
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-03-2006 Residenza: Caldogno
Messaggi: 2.140
| Red storm rising F19 in progettazione... AIUTTTTOOOOoooo
Buon giorno, sto disegnando un modello che mi frulla nella testa da anni.... ![]() Si tratta dell' F19 come ipotizzato da Tom Clancy nel libro Red Storm Rising, ci ho ragionato sopra un pochino e sono arrivato a questo concept: ![]() Modello da fare interamente in depron, circa 120x80cm con qualche dettaglio tipo il musetto, il cockpit e qualche altra cavolata stampata in 3D. Ora però mi sorge l' ansia del progettista, come lo motorizziamo? Ci metterei volentieri una o due sventoline, ma non ho mai toccato una ventola in vita mia e non ho idea di come vanno gestite, disegnarci una fusoliera non è un problema, ma proprio non ho idea di che dimensioni/prestazioni abbiano le ventole. Oppure la soluzione orripilante di mettere un tondino che esca dietro gli alettoni e montarci un brushless spingente, o al peggio montare il motore e metà fusoliera tagliando via un "bel" rettangolo dal modello per farci girare l' elica. Voi come proseguireste? PS Il profilo è autostabile e in teoria dovrebbe essere tutto in depron da 6mm con una fibrata leggerissima (il minimo sindacale tanto per non rovinare il depron atterrando sull' erba).
__________________ "Fondatore della fede Stronzista" |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-03-2006 Residenza: Caldogno
Messaggi: 2.140
| Citazione:
Molto interessante, mi pare di aver capito che dal momento che dubito i pesi supereranno il kilo e mezzo, con due ventoline da 60mm fatte magari girare a 3s invece che a 4s potrei anche cavarmela, adesso cerco di capire come farcele stare in modo dignitoso, il modello 3d attuale è fatto sulla dima del profilo autostabile, non ci dovrebbero essere problemi a fare una fusoliera e ad affogarci dentro la ventola (magari ne approfitto anche per poggiarci le due derive). Per quanto riguarda le ventole, ci sono regole da rispettare per presa d' aria e scarico, o mantengo i diametri delle ventole?
__________________ "Fondatore della fede Stronzista" Ultima modifica di GunTanK : 21 settembre 22 alle ore 12:55 | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-03-2006 Residenza: Caldogno
Messaggi: 2.140
|
Ok, ho fatto un paio di prove, nel disegno ci sono 2 "tubi" da 80mm (che poi andrebbero carenati) e i dischi di un' elica da 6" (giallo) e 7" (rosso). Tanto per capire con quali dimensioni lavorare. Qualche consiglio? ![]()
__________________ "Fondatore della fede Stronzista" |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.329
|
I due tubi da 80 ci stanno benissimo e completano adeguatamente la linea del modello. Le ventole gradiscono un ingresso con raccordo il più ampio possibile ( in rete trovi foto in merito ) , per lo scarico conviene valutare la spinta senza alcun condotto posteriore, una volta si diceva che la superficie dello scarico dovrebbe essere uguale a quella della superficie spazzata dalle pale. Se si vuole avere più velocità si può ridurre la superficie, ma si va a scapito della spinta statica.
|
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.224
|
Ho realizzato tale modello suppergiù 27 anni fa... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-03-2006 Residenza: Caldogno
Messaggi: 2.140
| Citazione:
A dire il vero una quindicina d' anni fa lo avevo già fatto in depron ma siccome era il primo modello dopo tipo 20 anni di fermo modellistico, e non sapendo un kaiser di motori elettrici, sventole ecc ecc è rimasto una vita smotorizzato in garage, poi un giorno ho deciso di vedere se almeno planava e alla fine l' ho devastato giocandoci con mia figlia (planava da Dio e mi è dispiaciuto rovinarlo). Lo avevo fatto in depron da 6mm rispettando le ordinate da disegno e chiudendo il canale inferiore per il razzetto Jetex. Oggi, dopo aver costruito diversi X-Shuttle (QUESTO) Vorrei provare a costruire l' F19 con lo stesso sistema, cioè la dima centrale (che nel mio ridisegno del progetto originale è diventato un vero e proprio profilo autostabile) e le 4 coperture (2 superiori e 2 inferiori) con al massimo una o due dime interne e questa volta motorizzato come si deve.....
__________________ "Fondatore della fede Stronzista" | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-03-2006 Residenza: Caldogno
Messaggi: 2.140
|
Ok ho i template del depron da tagliare, appena posso vado a prendere il materiale, struttura interna e copertura in depron da 6mm. A modello ultimato, trovato il cg corretto e verificati i pesi, chiederó nella sezione apposita qualche dritta per motorizzarlo con le ventole. Speriamo bene....
__________________ "Fondatore della fede Stronzista" |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-05-2006 Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.499
![]() |
Ciao. Il modello che stai iniziando a costruire sicuramente avrà un serio problema di scarsa stabilità sull'asse di rollio. Questo ovviamente per il ridotto allungamento alare e anche perchè il decollo e l'atterraggio verranno fatti a poche decine di chilometri orari. E' probabile che a una buona velocità il modello sia stabile e divertente da pilotare. Vedo anche degli elevoni disegnati "in scala" e quindi di dimensioni troppo piccole per un aeromodello. Di conseguenza anche il controllo sull'asse di beccheggio (Pitch) sarà critico in decollo e atterraggio. Detto questo mi verrebbe da consigliare un aumento della larghezza del modello (cercando di non snaturarlo troppo), l'aumento della dimensione degli elevoni e infine l'aggiunta di un giroscopio in grado di stabilizzare il modello sugli assi di rollio e beccheggio. Con due derive di discrete dimensioni non credo che ci siano problemi sull'imbardata (Yaw). Buon lavoro! ettore |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
TAMiYA RISING STORM O HIMOTO nascada | gabriele3952 | Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road | 8 | 07 aprile 09 01:17 |
Tamiya Rising Storm e LI-PO | danverz | Automodellismo | 0 | 21 luglio 05 09:44 |