Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 22 febbraio 12, 10:16   #321 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di indianajones2
 
Data registr.: 26-03-2008
Residenza: piacenza-colline val trebbia
Messaggi: 738
ti annuncio che il corsair è praticamente pronto al volo !!
__________________
l'indecente volante
indianajones2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 febbraio 12, 12:59   #322 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di indianajones2
 
Data registr.: 26-03-2008
Residenza: piacenza-colline val trebbia
Messaggi: 738
Citazione:
Originalmente inviato da indianajones2 Visualizza messaggio
ti annuncio che il corsair è praticamente pronto al volo !!
mmpphh...ieri ho fatto una prova di bilanciamento per vedere come sta il CG ....
trovo che , forse perchè ad ala bassa, molto bassa, IL CORSAIR tende molto facilmente a cadere in avanti o in indietro dalla posizione di equilibrio che vorrei avesse durante le prove....

mmmhhh... non riesco a capire se quindi picchia molto o poco... non rimane che usarlo e avere fortuna....
__________________
l'indecente volante
indianajones2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 febbraio 12, 09:06   #323 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di indianajones2
 
Data registr.: 26-03-2008
Residenza: piacenza-colline val trebbia
Messaggi: 738
mi hanno appena spiegato di bilanciare il Corsair tenendolo capovolto.

questo mi allevia un bel po' di preoccupazioni !
__________________
l'indecente volante
indianajones2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 febbraio 12, 10:39   #324 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di vespaverdemela
 
Data registr.: 06-01-2011
Residenza: Modena
Messaggi: 1.156
Citazione:
Originalmente inviato da indianajones2 Visualizza messaggio
mi hanno appena spiegato di bilanciare il Corsair tenendolo capovolto.

questo mi allevia un bel po' di preoccupazioni !
chissà perchè? Ma le istruzioni cosa dicono? Quelle del mio Trojan erano veramente esaustive.
vespaverdemela non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 febbraio 12, 11:28   #325 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di indianajones2
 
Data registr.: 26-03-2008
Residenza: piacenza-colline val trebbia
Messaggi: 738
Citazione:
Originalmente inviato da vespaverdemela Visualizza messaggio
chissà perchè? Ma le istruzioni cosa dicono? Quelle del mio Trojan erano veramente esaustive.
le istruzioni, se ho visto bene, in una delle ultime pagine si limitano a dire che il CG è a 63 mm dal bordo di entrata delle ali, misurato presso la fusoliera. le istruzioni sono chiare ma molto sintetiche e le foto un po' piccole, ad esempio il nastro sul piano di quota non è visibile per le dimensioni ridotte delle foto.

il discorso del bilanciamento ad aereo capovolto, ora che me l'hanno spiegato sul forum per principianti , mi appare semplice :

se un aereo è ad ala alta, il peso in fusoliera è situato molto piu in alto di dove appoggi le punte delle dita per provare la posizione del CG . di conseguenza c'è un punto in cui l'equilibrio in effetti c'è, ma appena alteri di pochi gradi l'inclinazione dell'aereo, l'equilibrio si rompe e rapidamente l'aereo si inclina. mmmhhh... per capirci meglio, secondo me è come tenere un pendolo di un orologio a pendolo appeso dall'alto col peso a basso e poi pretendere di tenerlo in equilibrio con il peso in alto. ok , ok , ci sta lo stesso, ma appena "sballa" dalla posizione di equilibrio tende rapidamente a ribaltarsi.

se quindi ribalti già in partenza l'aereo, risegni i punti per le dita sulle ali e provi il baricentro, hai "trasformato" il corsair in un easy star, da ala bassa ad ala alta.

e così facendo, quando provi il CG in effetti il corsair risulta lievemente picchiato, tutto ok quindi.

