Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Automodellismo e Motomodellismo > Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 03 novembre 10, 22:15   #2131 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bimoto
 
Data registr.: 26-04-2008
Residenza: Massa Carrara
Messaggi: 3.419
.ma ....Lorenzo.............hai messo un grafico del NEU serie 22 !!!
bimoto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 novembre 10, 22:19   #2132 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-10-2006
Residenza: Firenze
Messaggi: 1.970
Invia un messaggio via MSN a naftausa
è uguale... ho preso il primo che ho trovato sul sito...
naftausa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 novembre 10, 22:22   #2133 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bimoto
 
Data registr.: 26-04-2008
Residenza: Massa Carrara
Messaggi: 3.419
.se è uguale..mettici quello sulla BauBau!!
bimoto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 novembre 10, 22:28   #2134 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dragoxx81
 
Data registr.: 03-05-2004
Residenza: Arezzo
Messaggi: 448
Immagini: 15
Citazione:
Originalmente inviato da bimoto Visualizza messaggio
premesso che stiamo criticando ne uno ne l'altro. non sono d'accordo che un motore da 3000 kv sia piu docile . Tanto meno credo alla storia del grilletto gas che gestisce i Volts???? mmmmmmmmm io dico che gestisce la potenza e quindi W. il grafico di Nafta non lo so leggere ma se accettiamo l'idea che usiamo motori da 35 A ...... che lo compriamo a fare un plettemberg??? mettete ( VOI....) un motorello da 1/10.... tantommeno usare ESC da 150/200 ampere... poi non sono d'accordo sulle temperature autunnali: dopo un ora di pista con le pause che facciamo tutti avere 82 gradi e' un DRAMMA. poi vedi tu. arriviamo alla frase sui 10.000 volt industriali: tale scelta e' dovuta a trasportare energia AC su lunghe tratte con cavi di sezione contenuta. E torni ai V x A quando dopo la cabina MT torni a 380v . Capisco la buona fede e vi amo tutti, ma non si parli di cio che non si sa: trasportare 1 megawatt a 12 voltssss???? si puo fare forse con cavi da DUE METRI di diametro. Battuta buona per Zelig!!!
Bimoto, so di che parlo fidati, come dici tu, ci vorrebbero cavi di 2m di diametro... indovina perchè? perchè la resistenza sarebbe altissima, e fonderebbero subito viste le svariate migliaia di Amperes che li attraverserebbero a parità di potenza...
Comunque se l'esempio dell'alta tenzione della LFI non ti piace, pensa ai motori industriali a 420 Volts trifase che assorbono pochi Amperes, quelli da 7Kw che usiamo noi in ditta nella costruzione di macchinari industriali dei quali sono progettista, non superano mai i 12/14A a fase sotto carico e vantano rendimenti reali dell'88% che dal 15 giugno del prossimo anno dovranno per legge europea essere portati ad efficienze ancora maggiori, si vocifera intorno al 95% (sarà dura)...

Riguardo al tuo discorso sul rapporto di trasmissione (pignone - corona), rispetto la tua esperienza nel campo, ma non posso al momento darti ragione, inquanto i fatti in pista hanno dimostrato (testimoni Pappa e Suino) che di allungo eravamo pressochè tutti uguali l'altro giorno e le configurazioni erano, una losi a 4S, una losi a 6S, una losi a scoppio con Picco P7R e una Hobao 7.0 a 3S... la coppia era gestibile anche se molta, l'allungo non ha senso essere maggiore nella nostra pista, e considerato che non dovevo mai dare più di metà gas tra un tornante e l'altro, non penso di essere corto di rapporti, ma capisco il tuo consiglio che indubbiamente altrove sarebbe più che sensato facendo lavorare il motore a giri alti per avere una velocità alla fine scarsa... ciao.
__________________
Fregature prese: 3 a 1 per il NORD... Non ci sono più i mariuoli di una volta!!!
Maurifra era e sarà sempre un mio amico... Ciao Maurì!
http://digilander.libero.it/volo_col_vento/
dragoxx81 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 novembre 10, 22:32   #2135 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dragoxx81
 
