Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 27 luglio 15, 13:33   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Packy
 
Data registr.: 27-07-2015
Residenza: Milano
Messaggi: 498
Consigli Tuttala Autocostrutito

Buongiorno a tutti.
Mi presento! Mi chiamo Mirko e mi sono avvicinato all'aeromodellismo da poco meno di un anno! Per imparare ho utilizzato (e sto tuttora utilizzando) un MotoAliante Pelican Beta 1400 che fino ad ora mi ha sempre fornito grandi emozioni!!!
Da qualche mese ormai ho un chiodo fisso però: cioè la costruzione di un tuttala!
Navigando un po in internet e nel forum ho trovato lo TZAGI (TZagi for beginners - Home page) e mi a breve mi cimenterò nella sua realizzazione!
L'idea è quella di costruirne uno in Polistirene estruso laminato con la vibra di vetro.

Volevo però approfittare della vostra conoscenza ed esperienza per chiarire un paio di dubbi che mi affliggono:

1) Nel progetto l'ala a delta è svergolata di 3/4°... Volendolo realizzare con filo caldo a punto fisso, per ottenere lo svergolamento è sufficiente posizionare ad hoc le due dime di radice ed estremità (ruotando quest'ultima dell'angolo voluto) o sono necessarie altre accortezze?

2) Il progetto originale è per un aliante, ma mi piacerebbe motorizzarlo; in una sezione del sito è presente, per le stesse dimensioni dell'aliante, questa configurazione:
-Motore: Speed 400 6V
-Regolatore: JES 180 (18 A)
-Elica: Graupner Pieghevole 6/3 (2.3)
Premettendo che per me è arabo (), sul sito è mostrato un pacco batteria dall'aria molto obsoleta rispetto ad una batteria lipo 3s (ripeto... la mia opinione è decisamente discutibile vista la mia ignoranza), per cui mi sorge il dubbio se anche la motorizzazione non sia obsoleta... Mi sapreste confermare/confutare questo mio pensiero, indicandomi nel primo caso un set up adeguato per il mio progetto?

Vi ringrazio infinitamente per l'aiuto!!!
Packy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 luglio 15, 20:24   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Hotpower
 
Data registr.: 13-06-2009
Residenza: In Volo
Messaggi: 1.494
Citazione:
Originalmente inviato da Packy Visualizza messaggio
Buongiorno a tutti.
Mi presento! Mi chiamo Mirko e mi sono avvicinato all'aeromodellismo da poco meno di un anno! Per imparare ho utilizzato (e sto tuttora utilizzando) un MotoAliante Pelican Beta 1400 che fino ad ora mi ha sempre fornito grandi emozioni!!!
Da qualche mese ormai ho un chiodo fisso però: cioè la costruzione di un tuttala!
Navigando un po in internet e nel forum ho trovato lo TZAGI (TZagi for beginners - Home page) e mi a breve mi cimenterò nella sua realizzazione!
L'idea è quella di costruirne uno in Polistirene estruso laminato con la vibra di vetro.

Volevo però approfittare della vostra conoscenza ed esperienza per chiarire un paio di dubbi che mi affliggono:

1) Nel progetto l'ala a delta è svergolata di 3/4°... Volendolo realizzare con filo caldo a punto fisso, per ottenere lo svergolamento è sufficiente posizionare ad hoc le due dime di radice ed estremità (ruotando quest'ultima dell'angolo voluto) o sono necessarie altre accortezze?

2) Il progetto originale è per un aliante, ma mi piacerebbe motorizzarlo; in una sezione del sito è presente, per le stesse dimensioni dell'aliante, questa configurazione:
-Motore: Speed 400 6V
-Regolatore: JES 180 (18 A)
-Elica: Graupner Pieghevole 6/3 (2.3)
Premettendo che per me è arabo (), sul sito è mostrato un pacco batteria dall'aria molto obsoleta rispetto ad una batteria lipo 3s (ripeto... la mia opinione è decisamente discutibile vista la mia ignoranza), per cui mi sorge il dubbio se anche la motorizzazione non sia obsoleta... Mi sapreste confermare/confutare questo mio pensiero, indicandomi nel primo caso un set up adeguato per il mio progetto?

Vi ringrazio infinitamente per l'aiuto!!!
Ciao, taglaire a punto fisso un tuttala e molto difficile, meglio farsi un archetto o appoggairsi a qualcuno con tga

Motorizzazione fai un pinna in compensato e ci metti un brushless che porti un elica 6x4 lipo da 1600 e via.

lo spunto lo trovi sul sito seialisei in fondo il modello polistirali ci sono le istruzioni dove puoi prendere spunto.
__________________
W la Valchiavenna
Hotpower non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 luglio 15, 23:42   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Hotpower
 
Data registr.: 13-06-2009
Residenza: In Volo
Messaggi: 1.494
Consigli Tuttala Autocostrutito

Guada come già consigliato parti dal diffusissimo polistirali, profilo zagi12
Dime in alluminio una dorsale e una per la pancia, come detto cerca profili2 c'è la funzione apposita per stampare le dime , di polistirali/schiumini se ne sono fatti migliaia
Parti dai più diffusi...