Forse il tuo equivalente Trojan della parkmaster non manifestava questo problema per la diversa forma delle ali , non so, è un'ipotesi.

in ogni caso la cosa importante è che oggi alle 14,30 tento il volo di collaudo. la famiglia è stata esiliata fino alle 16 cosi sto tranquillo.

unico e ultimo problemino, capire bene come " impugnare " l'aereo per lanciarlo a mano, sto infatti visionando diversi video dopo che in una simulazione mi tende a scivolare di mano. Ciao, ora vado a vedere gli sviluppi del tuo progetto!

aiutoooo, emozione , tensione e sudore mescolati assieme!
__________________
l'indecente volante
indianajones2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 febbraio 12, 22:38   #326 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di vespaverdemela
 
Data registr.: 06-01-2011
Residenza: Modena
Messaggi: 1.156
Citazione:
Originalmente inviato da indianajones2 Visualizza messaggio
le istruzioni, se ho visto bene, in una delle ultime pagine si limitano a dire che il CG è a 63 mm dal bordo di entrata delle ali, misurato presso la fusoliera. le istruzioni sono chiare ma molto sintetiche e le foto un po' piccole, ad esempio il nastro sul piano di quota non è visibile per le dimensioni ridotte delle foto.

il discorso del bilanciamento ad aereo capovolto, ora che me l'hanno spiegato sul forum per principianti , mi appare semplice :

se un aereo è ad ala alta, il peso in fusoliera è situato molto piu in alto di dove appoggi le punte delle dita per provare la posizione del CG . di conseguenza c'è un punto in cui l'equilibrio in effetti c'è, ma appena alteri di pochi gradi l'inclinazione dell'aereo, l'equilibrio si rompe e rapidamente l'aereo si inclina. mmmhhh... per capirci meglio, secondo me è come tenere un pendolo di un orologio a pendolo appeso dall'alto col peso a basso e poi pretendere di tenerlo in equilibrio con il peso in alto. ok , ok , ci sta lo stesso, ma appena "sballa" dalla posizione di equilibrio tende rapidamente a ribaltarsi.

se quindi ribalti già in partenza l'aereo, risegni i punti per le dita sulle ali e provi il baricentro, hai "trasformato" il corsair in un easy star, da ala bassa ad ala alta.

e così facendo, quando provi il CG in effetti il corsair risulta lievemente picchiato, tutto ok quindi.

Forse il tuo equivalente Trojan della parkmaster non manifestava questo problema per la diversa forma delle ali , non so, è un'ipotesi.

in ogni caso la cosa importante è che oggi alle 14,30 tento il volo di collaudo. la famiglia è stata esiliata fino alle 16 cosi sto tranquillo.

unico e ultimo problemino, capire bene come " impugnare " l'aereo per lanciarlo a mano, sto infatti visionando diversi video dopo che in una simulazione mi tende a scivolare di mano. Ciao, ora vado a vedere gli sviluppi del tuo progetto!

aiutoooo, emozione , tensione e sudore mescolati assieme!
CURIOSO, sono curioso. Come è andata?
vespaverdemela non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 febbraio 12, 23:25   #327 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di indianajones2
 
Data registr.: 26-03-2008
Residenza: piacenza-colline val trebbia
Messaggi: 738
Citazione:
Originalmente inviato da vespaverdemela Visualizza messaggio
CURIOSO, sono curioso. Come è andata?
eccomi qui, ho poco tempo perchè mi è capitato un problemino urgente ad un mobile in casa.
comunque non resisto dal fare la cronaca :

