Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 31 maggio 06, 11:54   #21 (permalink)  Top
Omo
User
 
L'avatar di Omo
 
Data registr.: 23-08-2004
Residenza: Livorno
Messaggi: 184
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602
Questa mi è nuova.........quella del cavetto plasticato.
Sarà che ho abbandonato il VVC moti anni fa. Però l'utilizzo per il pusch-pull, questo si.
Ma non è che faccia troppa resistenza durante le manovre quando si attorciglia ed ha bisogno della massima scorrevolezza ?
Ho sempre usato cavo monofilare da 0,4 senza eccessivi problemi, mentre con quello trecciato (non rivestito)...... .........me ne sono rimaste alcune confezioni per ricordo.
Non ho mai avuto problemi di sorta, scorrevolezza normale, anche quando i cavi sono attorcigliati a causa delle figure acrobatiche eseguite; io con il cavo monofilare non andavo molto d'accordo, perchè se non facevi attenzione a svolgerlo e riavvolgerlo a modo, si formavano degli angoli secchi che ne compromettevano l'utilizzo. Di cavetto trecciato non rivestito, mamma mia quanto ne ho consumato!!!!!!!!!!!
Giuliano
__________________
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.

La pratica è quando funziona tutto ma non si sa perchè.

Da noi teoria e pratica sono fuse: non funziona niente e nessuno sa perchè.
(vecchio saggio fiorentino del '500)
Omo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 06, 12:06   #22 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Citazione:
Originalmente inviato da Omo
Non ho mai avuto problemi di sorta, scorrevolezza normale, anche quando i cavi sono attorcigliati a causa delle figure acrobatiche eseguite; io con il cavo monofilare non andavo molto d'accordo, perchè se non facevi attenzione a svolgerlo e riavvolgerlo a modo, si formavano degli angoli secchi che ne compromettevano l'utilizzo. Di cavetto trecciato non rivestito, mamma mia quanto ne ho consumato!!!!!!!!!!!
Giuliano
La cura nell' avvolgerli e stenderli era imperativa, come la pulizia con uno straccetto e borotalco.
Che incavolate quando qualcuno ci inciampava sopra .

Nel mio gruppo, eravamo allora una quarantina, nessuno usava il cavo trecciato, anche perchè dalle mie parti non si trovava.
La prima volta che l'ho visto usare è stato a Monza sulla pista di Cave Rocca durante una gara. Compostella vincente, naturalmente
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 06, 12:19   #23 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.796
Immagini: 14
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602
La cura nell' avvolgerli e stenderli era imperativa, come la pulizia con uno straccetto e borotalco.
Che incavolate quando qualcuno ci inciampava sopra .

Nel mio gruppo, eravamo allora una quarantina, nessuno usava il cavo trecciato, anche perchè dalle mie parti non si trovava.
La prima volta che l'ho visto usare è stato a Monza sulla pista di Cave Rocca durante una gara. Compostella vincente, naturalmente
Il cavo trecciato è meno delicato dell'unifilare, ma fa molta più resistenza, a detta degli esperti, ed è più pesante. Siccome buona parte della potenza del motore se ne va per portare a "spasso" i cavi, si cerca di averli più leggeri e sottili.

Pure io uso i cavi scoperti. Già così, se non sono perfettamente puliti, non scorrono.
__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 06, 12:24   #24 (permalink)  Top
Omo
User
 
L'avatar di Omo
 
Data registr.: 23-08-2004
Residenza: Livorno
Messaggi: 184
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602
La cura nell' avvolgerli e stenderli era imperativa, come la pulizia con uno straccetto e borotalco.
Che incavolate quando qualcuno ci inciampava sopra .

Nel mio gruppo, eravamo allora una quarantina, nessuno usava il cavo trecciato, anche perchè dalle mie parti non si trovava.
La prima volta che l'ho visto usare è stato a Monza sulla pista di Cave Rocca durante una gara. Compostella vincente, naturalmente
Da noi il reperire materiale era abbastanza facile, l'unico negozio (che ora non esiste più ) del paese era veramente rifornito e si poteva optare per l'uno o l'altro; io come ti dicevo preferivo il trecciato. Mi ricordo che a volare mi portava un amico più grande (ora presidente del gruppo) in un piazzale asfaltato fuori paese, e mi incantavo a vedere i più bravi a eseguire le varie figure............ la prima volta che ho osato provarci all'uscita del looping, il mio povero "bambin" l'ho piantato, non c'era rimasto un solo pezzetto integro .
Giuliano
__________________
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.

La pratica è quando funziona tutto ma non si sa perchè.

Da noi teoria e pratica sono fuse: non funziona niente e nessuno sa perchè.
(vecchio saggio fiorentino del '500)
Omo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 06, 12:25   #25 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.891
Invia un messaggio via MSN a favonio
Per il sebatoio, se non lo hai ancora fatto, ti consiglio il lamierino stagnato (un barattolo di conserva per intenderci) perchè l'ottone anche se piu facile da saldare con la miscela fa una patina di ossido di rame verdognola che è difficile da lavare.
In ogni caso una boccettina di plastica con il doppio pendolino è la cosa più semplice.
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 06, 12:38   #26 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-05-2006
Messaggi: 9
Red face risposta

per il serbatoio uso quello in plastica, però non ho ancora capito bene come devo montare il secondo pendolino se al tubetto di ottone che rimane aperto cioè lo sfiato.
CESSNA non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 06, 12:53   #27 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.891
Invia un messaggio via MSN a favonio
Il tubetto di sfiato lo fai continuare con un tubetto di silicone come quello di pescaggio e lo colleghi a quest'ultimo facendolo finire un po' prima del pendolino!
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 06, 15:50   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.796
Immagini: 14
Citazione:
Originalmente inviato da Omo
............ la prima volta che ho osato provarci all'uscita del looping, il mio povero "bambin" l'ho piantato, non c'era rimasto un solo pezzetto integro .
Giuliano
Ma guarda!!!

Anch'io avevo iniziato con il Bambin.

Ho ancora i disegno.


Abbiamo aperto la sezione Amarcod!!!
__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 06, 17:38   #29 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.891
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da damgiu
Ma guarda!!!

Anch'io avevo iniziato con il Bambin.

Ho ancora i disegno.


Abbiamo aperto la sezione Amarcod!!!
Qualcuno ricorda il ""Senior"?...... auuuuuu....
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 06, 21:37   #30 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Invece il mio l'avevo tratto da "Sistema pratico" : era il Cougar con il G20 Diesel.
Decollo, il modello parte in cabrata e rientra, strappo ai cavi che fa saltare la squadretta e conseguente spiaccicata sulla pista
Poi mi sono rifatto con un semplice tavoletta
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
problemi con motore... murdok973 Aeromodellismo Volo a Scoppio 32 12 febbraio 08 21:13
Problemi con motore 3.5 cc kubo3 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 17 03 ottobre 07 12:46
Problemi motore G.A.E Aeromodellismo Volo 3D 36 03 luglio 07 08:03
Problemi A Motore SIMONE P Aeromodellismo Principianti 3 26 giugno 07 17:56
Problemi motore valeruben Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 24 15 giugno 07 17:33



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:58.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002