Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 12 maggio 15, 23:16   #151 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-03-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 376
Scusa Gemmis....facendo tutti gli smanettamenti del caso, il riduttore di tensione è diventato caldo, bene....e l'impianto Rx ha smesso di funzionare?? No;

Esatto,l'impianto rx ha smesso di funzionare.-

Hai misurato quanto assorbe il tuo impianto rx???

Si,stasera ho provato con tester alla mano a fare una verifica degli assorbimenti
collegando tutti i servi ed escludendo solo i carrelli in quanto la prova l'ho fatta in
casa e mi son dimenticato i carrelli in laboratorio (potrei rifare la prova coi
carrelli domani) e ho notato che tutti i servi,in fase di quiete,hanno assorbimenti
pari a 0 (zero) Ah mentre smanettandoli alla maniera della polenta,per capirci,
gli assorbimenti arrivano quasi a 0,40 Ah,per la precisione ho letto un 0,36 ed un 0,38
e questo per quasi tutti i servi.-
Ripeto che la prova è stata fatta senza carico cioè senza alcun collegamento a
pesi e/o resistenze.-
Ora se facciamo due conti alla buona possiamo dire che questo risultato significa che
tutti i servi collegati arrivano a dare un assorbimento di oltre 2 Ah in libero "smanettamento" per cui,
se consideriamo i 5,5 V di tensione in uscita dal
regolatore,che ho lasciato tarato come da fabbrica,otteniamo oltre 11 Watt !

Mi sembra intuitivo che in volo questi assorbimenti salgono per cui la situazione,
per il regolatore,diventa ancora più onerosa.-

Adesso se le istruzioni,che mi son andato a rileggere anch'io,dicono come tu riporti :

Max potenza dissipabile: 10W 30”, 5W 3’, 4W 8’

si intuisce subito che siamo ben oltre la capacità dell'apparecchietto !

Ecco forse spiegato l'arcano.-

Resta solo da capire come mai però a Ghisalba i miei 2 voletti me li sono fatti ed al
campo il primo volo non aveva dato problemi.-
Mah,forse perchè voli non troppo lunghi o perchè pur sforzando l'elettronica il
regolatore un po ha retto per cedere nell'ultimo volo complice anche una temperatura
ambientale più alta (a Ghisalba piovigginava,era appena caldo,a Vimercate era una
bella giornata assolata estiva ed il primo volo era durato pochissimi minuti a causa
della spenta di motore)

Temperatura di funzionamento *In aria libera non ventilata a 20°C di temperatura ambiente -10 up to +60 °C

Il range 10/+60 °C credo sia riferito all'ambiente e non alla temperatura del regolatore.-

Domanda: xè hai messo un interruttore meccanico quando l'oggetto ha il suo elettronico integrato????

Premesso che io non colloco mai l' interruttore,seppur meccanico,sulla fiancata dell'aereo,all'esterno insomma,ma lo fisso,per maggior protezione,sulla stessa basetta dei servi e lo comando poi con un piccolo rinvio che esce all'esterno,a guisa di chiodino che si spinge o tira per accendere o spegnere,circa il non utilizzo del suo interruttore
elettronico la motivazione risiede nel fatto che quest'ultimo è costituito da una semplice coppia di spinette,cioè due aghetti semplici semplici,e da un jumper il quale se inserito determina l'OFF se estratto l'ON.-A questo punto come è possibile collegare
due semplici spine ad un interruttore ? Cioè come è fattibile fare il ponte tra le due spine utilizzando un interruttore meccanico,a meno di fare delle saldature e/o aggiustamenti del caso ?

Domanda: bec tarato a 4,8, 6 o cosa?

A 5,5 V,come da fabbrica.-

Ciao.-
Gemmis.-
Gemmis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 maggio 15, 23:20   #152 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-03-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 376
Citazione:
Originalmente inviato da ranox Visualizza messaggio
Esperienza mia di domenica sera.
Servocomando flap del ventus 6 metri che si bloccava per cattivo montaggio meccanico. Servo che scalda, battere NIMK Eneloop che scaldano, tutto il resto funzionava perfettamente. Servo fottuto. Tutto il resto funzionava bene prima, durante e dopo.
Ignoro quanto abbia assorbito quel servo in stallo, ma di sicuro non poco.
Cambiato il servo le batterie erano ancora perfettamente efficienti.
A questo punto direi:
1) carrelli "impuntati" per qualche motivo in decollo (basta una ruota che si è storto l' asse per impedirne la chiusura completa e lo stacco alimentazione)
2) qualche rinvio che scorreva male (Cabra, direzionale, alettone con blocco meccanico causa erba, rametto o similare ---> da ciò è possibile anche la lentezza nella risposta ai comandi)).

