Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > CNC e Stampanti 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 06 ottobre 11, 10:53   #51 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mancione
 
Data registr.: 12-05-2009
Residenza: Lucca - Heidelberg
Messaggi: 944
Citazione:
Originalmente inviato da mirkus Visualizza messaggio
buongiorno!
teoricamente potresti collegare fino a 30 vdc... però la tua scheda li modula a 12vdc... quindi li stabilizza a 12vdc il resto va dissipato (calore). potresti fare una prova collegare in VIN una tensione da 24vdc e vedi se funge... in teoria si però nn vorrei che poi scaldasse un pò... hai ventilato bene il quadro elettrico??
per i condensatori io di solito li collego in parallelo a distanza nn superiore di 30 cm dall'alimentatore... infatti su certi driver e specificato che tra driver e alimentatore nn ci deve essere piu di un metro di distanza...quindi piu vicino e meglio e!!... se sei pratico di elettronica prendi una scheda millefori ci fissi su i tuoi condensatori metti due morsetti e il gioco e fatto... se ti e di piu facile comprensione ti mando un disegno con il circuitino... sui driver e specificato qualcosa??
Ciao Mirko, buongiorno a te!
Ok ricevuto... allora penso che prenderò direttamente quello da 12V.
Sì... per adesso il quadro elettrico è ventilato bene... non c'è! è tutto all'aria aperta... scherzi a parte, non ho ancora fatto niente, per le prime prove pensavo di collegare provvisoriamente tutti i componenti su un tavolo, vedere se funzionano e studiare un possibile layout interno del case, e solo dopo montare e ricollegare tutto dentro. In ogni caso pensavo già di metterci una ventola...
Per i condensatori ora comincio a vederci più chiaro, non sono pratico di elettronica (non ho mai lavorato sulle millefori per intenderci) e ho solo alcune conoscenze di base, comunque credo che un circuitino come quello che dici tu dovrei riuscire a farlo. Così oltretutto è la volta buona che inizio a prendere confidenza con queste cose.
Purtroppo per i miei driver non è che ci sia questo gran manuale e non ho trovato nulla riferito alle distanze, comunque penso di stare tranquillamente sotto il metro, anche il 1/2m forse. Già che ci sono allego le due immagini trovate in rete che costituiscono il manuale dei driver.
Grazie mille!
Ciao.
Icone allegate
CNC homemade: io ci provo ma ho bisogno del vostro aiuto.-descrizione-driver.jpg   CNC homemade: io ci provo ma ho bisogno del vostro aiuto.-collegamenti-driver.jpg  
__________________
Marco
MANCIONE in Germany... Giovanni Garofoli, MANCIONE back to Italy... Pasquale Ametrano.
mancione non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 ottobre 11, 11:20   #52 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mancione
 
Data registr.: 12-05-2009
Residenza: Lucca - Heidelberg
Messaggi: 944
Citazione:
Originalmente inviato da gawain Visualizza messaggio
se dividi il cadcam e l'interprete di gcode su 2 pc
io ti consiglio emc2, con un celeron ho raggiuto 60khz di frequenza contro i 30 di mach3 (velocita doppia a pari risoluzione) e linux è molto piu leggero di xp...
Ciao Gawain sei già il secondo dopo Stepper che mi consiglia emc2... quasi quasi mi state tentando.
Il fatto è che non ho mai usato Linux e ho paura di incartarmi ancora di più, poi ho visto che nel manuale della scheda che ho comprato ci sono le istruzioni per l'installazione su mach3 e non vorrei che non andasse con emc2...
mmm devo rifletterci bene perchè tra l'altro in questi giorni devo formattare il notebook che intendo usare (almeno all'inizio, poi se vedo che è inadeguato passo a un desktop) e quindi devo decidere se installare xp o il pacchetto emc2 e Ubuntu...
Ciao!
__________________
Marco
MANCIONE in Germany... Giovanni Garofoli, MANCIONE back to Italy... Pasquale Ametrano.
mancione non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 ottobre 11, 12:14   #53 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 23-05-2009
Residenza: Imperiese
Messaggi: 938
Ciao, puoi installarli entrambi, anzi, l'ubuntu potresti anche installarlo come fosse una nuova applicazione e poi se la vedrà l'installazione a creare un dual-boot all'avvio del sistema.
Oppure provalo in versione live-cd e vedi prima se ti piace
Ciao
__________________
Il sapere di non sapere è già un'inizio, è il non voler imparare che porta alla fine!
www.millcustoms.it
stepper non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 ottobre 11, 16:42   #54 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gawain
 
Data registr.: 18-04-2008
Residenza: milano
Messaggi: 405
Citazione:
Originalmente inviato da mancione Visualizza messaggio
Ciao Gawain sei già il secondo dopo Stepper che mi consiglia emc2... quasi quasi mi state tentando.
Il fatto è che non ho mai usato Linux e ho paura di incartarmi ancora di più, poi ho visto che nel manuale della scheda che ho comprato ci sono le istruzioni per l'installazione su mach3 e non vorrei che non andasse con emc2...
mmm devo rifletterci bene perchè tra l'altro in questi giorni devo formattare il notebook che intendo usare (almeno all'inizio, poi se vedo che è inadeguato passo a un desktop) e quindi devo decidere se installare xp o il pacchetto emc2 e Ubuntu...
Ciao!
mi sono dimenticato di specificare che per andare a 60khz devi avere la scheda che legge la parallela che ci arriva... normalmente il limite sono gli optoisolatori...quindi attenzione anche alle schede buffer optoisolate(come quella dell'immagine), normalmente non ci arrivano...
gawain non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 ottobre 11, 17:09   #55 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gawain
 
