
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-12-2007 Residenza: Varese
Messaggi: 105
| Iniziare a costruire
Ciao, quasi quasi ci speravo di rompermi le scatole dopo 1 mese, ma questo hobby mi sta prendendo mica poco... Ora, finchè continuo il mio corso di volo con un Sonic, vorrei iniziare a gettare le basi per la costruzione, e per basi intendo proprio basi. Lasciando per ora perdere il nome del primo modello (visto che se n'è parlato mille volte, lo cercherò poi), interessa: - materiale di costruzione, e qui specifico che il depron non mi attira per nulla, e che volo, almeno per ora, solo a scoppio. Quindi dovrò usare legname... - attrezzatura (cosa usate per tagliare? per incollare? ecc) - eventuale software (ancora non ho capito come cavolo si stampa un dxf o pdf in scala 1:1 su più a4) - punti "caldi" (diedro, incidenza, fissaggio dell'ala alla fusoliera, ecc) Per il momento è tutto, mi scuso se anche questo argomento è già stato trattato... A presto! |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User | Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
C'è un articolo su legni e compensati: Balsa e Compensati :: BaroneRosso.it :: Il portale del modellismo in Italia e probabilmente anche altri articoli sono utili al neocostruttore. Qualcosa di completo non mi pare ci sia.
|
![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-12-2007 Residenza: Varese
Messaggi: 105
|
Ciao, grazie, ma avevo già letto quell'articolo, come molti altri di questo sito... però, sinceramente, non so ancora da dove iniziare... come tagliare la balsa, come stampare un progetto correttamente (profili non lo permette, se non acquistando la versione completa, con gli altri programmi ancora non ci sono riuscito), come rifinire i vari pezzi, a cosa stare attento ecc... ![]() A presto! |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
per stampare un progetto puoi usare wincad che è un cad in italiano gratuito che puoi scaricare da questo sito S.T.S. Software Tecnico Scientifico
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
OLYMPIC GLADIATOR comprati il kit e leggiti tutto questo sito IL PRIMO MODELLO ciao Ruggero" | |
![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-12-2006 Residenza: Castel Maggiore (Bologna)
Messaggi: 2.698
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User |
NON STAMPARE I DISEGNI IN PIU' A4, scusate se urlo ma dovevo dirlo, in quanto la stampa in casa su tanti a4 è imprecisa, quando andate ad unirli non combaciano mai alla perfezione, e se per un modellino in depron la tolleranza è molto larga, su un modellino in balsa, per motori a scoppio, non è così. Se vuoi i consigli te li daremo volentieri, ma i disegni vai a stamparli in copisteria, dove hanno il plotter, che per una stampa bianco e nero di un disegno spendi meno di 5 euro, ma soprattutto quando vai a lavorarci non ti rodi il fegato perchè le cose non collimano.
__________________ - L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/ http://www.lafenicerimini.it Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa. ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User | Stampa
Limbox mi permetto di dissentire... se con wincad stampi creando un pdf, wincad lo crea senza margini. Ora se hai una stampante che stampa senza margini (una qualsiasi stampante inkjet potografica lo fà) puoi unirli semplicemnte accostando i fogli. Io faccio così e misurando il risultato finito non svergola nemmeno di un mm. Per il passaggio da progetto a legno uso il sistema della stampa inkjet su foglio acetato da proiezione. Manina ferma e appena uscito dalla stampante con l'inchiostro ancora fresco lo passo sul legno (ovetto della sezione apposita). valido anche il solito delle fotocopie. Per tagliare il legno un magnifico tagliabalsa per le parti in balsa, altrimenti caro e vecchio seghetto da traforo manuale e trapanino multiuso elettrico tipo dremmel (io ne ho trovato uno a 15 euro). Per gli incollaggi dipende dalla fretta che uno ha: cara e vecchia vinilica se non si ha fretta oppure epoxy 5 o 30 minuti per le parti difficili o che necessitano di incollaggio rapido. Due cose sole ci devi mettere necessarie: pazienza e precisione la regola delle 2 p che a me piace tanto. Provare per credere. Ciao Piero. |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-12-2007 Residenza: Varese
Messaggi: 105
|
Ciao, grazie mille per i consigli, appena torno a casa in serata provo con le stampe e cerco di iniziare a capire qualcosa dei progetti. Sicuro al 100% mi rileggerete qui a chiedere come si interpreta tal pezzo di tal progetto :-D A presto! |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
atrezzi per iniziare a costruire | super nike | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 31 | 13 febbraio 08 16:28 |
costruire costruire | denni07 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 0 | 10 settembre 07 20:10 |
Vorrei iniziare a costruire un aliante... | rafpigna | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 24 | 03 maggio 06 20:06 |
Come costruire un ogiva. | xxxnt | Razzimodellismo | 15 | 07 giugno 05 23:17 |
Costruire un 3d | g.cost | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 20 | 17 marzo 05 22:05 |