Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > CNC e Stampanti 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 14 settembre 11, 10:14   #41 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mancione
 
Data registr.: 12-05-2009
Residenza: Lucca - Heidelberg
Messaggi: 944
Buongiorno ragazzi, proseguendo nella ricerca dell'alimentatore stamani mi sono imbattuto in questo: 500W 36V 14A Switching Power Supply CCTV Charger LED | eBay
Qualcuno si sbilancia in un giudizio?
Forse però continua ad essere migliore quello dell'altro giorno...

Ciao
__________________
Marco
MANCIONE in Germany... Giovanni Garofoli, MANCIONE back to Italy... Pasquale Ametrano.
mancione non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 11, 10:55   #42 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mancione
 
Data registr.: 12-05-2009
Residenza: Lucca - Heidelberg
Messaggi: 944
Buona domenica a tutti!

A piccoli passettini proseguo con la costruzione della meccanica.
Ieri finalmente ho assemblato l'asse z e ho potuto montarlo sul resto della macchina, il tutto provvisoriamente dato che mancano ancora viti e chiocciole, ma intanto ho fatto due fotine .
Per quanto riguarda l'alimentatore alla fine ho scelto quello di qualche messaggio fa, il più potente dei due. Consente un ampio range di tensione quindi posso partire con tensioni basse per fare le prime prove e aumentare in seguito. Inoltre questo alimentatore mi eroga una corrente che dovrebbe essere sufficiente a far lavorare contemporaneamente i tre motori in una eventuale lavorazione che lo richieda. L'unico inconveniente è che dovrò prenderne un altro più piccolo per alimentare la scheda, ma poco male.

Nel frattempo ho cominciato a prepararmi psicologicamente per la parte più incasinata e critica per me: i collegamenti e la configurazione di tutta l'elettronica. Per adesso, alimentatori a parte, ho quasi tutto. Mi mancano solo i cavi che credo servano schermati, giusto!? Per quanto riguarda la parte software ho un notebook da formattare, dotato di porta parallela, su cui pensavo di installare Windows XP. Come programmi, se per il CAD non ho problemi, mi rimane da chiarirmi le idee per il CAM e per il controllo della macchina. Guardando un po' in rete ho visto che l'accoppiata che va per la maggiore è ArtCAM e Mach3. Però mi è sembrato anche di aver visto che esiste una verisone di Mach3 con incorporato il CAM... cosa è meglio?
Infine ho iniziato anche a pensare a come fare per il case dell'elettornica, lo compro, lo faccio o riciclo un vecchio case da pc? Io pensavo alla seconda ipotesi... idee per come farlo?

Mamma mia che confusione

Ciao.
Icone allegate
CNC homemade: io ci provo ma ho bisogno del vostro aiuto.-img_1138.jpg   CNC homemade: io ci provo ma ho bisogno del vostro aiuto.-img_1140.jpg   CNC homemade: io ci provo ma ho bisogno del vostro aiuto.-img_1141.jpg  
__________________
Marco
MANCIONE in Germany... Giovanni Garofoli, MANCIONE back to Italy... Pasquale Ametrano.
mancione non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 11, 11:28   #43 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 23-05-2009
Residenza: Imperiese
Messaggi: 938
Bravo, mi piace molto.
Sei sicuro di non voler ruotare di 180° la piastra che scorre lungo la Y oppure per la fretta di vederla montata hai fatto confusione ?
Mi sembra che sia troppo bassa e che tu non abbia spazio per maneggiare le brugole che fisseranno il motore della Z.
Per il box elettronica, anch'io ho usato un paio di volte quello dei pc, praticamente li svuotai anche di alcune parti strutturali per aver più spazio possiblile ed è semplice implementarlo con ventole.
Per il notebook, avendo una porta lpt1, sarà sicuramente molto datato e mach3, certe volte sa essere snervante con i vecchi pc, non sembra ma richiede abbastanza risorse hardware.
Quindi sarebbe meglio optare per ubuntu con emc2 sul notebook e su un'altro pc di medie prestazioni ci metti il cam, ma qui devi essere tu a scegliere la configurazione a te più congeniale.
stepper non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 11, 13:09   #44 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mancione
 
