Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 14 aprile 13, 11:59   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MadMax75
 
Data registr.: 09-10-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 934
Immagini: 4
Infatti il tromboncino nei carburatori laterali, e quindi perpendicolari al flusso dell'elica, potrebbe essere più deleterio che utile.
Purtroppo non capisco perchè molti bicilindrici continuino ad adottare questa soluzione, ad eccezione credo dell'Aerovate... ma un motivo ci sarà pure...
Qui si parlava della classe 50/60, dove ormai tutti adottano la soluzione del carburatore posteriore, ed installare il tromboncino, magari inserendolo in fusoliera a pescar aria quieta, è sicuramente vantaggioso
__________________
MadMax75
MadMax75 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 13, 13:49   #12 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.385
Citazione:
Originalmente inviato da maneba Visualizza messaggio
Stupendo modello, peccato sia molto difficile da far atterrare...
maneba, sei uno zopirino....
Un vuoto d'aria (pista calda, può succedere) mi ha fatto sbattere a terra il modello da un metro di altezza scarrellando: già tutto a posto per riprendere magnifici voli (che ti farebbero gola, amico mio, già, ma tu ti sollazzi con l'elettrichino e il.....benedini, mamma mia che pastrocchi, ma quando non si sa volare, pur sapendo costruire e anche bene, si ricorre a tutte le castronerie almeno per non morire di noia).
L'atterraggio è una manovra che sapevo fare e molto bene 35 anni fa, ora mi diverto a fare cose un pochino più complicate...Quelle che gli amici del mach sanno bene e....sanno apprezzare.
Auguri e impariamo a volare senza fare i birichini
toio!! non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 13, 15:32   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di santafalk
 
Data registr.: 26-07-2008
Residenza: latina
Messaggi: 481
Citazione:
Originalmente inviato da carletttta Visualizza messaggio
Quoto....anzi!! Il Kira su uno dei 111, col tromboncino perdeva 300/400 giri!! Senza girava come doveva!!! 6100 con, quasi 6500 senza, 27x10 in fibra e canister;
perchè 27x10 ?
santafalk non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 13, 18:28   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di RAMIREZ76
 
Data registr.: 14-04-2008
Messaggi: 4.590
Il mio dle55 sullo stesso modello non si è mai spento neppure con i 40gradi terroni di luglio mal carburato e in hovering basso
__________________


TJrc su Facebook
RAMIREZ76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 13, 18:55   #15 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.385
il DLE 55 è un motore eccellente e, ripeto, non avrei acquistato il DA se allora fosse stato disponibile.
Mi hanno sorpreso tuttavia nal DA, una volta di più, le doti di "progressività" (negli attuali motori a benzina a metà stick si è, normalmente, al 75% della potenza), di assoluta mancanza di scatarramento ai medi regimi (francamente, volando con 6 benzina, è una bella e piacevolissima sorpresa), di "silenziosità" (OVVIAMENTE con il canister),
Qualche giro in più non gli nuocerebbe affatto ma devo dire che non ho problemi ad uscire con la giusta prontezza dall'hovering
toio!! non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 13, 19:05   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di scirocco64
 
Data registr.: 24-03-2008
Residenza: Trapani
Messaggi: 5.790
Citazione:
Originalmente inviato da RAMIREZ76 Visualizza messaggio
Il mio dle55 sullo stesso modello non si è mai spento neppure con i 40gradi terroni di luglio mal carburato e in hovering basso
Citazione:
Originalmente inviato da toio!! Visualizza messaggio
il DLE 55 è un motore eccellente e, ripeto, non avrei acquistato il DA se allora fosse stato disponibile.
Mi hanno sorpreso tuttavia nal DA, una volta di più, le doti di "progressività" (negli attuali motori a benzina a metà stick si è, normalmente, al 75% della potenza), di assoluta mancanza di scatarramento ai medi regimi (francamente, volando con 6 benzina, è una bella e piacevolissima sorpresa), di "silenziosità" (OVVIAMENTE con il canister),
Qualche giro in più non gli nuocerebbe affatto ma devo dire che non ho problemi ad uscire con la giusta prontezza dall'hovering

Ocio! Perchè in passato, qualche serie difettosa del DLE 55 6 travasi c'è stata...

L' avete dimenticato?


Toio ti voglio vedere con il Valach...
scirocco64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 13, 19:35   #17 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.385
caro sciro, ciao!
Per quanto off topic riprendo il discorso DA/MRX 50.
Come avete visto (lo zopirino ha postato una bella foto non fatta da lui in ogni caso), il mio ultimo 5° volo si è concluso con uno scarrellamento (subito riparato).
Avendo all'attivo diverse migliaia di atterraggi, mi sono sorpreso di aver "spanciato" questa volta e ho addebitato ad un presunto "vuoto d'aria" il misfatto.
Poco fa dò un'occhiata alle semiali del modello e con grande stupore noto che entrambi i servi ruotano liberi (ingranaggi partiti).
Ho stressato il modello (blender e snap violente, viti d'ala, waterfall, ecc, e, per "riposarmi un po" il solito torque roll, manovra questa che non stressa minimamente nè modello, nè servi) ma mai mi sarei aspettato di trovarmi due Futaba 9151 digit fuori uso (espressamente indicati dal costruttore per l'utilizzo sul direzionale, parte mobile notoriamente più stressata nel 3d e che impone servi di alta coppia nei modelli di medio/grandi dimensioni). Servi pagati 100 $ l'uno in America e quotati 120euro in Italia.
Alla faccia! E' andata di gran lusso, solo in atterraggio il modello mi ha fatto capire di essere quasi ingovernabile...
toio!! non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 13, 19:45   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di RAMIREZ76
 
Data registr.: 14-04-2008
Messaggi: 4.590
Citazione:
Originalmente inviato da scirocco64 Visualizza messaggio
Ocio! Perchè in passato, qualche serie difettosa del DLE 55 6 travasi c'è stata...

L' avete dimenticato?


Toio ti voglio vedere con il Valach...

Con i numeri grossi.. Qualcuno storto può sempre nascere.. Resta comunque un ottima evoluzione del già eccellente DL50..(avuti entrambi)

e se nn ricordo male.. Faceva manciata di giri in più del tuo borbottante MF
__________________


TJrc su Facebook
RAMIREZ76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 13, 20:05   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di scirocco64
 
Data registr.: 24-03-2008
Residenza: Trapani
Messaggi: 5.790
Citazione:
Originalmente inviato da RAMIREZ76 Visualizza messaggio
Con i numeri grossi.. Qualcuno storto può sempre nascere.. Resta comunque un ottima evoluzione del già eccellente DL50..(avuti entrambi)

e se nn ricordo male.. Faceva manciata di giri in più del tuo borbottante MF
Qualcuno? Mmmmmm.....tutta una serie...........

Io ho il 4 travasi Dle 55 e va na bomba...
Comunque l'MFE alla lunga non è di meno...ansi...
E poi tu ormai il tuo Dle 55 l' hai venduto.
E il giudizio di un turbinaro costruttore che vola con i droni non vale un caxxo..
scirocco64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 13, 20:26   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di RAMIREZ76
 
Data registr.: 14-04-2008
Messaggi: 4.590
Cercò nuove emozioni mi sn stufato di fare il volo del calabrone
__________________


TJrc su Facebook
RAMIREZ76 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:23.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002