Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 novembre 10, 10:39   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Rho793
 
Data registr.: 08-02-2010
Residenza: Arezzo (provincia)...Foiano Voloavela
Messaggi: 634
Rlmontaggio motore sc .46

Salve, sabato sono andato con un un mio amico a prendere un modello con un sc .46 montato, seminuovo ma fermo da 4 anni. Visto che il vecchio proprietario ci ha detto che aveva girato con nitro al 5 o al 10 (non si ricordava), abbiamo smontato completamente il motore per pulirlo dalla inevitabile ruggine che provoca la nitro. Dopo aver rimontato l'albero però, ho il dubbio che rimanga un po indietro rispetto alla sua posizione e che quindi non sia arrivato bene a battuta il cuscinetto di banco, roba di un mm, forse meno. Esiste una ”spia” che faccia capire se il cuscinetto é bene in fondo? L'albero gira bene, senza sforzi ma la luce che combacia con la sede del venturi é a filo solo nella parte posteriore e una scalanatura nel carter fa pensare che un altro po debba andare avanti....ma non ci va. Non é il primo motore che rimonto ma non avevo mai avuto questo dubbio. Visto che il motore non l'abbiamo ancora rimesso in moto, prima di rischiare qualcosa ho preferito chiedere.

Grazie a tutti
Rho793 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 novembre 10, 11:10   #2 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
Ciao, prima di tutto bisognerebbe sapere se voi l'avete tolto il cuscinetto di banco o se il vostro ragionamento parte essenzialmente dall'osservazione che la luce di aspirazione sull'albero non combacia con quella del carter, questo a volte è possibile, specie sui modelli economici, seza che la cosa dia problemi.

Ad ogni modo i cuscinetti si tolgono e si rimettono a caldo, scaldando cioè il carter preventivamente e usando l'albero stesso come guida per il loro inserimento corretto; un bel "clack" rivelerà in modo semplice che il cuscinetto è andato in battuta al fondo della sua sede.

Nel caso il cuscinetto voi non l'abbiate tolto ma pensiate che sia rimasto un po' fuori da una manipolazione precedente, sappiate che quando voi montate l'elica e stringete il dado come si fa normalmente, in quel caso l'albero risulterà fortemente frenato dalla spinta anomala che i due cuscinetti riceveranno l'uno contro l'altro. Viceversa, se tutto è a posto, l'albero girerà liberamente e dirò di più: se ne potrebbe anche apprezzare un piccolo gioco assiale (avanti-indietro).

Saluti.
Ing.GRIPPAUDO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 novembre 10, 11:50   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Rho793
 
Data registr.: 08-02-2010
Residenza: Arezzo (provincia)...Foiano Voloavela
Messaggi: 634
salve, il cuscinetto di banco lo abbiamo tolto (a caldo) per pulirlo, é stato però rimesso non a caldo ma lubrificandolo bene con olio di vasellina e guidato con l'albero. Ripeto, l'albero gira bene, l'elica é stata rimessa solo per rifissare il trascinatore al suo posto premendolo appunto avvitando l'elica ma non ho fatto girare ancora niente, pistone e camicia erano già uno spechio e sono rientrati senza alcun problema (durante lo smontaggio la camicia é uscita con una facilità incredibile), ma questa é un' altra cosa. Per quanto riguarda l'albero, il gioco avanti-indietro lo fa qualsiasi motore? Se così fosse, in assenza di gioco anche quello potrebbe essere un segnale che non sia completamente in fondo.

Grazie mille.......
Rho793 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 novembre 10, 12:11   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di losisi
 
Data registr.: 05-05-2006
Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
Citazione:
Originalmente inviato da Rho793 Visualizza messaggio
salve, il cuscinetto di banco lo abbiamo tolto (a caldo) per pulirlo, é stato però rimesso non a caldo ma lubrificandolo bene con olio di vasellina e guidato con l'albero. Ripeto, l'albero gira bene, l'elica é stata rimessa solo per rifissare il trascinatore al suo posto premendolo appunto avvitando l'elica ma non ho fatto girare ancora niente, pistone e camicia erano già uno spechio e sono rientrati senza alcun problema (durante lo smontaggio la camicia é uscita con una facilità incredibile), ma questa é un' altra cosa. Per quanto riguarda l'albero, il gioco avanti-indietro lo fa qualsiasi motore? Se così fosse, in assenza di gioco anche quello potrebbe essere un segnale che non sia completamente in fondo.