Data registr.: 12-05-2009
Residenza: Lucca - Heidelberg
Messaggi: 944
Citazione:
Originalmente inviato da stepper Visualizza messaggio
Bravo, mi piace molto.
Sei sicuro di non voler ruotare di 180° la piastra che scorre lungo la Y oppure per la fretta di vederla montata hai fatto confusione ?
Mi sembra che sia troppo bassa e che tu non abbia spazio per maneggiare le brugole che fisseranno il motore della Z.
Per il box elettronica, anch'io ho usato un paio di volte quello dei pc, praticamente li svuotai anche di alcune parti strutturali per aver più spazio possiblile ed è semplice implementarlo con ventole.
Per il notebook, avendo una porta lpt1, sarà sicuramente molto datato e mach3, certe volte sa essere snervante con i vecchi pc, non sembra ma richiede abbastanza risorse hardware.
Quindi sarebbe meglio optare per ubuntu con emc2 sul notebook e su un'altro pc di medie prestazioni ci metti il cam, ma qui devi essere tu a scegliere la configurazione a te più congeniale.
Ciao Stepper, grazie mille! mi fa piacere che ti piaccia
Sì! infatti... si vede che hai l'occhio esperto he he , in effetti è bassina. Comunque ci si lavora bene, riesco tranquillamente a entrare con le dita e non dovrei avere problemi ad avvitare le viti... Però appena montato non ti nascondo che un po' il timore di aver sbagliato il progetto l'ho avuto.
Questo problema degli spazi stretti del resto è presente un po' in tutta la macchina. Per cercare di contenere gli ingombri esterni e massimizzare l'area utile ho penato parecchio. Alla fine penso di aver raggiunto un buon risultato ma ho già visto alcuni particolari che posso migliorare ancora. Comunque tornando a quel punto in particolare, per il montaggio dei motori non ho previsto di utilizzare la soluzione con viti passanti e distanziali, ma un supporto motore avvitato da sotto (ora che ci penso posso anche montarlo prima e lasciarlo fisso) su cui avvitare il motore da sopra. Il tutto tirato da dietro per tendere la cinghia tramite una vite di regolazione
Per il discorso del pc è vero, non l'ho scritto prima, ma pensavo di usarne due, uno dedicato alla macchina col software di controllo e l'altro che uso ora dove ho già i vari programmi CAD a cui aggiungere il CAM (quindi implicitamente mi confermi che è meglio la soluzione separata...)
Il notebook ha qualche anno è vero, è un Acer del 2006, però pensavo che solo con quel programma e magari aumentando un po' la ram ce la potesse fare...
Per il SO io non ho mai usato, nè conosco minimamente, l'ambiente Linux quindi preferirei continuare con Windows (magari in seguito con più calma potrei anche decidere di studiarci un po' su, ma adesso non vorrei mettere troppa carne al fuoco). Emc2 lavora solo su Linux?
Ecco... immaginavo che sarebbero arivate le dolenti note
Quando sarà il momento ho l'impressione che mi dovrete seguire ben bene... speriamo di farcela


Ciao e grazie.
__________________
Marco
MANCIONE in Germany... Giovanni Garofoli, MANCIONE back to Italy... Pasquale Ametrano.

Ultima modifica di mancione : 25 settembre 11 alle ore 13:16
mancione non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 settembre 11, 16:00   #45 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mancione
 
Data registr.: 12-05-2009
Residenza: Lucca - Heidelberg
Messaggi: 944
Ciao a tutti, nell'attesa di avere dei nuovi pezzi da montare (spero che domani siano pronti almeno i supporti motore), ho iniziato a buttar giù un progettino di massima per il case dell'elettronica.
Io sarei per farlo in lamiera di alluminio ma se, ad esempio sul lato frontale, anzichè alluminio mettessi un pannello di plexiglass, ci sarebbero controindicazioni?
Altro dubbio che ho riguarda il fissaggio dei componenti: alimentatore e driver sono già chiusi singolarmente nei loro contenitori, quindi non penso che richiedano particolari precauzioni per essere fissati dentro il case, mentre la scheda deve essere montata su distanziali vero? come questi di questo negozio ad esempio?
Su questo aspetto chiedo un chiarimento in linea generale: i distanziali servono a impedire che la scheda entri in contatto con la parete, dando luogo a cortocircuiti tra le saldature giusto? quindi di primo acchito ho pensato che i distanziali dovessero essere isolanti... poi però ho visto che in realtà i punti di fissaggio sono già isolati dal circuito... dunque i distanziali servono solo per tenere lontana la scheda dalla parete del case e vanno bene anche in metallo, giusto?

