Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 23 ottobre 14, 21:49   #191 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di m.stara
 
Data registr.: 17-04-2009
Residenza: Olbia
Messaggi: 272
Citazione:
Originalmente inviato da Minestrone Visualizza messaggio
Ma a cosa serve la vite che è presente sul mantello del cilindro ammortizzatore?
E' una sorta di freno per il pistone dell' ammortizzatore, in teoria dovrebbe consentire una regolazione per non essere "rimbalzoso", ma non mi pare che ce ne sia l'esigenza. Se lo usi, mettici il frenafiletti.
m.stara non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 ottobre 14, 00:44   #192 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Minestrone
 
Data registr.: 13-09-2012
Messaggi: 4.686
Ok, grazie dell'immagine, Ho trovato che il problema erano le bave delle filettature che, essendo presenti in tutti gli ammortizzatori, sembravano dei blocchi meccanici messi li apposta.
In ogni modo ho terminato le ali e cominciato la fusoliera. Che servo avete messo per la valvola a 4 vie? Anche io ho notato che a mano non la muovi di un millimetro, forse Si ammorbidisce in presenza di pressione?
Minestrone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 ottobre 14, 09:27   #193 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di m.stara
 
Data registr.: 17-04-2009
Residenza: Olbia
Messaggi: 272
Citazione:
Originalmente inviato da Minestrone Visualizza messaggio
....Che servo avete messo per la valvola a 4 vie? Anche io ho notato che a mano non la muovi di un millimetro, forse Si ammorbidisce in presenza di pressione?
Deve essere un po' "inchiodato", dovrebbe scorrere a mano liberamente, se lo smonti ti rendi conto meglio, è solo un perno con due o-ring.

Deve esserci del grasso per scorrere liberamente, se non ci fosse o fosse secco puliscilo e mettiglielo tu, un grasso siliconico o anche di vasellina credo possa andare bene, purchè non sia aggressivo per gli o-ring.

per il servo io ho messo un servo digitale "corona" ds339mg da pochi kg.
Demoltiplicalo al massimo cercando di collegare il tirante il più possibile vicino all' asse di uscita del servo, guardati la foto qualche post indietro http://www.baronerosso.it/forum/atta...ucano-int3.jpg .

Ultima modifica di m.stara : 24 ottobre 14 alle ore 09:31
m.stara non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 ottobre 14, 09:53   #194 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LESTAT
 
Data registr.: 14-01-2009
Residenza: MANTOVA
Messaggi: 915
Io ho usato grasso per accoppiamenti conici... È a base siliconica
E ho usato un servo standard da 6kg allineando bene l'asta con il comando per evitare che giri su se stessa e sposti l'asse
__________________
Oderint, dum metuant!
LESTAT non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 ottobre 14, 12:05   #195 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Minestrone
 
Data registr.: 13-09-2012
Messaggi: 4.686
Citazione:
Originalmente inviato da LESTAT Visualizza messaggio
Io ho usato grasso per accoppiamenti conici... È a base siliconica
E ho usato un servo standard da 6kg allineando bene l'asta con il comando per evitare che giri su se stessa e sposti l'asse
Il grasso sicuramente c'è perché si nota che l'hanno messo, nel caso non ci fosse possiedo anche grasso apposito per cilindri e valvole pneumatiche. Il problema è che non riesco a farla scorrere di un millimetro impiegando tutta la mia forza e, come aveva fatto notare anche Lestat qualche pagina addietro, dubito che sia possibile che un servo faccia più forza di me. Poi non ho letto come Lestat sia riuscito a sbloccarla e, prima di montare servo e tubazioni, volevo capire come farla scorrere, anche solo per il motivo di montare il servo con la squadretta in posizione.
Minestrone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 ottobre 14, 12:13   #196 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di losisi
 
Data registr.: 05-05-2006
Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
Citazione:
Originalmente inviato da Minestrone Visualizza messaggio
Il grasso sicuramente c'è perché si nota che l'hanno messo, nel caso non ci fosse possiedo anche grasso apposito per cilindri e valvole pneumatiche. Il problema è che non riesco a farla scorrere di un millimetro impiegando tutta la mia forza e, come aveva fatto notare anche Lestat qualche pagina addietro, dubito che sia possibile che un servo faccia più forza di me. Poi non ho letto come Lestat sia riuscito a sbloccarla e, prima di montare servo e tubazioni, volevo capire come farla scorrere, anche solo per il motivo di montare il servo con la squadretta in posizione.

è incollata...vai a sapere che olio o grasso hanno messo in Cina ( o Thailandia...).... fai filtrare del WD 40 o dello Svitol da tutte le connessioni delle tubazioni, aspetta un po' e poi riprova
__________________
Simone
losisi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 ottobre 14, 13:32   #197 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Minestrone
 
Data registr.: 13-09-2012
Messaggi: 4.686
Citazione:
Originalmente inviato da losisi Visualizza messaggio
è incollata...vai a sapere che olio o grasso hanno messo in Cina ( o Thailandia...).... fai filtrare del WD 40 o dello Svitol da tutte le connessioni delle tubazioni, aspetta un po' e poi riprova
Però così rischio di rovinare le guarnizioni.
Minestrone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 ottobre 14, 14:12   #198 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LESTAT
 
Data registr.: 14-01-2009
Residenza: MANTOVA
Messaggi: 915
Io l'ho messa in morsa e poi ho tirato con la pinza finche non si è mollata
__________________
Oderint, dum metuant!
LESTAT non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 ottobre 14, 15:31   #199 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Minestrone
 
Data registr.: 13-09-2012
Messaggi: 4.686
Citazione:
Originalmente inviato da LESTAT Visualizza messaggio
Io l'ho messa in morsa e poi ho tirato con la pinza finche non si è mollata
E dopo è rimasta tenera da commutare?
Allora ti chiedo per cortesia di misurarmi la lunghezza dell'asta quando è tutta fuori oppure quando è tutta dentro, giusto per non tirare nel caso sia già fuori.
Grazie
Minestrone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 ottobre 14, 15:54   #200 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LESTAT
 
Data registr.: 14-01-2009
Residenza: MANTOVA
Messaggi: 915
Dopo l'ho pulita ingrassata e rimontata, wuando la tiri la valvola esce tutta, la distanza te la devi calcolare tu quando la monti xrke caria anche in base a come monti il servo e il braccetto cmq pochi millimetri in fuori e tutta dentro per il resto, io ho calcolato facendo il travel adjust dalla radio
__________________
Oderint, dum metuant!
LESTAT non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Tucano 40 Phoenix Model Lino78 Aeromodellismo Volo Elettrico 4 02 dicembre 12 09:35
Tucano 40 Phoenix Model con ASP 70 4T I-PIMA Aeromodellismo Volo a Scoppio 9 29 luglio 11 22:34
phoenix model - tucano 60 andreaz1000 Aeromodellismo 46 24 aprile 09 16:52
Tucano Phoenix Model - Scelta motore rafpigna Aeromodellismo Volo Elettrico 4 30 novembre 06 13:43



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:34.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002