Grazie mille.......
se per togliere il cuscinetto avete dovuto ( come è normale ) scaldare, non è possibile che a freddo ( pur lubrificato ) sia rientrato completamente in sede....

un modesto ( qualche decimo di mm ) gioco assiale dell'albero è normale ( compensa eventuali dilatazioni del carter che si porta poi ovviamente dietro i cuscinetti...)
__________________
Simone
losisi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 novembre 10, 12:49   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
Citazione:
Originalmente inviato da Rho793 Visualizza messaggio
salve, il cuscinetto di banco lo abbiamo tolto (a caldo) per pulirlo, é stato però rimesso non a caldo ma lubrificandolo bene con olio di vasellina e guidato con l'albero. Ripeto, l'albero gira bene, l'elica é stata rimessa solo per rifissare il trascinatore al suo posto premendolo appunto avvitando l'elica ma non ho fatto girare ancora niente, pistone e camicia erano già uno spechio e sono rientrati senza alcun problema (durante lo smontaggio la camicia é uscita con una facilità incredibile), ma questa é un' altra cosa. Per quanto riguarda l'albero, il gioco avanti-indietro lo fa qualsiasi motore? Se così fosse, in assenza di gioco anche quello potrebbe essere un segnale che non sia completamente in fondo.

Grazie mille.......
Allora si spiega la dinamica del "delitto"!

Avete fatto entrare il cuscinetto a forza nella sua sede inserendolo giustamente sull'albero perchè rimanesse dritto e avete"tirato" l'albero avvitando l'elica.

Questa NON è la procedura corretta perchè, come tu stesso hai subodorato, consente di far entrare il cuscinetto QUASI fino in fondo MA NON COMPLETAMENTE, perchè l'albero è progettato leggermente più lungo del carter che lo ospita, per permettere a quest'ultimo che è d'alluminio di dilatare termicamente in misura maggiore che non l'acciaio.

Ora, a freddo tu hai un buono scorrimento dell'albero ma stai pur tranquillo che non appena il motore si scalda per normale funzionamento il tuo sistema si "impacca", ovvero il carter si diladerà di più dell'albero e l'albero si metterà a "tirare" i due cuscinetti uno contro l'altro rovinando velocemente prima quello anteriore e poi quello posteriore.

Quindi i tuoi dubbi erano esatti e adesso non ti resta che togliere di nuovo il cuscinetto e rimetterlo a caldo. Battere sul volano per spingere il cuscinetto fino in fondo sarebbe più comodo ma rischi di fare danni.
Ing.GRIPPAUDO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 novembre 10, 14:09   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Rho793
 
Data registr.: 08-02-2010
Residenza: Arezzo (provincia)...Foiano Voloavela
Messaggi: 634
OK. Capito. Allora: L'albero gira bene con l'elica stretta e ha il gioco avanti-indietro come è normale che sia (provato ora) ma se metto in moto faccio danni.....giusto?
Quindi la cosa migliore per non correre rischi è rismontare e rimontare a caldo.
Benissimo farò cosi...

Comunque, per precisare, l'albero non l'ho 'tirato' avvitando l'elica allo scopo di rimontare il tutto, questa cosa l'ho solo fatta per 'pigiare' il trascinatore a posto.
Il cuscinetto l'ho rimesso nella sede lubrificando bene e picchiettando sul volano poco per volta....gli altri motori a cui ho fatto la stessa cosa però non hanno avuto segni di cedimento e vanno che è una bellezza....culo?


Comunque grazie a tutti....
Rho793 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 novembre 10, 14:34   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
Dicevamo..... (prima ho tagliato corto se no mi scuoceva la pasta! )

Inserire il cuscinetto a forza, spingendolo o tirandolo dall'anello interno non va bene perchè l'energia si scarica sulle sfere che a loro volta scaricano la pressione nei punti di contatto con le piste, con rischio di rovinarle, visto che la superficie di contatto reciproca è volutamente esigua per favorire il rotolamento. Non se ne parla nemmeno di battere, semmai, se si vuole usare il martello per inserire a forza un cuscinetto, lo si fa su di un tubo del diametro dell'anello esterno del cuscinetto, in modo che le sfere non siano interessate da sollecitazioni, ma questo NON è un caso che riguardi normalmente i nostri motori: montaggio e rimontaggio sempre a caldo, stando attenti a non surriscaldare il carter ma soprattutto i cuscinetti che diversamente perderebbero le caratteristiche di durezza (l'acciaio non deve mai cambiare colore) e quindi si consumerebbero ben presto.

Detto questo è possibile IN RARI CASI che l'interferenza tra la sede e il cuscinetto sia molto contenuta, ovvero che il cuscinetto risulti appena leggermente forzato nella sua sede a freddo e questo rende fattibile l'operazione seguente senza produrre danni.