Data registr.: 03-05-2004
Residenza: Arezzo
Messaggi: 448
Immagini: 15
Citazione:
Originalmente inviato da naftausa Visualizza messaggio
dragoxx81 quel grafico è di provenienza Neu, non mia.

i miei sono nel post della mia losi...

i motori a 35 ampere di assorbimento ci sono a un livello medio.

in partenza e in frenata come ben sai arriviamo a 90-100-120A

è normale che bisogna usare motoroni e quelli da 1/10 li usiamo per mandarci le ventole noi...
Ciao Nafatausa,
quello che dici è giusto, io infatti mica ho detto di usare motori da 1/10, lo ha detto Bimoto!
Io nemmeno il regolatore uso da 1/10, inquanto uso un MMM V3 da 1/5!
Ma quello che mi interessava sapere erano i consumi medi, i picchi sono ovviamente alti, soprattutto nelle partenze da fermo e nei salti... ok vado a sbirciare nel tuo 3D allora!
__________________
Fregature prese: 3 a 1 per il NORD... Non ci sono più i mariuoli di una volta!!!
Maurifra era e sarà sempre un mio amico... Ciao Maurì!
http://digilander.libero.it/volo_col_vento/
dragoxx81 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 novembre 10, 23:06   #2136 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di pappa
 
Data registr.: 04-09-2008
Residenza: Arezzo
Messaggi: 6.737
Citazione:
Originalmente inviato da fox01 Visualizza messaggio
a parte che questo non sta scritto da nessuna parte....

prendendo per assodato che va a gusti personali, io a 3s ci faccio tranquillamente i 10 minuti di una finale, e ne avanza anche un po....

-temperature sicuramente non polari, ma nemmeno assurde.....e rigorosamente senza ventole...
-le mie hyperion 25c hanno circa 200 cicli a pacco, non spingeranno di certo come nuove ma non sono assolutamente gonfie e anche loro non hanno mai raggiunto temperature astronomiche

poi, la mia scelta delle 3s è data da un ragionamento estremamente soggettivo....
preferisco avere un kv + alto, compreso tra i 2400 e i 2800, con tensione minore, per poter avere un erogazione + fluida, perchè a parità di corsa del grilletto della radio, dovrò gestire meno volt...quindi posso dosare meglio il gas....

qualcuno mi farà notare che ho molta potenza in meno rispetto a sistemi con 4-5 o6s, ma se a3s vado comunque come un mezzo a scoppio, che bisogno ho di andare ancora + forte, con la conseguenza di frustare le gomme, avere più peso e nel contempo una macchina PROBABILMENTE più rabbiosa nell' erogazione...

per il mio tipo di guida mi trovo bene a 3s, e tanto apro tutto il gas solamente in rettilineo...nel misto preferisco andare spesso in rilascio, e freno pochissimo

è molto facile che se do la mia losi in mano a uno che gira a 4s, non arriverà neanche a 10 minuti.....ma io ci arrivo, e quindi sono in pace con me stesso....


a campogalliano, alla gara uisp, in rettilineo perdevo quei 4-5 kmh......ma chiedete a skiev nel misto come era la faccenda.....
Scusate amici macchinari ( AHAHAHAHA io festeggio 30 anni il prossimo ) ma mi sorge il dubbio che nessuno sappia cos'è una "CURVA" di erogazione , i nostri telecomandi hanno quasi tutti l'esponenziale ed alcuni le curve , che se ben settate permettono di avere il tipo di sensibilità richiesta senza tanti arpelli meccanici ...........io ci sono arrivato dopo soli 25 anni quando mi sono deciso a provare gli elicotteri ( AHAHA non hanno i defferenziali e neanche i big bore ) certo ci vuole di fare qualche prova ma vuoi mettere una bella erogazione soft dove serve ed il turboboostttt alla supercar nel rettilineo????????????????????????
un saluto
Simone
__________________
SG 1 Professionale , H.M.I. Tempest , Spadaro Model 002 e Gran Visir dei modelli Vintage !
pappa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 novembre 10, 23:08   #2137 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di pappa
 