decollo fatto tenendolo con la mano sopra alla fusoliera, appena davanti alla , alla, non mi viene, davanti al vetro ma prima della naca. data discreta spinta lievemente in alto con gas 3/4 , decolla bene. motore abbastanza silenzioso, forse perchè dentro alla naca. vola in modo perfetto, allineato, sente un po' il vento , per forza, volo in un campone attorniato da cortine di alberi , quindi quando supera le fronde cambia , là in alto, il flusso d'aria. usato elica a due pale che dicono renda di più . Pensavo a dire il vero che il gruppo motore elica fosse piu' potente, non che sia lento, ma al decollo, facendolo tirare trattenuto, mi sembra che tiri meno del sukhoi di depron. in alto è manovrabilissimo, io che sono un cane sono sempre al limite di perderne il controllo nelle virate strette una dopo l'altra. e piu' che tutto mi ha stupito il fatto che quando sei su e togli praticamente tutto il gas, se sei un po' controvento sembra proprio di pilotare un aliante ! non ho ancora provato lo stallo. in atterraggio, nell'area con erbacce alte filiformi, vedo che bisogna dargli un bel po' di spazio per rallentare, infatti ho fatto atterraggio velocino ma senza danni. Fatto subito altro decollo, questo è andato su per un pelo, rasando un po' l'erba con le ali ( e/o l'elica) . poi una volta partito è veramente ben guidabile. perdona molto, tipo le incertezza se virare di qui o di là o le virate repentine. però mi è rimasta l'impressione come di motore non potentissimo, come...come se la batteria non desse tanto, ecco. Hai presente quando vuoi fare l'ennesimo decollo e sei quasi al limite della carica delle lipo? in realtà, due voli per un totale di 10-11 minuti , poi per ricaricare la lipo da 2200 mah cono bastati circa 572 mah , ok ok ho volato tranquillo ma non pensavo "bevesse" così poco ! il sukh non arriva a superare i 6 -8 minuti .

c'è un suono acuto emesso costantemente dal servo del timone e non so perchè, del resto il timone non l'ho usato. il suono usciva fin da prima del primo volo. non è il solito sfrigolio, è proprio un tono acuto simile a quello che emettono certi ESC per segnalare qualcosa. ma il servo va.

senti mi sebra che il tuo Trojan abbia lo stesso motore 480 size, 960 kv. hai qualche notizia in più su questo motore?

comunque sono soddisfatto, è un aereo " per bene" che non sembra essere traditore neanche un po'. ora ci vuole il tempo per accumulare voli.

mi rimane sempre il problema che a volte la vista mi frega e quando è un po' lontano capita di non capire bene com'è posizionato. Questo è un grosso problema che crea attimi di panico, porca miseria, e non so come risolverlo. Il suk era migliorato un pochino facendolo arancione sopra . miglioramento modesto.
Certo che finchè si dipingono aerei coi colori del cielo e delle nuvole...non si aiutano i modellisti talpa...

domani fugo da lavoro mezz'ora prima e faccio seconda sessione di voli
ciao !
__________________
l'indecente volante
indianajones2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 febbraio 12, 01:55   #328 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di vespaverdemela
 
Data registr.: 06-01-2011
Residenza: Modena
Messaggi: 1.156
Citazione:
Originalmente inviato da indianajones2 Visualizza messaggio
eccomi qui, ho poco tempo perchè mi è capitato un problemino urgente ad un mobile in casa.
comunque non resisto dal fare la cronaca :

decollo fatto tenendolo con la mano sopra alla fusoliera, appena davanti alla , alla, non mi viene, davanti al vetro ma prima della naca. data discreta spinta lievemente in alto con gas 3/4 , decolla bene. motore abbastanza silenzioso, forse perchè dentro alla naca. vola in modo perfetto, allineato, sente un po' il vento , per forza, volo in un campone attorniato da cortine di alberi , quindi quando supera le fronde cambia , là in alto, il flusso d'aria. usato elica a due pale che dicono renda di più . Pensavo a dire il vero che il gruppo motore elica fosse piu' potente, non che sia lento, ma al decollo, facendolo tirare trattenuto, mi sembra che tiri meno del sukhoi di depron. in alto è manovrabilissimo, io che sono un cane sono sempre al limite di perderne il controllo nelle virate strette una dopo l'altra. e piu' che tutto mi ha stupito il fatto che quando sei su e togli praticamente tutto il gas, se sei un po' controvento sembra proprio di pilotare un aliante ! non ho ancora provato lo stallo. in atterraggio, nell'area con erbacce alte filiformi, vedo che bisogna dargli un bel po' di spazio per rallentare, infatti ho fatto atterraggio velocino ma senza danni. Fatto subito altro decollo, questo è andato su per un pelo, rasando un po' l'erba con le ali ( e/o l'elica) . poi una volta partito è veramente ben guidabile. perdona molto, tipo le incertezza se virare di qui o di là o le virate repentine. però mi è rimasta l'impressione come di motore non potentissimo, come...come se la batteria non desse tanto, ecco. Hai presente quando vuoi fare l'ennesimo decollo e sei quasi al limite della carica delle lipo? in realtà, due voli per un totale di 10-11 minuti , poi per ricaricare la lipo da 2200 mah cono bastati circa 572 mah , ok ok ho volato tranquillo ma non pensavo "bevesse" così poco ! il sukh non arriva a superare i 6 -8 minuti .

