Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Automodellismo e Motomodellismo > Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 22 settembre 10, 13:31   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di t-tommj
 
Data registr.: 08-01-2010
Residenza: Pineta di Laives ( Bz )
Messaggi: 1.266
Mamba Max Pro su buggy e truggy 1/8

Ragazzi apro una nuova discussione su questo regolatore 1/10 che a detta di molti riesce ad eguagliare in qualita' le performance dei sui fratelli maggiori e che io personalmente vorrei adottare sul mio buggy Losi, lo abbinerei ad un Tekin 1900kv con la possibilita' di usare i sensori...." I SENSORI" appunto, a cosa servono di specifico e quale miglioria danno? come qualcuno dice i sensori aumentano la possibilita' di rotture nella esc. ( vedi Tekin ) e' proprio cosi? oppure sono proprio gli RX8 ad avere delle lacune e usando un MMP con sensori si puo' stare piu' tranquilli ?? provate a dare un' occhiata al sito di Fioroni alla voce Tekin e Mamba, e' in commercio un nuovo regolatore della Hype ( che somiglia ad un Hobbywing cmq) con i sensori e 150A continui.....ultima domanda e' questa: il MMP ha 100A il MMM ne' ha 120A questo Hype ne ha 150A il Tekin 210 () continui x tutti.... a questo punto mi viene da chiedere quanti A siano sufficenti x far viaggiare di brutto le 1/8 e la vostra impressione su quel regolatore Hype da 150A ....
t-tommj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 settembre 10, 13:48   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Bestia
 
Data registr.: 15-08-2006
Residenza: Verona
Messaggi: 4.319
penso che l'unico vantaggio reale che avresti usando un mamba max pro al posto di un mamba monster è il peso inferiore....
__________________
- Nanda/kit losi 1700kv/zippy 4s 5000
- Team Associated RC18B2
Bestia non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 settembre 10, 13:51   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di vangogh
 
Data registr.: 03-05-2008
Residenza: Verona
Messaggi: 3.874
Immagini: 11
Citazione:
Originalmente inviato da Bestia Visualizza messaggio
penso che l'unico vantaggio reale che avresti usando un mamba max pro al posto di un mamba monster è il peso inferiore....
.... e l'ingombro.
Non dico i sensori perchè non ho mai avuto modo di guidare una off 1/8 con i sensori.
__________________
Mugen MBX5 Prospec Mamba Monster V3 + Neu Castle 1512 1.5Y 1800kv Sensorless - 18/46
Traxxas E-Maxx 3905 Mamba Monster X + Neu Castle 1512 2650kv Sensorless - 22/68
Ansmann X-Pro - Mamba Max Pro 4600kv
vangogh non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 settembre 10, 13:54   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Bestia
 
Data registr.: 15-08-2006
Residenza: Verona
Messaggi: 4.319
Citazione:
Originalmente inviato da vangogh Visualizza messaggio
.... e l'ingombro.
Non dico i sensori perchè non ho mai avuto modo di guidare una off 1/8 con i sensori.
giusto....dimenticavo l'ingombro

comunque i sensori sono superflui, va molto meglio la gestione sensorless (a parte forse quel decimo di secondo in fase di partenza)
__________________
- Nanda/kit losi 1700kv/zippy 4s 5000
- Team Associated RC18B2
Bestia non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 settembre 10, 15:58   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-02-2010
Residenza: Fano
Messaggi: 600
L'unica cosa che non ho mai capito è come faccia a reggere correnti più alte del Mamba Monster ed avere cavi più piccoli..
Un altro vantaggio , non di poco conto secondo me , è che il bec interno può fornire una tensione variabile da 5 a 7 volts..
brigge non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 settembre 10, 16:10   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di _-Exodus-_
 
Data registr.: 29-03-2009
Residenza: Melano (CH)
Messaggi: 1.715
Immagini: 3
il mio rivenditore (ex pilota) mi diceva che a parita di mezzo e pilota i sensori danno un vantaggo/o tolgono un disturbo in partenza e in uscita di curva. In quanto il senzore dice al esc l'esatta posizione del rotore/albero/magnete (non so come chiamarlo ) evitanto cosi dei vuoti.
Dite che era una strategia di marketing o è veramente cosi, secondo me la cosa dei vuoti sta in piedi ma e una cosa percettibile sul cronometro????? mah???
__________________
Kryptonite-pro / X-Pro / Sakura s zero / LRP s10 Blast TC / Hogzilla / Mad Truck / mini trooper stc
] il tutto gestito da: spectrum DX3R +... lady bird walkera
_-Exodus-_ non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 settembre 10, 16:28   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-05-2010
Messaggi: 799
Citazione:
Originalmente inviato da _-Exodus-_ Visualizza messaggio
il mio rivenditore (ex pilota) mi diceva che a parita di mezzo e pilota i sensori danno un vantaggo/o tolgono un disturbo in partenza e in uscita di curva. In quanto il senzore dice al esc l'esatta posizione del rotore/albero/magnete (non so come chiamarlo ) evitanto cosi dei vuoti.
Dite che era una strategia di marketing o è veramente cosi, secondo me la cosa dei vuoti sta in piedi ma e una cosa percettibile sul cronometro????? mah???
dovrebbe essere proprio così come hai sentito... il vantaggio è certo, ma in offroad è anche minimo, questo è quello che so, poi se proprio devi vincere, vinci sia con che senza sensori.
sirio76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 settembre 10, 16:29   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di campe89
 
