Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 30 ottobre 14, 00:28   #211 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LESTAT
 
Data registr.: 14-01-2009
Residenza: MANTOVA
Messaggi: 915
Il piano di quota è perfettamente perpendicolare al direzionale, ma il trapezio con cui è costituito ha la base inferiore non perfettamente centrata, quindi seguendo il taglio dell'oracover e l'incastro in fusoliera ne risulta che una delle due metà (lo si nota nelle parti mobili) è piu distante dal centro. Quindi la parte mobile di sinistra dista 3/4 mm dalla fusoliera, e la parte destra ne dista 7/8... appena ho finito il cablaggio metto foto!
__________________
Oderint, dum metuant!
LESTAT non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 14, 01:33   #212 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Minestrone
 
Data registr.: 13-09-2012
Messaggi: 4.686
Citazione:
Originalmente inviato da m.stara Visualizza messaggio
Il mio era a posto.

Quindi la parte fissa del direzionale non cade perpendicolare a 90° ai piani delle ali/elevatore? o parli di incidenza della parte fissa dell' elevatore?

Da quello che dici sembrerebbe il primo caso: se è un piccolo disallineamento, è comunque meglio che il piano di quota sia parallelo alle ali, (e, a memoria, il piano di quota ha incidenza 0° sulla linea di tiro).

Ripeto se si tratta di un disallineamento di poca importanza.

Se la mancata perpendicolarità della parte fissa del timone (rispetto ai piani delle ali/elevatore) fosse rilevante, invece, fatti sostituire la fusoliera, non è (facilmente) possibile modificare tale perpendicolarità della parte fissa del timone con il piano delle ali, vista la sede obbligata delle semiali, e la sede del tubo baionetta.
In soldoni il piano di quota è perpendicolare al direzionale ma le ali non sono in piano con il piano di quota ergo, siccome ho dovuto mettere in piano il quota con le ali, ne risulta che il direzinale non è più perpendicolare alle ali. Di fatto però il difetto è minimo e non sarebbe per niente giustificata una sostituzione in garanzia. Ho limato leggermente la sede del piano di quota (meno di mezzo millimetro) e lo stesso è quasi andato a posto. Dopo l'incollaggio mi trovo con piano di quota e direzionale quasi perfetti, sono sicuro che i miei pollici non saranno mai in grado di discriminare quel quasi.

Citazione:
Originalmente inviato da LESTAT Visualizza messaggio
Il piano di quota è perfettamente perpendicolare al direzionale, ma il trapezio con cui è costituito ha la base inferiore non perfettamente centrata, quindi seguendo il taglio dell'oracover e l'incastro in fusoliera ne risulta che una delle due metà (lo si nota nelle parti mobili) è piu distante dal centro. Quindi la parte mobile di sinistra dista 3/4 mm dalla fusoliera, e la parte destra ne dista 7/8... appena ho finito il cablaggio metto foto!
Io me ne sarei bellamente fregato dell'imperfezione del trapezio; credo che quello che conti davvero sia che la linea in cui vanno inserite le cerniere sia parallela alle ali e perpendicolare al direzionale in modo che l'elevatore venga montato correttamente e che i due pianetti dell'elevatore abbiano uguale distanza dalla fusoliera per non generare rollio durante le cabrate. Ritengo comunque che quei 4 millimetri di differenza non si faranno minimamente sentire.

In ogni modo procedo col montaggio. Avrei voluto fare rodaggio e collaudo questo week and ma le 4 serate che ho perso mi impediranno di rimanere in tabella di marcia, peccato. Se Lestat mi aspetta vedrò di arrivare in tempo per il finesettimana successivo.
Minestrone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 14, 08:26   #213 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LESTAT
 
Data registr.: 14-01-2009
Residenza: MANTOVA
Messaggi: 915
Hoooo ok, ora è chiaro il problema, sai che non ho controllato durante la quadratura del modello?? Controllerò appena possibile. Riguardo alle mie differenze in coda anche io penso che in volo non dovrebbe dare problemi... perlomeno spero!
Si Si ti aspetto tranquillo, anche io credo di essere pronto per il prossimo finesettimana!
Poi facciamo il TUCANO AEROBATIC TEAM! !

PS, con tutte queste magagnette non facciamo altro che scoraggiare ancora di piu il nostro amico ICARUS...
__________________
Oderint, dum metuant!

Ultima modifica di LESTAT : 30 ottobre 14 alle ore 08:30
LESTAT non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 14, 12:38   #214 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icarus64
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
Citazione:
Originalmente inviato da LESTAT Visualizza messaggio
Hoooo ok, ora è chiaro il problema, sai che non ho controllato durante la quadratura del modello?? Controllerò appena possibile. Riguardo alle mie differenze in coda anche io penso che in volo non dovrebbe dare problemi... perlomeno spero!
Si Si ti aspetto tranquillo, anche io credo di essere pronto per il prossimo finesettimana!
Poi facciamo il TUCANO AEROBATIC TEAM! !