c'è un suono acuto emesso costantemente dal servo del timone e non so perchè, del resto il timone non l'ho usato. il suono usciva fin da prima del primo volo. non è il solito sfrigolio, è proprio un tono acuto simile a quello che emettono certi ESC per segnalare qualcosa. ma il servo va.

senti mi sebra che il tuo Trojan abbia lo stesso motore 480 size, 960 kv. hai qualche notizia in più su questo motore?

comunque sono soddisfatto, è un aereo " per bene" che non sembra essere traditore neanche un po'. ora ci vuole il tempo per accumulare voli.

mi rimane sempre il problema che a volte la vista mi frega e quando è un po' lontano capita di non capire bene com'è posizionato. Questo è un grosso problema che crea attimi di panico, porca miseria, e non so come risolverlo. Il suk era migliorato un pochino facendolo arancione sopra . miglioramento modesto.
Certo che finchè si dipingono aerei coi colori del cielo e delle nuvole...non si aiutano i modellisti talpa...

domani fugo da lavoro mezz'ora prima e faccio seconda sessione di voli
ciao !
rispondo velocemente perchè è tardissimo. Ottimo. Evidentemente l'allentamento con il sukhoi è servito molto. Da come racconti non hai avuto particolari problemi. Quindi collaudo fatto con grande soddisfazione. Bene bene.

Il servo fischia perchè è di quelli digitali. Non ti preoccupare: è normale che lo facciano.

Il motore fa quel che può, lo so. Infatti io l'ho super potenziato cambiando tutto. il mio ora va molto forte anche con una tripala che ho messo per il realismo.

Vado a letto.

ciaooooo
vespaverdemela non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 febbraio 12, 14:25   #329 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di indianajones2
 
Data registr.: 26-03-2008
Residenza: piacenza-colline val trebbia
Messaggi: 738
ciao super pilota e super costruttore nonchè, a tempo perso, ingegnere
__________________
l'indecente volante
indianajones2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 marzo 12, 11:48   #330 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di indianajones2
 
Data registr.: 26-03-2008
Residenza: piacenza-colline val trebbia
Messaggi: 738
Citazione:
Originalmente inviato da indianajones2 Visualizza messaggio
ciao super pilota e super costruttore nonchè, a tempo perso, ingegnere
grrrrr...... ancora fermo al primo volo.... causa presenza di boscaioli nel mio "aeroporto privato ". . ma forse oggi pomeriggio fan festa


.... e anch'io !
__________________
l'indecente volante
indianajones2 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Consigli per primo modello autocostruito depron simone86pt Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 5 24 maggio 11 00:03
consigli primo aereo autocostruito micro funjet in depron ago26 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 0 24 gennaio 11 20:28
Biplanino in depron con fusoliera a tavoletta fermat55 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 11 17 settembre 08 11:42
Copertura Depron x Modellini a tavoletta Limbox Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 3 02 maggio 06 10:03
Aereo Depron Tavoletta redfly Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 7 06 dicembre 05 10:04



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:29.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002