Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 20 aprile 10, 19:14   #321 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ludo91
 
Data registr.: 25-08-2007
Messaggi: 1.098
devo sentire il mio socio, credo comunque che lo passeremo con licenza copyleft una volta che avra` volato il prototipo
Ludo91 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 maggio 10, 20:27   #322 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ludo91
 
Data registr.: 25-08-2007
Messaggi: 1.098
Exclamation

Si sta rivelando un lavoro immane, ma siamo a ottimo punto!
la fusioliera e` pronta, va solo fibrata, e le ali sono in fase di incollaggio della struttura primaria!
Ardupilot con telemetrie e co. funziona e i pannelli sono installati sui loro support con il rinforzo poliuretanico posteriore!
Abbiamo fatto la mappa consumi/spinta del motore e stiamo facnedo in questi giorni quella sole/corrente dei pannelli!
Ci aspettiamo di raggiungere il traguardo delle 15/20 ore di volo consecutive entro uno/due mesi.
Se, come speriamo, ce la faremo faremo una festa al campo volo con tutti invitati a vedere l aereo ronzare sopra la testa
Ludo91 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 maggio 10, 09:58   #323 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di not103
 
Data registr.: 30-06-2003
Residenza: sondrio
Messaggi: 2.236
Invia un messaggio via MSN a not103
Ho leggiucchiato il vostro post e vorrei chiedervi un consiglio.. Se volessi alimentare a energia solare un piccolo aliantino da traino (ricevente + 3 servi micro) come posso fare?

Girovagando ho visto queste celle:

.: Robot Italy WebSite:. : OMPT4.8-75 Cella Solare Ultraflessibile 94x75mm [320007] - 12,50EUR

sarebbero molto comode per i 4.8v ma credo un pò poco performanti 50mA, alla fine ne avrei bisogno almeno una decina, no?
__________________
Roberto
not103 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 maggio 10, 23:44   #324 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ludo91
 
Data registr.: 25-08-2007
Messaggi: 1.098
ti socnsiglio la cosa, la gestione dei pannelli e` piuttosto incasianta e rischiede comuqnue batterie tampone. MEtti una bella lipetta e voli quanto vuo isenza affanni


Abbiamo fatto un po` di conti basandoci su dati di irraggiamento locali medi per luglio, considerando 20 watt di consumo dell aereo e una batteria di bordo da 5000mah sfruttata solo fino a 3000:

14 ore di volo, con un picco minimo di 350 mah in batteria alle ore 07.07 AM.
Decollo ore 4.52 con batt piene, atterraggio ore 6.52 pm a batt scariche.

Home depot engineering guys
Ludo91 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 maggio 10, 01:38   #325 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Citazione:
Originalmente inviato da Ludo91 Visualizza messaggio
ti socnsiglio la cosa, la gestione dei pannelli e` piuttosto incasianta e rischiede comuqnue batterie tampone. MEtti una bella lipetta e voli quanto vuo isenza affanni


Abbiamo fatto un po` di conti basandoci su dati di irraggiamento locali medi per luglio, considerando 20 watt di consumo dell aereo e una batteria di bordo da 5000mah sfruttata solo fino a 3000:

14 ore di volo, con un picco minimo di 350 mah in batteria alle ore 07.07 AM.
Decollo ore 4.52 con batt piene, atterraggio ore 6.52 pm a batt scariche.

Home depot engineering guys
Mi sembrano calcoli un po ottimistici. L'ultimo modello long fly che ho avuto modo di veder (progetto del Politecico di Torino) sulla carta doveva avere una autonomia di 1.5 ore... nella realta' ne fa circa30 minuti.. se va bene !!
__________________
Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista.
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 maggio 10, 11:28   #326 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di not103
 
Data registr.: 30-06-2003
Residenza: sondrio
Messaggi: 2.236
Invia un messaggio via MSN a not103
Citazione:
Originalmente inviato da Ludo91 Visualizza messaggio
ti socnsiglio la cosa, la gestione dei pannelli e` piuttosto incasianta e rischiede comuqnue batterie tampone. MEtti una bella lipetta e voli quanto vuo isenza affanni


Abbiamo fatto un po` di conti basandoci su dati di irraggiamento locali medi per luglio, considerando 20 watt di consumo dell aereo e una batteria di bordo da 5000mah sfruttata solo fino a 3000:

14 ore di volo, con un picco minimo di 350 mah in batteria alle ore 07.07 AM.
Decollo ore 4.52 con batt piene, atterraggio ore 6.52 pm a batt scariche.