Alla terza risposta chi consiglia il depron per fare i tuttala? Costa 3 volte tanto.... 1 foglio di estruso 3.5€ e fai 2 tuttala da 120cm carta di giornale e vinilica e hai il rivestimento economico e super resistente.
Fatti un archetto a filo caldo, ti fai aiutare dalla ragazza, amico, familiare e con un po di pratica ne tagli una decina in qualche ora..... Cerca sul tubo archetto taglio polistirolo o simili http://youtu.be/NYWJe1_ILj8

Questo e un esempio super economico di archetto
__________________
W la Valchiavenna

Ultima modifica di Hotpower : 28 luglio 15 alle ore 23:46
Hotpower non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 luglio 15, 16:43   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Packy
 
Data registr.: 27-07-2015
Residenza: Milano
Messaggi: 498
Mi sapreste confermare/confutare se lo svergolamento sia o meno indispensabile per il modello? e, nel caso, che conseguenze avrei a non farlo?
Packy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 luglio 15, 09:52   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Hotpower
 
Data registr.: 13-06-2009
Residenza: In Volo
Messaggi: 1.494
Come ripetuto SEGUI un progetto che già ha le sue difficoltà, se poi è il tuo primo modello auto costruito.

La svergolatura serve a ritardare lo stallo alle estremità visto la corda ridotta, se non ricordo male sui tuttala aumentando la freccia si diminuisce lo svergolamento( non me sono certo dopo vado a leggere)

Se il problema e stampare le sagome scrivimi MP che te le invio in PDF
__________________
W la Valchiavenna
Hotpower non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 agosto 15, 20:48   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Packy
 
Data registr.: 27-07-2015
Residenza: Milano
Messaggi: 498
Ciao a tutti!!!
Scusate la mia assenza ma sono appena tornato dalle vacanze e mi sono già messo di nuovo all'opera!!! Oggi ho tagliato le mie prime ali!!!
Ammetto che non sono perfette (ovviamente): le superfici non sono perfettamente lisce ma sono un po ondulate; comunque nulla che un po di carta abrasiva non possa risolvere!!!
Ho aspettato però ad incollarle perché mi è venuta un'idea in mente e prima volevo un vostro parere sulla sua fattibilità!!!
So che mi avete consigliato di prendere un progetto e di seguirlo alla lettera, però mi stavo chiedendo che effetti potesse avere sul tuttala, l'inserimento tra le due ali di un pezzo di polistirolo "diritto" avente forma e dimensioni uguali al profilo di radice (un po come se fosse una sorta di fusoliera).
Su internet ho trovato questo tuttala con questa caratteristica (allego foto).



Se questa modifica non influenzasse troppo la stabilità dell'aereo sarebbe molto comoda per ottenere un vano in cui inserire tutta l'elettronica e la batteria.
Per di più si andrebbe ad eliminare lo spigolo vivo del tuttala originale, cosa che semplificherebbe parecchio la procedura di laminazione in composito!!!

Mi rimetto alla vostra sapienza!!!
Packy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 agosto 15, 21:35   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 31-10-2002
Residenza: Rimini (Pugliese di nascita)
Messaggi: 2.421
Se prolunghi la modifica seguendo il profilo fino al bordo d'uscita, credo che non ci siano particolari problemi.
fabiovitti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 agosto 15, 23:52   #8 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-12-2011
Residenza: Firenze
Messaggi: 130
Lo puoi fare tranquillamente
geo005 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 agosto 15, 01:09   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Packy
 
Data registr.: 27-07-2015
Residenza: Milano
Messaggi: 498
Intanto che aspettavo vostre risposte ho fatto qualche ricerca on line ed ho trovato un bellissimo programma: XFLR5!
Con questo ho creato un modello 3D dell'aereo con la modifica che avevo in mente ed ho eseguito un'analisi di stabilità (il tutto seguendo un tutorial su youtube).





Nel tutorial si diceva che dato che le oscillazioni sono smorzate, allora l'aereo è stabile!!!
Francamente ci capisco poco... Magari qualcuno di esperto può dirmi di più!!!
Packy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 settembre 15, 15:28   #10 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di angelobev
 
Data registr.: 02-10-2014
Residenza: Chieti
Messaggi: 2.584
Hai provato a lanciare e provare la planata? Magari va bene cosí....
PS. Attento all'incidenza degli alettoni. Non devono stare a zero bensí allineati con il ventre dell'ala....

Inviato dal mio Touch Mini utilizzando Tapatalk
__________________
modelli: un pò di tutto.. dall'aliante alla ventolina e tutto quello che c'è in mezzo...
professione: corruttore di modellisti onesti
angelobev non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Catapulta per tuttala , consigli? leoroby Aeromodellismo Principianti 2 29 gennaio 14 07:48
consigli tuttala erapox Aeromodellismo Volo Elettrico 4 26 febbraio 09 18:28
tuttala fabiof104 Aeromodellismo 0 15 novembre 08 13:32



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:03.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002