a Cremona.
Intanto che parlavo con Anna Castellani,vedova di Adriano,siamo arrivati ad una scaffalatura su cui erano sistemate buona parte,purtroppo non tutte,delle scatole prodotte nel tempo dalla ditta.
L'occhio mi è andato su una copertina che mi ha procurato un leggero tuffo al cuore:quella del Mach 1 ,il mio F3A favorito.
Ieri ,scartabellando le riviste in cerca di qualcosa da allegare cosa mi capita in mano?
Proprio il numero in cui Norm Page presenta il suo modello ,il Mach 1.

Allego anche il disegno di un modello piuttosto disegnato da Nick Ziroli di cui senz'altro avete sentito parlare.
Interessante in questo asimmetrico la posizione del CG ,che come è logico pensare,non deve avere solo una posizione precisa in senso longitudinale,ma anche in senso trasversale.
credo di avere lo stampo originale del mach1 o forse e del comet.. appena lo ripulisco dai quintali di polvere e lo apro lo sapro' con piu certezza..
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 ottobre 09, 09:51   #158 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.590
Ryan STA Special

Maxey Hester noto riproduzionista americano ha lavorato per lungo tempo alla Top Flite produttrice di tantissime scatole di montaggio come usava una volta:tanti bei pezzetti di legno che ,messi assieme in un certo modo,diventavano oggetti volanti più o meno belli in funzione delle capacità del costruttore.
Ho avuto occasione di incontrarlo personalmente a Brema nel 1969.
Le tavole allegate sono ricchissime di informazioni su come si costruisce un modello e andrebbero guardate con attenzione dalla gente che si mette in mente di costruire modelli partendo da zero.
Invece............invece si scrive una mail sul forum e si aspetta la manna dal cielo.
O tempora o mores .

Ultima modifica di Ehstìkatzi : 05 marzo 24 alle ore 15:46
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 ottobre 09, 10:07   #159 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
ma siamo matti ????

Io l'aermodello lo "costruisco" RTF ed è già complicato unire le ali e metterci dentro tutte le frattaglie......e poi e poi, se proprio voglio costruirmene uno prendo quattro vassoi portabistecche e con la colla li unisco in croce.....a proposito, come ci fisso il motore ???

Scherzavo neee, non se la prendano i deproniani incalliti e chi non ha tempo per costruire .
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 ottobre 09, 10:09   #160 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
Maxey Hester noto riproduzionista americano ha lavorato per lungo tempo alla Top Flite produttrice di tantissime scatole di montaggio come usava una volta:tanti bei pezzetti di legno che ,messi assieme in un certo modo,diventavano oggetti volanti più o meno belli in funzione delle capacità del costruttore.
Ho avuto occasione di incontrarlo personalmente a Brema nel 1969.
Le tavole allegate sono ricchissime di informazioni su come si costruisce un modello e andrebbero guardate con attenzione dalla gente che si mette in mente di costruire modelli partendo da zero.
Invece............invece si scrive una mail sul forum e si aspetta la manna dal cielo.
O tempora o mores .

E già, molto bello.

C'è scritto nell'articolo che profilo ha usato ?
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Maximum perversion [L'oggetto misterioso] vyper505 Aeromodellismo 14 05 settembre 08 14:35
Ma non vi interessa.... telemaster Aeromodellismo Volo Elettrico 1 01 settembre 06 22:26
L'oggetto Misterioso falcorosso48 Circuiti Elettronici 13 16 maggio 06 13:07
L'oggetto misterioso-- wooolf Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 1 20 gennaio 06 08:00



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:16.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002