Home depot engineering guys
eheh seguirò il consiglio!
__________________
Roberto
not103 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 maggio 10, 14:40   #327 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ludo91
 
Data registr.: 25-08-2007
Messaggi: 1.098
Citazione:
Originalmente inviato da dtruffo Visualizza messaggio
Mi sembrano calcoli un po ottimistici. L'ultimo modello long fly che ho avuto modo di veder (progetto del Politecico di Torino) sulla carta doveva avere una autonomia di 1.5 ore... nella realta' ne fa circa30 minuti.. se va bene !!
fai conto che decolliamo a batterie completamente cariche (considerando carico 3000 mah, se le portiamo a 5000 aggiungiamo un altra oretta o quasi! devo vedere un po` come se la metterebbero i pannelli e relativi sistemi con una batteria cosi carica attaccata alla partenza), che arriviamo ad averle quasi a 0 verso le 7 di mattina e poi da li si ririempiono e ci consentono di fare quelle due o tre ore di propulsione ibrida prima di atterrare.
Sono conti fatti considerando un consumo di 20 watt, quando quello teorico e` di 10.
COme sole abbiamo considerato il sole di uan giornata MEDIA di giugno, in uan gioranta bella e senza vento se non abbiamo fatto cavolate di calcolo speriamo anche di fare 15 ore.... vi faremo sapere a molto breve!
Inoltre se quest esprimento va a buon fine (=e` possibile costruire aerei solari senza svenarsi e senza essere ing) intendiamo adoperarci per fondare una categoria di competizioni dedicata ai modelli a propulsione solare
Ludo91 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 maggio 10, 16:28   #328 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ludo91
 
Data registr.: 25-08-2007
Messaggi: 1.098
fatte prove pratiche con i pannelli in configurazione finale: se rispettiamo i pesi preventivati per l aereo e questo ha un efficienza efffettiva di almeno il 55% di quella simulata da xflr 5 le 15 ore divnetano una possibilita sempre piu' concreta
__________________
Primo aeromodello Drone Solare homemade al mondo!
Su FB: LUSAonline
Homemade ESC sensored iniziato, collaudato e mai finito, se qualcuno vuole continuarlo PM
Ludo91 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 giugno 10, 22:36   #329 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Data registr.: 16-04-2010
Residenza: Faenza (RA)
Messaggi: 678
Uhu solar

Volo con soddisfazione da un decennio con Uhu Solar Graupner,20 celle solari TZZM 5000, 1 Ah x 0,5V a cella a massimo irraggiamento.
Originalmente 6 elementi da 1000 mAh NiCd, ora 2000 NiMh.
Impossibile gestire la carica di una lipo che poi viene usata per il motore e deve resettare il ciclo di ricarica...impossibile no, bisognerebbe fare un SIGNOR circuito strasicuro, non ci si può permettere di danneggiare l' UNICA batteria di bordo
Non è certo una punta di diamante tecnologica, su fmt sono anche apparsi articoli di solari PURI (NESSUNA batteria, nemmeno x la radio), ma le celle spesse 0,5mm hanno un peso =0, montate sul dorso alare e ricoperte con super monokote trasparente.
In 10 anni danneggiate due celle, uno x un "alberaggio" e una perchè nel baule la mc 3010 ha pensato di fare un saltino su di un ala
Cmq le celle ricaricano, e riuscendo ad ideare un circuitino ad hoc x un 2 celle lipo e un nuovo motore brushless al posto del 600 Solar a spazzole, si rinverdirebbe di un bel pò...ma una oretta nella configurazione attuale, partendo a batteria carica, non è un traguardo irraggiungibile.
Saluti.
Andrea.
greenmanalishi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 giugno 10, 22:51   #330 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ludo91
 
Data registr.: 25-08-2007
Messaggi: 1.098
L aereo di cui mi parli prevede diodi tra pannelli solari e batterie? e' il ns dubbio del momento.

Il nostro "capolavoro" procede, in oramai quasi 400 ore di lavoro abbiamo l autopilota e tutte le telemetrie funzionanti sul prototipo, abiamo la fusoliera dell aereo finale in fibra bella pronta e verniciata, abbiamo le ali in incollaggio nei prossimi giorni.
I pannlli sono pronti sui supporti alari, bisogna solo fissarli con un po' piu di precisione rispetto a quanto ho fatto fino ad ora, un colpo di phon a caldo e si risolve. I pannelli del piano di coda li sto installando in questo esatto momento.
A meno di non aver fatto madornali errori di calcolo il tutto dovrebbe funzionare.
Se stiamo facneod un ottimo lavoro la potenza erogata dal motore alimentato con due life e' sufficiente a portarlo in quota, quindi visto il voltaggio nominale di quelle batteire potremo permetterci di ricaricarle in volo quadagnando un oretta e mezza circa.
A presto con gli aggiornamenti del caso!
__________________
Primo aeromodello Drone Solare homemade al mondo!
Su FB: LUSAonline
Homemade ESC sensored iniziato, collaudato e mai finito, se qualcuno vuole continuarlo PM
Ludo91 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
alimentazione da pannelli solari francio Batterie e Caricabatterie 3 13 settembre 06 11:45
Regolatore di carica per pannelli solari multivac2 Circuiti Elettronici 3 07 marzo 06 17:11
Pannelli solari Tony512 Aeromodellismo Volo Elettrico 25 01 marzo 05 16:01



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:16.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002