PS, con tutte queste magagnette non facciamo altro che scoraggiare ancora di piu il nostro amico ICARUS...
AHAHAH! caro Lestat, in effetti qualche magagnetta ce l'ha questo modello, ma per ora io son tornato al grande amore per gli F3A Ruggenti; quelli della mia infanzia e adolescenza; a mometi dovrebbe uscire il Komet ARF autorizato da B. Bertolani, e non me lo vorrei perdere, poi avrei in progetto il bellissimo MACH1 di Norman Page, quello di EasyCnc. In prospettiva m'intriga il Tucano in fibra con un bel benzina. E' vero che hanno toppato con la capottina priva di cockpit, ma quello è risolvibile con poco impegno. Il vero problema è: lo renderanno mai disponibile in Europa? Il video dell'americano è del 2011...
__________________
"Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito." (anonimo) - "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi." (A. Einstein)
icarus64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 14, 14:31   #215 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LESTAT
 
Data registr.: 14-01-2009
Residenza: MANTOVA
Messaggi: 915
Citazione:
Originalmente inviato da icarus64 Visualizza messaggio
AHAHAH! caro Lestat, in effetti qualche magagnetta ce l'ha questo modello, ma per ora io son tornato al grande amore per gli F3A Ruggenti; quelli della mia infanzia e adolescenza; a mometi dovrebbe uscire il Komet ARF autorizato da B. Bertolani, e non me lo vorrei perdere, poi avrei in progetto il bellissimo MACH1 di Norman Page, quello di EasyCnc. In prospettiva m'intriga il Tucano in fibra con un bel benzina. E' vero che hanno toppato con la capottina priva di cockpit, ma quello è risolvibile con poco impegno. Il vero problema è: lo renderanno mai disponibile in Europa? Il video dell'americano è del 2011...
Mhah.. chissà.... in caso... io mi sto facendo una stampante 3D, e dispongo di un ottimo disegnatore mio amico, nell'eventualità... TE LO STAMPO! :-)
__________________
Oderint, dum metuant!
LESTAT non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 14, 20:13   #216 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LESTAT
 
Data registr.: 14-01-2009
Residenza: MANTOVA
Messaggi: 915
Ho dimenticato di fare le foto al piano di quota, intanto però metto quelle del cablaggio che pian piano prende forma... A grandi linee si vede...





__________________
Oderint, dum metuant!
LESTAT non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 14, 20:22   #217 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-01-2010
Residenza: Roma
Messaggi: 638
Citazione:
Originalmente inviato da icarus64 Visualizza messaggio
AHAHAH! caro Lestat, in effetti qualche magagnetta ce l'ha questo modello, ma per ora io son tornato al grande amore per gli F3A Ruggenti; quelli della mia infanzia e adolescenza; a mometi dovrebbe uscire il Komet ARF autorizato da B. Bertolani, e non me lo vorrei perdere, poi avrei in progetto il bellissimo MACH1 di Norman Page, quello di EasyCnc. In prospettiva m'intriga il Tucano in fibra con un bel benzina. E' vero che hanno toppato con la capottina priva di cockpit, ma quello è risolvibile con poco impegno. Il vero problema è: lo renderanno mai disponibile in Europa? Il video dell'americano è del 2011...
scusate il fuori ot,
Icarus dove posse seguire l'uscita come dici del Komet ARF ? sono interessato anche io
fabrizio.piperj3 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 ottobre 14, 12:46   #218 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Minestrone
 
Data registr.: 13-09-2012
Messaggi: 4.686
Citazione:
Originalmente inviato da icarus64 Visualizza messaggio
AHAHAH! caro Lestat, in effetti qualche magagnetta ce l'ha questo modello, ma per ora io son tornato al grande amore per gli F3A Ruggenti; quelli della mia infanzia e adolescenza; a mometi dovrebbe uscire il Komet ARF autorizato da B. Bertolani, e non me lo vorrei perdere, poi avrei in progetto il bellissimo MACH1 di Norman Page, quello di EasyCnc. In prospettiva m'intriga il Tucano in fibra con un bel benzina. E' vero che hanno toppato con la capottina priva di cockpit, ma quello è risolvibile con poco impegno. Il vero problema è: lo renderanno mai disponibile in Europa? Il video dell'americano è del 2011...
Per quanto mi riguarda non posso lamentare nessuna magagna. Credo che i kit di montaggio non possano godere di qualità assoluta garantita al 100%, un paio di millimetri di errore su lunghezze di 30/40 cm ci possano stare, sta poi al modellista controllarli e metterli a posto per limitare le imperfezioni.
Minestrone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 ottobre 14, 18:22   #219 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LESTAT
 
Data registr.: 14-01-2009
Residenza: MANTOVA
Messaggi: 915
Hai ragione minestrone, difatti li la colpa è stata mia che sbadatamente non ho controllato le misure prima di incollare
__________________
Oderint, dum metuant!
LESTAT non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 novembre 14, 20:15   #220 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LESTAT
 
Data registr.: 14-01-2009
Residenza: MANTOVA
Messaggi: 915
Ciao amici, siamo alla fase motore e te pareva che non scoprivo una magagna: I fori per il castello motore sono esageratamente vicini al bordo esterno della parafiamma ergo il castello motore non ci stà, se dovessi spostare i fori l'interasse che mi risulta sarebbe molto stretto e ci starebbe a fatica un .46, ho deciso di spessorare la battuta del castello motore con un listello in modo da avere l'interasse adeguata per installare il motore e siccome dalla parafiamma al foro della naca riportano la quota spero di riuscire ad arretrare il motore quel tanto che basta per rispettare la profondità indicata. Siccome so che non sono un mostro in esposizione... Allego l'ennesima foto....
Sinceramente inizia a mettermi a dura prova sto modelletto "economico"... E caro minestrone inizio verder svanire il collaudo per sabato, tu come sei messo?



__________________
Oderint, dum metuant!
LESTAT non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Tucano 40 Phoenix Model Lino78 Aeromodellismo Volo Elettrico 4 02 dicembre 12 09:35
Tucano 40 Phoenix Model con ASP 70 4T I-PIMA Aeromodellismo Volo a Scoppio 9 29 luglio 11 22:34
phoenix model - tucano 60 andreaz1000 Aeromodellismo 46 24 aprile 09 16:52
Tucano Phoenix Model - Scelta motore rafpigna Aeromodellismo Volo Elettrico 4 30 novembre 06 13:43



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:05.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002