Data registr.: 04-09-2008
Residenza: Arezzo
Messaggi: 6.737
Citazione:
Originalmente inviato da dragoxx81 Visualizza messaggio
Bimoto, so di che parlo fidati, come dici tu, ci vorrebbero cavi di 2m di diametro... indovina perchè? perchè la resistenza sarebbe altissima, e fonderebbero subito viste le svariate migliaia di Amperes che li attraverserebbero a parità di potenza...
Comunque se l'esempio dell'alta tenzione della LFI non ti piace, pensa ai motori industriali a 420 Volts trifase che assorbono pochi Amperes, quelli da 7Kw che usiamo noi in ditta nella costruzione di macchinari industriali dei quali sono progettista, non superano mai i 12/14A a fase sotto carico e vantano rendimenti reali dell'88% che dal 15 giugno del prossimo anno dovranno per legge europea essere portati ad efficienze ancora maggiori, si vocifera intorno al 95% (sarà dura)...

Riguardo al tuo discorso sul rapporto di trasmissione (pignone - corona), rispetto la tua esperienza nel campo, ma non posso al momento darti ragione, inquanto i fatti in pista hanno dimostrato (testimoni Pappa e Suino) che di allungo eravamo pressochè tutti uguali l'altro giorno e le configurazioni erano, una losi a 4S, una losi a 6S, una losi a scoppio con Picco P7R e una Hobao 7.0 a 3S... la coppia era gestibile anche se molta, l'allungo non ha senso essere maggiore nella nostra pista, e considerato che non dovevo mai dare più di metà gas tra un tornante e l'altro, non penso di essere corto di rapporti, ma capisco il tuo consiglio che indubbiamente altrove sarebbe più che sensato facendo lavorare il motore a giri alti per avere una velocità alla fine scarsa... ciao.
HEY io ero carburato grasso ( come nella vita reale )
__________________
SG 1 Professionale , H.M.I. Tempest , Spadaro Model 002 e Gran Visir dei modelli Vintage !
pappa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 novembre 10, 23:12   #2138 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di verte
 
Data registr.: 30-03-2010
Residenza: Verona
Messaggi: 1.098
[quote=naftausa;2290559]

è di un'agilità disarmante e gira... gira anche troppo... è un'altro mondo..

quando con la losi devi cominciare a impostare la curva con l'hyper no, hai ancora un metro prima di cominciare a girare, quasi esente da sottosterzo e anzi se non raddrizzi in tempo ti ritrovi a fine curva che sei ancora girato, al limite del sovrasterzo... quando avresti potuto benissimo raddrizzare mezzo metro prima e aprire gas...

[quote]


concordo....provato anch'io una hyper 9e e sono queste anche le mie impressioni.......
verte non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 novembre 10, 10:52   #2139 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Skiev
 