Direi che altro non c'è.

Robbè
Mah,non son troppo sicuro che qualche comando possa essere stato bloccato e/o scorresse male però.....tutto è possibile :-)
Gemmis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 maggio 15, 23:20   #153 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-03-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 376
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
I carrelli elettrici di che marca sono ?
Avevo incaricato un amico di farmi un piccolo dispositivo per alimentare separatamente i miei carrelli proprio per evitare il pericolo di drenaggio batteria, ma non l'ho ancora installato.
Una verifica di assorbimento rileva un modesto aumento in caso di bloccaggio.
Ho questi e sono arrivato a 83 voli da pista in erba senza problemi.
aXes Terna carrelli retrattili elettrici grandi | Jonathan.it vendita modellismo dinamico e droni online - spedizioni in 24 ore
Sono identici a quelli che uso io :-)
Gemmis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 maggio 15, 07:47   #154 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di obelix59
 
Data registr.: 06-10-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 1.282
Citazione:
Originalmente inviato da Gemmis Visualizza messaggio
Sono identici a quelli che uso io :-)
e allora riprovali, quelli hanno il cut off (disinserimento, solo per il grande capo ) automatico, quindi devono staccare se li blocchi.
Si sente proprio un tic quando stacca....riprova
__________________
L'aeromodellismo è attività seriamente controindicata ai permalosi.
(Kat Sitwoy)
obelix59 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 maggio 15, 08:42   #155 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-06-2006
Messaggi: 11.736
Citazione:
Originalmente inviato da Gemmis Visualizza messaggio
[I]
se consideriamo i 5,5 V di tensione in uscita dal
regolatore,che ho lasciato tarato come da fabbrica,otteniamo oltre 11 Watt !

Mi sembra intuitivo che in volo questi assorbimenti salgono per cui la situazione,
per il regolatore,diventa ancora più onerosa.-

Adesso se le istruzioni,che mi son andato a rileggere anch'io,dicono come tu riporti :

Max potenza dissipabile: 10W 30”, 5W 3’, 4W 8’

si intuisce subito che siamo ben oltre la capacità dell'apparecchietto !

Ecco forse spiegato l'arcano.-
?????????
La capacità dell'apparecchio è 7,4V * 7,5A = 55,5Watt/h ben di più di quanto richiesto...
carletttta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 maggio 15, 08:59   #156 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-06-2006
Messaggi: 11.736
Citazione:
Originalmente inviato da carletttta Visualizza messaggio
?????????
La capacità dell'apparecchio è 7,4V * 7,5A = 55,5Watt/h ben di più di quanto richiesto...
"Esempio
Calcolare la potenza dissipata da un regolatore LM317T.
La potenza (calore) dissipata da un regolatore LM317T può essere calcolata utilizzando la semplice formula :
Potenza dissipata (W) = (Vin – Vout) * IL
dove Vin è la tensione di ingresso, Vout è la tensione di uscita, e IL è la corrente di carico (misurata in Ampere).
Altro esempio: se una lampadina a LED nominale di 3,3 Volt (e una corrente di 30 mA) deve essere alimentato da una batteria 9V tramite un regolatore di tensione LM317T, la potenza dissipata sarà (9V – 3,3V) * 0,030 = 0,171 Watt."
carletttta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 maggio 15, 09:06   #157 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di losisi
 
Data registr.: 05-05-2006
Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
Citazione:
Originalmente inviato da Gemmis Visualizza messaggio
-----------
Si,stasera ho provato con tester alla mano a fare una verifica degli assorbimenti
collegando tutti i servi ed escludendo solo i carrelli in quanto la prova l'ho fatta in
casa e mi son dimenticato i carrelli in laboratorio (potrei rifare la prova coi
carrelli domani) e ho notato che tutti i servi,in fase di quiete,hanno assorbimenti
pari a 0 (zero) Ah mentre smanettandoli alla maniera della polenta,per capirci,
gli assorbimenti arrivano quasi a 0,40 Ah,per la precisione ho letto un 0,36 ed un 0,38
e questo per quasi tutti i servi.-
Ripeto che la prova è stata fatta senza carico cioè senza alcun collegamento a
pesi e/o resistenze.-
Ora se facciamo due conti alla buona possiamo dire che questo risultato significa che
tutti i servi collegati arrivano a dare un assorbimento di oltre 2 Ah in libero "smanettamento" per cui,
se consideriamo i 5,5 V di tensione in uscita dal
regolatore,che ho lasciato tarato come da fabbrica,otteniamo oltre 11 Watt !