Data registr.: 21-01-2009
Residenza: Modena
Messaggi: 1.231
Non sono di certo un'esperto ma a logica il vantaggio dei sensori c'è solo quando il motore è fermo, perche in questo modo l'esc manda tensione alla fase "utile", quindi il vantaggio lo avresti solo in partenza e forse guadagni qualche centesimo di secondo(visto la frequenza con cui lavora l'esc).
Per quanto riguarda i cavi di sezione minore anche io sono rimasto un pò perplesso, però per quel che sò è che tu volento puoi far passare 250A anche con un cavo da 1mm quadro di sezione, il problema è che appena la corrente passa, il cavo si squaglia.
Quindi immagina che su un cavo da 8awg con 250A la temperatura arriva a 40°, mentre se li fai passare su un 12awg(come mi pare che siano) arrivi a 80-100°, sei comunque in sicurezza.
Quello che mi fà rimanere più perplesso è come un esc cosi piccolo riesca a gestire 250A a 25v e soprattutto come faccia a costare meno del fratello mamba monster, essendo molto più performante.
__________________
Brushless, what else?
campe89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 settembre 10, 16:35   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Steel Saviour
 
Data registr.: 31-10-2006
Residenza: Nowhere
Messaggi: 1.311
250A di picco, mica in continuo
__________________
Il modellismo è costoso se costoso lo fai diventare
HPI Baja 5B flux/Scorpion 5035 500kV/5000 14S /Alien spor2 ESC/12,5kg/15 min
Steel Saviour non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 settembre 10, 16:40   #10 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-05-2010
Messaggi: 799
Citazione:
Originalmente inviato da campe89 Visualizza messaggio
Non sono di certo un'esperto ma a logica il vantaggio dei sensori c'è solo quando il motore è fermo, perche in questo modo l'esc manda tensione alla fase "utile", quindi il vantaggio lo avresti solo in partenza e forse guadagni qualche centesimo di secondo(visto la frequenza con cui lavora l'esc).
Per quanto riguarda i cavi di sezione minore anche io sono rimasto un pò perplesso, però per quel che sò è che tu volento puoi far passare 250A anche con un cavo da 1mm quadro di sezione, il problema è che appena la corrente passa, il cavo si squaglia.
Quindi immagina che su un cavo da 8awg con 250A la temperatura arriva a 40°, mentre se li fai passare su un 12awg(come mi pare che siano) arrivi a 80-100°, sei comunque in sicurezza.
Quello che mi fà rimanere più perplesso è come un esc cosi piccolo riesca a gestire 250A a 25v e soprattutto come faccia a costare meno del fratello mamba monster, essendo molto più performante.
sei in sicurezza, ma se i cavi ti arrivano a 100° su un 12AWG, secondo me c'è qualche problema...anche se la temperatura la reggono dovrebbero stare molto più freschi sul MMP capisco la tua perplessità comunque, eppure a detta di tutti il pro funziona benissimo... ora un mio amico in pista lo sta per provare, se si trova bene non escludo che possa prenderne uno anche io(visto anche il costo contenuto), magari gli chiedo di farmelo provare, visto che abbiamo lo stesso mezzo con lo stesso motore. Comunque anche qui la paura della svampata c'è... appena letto di uno che ne ha fatti fuori due in men che non si dica, ma di sicuro con un anno di garanzia sei meno preoccupato...
sirio76 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Buggy o Truggy Riddick Automodellismo Mot. Scoppio Off-Road 3 20 febbraio 10 17:10
losi 8ight truggy mamba monster suino Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road 40 26 ottobre 09 09:20
Buggy Vs Truggy FlyMav Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 14 29 settembre 08 12:21
Buggy or Truggy ? ibog85 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 33 27 marzo 08 09:31
Truggy o Buggy? ProfR6 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 13 29 gennaio 07 21:59



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:59.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002