Ecco, riguardo all'argomento montaggio c'è altro di cui dovrei preoccuparmi?

Infine pensavo di metterci una ventolina, pensate che serva a qualcosa o è inutile?

Ciao e come sempre grazie mille!
__________________
Marco
MANCIONE in Germany... Giovanni Garofoli, MANCIONE back to Italy... Pasquale Ametrano.

Ultima modifica di mancione : 30 settembre 11 alle ore 16:09
mancione non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 ottobre 11, 12:43   #46 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mancione
 
Data registr.: 12-05-2009
Residenza: Lucca - Heidelberg
Messaggi: 944
Scusate ragazzi avrei una piccola perplessità...

Preso l'alimentatore che dicevo per i motori, adesso devo decidere come alimentare la scheda... secondo le istruzioni dovrebbe andare bene un alimentatore a 24V, e così pensavo di fare, però c'è anche un altro discorso che non capisco tanto.
Ecco quello che leggo nelle istruzioni:

"GND-VIN-12V-5V
VIN input uses 13-24V DC POWER, if the current is more than 2A, can use the 12V switching power supply. Now the 12V and 5V are REG Output (regulator output), you do not need the VIN, using the 12V directly will be ok."


Ma che intendono per corrente superiore a 2A, quella fornita dall'alimentatore o quella richiesta dalla scheda?
Che poi non mi torna una cosa, se io ho un alimentatore a 24V e 50W, per esempio, mi può erogare una corrente di circa 2A ma indipendentemente dal carico che ci attacco? non cambia a seconda della resistenza?
Poi che vuol dire che le porte indicate con 12V e 5V sono regulator output (uscita regolatore?, regolatore di uscita?) ?

Se serve vi allego il link delle istruzioni: http://www.happy-ebuy.com/pdf/MACH_C...CE%20BOARD.pdf

Ho mandato anche una mail al venditore ma non mi ha risposto


Ciao e grazie in anticipo.
__________________
Marco
MANCIONE in Germany... Giovanni Garofoli, MANCIONE back to Italy... Pasquale Ametrano.
mancione non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 ottobre 11, 15:50   #47 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-09-2011
Residenza: venzone
Messaggi: 23
ciao mancione... da quello che ho capito come alimentazione e sufficente 12vdc 2A le uscite 12v e 5v sono filtrate dal regolatore della tua scheda e ti servono per collegare delle eventuali schede di espansione vedi encoder 5v o schede rele o led di segnalazione 12v, quindi se ti prendi un alim 12vdc switching da minimo 24 w sei apposto... a dimenticavo sarebbe opportuno usare dei condensatori di filtro per le alimentazioni dei driver, per intenderci tre condensatori elettrolitici da 4700 mF (sarebbe meglio 10000mF però sono di piu difficile reperimento) onde evitare fastidiosi stalli dei motori e conseguente perdite di passo...a disposizione per qualsiasi info nn farti problemi a chiedere!!!
saluti

mirko

Ultima modifica di mirkus : 05 ottobre 11 alle ore 15:57
mirkus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 ottobre 11, 23:34   #48 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mancione
 
Data registr.: 12-05-2009
Residenza: Lucca - Heidelberg
Messaggi: 944
Citazione:
Originalmente inviato da mirkus Visualizza messaggio
ciao mancione... da quello che ho capito come alimentazione e sufficente 12vdc 2A le uscite 12v e 5v sono filtrate dal regolatore della tua scheda e ti servono per collegare delle eventuali schede di espansione vedi encoder 5v o schede rele o led di segnalazione 12v, quindi se ti prendi un alim 12vdc switching da minimo 24 w sei apposto... a dimenticavo sarebbe opportuno usare dei condensatori di filtro per le alimentazioni dei driver, per intenderci tre condensatori elettrolitici da 4700 mF (sarebbe meglio 10000mF però sono di piu difficile reperimento) onde evitare fastidiosi stalli dei motori e conseguente perdite di passo...a disposizione per qualsiasi info nn farti problemi a chiedere!!!
saluti

mirko

Ciao Mirko! Grazie mille per le delucidazioni, sì in effetti forse ci potevo arrivare anche da me ma quando uno si fissa che una cosa non gli torna, poi dopo più ci rimugina più si incarta. Solo una cosa, hai detto che può andar bene anche un ali da 12V e almeno 24W (per dare i 2A)... ma potrei mettere anche uno da 24V no? (adeguando la potenza).