Mi sembra intuitivo che in volo questi assorbimenti salgono per cui la situazione,
per il regolatore,diventa ancora più onerosa.-

Adesso se le istruzioni,che mi son andato a rileggere anch'io,dicono come tu riporti :

Max potenza dissipabile: 10W 30”, 5W 3’, 4W 8’

si intuisce subito che siamo ben oltre la capacità dell'apparecchietto !

Ecco forse spiegato l'arcano.-----------
ma...scusa Gemmis...questa teoria, pur se ben argoemntata, non regge.......nel tuo resoconto del fattaccio non mi smebra di aver letto che stessi "smanettando alla maniera della polenta" quando c'è stato il black out...

mi pare stu stessi volando tranquillamente.....
__________________
Simone
losisi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 maggio 15, 09:51   #158 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-03-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 376
Citazione:
Originalmente inviato da losisi Visualizza messaggio
ma...scusa Gemmis...questa teoria, pur se ben argoemntata, non regge.......nel tuo resoconto del fattaccio non mi smebra di aver letto che stessi "smanettando alla maniera della polenta" quando c'è stato il black out...

mi pare stu stessi volando tranquillamente.....
Ciao Losisi,
si si hai perfettamente ragione a dire che mica "spolentavo" mentre stavo volando
altrimenti sarei un mago del 3D o giù di li mentre sono un semplice volatore della domenica :-)
Oltretutto lungi da me colpevolizzare chichessia in quanto sto semplicemente cercando
di capire cosa possa aver causato il disastro e saperlo mi permetterà non solo di
evitarlo una seconda volta ma anche di aver imparato qualcosa di più.-
Da tutto quello che è emerso parlando anche con amici,conoscenti,parenti e chi
più ne ha ne metta,sembra che l'ipotesi più "concreta" sia quella di attribuire la
defaillance dell'impianto ad una caduta di alimentazione,tensione,corrente,chiamala
come vuoi,non sono un tecnico esperto,e quindi uno degli imputati sembra essere proprio
il regolatore data la tipologia di impianto che avevo sul Curare.-
Adesso tu dirai : e cosa c'entra con lo "spolentamento" dato che in volo mica usavi
contemporaneamente tutti i comandi in quel modo ?
C'entra nella misura in cui mi son detto : se facendo questa opera di controllo
sull'impianto con i servi tutti completamente liberi,a vuoto di carico,mi son trovato
a leggere assorbimenti di oltre 2 Ah,posso pensare che in volo usando anche solo la
metà dei comandi,anche solo un paio tipo cabra e alettoni,quindi due servi con carico,
si possa pensare che i 2 Ah siano una realtà,anzi,penso che a questo punto si possa
ipotizzare che normalmente i nostri F3A,quelli settati come il mio,possano assorbire
circa 3 Ah o giù di li in un volo normale,con figure normali,non estreme ma pur sembre
bisognose di "smanettamenti" e questo come sopra descritto va oltre la
potenza dissipabile dal regolatore.-
Certo le mie sono solo argomentazioni e tutti questi calcoli li ho voluti fare anche per
rispondere al Carlettta,che mi ci ha tirato dentro,però per fare giusto giusto delle
congetture possono servire.-
E' vero quello che dici circa il fatto che al momento del fattaccio ero praticamente
fermo coi comandi però considera che avevo già fatto un paio di passaggi con relativi
raccordi et similia per cui potrebbe essere che all'ulteriore passaggio è bastato un
semplice accenno di cabra,cioè richiesta di energia,che ecco il crollo del sistema.-
Poi cosa possa essere successo....
Ciao.-
Gianfranco.-
Gemmis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 maggio 15, 10:19   #159 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-03-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 376
Citazione:
Originalmente inviato da carletttta Visualizza messaggio
"Esempio