Data registr.: 01-11-2007
Messaggi: 2.831
Sono, e sempre sarò, un accanito sostenitore del "peso piuma". Detto questo, credo sia importante sottolineare che questi discorsi hanno senso maggiormente quando parliamo di buggy che superano i 3,5 kg... A volte, scendere sotto i 3,3 kg può essere svantaggioso perchè non si riesce a scaricare bene la trazione.. Ho visto Expert mettere dei piombini per aumentare il peso perchè avevano questo problema su piste estremamente polverose.
Eh... parliamo di nitro sui 3,2 kg...
Un poco sorrido leggendo questo post... perchè quando mi ostinavo ad elogiare l'alimentazione a 3s tutti mi davano contro.
Sono quindi felice di vedere il Fox arrivare 5° al campionato italiano con una losi piuma e sposo in toto quello che ha scritto fino ad ora:
Miglior erogazione, minor peso, nessuna necessità di dissipatori/ventole nei 10 minuti.
Sì, è vero, la FoxLosi sul misto era una bellezza... una gazzella...
Io credo che ogni alimentazione possa avere dei vantaggi, dipende da quello che ognuno vuole ottenere.
Le 3s vanno appunto bene per piste dove ci sono i salti "giusti" e serve una buona erogazione / peso e runtime di massimo 10 minuti Le 4s sono ottime per runtime ben maggiori permettendo di affrontare salti, anche doppi, senza problemi.
Quando scrivo 4s intendo anche il conseguente adeguamento del motore e quindi una erogazione decisamente più scorbutica.
Il peso non lo considero in quanto, con una 3300 4s, faccio tranquillamente i 10 minuti di una finale.
5s / 6s per ora non li voglio prendere in considerazione per vari motivi:

1- Peggiora l'affidabilità
2- Peggiora l'erogazione
3- Non ho nessun vantaggio sui runtime, nel senso che nulla mi importa fare 3/4 minuti in più se la gara o il cambio lipo li devo fare a 10/15 minuti.

Visto che l'ultimo anno ho quasi sempre corso con i nitro in race da 30 minuti resto fedele alle 4s Stuzzicato dal Fox ed ora dal nafta (naggia a te che mi hai contaggiato il Refu con la Naftite) ho deciso di alleggerire la mia skilosi.

Nafta, più ti leggo e più mi rendo conto che il tuo stile di guida si avvicina al mio. Passato il primo anno in cui mi sono sempre lamentato del fatto che la mia losi sottosterzava, ti posso dire che ora ho spesso il problema opposto... come a campogalliano.
Solo 10 gg fa ho capito come risolvere quel problema... troppo tardi.
La Hyper non mi piace... non so che fare... ma l'ho vista con i miei occhi andare... e tanto bene. Agilissima e rapida nei cambi di direzione.
Dovesse dimostrarsi affidabile nelle tue mani... e meglio ancora nelle mani di qualcuno che conosciamo... allora potrei farci un pensierino pure io... anche se
sento che la losi ha ancora tanto tanto da darmi ed inizio a conoscerla solo adesso.
Curiosità... avevi mai provato il 5000/7000/2000 ?
__________________
SKI-Losi EV- Mamba Pro/ Xcelorin 1300 6S
http://www.rc-experience.it/forum
Skiev non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 novembre 10, 11:27   #2140 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-09-2008
Residenza: Milano
Messaggi: 1.152
La differenza principale fra la mia Losi e quelle dei campioni ( es. Agoin e Rabitti ma anche minori ) è che quando le loro atterrano dai salti anche alti gli ammo assorbono l'impatto in maniera fantastica ma non spanciano quasi mai.

La mia invece o è dura o è molle quindi o affonda e tocca forte o non tocca ma rimbalza.

Sospetto fortemente che usino pistoni ammo e olii segreti. Nella guida ok sono più bravi ma l'atterraggio dipende dall'assetto non dalla guida.

Quali pistoni ammo usano quelli bravi ? Sospetto che sul Losi usino dei 54 o dei 55 allargati con olio leggermente più denso tipo un 40 davanti e dietro.

Qualcuno di voi ha delle notizie in merito ? Cosa usate voi ?

X Dracox : come lo vedi un 6s e 1350 ? L'ho già chiesto ma vorrei una conferma ulteriore
Emmeth non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
La mia nuova LOSI 8IGHT Turbo95 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 24 08 gennaio 09 19:31
info LOSI 8ight bimoto Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 6 15 ottobre 08 12:28
losi 8ight-t truggy rodaggio PEDVED Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 11 24 giugno 08 14:41
Problema accensione/carburazione Losi LST2 e Losi 8ight Calliope Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 8 02 marzo 08 20:38



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:08.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002