Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 settembre 11, 11:46   #41 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Motociclista1
 
Data registr.: 14-01-2009
Messaggi: 787
Citazione:
Originalmente inviato da sandali Visualizza messaggio
Horizon Hobby Servocomando FLS80M - 1,5 (4,8V)-0,10 (4,8V) | Jonathan.it vendita modellismo dinamico online - spedizioni in 24 ore
12.90 Euro

E-Power 12g Digital Metal Geared Micro Servo
8.85 Euro



Ok non è tanto.. ma se devo prenderne 4 inizia a pesare la differenza.. 35.4 contro 51.6 so 16 euri...


EMAX ES08MA Servo Specifications and Reviews


Sono ESATTAMENTE lo stesso servo.
Comprato uno a roma di "marca" e uno da GiantCod, smontati, e sono identici al 100%, ingranaggi, pcb, disposizione dei fili, plastiche.. tutto..

Lo stesso servo si trovava pure da hobbyking.. ora non si trova piu..
se sono lo stesso servo uno dei due siti ha sbagliato la descrizione, giantcod dice che è digitale e jonathan dice che è analogico
Motociclista1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 settembre 11, 12:09   #42 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Skizzo
 
Data registr.: 11-07-2008
Messaggi: 1.612
Citazione:
Originalmente inviato da Motociclista1 Visualizza messaggio
se sono lo stesso servo uno dei due siti ha sbagliato la descrizione, giantcod dice che è digitale e jonathan dice che è analogico
hai ragione quello di giant era il digitale..costava leggermente di piu

E-Power 12g Metal Geared Micro Servo

questo è il link corretto:
costa 5.73£ ovvero 6.6Euro...
Presi per 4 fa -> 26.4 contro 51.6euro .. ovvero quasi il doppio quindi un risparmio del 50% non male..


Per completezza metto il link del digitale marchiato.
Horizon Hobby Servocomando digitale FLS80MD - 2,0 (4,8V)-0,09 (4,8V) | Jonathan.it vendita modellismo dinamico online - spedizioni in 24 ore
15.90 quasi 16€..
Se ne prendo 4 me me costano 63.6 contro 34.5 di giantcod quindi stiamo più o meno sempre li come risparmio intorno al 45%



CMQ prezzi e fornitore apparte...
SONO OTTIMI SERVETTI da mettere su cazzilli in depron, o roba leggera.. in sostituzione dei hs55 o dei in certi casi dei hs65
__________________
"Quando il saggio indica la luna usando un moderno puntatore a led al posto del dito, gli sciocchi guardano il Led e restano accecati" (cit.)
Skizzo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 ottobre 11, 14:36   #43 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-10-2011
Residenza: torino
Messaggi: 11
E' molto che leggo il forum ma non ho mai scritto.
Leggendo della diatriba tra HK e i negozi italiani mi sono chiesto:

Ma perche' in Italia non possiamo pagare i dipendenti e decidere se e come licenziarli quando vogliamo come in Cina? Niente INPS, assicurazioni varia, malattie, 13a, 14a, etc...

Comprare all'estero, spesso furbamente eludendo l'iva, sembra conveniente ma alla lunga sara' solo un danno.

PS:Ho una ditta non modellistica e stipendio 24 persone. Se molti miei colleghi ed io spostassimo tutto all'estero sarabbero molti in Italia a perdere il lavoro.
fly4fun non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 ottobre 11, 14:40   #44 (permalink)  Top
wrighi
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da fly4fun Visualizza messaggio
E' molto che leggo il forum ma non ho mai scritto.
Leggendo della diatriba tra HK e i negozi italiani mi sono chiesto:

Ma perche' in Italia non possiamo pagare i dipendenti e decidere se e come licenziarli quando vogliamo come in Cina? Niente INPS, assicurazioni varia, malattie, 13a, 14a, etc...

Comprare all'estero, spesso furbamente eludendo l'iva, sembra conveniente ma alla lunga sara' solo un danno.