Calcolare la potenza dissipata da un regolatore LM317T.
La potenza (calore) dissipata da un regolatore LM317T può essere calcolata utilizzando la semplice formula :
Potenza dissipata (W) = (Vin – Vout) * IL
dove Vin è la tensione di ingresso, Vout è la tensione di uscita, e IL è la corrente di carico (misurata in Ampere).
Altro esempio: se una lampadina a LED nominale di 3,3 Volt (e una corrente di 30 mA) deve essere alimentato da una batteria 9V tramite un regolatore di tensione LM317T, la potenza dissipata sarà (9V – 3,3V) * 0,030 = 0,171 Watt."
Corrente di picco,quindi erogabile non continuamente,sono 7 A per cui
a 8,4 V,massima carica batterie,da 58,8 Watt,nessuno dice nulla però io mi stavo
riferendo alla potenza Max dissipabile che come si legge sulle istruzioni
è di soli 10 W per 30" ergo laonde per cui se io creo maggiore energia
quella che va oltre tale valore dove va ? Ora come da tuo calcolo se ho bisogno di circa 3 Ah per
volare e il mio regolatore è settato a 5,5 V la potenza dissipabile sarà di
(8,4 V-5,5 V) * 3 Ah = 8,7 Watt,che rientra ben dentro al valore di Max 10 Watt
ammessi.-D'accordo ma prima di tutto bisognerebbe sincerarsi se davvero bastano
i 3 Ah ipotizzati e poi ricordiamoci che si tratta sempre di valore di picco
e non valore di funzionamento,io nella fattispecie stavo volando regolare e poco
prima del disastro stavo solo guardando il modello però avevo anche giè fatto
un paio di passaggi precedenti come ho sopra detto e potrebbe essere che
la sovraproduzione di energia da dissipare fosse già presente.-
Resta poi sempre l'ipotesi di regolatore magari difettoso,nulla di male,capita ai migliori.-
L'importante è sapere le cose.-Tutto qui.-
Gemmis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 maggio 15, 10:34   #160 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-06-2006
Messaggi: 11.736
Citazione:
Originalmente inviato da Gemmis Visualizza messaggio
Corrente di picco,quindi erogabile non continuamente,sono 7 A per cui
a 8,4 V,massima carica batterie,da 58,8 Watt,nessuno dice nulla però io mi stavo
riferendo alla potenza Max dissipabile che come si legge sulle istruzioni
è di soli 10 W per 30" ergo laonde per cui se io creo maggiore energia
quella che va oltre tale valore dove va ? Ora come da tuo calcolo se ho bisogno di circa 3 Ah per
volare e il mio regolatore è settato a 5,5 V la potenza dissipabile sarà di
(8,4 V-5,5 V) * 3 Ah = 8,7 Watt,che rientra ben dentro al valore di Max 10 Watt
ammessi.-D'accordo ma prima di tutto bisognerebbe sincerarsi se davvero bastano
i 3 Ah ipotizzati e poi ricordiamoci che si tratta sempre di valore di picco
e non valore di funzionamento,io nella fattispecie stavo volando regolare e poco
prima del disastro stavo solo guardando il modello però avevo anche giè fatto
un paio di passaggi precedenti come ho sopra detto e potrebbe essere che
la sovraproduzione di energia da dissipare fosse già presente.-
Resta poi sempre l'ipotesi di regolatore magari difettoso,nulla di male,capita ai migliori.-
L'importante è sapere le cose.-Tutto qui.-
Gianfranco...10Watt in 30" fanno 1200Watt/h....tu ne consumi 16,5 di watt/h!
carletttta non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
montaggio hangar 9 sopwith camel (arf) ww1 nuvolari Aeromodellismo 32 20 marzo 10 21:27
La mia prima ventola: cerco consigli e dritte. kenseinemo Aeromodellismo Ventole Intubate 24 29 gennaio 10 11:25
dritte per montaggio SUNRACER mozafa Aeromodellismo Volo Elettrico 26 05 gennaio 09 23:32
scatla di montaggio o arf a meno di 100€? edo volante Aeromodellismo Alianti 28 30 agosto 07 21:43
Montaggio semiali spectra ARF terranova Aeromodellismo Principianti 3 24 agosto 05 13:26



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:46.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002