Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 06 febbraio 10, 08:03   #151 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 12-03-2008
Residenza: Puglia
Messaggi: 1.906
Citazione:
Originalmente inviato da Mrk89 Visualizza messaggio
Complimenti Marcantonio, tagliate a mano o cnc ??
Un'altra domanda...Perchè non fai una prova delle celle sotto carico??
Una cella dovrebbe riuscire ad erogare 4A con 0.6V? Significa 2.4W?
Ok, metti allora una resistenza tra positivo e negativo di una cella, resistenza da: 0.6V/4A = 0.150ohm = 150mohm da 3W, e vedi di fare qualche misura in queste condizioni, solo così riuscirai ad ipotizzare meglio che condizioni avrai con il modello in volo.
Grazie,
sono tagliate a cnc, penso che si noti. Ormai sono CNC dipendente, non tornerei a farle più a mano, la precisione che ottieni è di gran lunga superiore.
Il buco centrale da 6mm per esempio è talmente preciso che le centine dai 2mm in su, restano perfettamente perpendicolari, anche se io controllo sempre con un triangolino di betulla da 6mm fatto a cnc ovviamente per contorllare gli angoli.

A mano, sempre che le centine siano tutte uguali, si fa un "pacchetto" con un paio di spine, e con trapano a colonna si ottengono buoni risultati, ma non riesco a immaginare se l'ala è rastremata, la posizione dei longheroni sarebbe comunque un pò approssimativa, anche facendo il "pacchetto" di centine.

Per quanto riguarda il voltaggio delle celle sotto carico.
Ho già testato, alimentando un motorello a spazzole da una cella.

Il voltaggio scende a 5,2 V , e l'amperaggio resta quasi identico, i 3,7-3,8 A
li tira fuori comunque, sempre se le celle sono rivolte al sole, altrimenti con un pò di angolo tra le celle e i raggi solari, scende anche a 3,1-3,2A.

Ma comunque ci resta parecchia potenza in più per esempio del Picosol2.
Il quale vola con 12 celle da 0,6(volt nominali) e 1,6A.
per 1 metro di apertura e 150 grammi di peso.
Insomma con 11W di potenza quel modello vola, e poi da non dimenticarci che sono 11W di potenza in condizioni ottimali, mentre il modello deve poter volare anche con condizioni non ideali.

A questo punto penso di installare non 19 celle nella parte piatta dell'ala ma 18 , lasciando lo spazio centrale per accomodare il servo degli alettoni, e i rinforzi per fissare l'ala alla fuso. Potrei invece installare altre 4 celle, due per ogni terminale alare. Poichè gli alettoni non ci sarebbero sui terminali posso fare i terminali rastremati per dare un look più "slanciato e snello" all'ala, e ovviamente inclinati di 30 gradi circa. Anche su questo i consigli sono apprezzatissimi, infatti grazie ai vostri consigli ho già modificato un paio di volte il progetto in corso d'opera.

Con 22 Celle, avrei parecchi watt a disposizione. E se torniamo a paragonare il Picosol, questo modello sarebbe 4 volte più pesante, e avrebbe 4 volte la potenza nominale, con il vantaggio di un'apertura e un'efficienza di volo maggiore, che a questo punto sarebbe di 2 metri circa (ala intera non smontabile). Resta lo'incognita motore ed elica, ho notato che altri modelli solari usano motori altamente efficienti, tipo 85-90% di efficienza. I piccoli brushless arrivano a 80 max, ma con una certa elica e con un certo voltaggio ideali, se si richiede un pò di flessibilità, ecco che si scende al 70%. Per fortuna il riduttore MAXON è precisissimo (come molte altre cose tedesche) e le perdite sono trascurabili, nell'ordine dell1%. Inoltre mi solletica l'idea di farmi un'elica pieghevole a cnc in balsa e betulla, da fibrare, in tal modo ridurrei peso, e migliorerebbe l'efficienza, avendo a parità di consumi un passo o diametro maggiori rispetto ad eliche commerciali fatte per girare a 20000 giri.
Qui si parla di 3000-3500 giri max, e quindi l'elica può essere molto più leggera.

L'unico limite sono io, nel senso che col disegno 3d sono una vera pippa, e lo studio di un programma quale Rhino 3d o simili per poter generare un'elica in modo preciso, richiederebbe molto tempo ed impegno.
MarcAntonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 febbraio 10, 08:14   #152 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 12-03-2008
Residenza: Puglia
Messaggi: 1.906
Citazione:
Originalmente inviato da milan Visualizza messaggio
Ok, ma almeno lascia una possibilità di installazione in un secondo tempo, senza dover togliere la copertura.
Sei veloce a lavorare!

Ciao Umberto
praticamente così dovrei fare 20 sportellini di accesso, aumentando il peso dell'ala e andando a coprire superficie che sarebbe altrimenti esposta.
L'altra opzione sarebbe, non appena l'ala è completa e le celle installate, quella di fare dei test per verificare il rendimento, e se soddisfatti passare alla ricopertura.
MarcAntonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 febbraio 10, 09:06   #153 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 12-03-2008
Residenza: Puglia
Messaggi: 1.906
Ok,
ritorno sulla selezione gruppo propulsivo.

Ho scoperto che un'elica 12x10 sarebbe l'ottimale,
sempre calcolando circa 11V (22 celle mi forniranno sicuramente questo voltaggio sotto carico, con un pessimistico 0,5v per cella, che in realtà so essere 0,515-0,520)

Con la 12x8 il potenziale massimo delle celle non verrebbe utilizzato, visto che sono capaci di fornire 3,7-3,8A sotto carico.

con la 12x10, l'efficienza motore sarebbe sul 77%, con mezzo chilo circa di tiro statico, e velocità calcolata più che rispettabile di circa 47 kmh . L'assorbimento , perfettamente sui 3,6-3,7A.

