Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 30 maggio 06, 15:23   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Badore
 
Data registr.: 18-04-2006
Residenza: Poggibonsi (SIENA)
Messaggi: 444
Citazione:
Originalmente inviato da damgiu
La soluzione da te indicata è ancora valida, pure io allora li costruivo così, ma al posto dell'ottone usavo la bandella stagnata. Oggi nel vvc acrobatico è cambiata un pò la concezione del volo, per cui si preferisce usare il serbatoio rc con i due pendolini ,per avere sempre il livello costante e di conseguenza giri costanti del motore.

Altri tempi veramente, niente interferenze, niente batterie da ricaricare.

è vero ..
ma volare a 1 metro e mezzo da terra .........
quante buche....................
__________________
- Cos'è il Genio? - È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione. Rambaldo Melandri
www.gipijet.com www.vario-elicotteri.it
Badore non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 maggio 06, 16:59   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.796
Immagini: 14
Citazione:
Originalmente inviato da Badore
è vero ..
ma volare a 1 metro e mezzo da terra .........
quante buche....................

Meno di quanto pensi.
Salvo rotture dei cavi, il 99,99% degli schianti è dovuto ad errore di manovra.
__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 maggio 06, 17:18   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lion89it
 
Data registr.: 09-04-2006
Residenza: Bolzano
Messaggi: 835
Invia un messaggio via MSN a lion89it
ma che cosa sono i v.v.c.?
potreste spiegarlo a un povero ignorante principiante mortale come me??
grazie
lion89it non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 maggio 06, 20:08   #14 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Volo Vincolato Circolare

Pure io li facevo in lamierino, sia di ottone che di bandella stagnata.

Comunque sia l'ultimo in ottone l'ho fatto nel 1985 per un RC riproduzione per il quale non avevo trovato un serbatoio che mi confacesse.

Riguardo l'elica e la miscela quoto Damgiu ( ettepareva), per l'acrobazia l'elica sua è la 10x6.

In quanto alla quota di volo le manovre sulla testa possono pure essere a 20 metri
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !


Ultima modifica di fai4602 : 30 maggio 06 alle ore 20:11
fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 maggio 06, 21:05   #15 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-05-2006
Messaggi: 9
Red face Risposta

grazie per il consiglio, ho trovato un vecchio libro di modellismo degli anni 60 dove c'è lo schema per fare i serbatoi sia quelli a casetta che quadrati,questo fine settimana vado a provarlo di nuovo con queste correzioni, sono emozionato perchè ho anche il collaudo della riproduzione del tiger moth col terzo cavo e misura 1,20m di ap. alare.
CESSNA non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 06, 08:03   #16 (permalink)  Top
Omo
User
 
L'avatar di Omo
 
Data registr.: 23-08-2004
Residenza: Livorno
Messaggi: 184
Citazione:
Originalmente inviato da damgiu
La soluzione da te indicata è ancora valida, pure io allora li costruivo così, ma al posto dell'ottone usavo la bandella stagnata. Oggi nel vvc acrobatico è cambiata un pò la concezione del volo, per cui si preferisce usare il serbatoio rc con i due pendolini ,per avere sempre il livello costante e di conseguenza giri costanti del motore.

Altri tempi veramente, niente interferenze, niente batterie da ricaricare.
Si hai proprio ragione, niente interferenze, batterie, servi, ricevente che impazzisce, molti meno problemi; ho ancora un sacco di disegni dell'epoca, ma il modello che conservo ancora è il Flappy della ditta belga Svenson, comprato in scatola ad un prezzo ridicolo;il negoziante, con la diffusione del radiocomando, non riusciva a piazzarlo, e dopo un pò di polvere in negozio, ha deciso di svendere. Che acquisto!! Avevo sempre costruito da disegno, e trovarmi tra le mani una scatola con i pezzi fustellati, era veramente un sogno per un quindicenne che a soldini se la sbarcava male.
Va beh, mi sono lasciato trasportare dai ricordi........ chissà se va a finire che lo rispolvero e mi faccio un voletto.
Ciao Giuliano
__________________
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.

La pratica è quando funziona tutto ma non si sa perchè.