PS:Ho una ditta non modellistica e stipendio 24 persone. Se molti miei colleghi ed io spostassimo tutto all'estero sarabbero molti in Italia a perdere il lavoro.
la diatriba riguarda un negozio tedesco, non cinese.. se lo prendi in cina lo paghi molto meno, dogana a parte..
allora ribaltiamo il discorso.. perchè non adottiamo il sistema fiscale tedesco se risulta essere migliore?
  Rispondi citando
Vecchio 01 ottobre 11, 15:00   #45 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-10-2011
Residenza: torino
Messaggi: 11
Citazione:
Originalmente inviato da wrighi Visualizza messaggio
la diatriba riguarda un negozio tedesco, non cinese.. se lo prendi in cina lo paghi molto meno, dogana a parte..
allora ribaltiamo il discorso.. perchè non adottiamo il sistema fiscale tedesco se risulta essere migliore?
Puo' essere.

Comunque tanto per...

Feticismo della merce digitale e sfruttamento nascosto: i casi Amazon e Apple | Giap


Non voglio dire che HK (sia CH che DE) operi allo stesso modo, pero' i dubbi mi sorgono.
fly4fun non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 ottobre 11, 15:10   #46 (permalink)  Top
wrighi
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da fly4fun Visualizza messaggio
Puo' essere.

Comunque tanto per...

Feticismo della merce digitale e sfruttamento nascosto: i casi Amazon e Apple*|*Giap


Non voglio dire che HK (sia CH che DE) operi allo stesso modo, pero' i dubbi mi sorgono.
sono perfettamente d'accordo col problema della cina.. sono anni che dico che bisogna smettere di alimentare una nazione che tiene la sua gente in schiavitù.
inoltre non siamo noi a doverci mettere a fare concorrenza alla cina.. perderemo per forza perchè la cina bara.. nessuna concorrenza è possibile con chi non ha regole e diritti per i lavoratori.
per me anzi andrebbe chiuso il commercio cinese.. fino a quando non saranno loro a decidere di rispettare i lavoratori..
invece la tendenza che noto a giro è quella di voler uniformare noi a loro.. pagarci 3 euro l'ora e lavorare 16 ore 7 gg su 7.
per me hobbyking è l'ultima spiaggia dove effettuo i miei acquisti, possiamo dire che ovunque compro il prodotto viene dalla cina.. forse è proprio così.. in effetti dovremo davvero smettere di comprare.
  Rispondi citando
Vecchio 03 ottobre 11, 17:05   #47 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Stefano1963
 
Data registr.: 08-12-2009
Residenza: Acqualagna
Messaggi: 369
Allora se ho ben capito se comperassi lo Yak 54 da HobbyKing a 103€ (più spedizione e dogana) serei uno sfruttare degli operai cinesi ridotti in schiavitù..... ma se comprassi lo spesso identico aereo a 199€ (più spese di spedizione) in Italia oltre ad essere uno sfruttatore dello schiavismo cinese sarei anche un c*****ne che regala quasi 100€ a Jonathan.
Stefano1963 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 ottobre 11, 17:57   #48 (permalink)  Top
wrighi
Guest
 
Messaggi: n/a
i cinesi sono un popolo particolare, se domani finisce il boom economico, tornano tutti nelle campagne da dove sono venuti via pochi anni fa..
attualmente dallo schiavizzare i cinesi per i nostri interessi e quelli del loro regime, non se ne esce.. troppo conveniente fare produrre in un posto con la manodopera a bassissimo costo e inquadrata in un regime socialista.. la proprietà individuale è regolamentata solo da 2004 e solamente per poche cose.. persino i terreni e le case sono di proprietà dello stato e vengono date in usufrutto o concessione.. espropriabili in ogni momento.

quanto ai diritti dei lavoratori che ci producono i nostri modellini vale la pena leggere questi link per capire meglio come non sia così semplice fare concorrenza alla cina.