Ovviamente serviranno prove pratiche, ma credo che un'elica del genere con molto passo e diametro sia la strada giusta da intraprendere.
MarcAntonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 febbraio 10, 09:59   #154 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di milan
 
Data registr.: 11-01-2009
Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
Citazione:
Originalmente inviato da MarcAntonio Visualizza messaggio
praticamente così dovrei fare 20 sportellini di accesso, aumentando il peso dell'ala e andando a coprire superficie che sarebbe altrimenti esposta.
L'altra opzione sarebbe, non appena l'ala è completa e le celle installate, quella di fare dei test per verificare il rendimento, e se soddisfatti passare alla ricopertura.


I diodi te li ho ricordati perchè avevi scritto di celle in tampone; comunque le celle debbono stare a filo del dorso del profilo, per evitare le possibili ombre delle centine e l'eventuale accesso per i diodi dovrebbe avvenire da sotto.
Se non prevedi celle tampone e collegamenti serie - parallelo puoi omettere i diodi .
Per i collegamenti elettrici e saldatura celle utilizzerei i fili che sono in vendita per costruire le prolunghe, hanno molti capi e si dovrebbero "denudare" abbastanza facilmente ; i tratti da stagnare sulle celle li svolgerei per farli aderire meglio e usare meno stagno.
Infine io farei anche una piccola selezione delle celle, per escludere eventuali componenti "deboli".

Ciao Umberto

P.S. le mie celle sono ordinate e gli amici già contagiati !
2° P.S. se ti interessa ho del mylar a costo zero disponibile, basta che mi avverti!

Ultima modifica di milan : 06 febbraio 10 alle ore 10:05
milan non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 febbraio 10, 10:16   #155 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 12-03-2008
Residenza: Puglia
Messaggi: 1.906
Oh ok, tutto chiaro...
per il Mylar hai un MP.
MarcAntonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 febbraio 10, 11:20   #156 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Leggo solo oggi questa interessante discussione e, per fortuna, non sono stato ancora attaccato dal virus solare!

Antonio, leggendo la tua intenzione iniziale di fare lo Tzagi, mi sono chiesto, a proposito della diversa esposizione delle celle al sole, se anche la diversa inclinazione sul piano orizzontale comporti una differenza di resa.
Ormai sei preso dal progetto in corso, ma se ti capitasse l'occasione di fare una prova, potrebbe risultare utile per qualcun altro, o nel caso ti si presentasse la necessità di sistemare le celle non tutte parallele tra loro.

Per Umberto: confessa che stai pensando di utilizzare le celle nelle gare di Autonomy (visto che il regolamento non le vieta esplicitamente...)!
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 febbraio 10, 11:31   #157 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di milan
 
Data registr.: 11-01-2009
Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
Citazione:
Originalmente inviato da CantZ506 Visualizza messaggio
Leggo solo oggi questa interessante discussione e, per fortuna, non sono stato ancora attaccato dal virus solare!

Antonio, leggendo la tua intenzione iniziale di fare lo Tzagi, mi sono chiesto, a proposito della diversa esposizione delle celle al sole, se anche la diversa inclinazione sul piano orizzontale comporti una differenza di resa.
Ormai sei preso dal progetto in corso, ma se ti capitasse l'occasione di fare una prova, potrebbe risultare utile per qualcun altro, o nel caso ti si presentasse la necessità di sistemare le celle non tutte parallele tra loro.

Per Umberto: confessa che stai pensando di utilizzare le celle nelle gare di Autonomy (visto che il regolamento non le vieta esplicitamente...)!
Con la mia cronica (in)capacità di trovare termiche potrebbe essere un bel rimedio! Proviamo a scrivere qualcosa in merito nei tead autonomy, se Paolo non ha letto niente forse lo prendiamo in contropiede e si incazza!
In futuro pero' potrebbe nascere una categoria per l'autonomy con celle solari, pensiamoci.

Ciao Umberto
milan non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 febbraio 10, 11:44   #158 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originalmente inviato da milan Visualizza messaggio
Con la mia cronica (in)capacità di trovare termiche potrebbe essere un bel rimedio!
Lo dici a me? Io credo che le termiche siano una leggenda metropolitana!

Proviamo a scrivere qualcosa in merito nei tead autonomy, se Paolo non ha letto niente forse lo prendiamo in contropiede e si incazza!
Il bello è questo!

In futuro pero' potrebbe nascere una categoria per l'autonomy con celle solari, pensiamoci.

Ciao Umberto
Poi, se lo dici prima, c'è il rischio che modifichino il regolamento; se li prendi in contropiede, almeno per un anno stai a posto...forse!
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 febbraio 10, 12:54   #159 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
l'omino americano mi spedisce le celle lunedì
evvaiiiii
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 febbraio 10, 13:02   #160 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
idea per ammortizzare le celle

tra la varia rumenta di polistiroletti espansi che mi girano in giardino c'è anche dell'epp ( scatolo d'imballo che conteneva HD...) e da li mi è scattata l'idea..
Non si potrebbero fare delle striscette, o un supportino con questo materiale? alla fine è leggero ma elastico e potrebbe assorbire eventuali flessioni dell'ala e salvare i pannelli.
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
alimentazione da pannelli solari francio Batterie e Caricabatterie 3 13 settembre 06 11:45
Regolatore di carica per pannelli solari multivac2 Circuiti Elettronici 3 07 marzo 06 17:11
Pannelli solari Tony512 Aeromodellismo Volo Elettrico 25 01 marzo 05 16:01



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:22.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002