Sul discorso dei condensatori avrei bisogno di ulteriori chiarimenti? in pratica dovrei metterli tra alimentatore e driver, uno per ognuno, giusto? ma a livello proprio pratico dove e come lo metto?
Come vedi ho approfittato della tua gentilezza e non mi sono fatto problemi a chiedere...
Ciao e grazie ancora...
__________________
Marco
MANCIONE in Germany... Giovanni Garofoli, MANCIONE back to Italy... Pasquale Ametrano.
mancione non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 ottobre 11, 06:34   #49 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-09-2011
Residenza: venzone
Messaggi: 23
buongiorno!
teoricamente potresti collegare fino a 30 vdc... però la tua scheda li modula a 12vdc... quindi li stabilizza a 12vdc il resto va dissipato (calore). potresti fare una prova collegare in VIN una tensione da 24vdc e vedi se funge... in teoria si però nn vorrei che poi scaldasse un pò... hai ventilato bene il quadro elettrico??
per i condensatori io di solito li collego in parallelo a distanza nn superiore di 30 cm dall'alimentatore... infatti su certi driver e specificato che tra driver e alimentatore nn ci deve essere piu di un metro di distanza...quindi piu vicino e meglio e!!... se sei pratico di elettronica prendi una scheda millefori ci fissi su i tuoi condensatori metti due morsetti e il gioco e fatto... se ti e di piu facile comprensione ti mando un disegno con il circuitino... sui driver e specificato qualcosa??
mirkus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 ottobre 11, 10:07   #50 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gawain
 
Data registr.: 18-04-2008
Residenza: milano
Messaggi: 405
Citazione:
Originalmente inviato da mancione Visualizza messaggio
Buona domenica a tutti!

A piccoli passettini proseguo con la costruzione della meccanica.
Ieri finalmente ho assemblato l'asse z e ho potuto montarlo sul resto della macchina, il tutto provvisoriamente dato che mancano ancora viti e chiocciole, ma intanto ho fatto due fotine .
Per quanto riguarda l'alimentatore alla fine ho scelto quello di qualche messaggio fa, il più potente dei due. Consente un ampio range di tensione quindi posso partire con tensioni basse per fare le prime prove e aumentare in seguito. Inoltre questo alimentatore mi eroga una corrente che dovrebbe essere sufficiente a far lavorare contemporaneamente i tre motori in una eventuale lavorazione che lo richieda. L'unico inconveniente è che dovrò prenderne un altro più piccolo per alimentare la scheda, ma poco male.

Nel frattempo ho cominciato a prepararmi psicologicamente per la parte più incasinata e critica per me: i collegamenti e la configurazione di tutta l'elettronica. Per adesso, alimentatori a parte, ho quasi tutto. Mi mancano solo i cavi che credo servano schermati, giusto!? Per quanto riguarda la parte software ho un notebook da formattare, dotato di porta parallela, su cui pensavo di installare Windows XP. Come programmi, se per il CAD non ho problemi, mi rimane da chiarirmi le idee per il CAM e per il controllo della macchina. Guardando un po' in rete ho visto che l'accoppiata che va per la maggiore è ArtCAM e Mach3. Però mi è sembrato anche di aver visto che esiste una verisone di Mach3 con incorporato il CAM... cosa è meglio?
Infine ho iniziato anche a pensare a come fare per il case dell'elettornica, lo compro, lo faccio o riciclo un vecchio case da pc? Io pensavo alla seconda ipotesi... idee per come farlo?

Mamma mia che confusione

Ciao.
se dividi il cadcam e l'interprete di gcode su 2 pc
io ti consiglio emc2, con un celeron ho raggiuto 60khz di frequenza contro i 30 di mach3 (velocita doppia a pari risoluzione) e linux è molto piu leggero di xp...
gawain non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
ho bisogno del vostro aiuto marco292 Motoscafi con Motore Elettrico 29 24 agosto 10 11:28
ragazzi ho bisogno urgente del vostro aiuto!!! ploz18 Radiocomandi 5 11 dicembre 09 19:29
Scelta pignone, ho bisogno ancora del vostro aiuto! Xcloud Automodellismo Mot. Elettrico On-Road 11 17 luglio 09 15:38
ZDZ 40, ho bisogno del vostro aiuto. ChristianT Aeromodellismo 4 05 novembre 06 19:59



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:11.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002