Data registr.: 18-04-2008
Residenza: milano
Messaggi: 405
Citazione:
Originalmente inviato da gawain Visualizza messaggio
mi sono dimenticato di specificare che per andare a 60khz devi avere la scheda che legge la parallela che ci arriva... normalmente il limite sono gli optoisolatori...quindi attenzione anche alle schede buffer optoisolate(come quella dell'immagine), normalmente non ci arrivano...
per completezza....
io ho usato questi optoisolatori
AVAGO TECHNOLOGIES
HCPL-7611-000E
gawain non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 ottobre 11, 12:28   #56 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mancione
 
Data registr.: 12-05-2009
Residenza: Lucca - Heidelberg
Messaggi: 944
Buona domenica a tutti!
Ieri ho fatto un po' di passi avanti con la meccanica, oh mica roba grossa eh... sia mai che la finisco troppo velocemente ...
Allora... ho montato le viti e i motori, tutto ovviamente temporaneo perchè mi mancano ancora le pulegge (ordinate 2 settimane fa e ancora non arrivano ) e i gruppi chiocciole/portachiocciole, e ho sistemato tutta la macchina sul tavolo che abbiamo fatto in settimana.
Mi sono accorto che alcune filettature sono venute male quindi le devo ripassare ed è per questo che mancano le viti ai supporti per i cuscinetti. Ieri mi sono anche "divertito" ad allargare uno dei fori per la vite della y. Era per la vite da 16 poi però ho cambiato idea e ho messo la 18 dimenticandomi di aggiornare il progetto. Alesato a mano fino a misura... me son fatto i muscoli
Per quanto riguarda il software ho deciso che almeno per adesso provo con Mach3, ho appena risistemato un portatile con XP e provo... comunque sono anche convinto, a breve, di fare come consigliava stepper e cioè installare anche Ubuntu e EMC2, visto che si può.
Allego un po' di fotine...
Ciaaaaooooo
Icone allegate
CNC homemade: io ci provo ma ho bisogno del vostro aiuto.-foto1.jpg   CNC homemade: io ci provo ma ho bisogno del vostro aiuto.-foto2.jpg   CNC homemade: io ci provo ma ho bisogno del vostro aiuto.-foto3.jpg   CNC homemade: io ci provo ma ho bisogno del vostro aiuto.-foto4.jpg  
__________________
Marco
MANCIONE in Germany... Giovanni Garofoli, MANCIONE back to Italy... Pasquale Ametrano.
mancione non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 ottobre 11, 20:12   #57 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mancione
 
Data registr.: 12-05-2009
Residenza: Lucca - Heidelberg
Messaggi: 944
Buonasera ragassuoli
Finalmente forse si è sbloccata la situazione alimentatori e domani o lunedì al massimo dovrebbero arrivare...
Intanto nel we vorrei cominciare a mettere mano ai cablaggi dell'elettronica e quindi mi è venuta una domandina al volo
I fili! come mi regolo per i cavi? per i collegamenti alimentatore, scheda e driver vanno bene i normali fili elettrici, ovviamente di sezione adeguata, giusto? Per i motori invece ho visto che servono schermati. Ma i motori hanno già i loro fili, che faccio taglio e aggiunto cavi schermati o si trovano in commercio anche solo delle schermature a calza dove infilare i cavi normali? eventualmente se le prime prove le faccio con cavi non schermati è uguale?
Grazie,
Ciao!
__________________
Marco
MANCIONE in Germany... Giovanni Garofoli, MANCIONE back to Italy... Pasquale Ametrano.
mancione non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 ottobre 11, 15:15   #58 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-09-2011
Residenza: venzone
Messaggi: 23
a mio modesto parere se hai una tensione adeguata schermare i cavi dei motori butti solo soldi... nn servono ad un caz... cavo 4g1 per i motori, collegamenti interni quadro elettrico da 1 a 1,5 mm di sezione magari di colori diversi così nn ti confondi...
saluti
mirko
mirkus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 ottobre 11, 17:06   #59 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mancione
 
Data registr.: 12-05-2009
Residenza: Lucca - Heidelberg
Messaggi: 944
Grazie mirkus
Ascolta, per 4g1 intendi ad esempio questo? CMT - ICEL CAVO FROR 4G1 FROR MULTIPOLARI ICEL. Perchè cercando con google ne ho trovati diversi tipi, anche su ebay, e c'è una grande differenza di prezzo. Poi in alcuni casi lo danno proprio come cavo schermato...
Comunque in ogni caso dovrei tagliare tutti i cavi poco fuori dal motore e sostituirli con questo... ma una semplice guaina, per usare i fili che ci sono già, non esiste?
Ciao.
__________________
Marco
MANCIONE in Germany... Giovanni Garofoli, MANCIONE back to Italy... Pasquale Ametrano.
mancione non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 ottobre 11, 17:45   #60 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-09-2011
Residenza: venzone
Messaggi: 23
si quello va bene come detto schermato nn serve, cmq per collegare i motori devi fare il collegamento parallelo o come prevedono i tuoi motori sennò li cucini ben bene... quidi alla fine si risolve cosi:
fili motore...morsetti...cavomultipolare...driver

capito??
se nn hai capito ti mando qualche foto ok??
mirkus non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
ho bisogno del vostro aiuto marco292 Motoscafi con Motore Elettrico 29 24 agosto 10 11:28
ragazzi ho bisogno urgente del vostro aiuto!!! ploz18 Radiocomandi 5 11 dicembre 09 19:29
Scelta pignone, ho bisogno ancora del vostro aiuto! Xcloud Automodellismo Mot. Elettrico On-Road 11 17 luglio 09 15:38
ZDZ 40, ho bisogno del vostro aiuto. ChristianT Aeromodellismo 4 05 novembre 06 19:59



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:39.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002