Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 22 maggio 07, 21:03   #1461 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di airdemon
 
Data registr.: 14-06-2005
Residenza: Cagliari
Messaggi: 3.180
http://www.rcflights.co.uk/EasystarEquip.htm
il tipo ci vola bene, a parte la robustezza dei supporti dei galleggianti da rivedere...
airdemon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 07, 22:13   #1462 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di mugneto
 
Data registr.: 16-09-2006
Residenza: piacenza
Messaggi: 4.665
Citazione:
Originalmente inviato da airdemon
http://www.rcflights.co.uk/EasystarEquip.htm
il tipo ci vola bene, a parte la robustezza dei supporti dei galleggianti da rivedere...
...e gli è andata bene ...
__________________
"Amo molto parlare di niente. É l'unico argomento di cui so tutto.
(O.Wilde) "
mugneto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 maggio 07, 00:15   #1463 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di arnao_mi
 
Data registr.: 25-01-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 500
Easy Star galleggianti

Ciao,

... li stò mettendo io!!!
la scorsa domenica ho fatto il primo volo con l'Easy e devo dire che, per essere la prima volta mi è andata bene; ad un certo punto non l'ho + visto (dietro a delle piante e con il sole in faccia) ha picchiato, è caduto, l'ho raccolto, stretto le ali che si erano sfilate un pò e.... via ancora!!!
Mi sono proprio divertito anche se essendo il primo volo in assoluto (ho provato lo sky scout de agostini ma facevo solo balzelli ) avevo un pò di sudore lungo la schiena.

Domenica se è bello e riesco a finire i galleggianti vado sul lago maggiore con il gommone e mi porto l'Easy poi Vi dico

Arnaldo
__________________
“Pensare e’ il lavoro piu’ duro che esista, probabilmente per questo lo fanno cosi’ poche persone.” - Henry Ford
il mio sito http://arnao57.jimdo.com/
arnao_mi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 maggio 07, 12:58   #1464 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 23-05-2007
Residenza: Peschiera Borromeo
Messaggi: 4
Un saluto a tutti

Ciao a tutti, sono uno nuovo, anzi nuovissimo, ahimè solo per quanto riguarda il volo! Ho seguito, prima di procedere all'acquisto dell'ES, questo forum dove ho appreso un sacco di cose interessanti di cui ringrazio tutti.
Ho acquitato la versione RR dell'ES per poter volare velocemente.
Penso proverò nei prossimi giorni, poi riferirò l'esperienza. Se sarà necessaio, ma credo proprio di si, chiederò il vostro esperto supporto per eventuali consigli. Buona giornata.
dop50 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 maggio 07, 13:52   #1465 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di airdemon
 
Data registr.: 14-06-2005
Residenza: Cagliari
Messaggi: 3.180
Benvenuto nel "poco stress tanto spass" club (anche noto come Easy Star Owners Club).
Tienici aggiornati sui tuoi progressi!!!
airdemon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 maggio 07, 15:20   #1466 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MikyFly
 
Data registr.: 04-03-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 1.467
Citazione:
Originalmente inviato da airdemon
http://www.rcflights.co.uk/EasystarEquip.htm
il tipo ci vola bene, a parte la robustezza dei supporti dei galleggianti da rivedere...
Vorrei capire perchè da sempre timone dal lato sbagliato: se vedete a rallentatore il filmato negli ultimi due decolli ha tutto il timone a virare a sx e, ovviamente, l'aereo fa proprio quello: appena si stacca dall'acqua rolla a sx. La penultima volta gli è andata bene - per un soffio - l'ultima....

Capisco che magari il modello tendeva a descrivere un semicerchio in decollo, per effetto della coppia dell'elica, ma preferirei decisamente un semicerchio con decollo ad ali parallele che un bel lavaggio completo del modello...

@arnao_mi

Se hai iniziato a volare domenica scorsa ti direi di imparare prima bene ad atterrare sulla pancia nell'erba, e poi, quando vedi che l'atterraggio è morbido e controllato vai sull'acqua....

CIao
__________________
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!"
A.Einstein
MikyFly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 maggio 07, 09:15   #1467 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 23-05-2007
Residenza: Peschiera Borromeo
Messaggi: 4
Dopo lo spass un po' di stress...