Inserire il cuscinetto di banco sull'albero ed infilare il tutto nel carter lubrificando tutto preventivamente (meglio il petrolio che lubrifica senza creare spessore, oppure WD40 che è un olio molto sottile), poi inserire un tondino di faggio nel condotto di aspirazione dell'albero finchè raggiunge il fondo e quindi battere delicatamente con il martello sul tondino osservando i progressi del cuscinetto: se questo avanza facilmente, continuare a battere delicatamente finchè si sente un suono diverso, più secco... è il cuscinetto che è arrivato in battuta con la sede. Diversamente se il cuscinetto avanza solo per un breve tratto e poi richiede maggior energia per entrare, desistere e adottare la procedura standard, cioè a caldo.

Saluti!
Ing.GRIPPAUDO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 novembre 10, 15:03   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Rho793
 
Data registr.: 08-02-2010
Residenza: Arezzo (provincia)...Foiano Voloavela
Messaggi: 634
Citazione:
Originalmente inviato da Ing.GRIPPAUDO Visualizza messaggio
Dicevamo..... (prima ho tagliato corto se no mi scuoceva la pasta! )

Inserire il cuscinetto a forza, spingendolo o tirandolo dall'anello interno non va bene perchè l'energia si scarica sulle sfere che a loro volta scaricano la pressione nei punti di contatto con le piste, con rischio di rovinarle, visto che la superficie di contatto reciproca è volutamente esigua per favorire il rotolamento. Non se ne parla nemmeno di battere, semmai, se si vuole usare il martello per inserire a forza un cuscinetto, lo si fa su di un tubo del diametro dell'anello esterno del cuscinetto, in modo che le sfere non siano interessate da sollecitazioni, ma questo NON è un caso che riguardi normalmente i nostri motori: montaggio e rimontaggio sempre a caldo, stando attenti a non surriscaldare il carter ma soprattutto i cuscinetti che diversamente perderebbero le caratteristiche di durezza (l'acciaio non deve mai cambiare colore) e quindi si consumerebbero ben presto.

Detto questo è possibile IN RARI CASI che l'interferenza tra la sede e il cuscinetto sia molto contenuta, ovvero che il cuscinetto risulti appena leggermente forzato nella sua sede a freddo e questo rende fattibile l'operazione seguente senza produrre danni.

Inserire il cuscinetto di banco sull'albero ed infilare il tutto nel carter lubrificando tutto preventivamente (meglio il petrolio che lubrifica senza creare spessore, oppure WD40 che è un olio molto sottile), poi inserire un tondino di faggio nel condotto di aspirazione dell'albero finchè raggiunge il fondo e quindi battere delicatamente con il martello sul tondino osservando i progressi del cuscinetto: se questo avanza facilmente, continuare a battere delicatamente finchè si sente un suono diverso, più secco... è il cuscinetto che è arrivato in battuta con la sede. Diversamente se il cuscinetto avanza solo per un breve tratto e poi richiede maggior energia per entrare, desistere e adottare la procedura standard, cioè a caldo.

Saluti!
Nel mio caso quindi, visto che l'albero gira bene con l'elica avvitata e che ha il famoso gioco sul suo asse, ne consegue la certezza che sia riandato tutto a posto o é comunque meglio rismontare tutto e rimontare a caldo?
Rho793 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 novembre 10, 15:10   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Rho793
 
Data registr.: 08-02-2010
Residenza: Arezzo (provincia)...Foiano Voloavela
Messaggi: 634
[QUOTE=Ing.GRIPPAUDO;2289517]Dicevamo..... (prima ho tagliato corto se no mi scuoceva la pasta! )

.......oggi a me l'ha cotta la suocera la pasta, per questo ho potuto fare le varie prove e scrivere.....
Rho793 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 novembre 10, 15:20   #10 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
Citazione:
Originalmente inviato da Rho793 Visualizza messaggio
Nel mio caso quindi, visto che l'albero gira bene con l'elica avvitata e che ha il famoso gioco sul suo asse, ne consegue la certezza che sia riandato tutto a posto o é comunque meglio rismontare tutto e rimontare a caldo?
La certezza assoluta non ce l'avrai mai perchè mancano elementi di riscontro oggettivi ma l'esistenza di gioco assiale è un buon segnale.

Se proprio vuoi risparmiarti la noia di rimetter mano alla questione, prova questo:

fai girare il motore circa 5min. o qualcosa in più, in modo che il carter si riscaldi, poi lo spegni e immediatamente provi a verificare che sia rimasto un po' di gioco assiale: se si dovresti essere a posto, se no potrebbero venir fuori problemi ai cuscinetti, magari non subito ma la prossima estate con il caldo. Se addirittura senti rigidità nella rotazione dell'albero, allora i problemi sono assicurati!

Saluti!
Ing.GRIPPAUDO non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:53.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002