Cina, diritti umani minacciati dalla violenza dei governi locali

Cina - Wikipedia

quanto ai 100 euro di ricarico è l'inevitabile guadagno europeo che serve a coprire le spese e i profitti dell'azienda italiana che lo commercializza, si va a sommare al basso costo dell'oggetto originario, prodotto in barba ai dritti dei lavoratori e al rispetto dell'ambiente.. la soluzione non c'è.. qualsiasi cosa compri è probabilmente tutta o in parte prodotta in cina.

Ultima modifica di wrighi : 03 ottobre 11 alle ore 18:07
  Rispondi citando
Vecchio 04 ottobre 11, 08:57   #49 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-09-2008
Residenza: Bergamo
Messaggi: 581
Citazione:
Allora se ho ben capito se comperassi lo Yak 54 da HobbyKing a 103€ (più spedizione e dogana) serei uno sfruttare degli operai cinesi ridotti in schiavitù..... ma se comprassi lo spesso identico aereo a 199€ (più spese di spedizione) in Italia oltre ad essere uno sfruttatore dello schiavismo cinese sarei anche un c*****ne che regala quasi 100€ a Jonathan.
se questi 100 euro vanno in
1) tasse quindi servizi (ospedali, scuole, tribunali, forze dell'ordine)
2) stipendi ai dipendenti di jonathan (italiani come noi)
3) minore attesa per avere il prodotto
4) qualcuno a cui rivolgermi se quello che ho preso non funziona o è arrivato danneggiato

beh, io li spenderei volentieri ma ciascuno è libero di fare come preferisce!

ciao,
Marco
linux_goblin non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 ottobre 11, 09:07   #50 (permalink)  Top
wrighi
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da linux_goblin Visualizza messaggio
se questi 100 euro vanno in
1) tasse quindi servizi (ospedali, scuole, tribunali, forze dell'ordine)
2) stipendi ai dipendenti di jonathan (italiani come noi)
3) minore attesa per avere il prodotto
4) qualcuno a cui rivolgermi se quello che ho preso non funziona o è arrivato danneggiato

beh, io li spenderei volentieri ma ciascuno è libero di fare come preferisce!

ciao,
Marco
tutte belle cose ma la soluzione migliore per me sarebbe prima di tutto eliminare i divari che abbiamo all'interno dell'europa.. le stesse cose le richede la germania ma evidentemente hanno un sistema più snello o migliore se ci corrono 60 euro rispetto a noi.
non credo che i tedeschi non paghino tasse e servizi, tanto meno i dipendenti, l'attesa è irrilevante.. 24 ore è sicuramente meglio ma anche 5 giorni non sono male.. quanto all'assistenza beh.. quella tedesca è sempre stata più che ottima da qualunque negozio possiate averne bisogno.

inutile fare paragoni con l'hobbyking cinese.. li vige un regime, e come tale, nulla di quanto sopra detto è fondamentale.
questo è un esempio di come facilmente si possa intrecciare la politica e l'economia al modellismo.. abbiamo fatto la moneta unica europea senza prima fare l'europa.. ed ecco come va a finire, fiscalità diverse, stipendi diversi e servizi diversi.. col risultato che alcune economie marciano piuttosto bene mentre altre vanno inevitabilmente a ramengo.
se prima di fare la moneta si fosse fatta un economia comune, una fiscalità, diritti, leggi e retribuzioni uguali in tutti gli stati membri, adesso non si avrebbe la germania come e-shop d'europa.

poi è chiaro che il tuo discorso ha una validità ma nel mio portafoglio questa validità costa un buon 20% qualsiasi cosa mi trovo a comprare.

Ultima modifica di wrighi : 04 ottobre 11 alle ore 09:13
  Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
neumotor si abbassa alle cinesate greg89 Batterie e Caricabatterie 4 01 dicembre 09 19:13
Cinesate. enzocom123 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 11 16 giugno 08 09:58
Jonathan LittleTopGun Aeromodellismo Principianti 3 17 marzo 07 14:23
Ma jonathan? n1cola Modellismo 34 03 dicembre 06 21:35



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:03.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002