Da noi teoria e pratica sono fuse: non funziona niente e nessuno sa perchè.
(vecchio saggio fiorentino del '500)
Omo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 06, 09:25   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.796
Immagini: 14
Citazione:
Originalmente inviato da CESSNA
grazie per il consiglio, ho trovato un vecchio libro di modellismo degli anni 60 dove c'è lo schema per fare i serbatoi sia quelli a casetta che quadrati,questo fine settimana vado a provarlo di nuovo con queste correzioni, sono emozionato perchè ho anche il collaudo della riproduzione del tiger moth col terzo cavo e misura 1,20m di ap. alare.
Dopo averlo costruito, tappa due tubetti, immergi il tutto nell'acqua e soffia nel terzo tubetto. Non devono uscire bolle d'aria.

I cavi come li hai fatti ?
Ti consiglio di usare il cavo d'acciaio trecciato da pesca da 0,30mm e buone legature altrimenti il modello se ne va!!

Ciao
__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 06, 09:39   #18 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-05-2006
Messaggi: 9
Red face risposta

i cavi sono in acciaio da 0,40 lunghi 18m con moschettoni grandi da pesca e li ho posizionati sul modello e sulla manopola.
CESSNA non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 06, 09:50   #19 (permalink)  Top
Omo
User
 
L'avatar di Omo
 
Data registr.: 23-08-2004
Residenza: Livorno
Messaggi: 184
Citazione:
Originalmente inviato da damgiu
Dopo averlo costruito, tappa due tubetti, immergi il tutto nell'acqua e soffia nel terzo tubetto. Non devono uscire bolle d'aria.

I cavi come li hai fatti ?
Ti consiglio di usare il cavo d'acciaio trecciato da pesca da 0,30mm e buone legature altrimenti il modello se ne va!!

Ciao
Si confermo, i cavetti trecciati sono i migliori, risentono meno quando lavorano "intrecciati", ed essendo ricoperti di un sottile film palstico, quando li leghi ai moschettoni, li attorcigli su se stessi, scaldi con un accendino, e il film plastico si fonde insieme, effettuando già una buona "legatura"; io in più, fatta questa operazione, metto un tronchetto di tubetto di ottone ricotto sopra la trecciatura fusa e serro con le pinze: mai avuto problemi di "scioglimenti". La stessa procedura la adotto per i comandi RC con cavetti push-pull.
Ciao Giuliano
__________________
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.

La pratica è quando funziona tutto ma non si sa perchè.

Da noi teoria e pratica sono fuse: non funziona niente e nessuno sa perchè.
(vecchio saggio fiorentino del '500)
Omo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 06, 11:42   #20 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Citazione:
Originalmente inviato da Omo
Si confermo, i cavetti trecciati sono i migliori, risentono meno quando lavorano "intrecciati", ed essendo ricoperti di un sottile film palstico, quando li leghi ai moschettoni, li attorcigli su se stessi, scaldi con un accendino, e il film plastico si fonde insieme, effettuando già una buona "legatura"; io in più, fatta questa operazione, metto un tronchetto di tubetto di ottone ricotto sopra la trecciatura fusa e serro con le pinze: mai avuto problemi di "scioglimenti". La stessa procedura la adotto per i comandi RC con cavetti push-pull.
Ciao Giuliano
Questa mi è nuova.........quella del cavetto plasticato.
Sarà che ho abbandonato il VVC moti anni fa. Però l'utilizzo per il pusch-pull, questo si.
Ma non è che faccia troppa resistenza durante le manovre quando si attorciglia ed ha bisogno della massima scorrevolezza ?
Ho sempre usato cavo monofilare da 0,4 senza eccessivi problemi, mentre con quello trecciato (non rivestito)...... .........me ne sono rimaste alcune confezioni per ricordo.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
problemi con motore... murdok973 Aeromodellismo Volo a Scoppio 32 12 febbraio 08 21:13
Problemi con motore 3.5 cc kubo3 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 17 03 ottobre 07 12:46
Problemi motore G.A.E Aeromodellismo Volo 3D 36 03 luglio 07 08:03
Problemi A Motore SIMONE P Aeromodellismo Principianti 3 26 giugno 07 17:56
Problemi motore valeruben Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 24 15 giugno 07 17:33



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:27.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002