Citazione:
Originalmente inviato da airdemon
Benvenuto nel "poco stress tanto spass" club (anche noto come Easy Star Owners Club).
Tienici aggiornati sui tuoi progressi!!!
Ciao a tutti, ieri sera prima esperienza di volo! Una meraviglia! Dopo alcune prove di lancio, senza motore, e aver constatato il corretto assetto dell'ES ho provato il volo: vola davvero!!!! Fa un po' quello che vuole, ma imparerò a governarlo. Dando motore cabra di suo senza fare altro; per virare ha bisogno di un sacco di spazio, ma a parte questi "dettagli" vola! Poi, dopo aver preso un po' di confidenza, gli ho fatto fare un po' di quota e me lo sono perso dietro ad alcuni alberi avendo stimato male la distanza dagli stessi!: wacko:
E' finito in una roggia, per fortuna senza acqua, nella quale sono dovuto scendere in abbigliamento "fantoziano" tipo: stivaloni di gomma, guanti da montagna e forbicione da giardiniere per disboscare gli arbusti, ovviamente spinosi. Recuperato il "piccolo" che non ha subito danni gravi salvo alcune "graffiature", qualcuna anche profonda, sulle ali. A proposito come di sistemano buchi e solchi sull'Elapor? Dopo questa prima esperienza quoto tutti gli elogi all'ES che ho letto. Buona giornata a tutti.
Piero
dop50 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 maggio 07, 09:58   #1468 (permalink)  Top
GuestStar
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da dop50
Ciao a tutti, ieri sera prima esperienza di volo! Una meraviglia! Dopo alcune prove di lancio, senza motore, e aver constatato il corretto assetto dell'ES ho provato il volo: vola davvero!!!! Fa un po' quello che vuole, ma imparerò a governarlo. Dando motore cabra di suo senza fare altro; per virare ha bisogno di un sacco di spazio, ma a parte questi "dettagli" vola! Poi, dopo aver preso un po' di confidenza, gli ho fatto fare un po' di quota e me lo sono perso dietro ad alcuni alberi avendo stimato male la distanza dagli stessi!: wacko:
E' finito in una roggia, per fortuna senza acqua, nella quale sono dovuto scendere in abbigliamento "fantoziano" tipo: stivaloni di gomma, guanti da montagna e forbicione da giardiniere per disboscare gli arbusti, ovviamente spinosi. Recuperato il "piccolo" che non ha subito danni gravi salvo alcune "graffiature", qualcuna anche profonda, sulle ali. A proposito come di sistemano buchi e solchi sull'Elapor? Dopo questa prima esperienza quoto tutti gli elogi all'ES che ho letto. Buona giornata a tutti.
Piero
Vedrai che tra 1 mese o anche meno (dipende con che frequenza vai a volarci) lo farai andare dove vuoi tu e non lotterai per tutto il tempo di farlo stare su. Io dopo 2 mesi di EasyStar ci facevo tutto quello che era possibile fargli fare (quasi 1 anno e mezzo fa), poi passai ad un acrobatico vero e non ebbi gran difficoltà ad usarlo.
Se puoi comprati un simulatore e prova, prova, prova e prova ancora
  Rispondi citando
Vecchio 25 maggio 07, 11:22   #1469 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di airdemon
 
Data registr.: 14-06-2005
Residenza: Cagliari
Messaggi: 3.180
@dop50
complimenti per il collaudo
i buchi li ripari con... un adesivo sopra, i solchi faccendoci scorrere sopra con attenzione acqua molto calda.
Puoi aumentare l'efficacia del timone ingrandendo la superficie con una carta telefonica o di credito (vuota)
Ciao
airdemon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 maggio 07, 11:43   #1470 (permalink)  Top
GuestStar
Guest
 
Messaggi: n/a
Giusto per dare uno spunto a chi lo chiedeva, ieri il mio amico a cui vendetti l'easystar 6 mesetti fa circa, ha sostituito la batteria NiMH 1600mAh 8 celle da 280 gr. con una Lipo 2S 2100mAh da 120 gr e 20 gr in punta per bilanciare.

Il motore forse tira meno per via del + basso voltaggio, ma l'aereo con quasi 150 gr. in meno ORA vola da favola, non tende + a buttare su il muso quand'è sotto motore e le risalite sono meno faticose.
  Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Easy Star o Easy Glider?? Vince69 Aeromodellismo Principianti 40 29 settembre 09 19:46
easy star:che passione(postate le foto del vostro easy) denis482 Aeromodellismo Principianti 21 21 maggio 09 09:02
easy glider e easy star per REFLEX brifa Simulatori 1 29 maggio 06 01:16



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:15.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002