Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Micro Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 06 aprile 08, 04:02   #551 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MrLupin
 
Data registr.: 26-02-2007
Messaggi: 1.735
Immagini: 13
Beh oggi non era il giorno adatto per il collaudo del mio Luton, ma proprio non resistevo.....quasi non ci dormo più la notte
Ho scelto un campo con dell'erba un pò alta (non si sa mai), il vento soffiava a sprazzi, debole ma fastidioso.....ve l'ho già detto non resistevo....tanto c'è l'erba pensavo dentro di me!!
Accendo tutto, questa volta stando attentissimo, dò gas (50%, vero Luca?), lo lancio ...vola..... si alza......ma mah cosa succede , il vento incredibile, va dove vuole lui.......insisto.... niente... tolgo il gas e bang picchiato in terra proprio in 20cm quadrati dove non c'è lerba. Non avevo il coraggio di guardare.....mi avvvicino ma è tutto ok, neanche un graffio niente, ammazza quantè tosto.
Domani ci riprovo.
Ciao
Luigi

P.S. Tacchino complimenti
MrLupin non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 aprile 08, 17:08   #552 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di albyone
 
Data registr.: 29-04-2004
Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
Citazione:
Originalmente inviato da MrLupin Visualizza messaggio
Non avevo il coraggio di guardare.....mi avvvicino ma è tutto ok, neanche un graffio niente, ammazza quantè tosto.
Domani ci riprovo.
Ciao
Luigi

P.S. Tacchino complimenti
Te lo avevamo detto che...piccoli sono tosti !!!!

Ciao

Albyone
__________________
Albyone
"E tutto cospira a tacere di noi,/un po' come si tace / un'onta, forse, un po' come si tace / una speranza ineffabile"
www.avsi.org
albyone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 aprile 08, 17:35   #553 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da albyone Visualizza messaggio
Te lo avevamo detto che...piccoli sono tosti !!!!

Ciao

Albyone
eh, il vento lo regge bene, ma quando è a posto però

sarà da trimmare e ottimizzare, prima di scagliarlo nella bufera.

una cosa: meglio non togliere del tutto il gas, ma lasciarne un filo...

e controlla bene la cabana, è la parte più delicata.
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 aprile 08, 20:21   #554 (permalink)  Top
tacchino
Guest
 
Messaggi: n/a
Anch'io avevo vento ma non ho resistito; invece di andare al solito posto vicinissimo a casa, dove si incanalano correnti strane, sono andato in un posto più protetto, anche se non calmo...


Purtroppo i due primi atterraggi, ad aereo da trimmare, sono stati terribili. In particolare il secondo è stato dritto contro la mia macchina, il che ha causato lo scollamento del parafiamma. Solo che ormai ero lì, l'ho rimesso in posizione, ed in effetti le foto sopra sono posteriori all'incidente.


Prima di tutto ciò, non è stato semplice bilanciare, con quel motorello.

Comunque: tanta adrenalina, ha volato (seppure non benissimo), se si è rotto si aggiusterà!
Icone allegate
Te lo do io, il gommolino Multiplex-luton17.jpg   Te lo do io, il gommolino Multiplex-luton18.jpg   Te lo do io, il gommolino Multiplex-luton19.jpg  
  Rispondi citando
Vecchio 06 aprile 08, 20:38   #555 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lapo92
 
Data registr.: 28-07-2005
Residenza: Bologna - Lecco
Messaggi: 6.410
Intanto complimenti a Tacchino e mrLupen, oltre a luca masali....

Poi...l'ho fatto anche io... però sono indietro e prossimamente non continuerò tanto perchè sono fuori durante la settimana (scuola) e torno solo i week end....inoltre la prox sett c'è verona e quindi non ho proprio tempo...In ongi modo l'ho fatto da 50 cm tondi, ho fatto quasi tutto come voi a parte i terminali....prolungando il longherone superiore in modo da farlo piu leggero e resistente. La coda devo ancora alleggerirla e, per sbadataggine, non ho ancora incollato i traversini obliqui della fusoliera...amen Per le cabane....in che punti le avete incollate alla fusoliera???
ecco qualche foto e insieme alle ultime realizzazioni....un corsair marutaka da 92 cm e il mqtr di ghisleri...entrambi da completare....uffa, non ho tempo!
__________________
Lapo A Busi
Fai I-15688 - GPL ASW 20 + VDS/M adv

Ultima modifica di lapo92 : 17 marzo 09 alle ore 17:14
lapo92 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 aprile 08, 20:54   #556 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da tacchino Visualizza messaggio
Anch'io avevo vento ma non ho resistito; invece di andare al solito posto vicinissimo a casa, dove si incanalano correnti strane, sono andato in un posto più protetto, anche se non calmo...


Purtroppo i due primi atterraggi, ad aereo da trimmare, sono stati terribili. In particolare il secondo è stato dritto contro la mia macchina, il che ha causato lo scollamento del parafiamma. Solo che ormai ero lì, l'ho rimesso in posizione, ed in effetti le foto sopra sono posteriori all'incidente.


Prima di tutto ciò, non è stato semplice bilanciare, con quel motorello.

Comunque: tanta adrenalina, ha volato (seppure non benissimo), se si è rotto si aggiusterà!

spero che la macchina non si sia fatta niente

i prossimi voli però datemi retta, fateli senza vento! il Luton vola bene, ma come tutti i modelli piccolini ha bisogno di un pò di messa a punto, di trimmaggio e di lavoro. Il mio ormai è un orologio, posso farlo volare con la radio spenta... ma c'è voluto tempo e pazienza
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 aprile 08, 21:41   #557 (permalink)  Top
tacchino
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
spero che la macchina non si sia fatta niente

i prossimi voli però datemi retta, fateli senza vento! il Luton vola bene, ma come tutti i modelli piccolini ha bisogno di un pò di messa a punto, di trimmaggio e di lavoro. Il mio ormai è un orologio, posso farlo volare con la radio spenta... ma c'è voluto tempo e pazienza
macchina a posto, figurati; 143 grammi...
Tutti i miei modelli (tranne il Piper) sono leggeri, sapevo che sarebbe stata dura. Però dopo l'inizio sono stato in aria senza troppi problemi, anche se chiaramente volando un po' alla buona.
  Rispondi citando
Vecchio 06 aprile 08, 21:56   #558 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lapo92
 
Data registr.: 28-07-2005
Residenza: Bologna - Lecco
Messaggi: 6.410
Citazione:
Originalmente inviato da lapo92 Visualizza messaggio
Intanto complimenti a Tacchino e mrLupen, oltre a luca masali....

Poi...l'ho fatto anche io... però sono indietro e prossimamente non continuerò tanto perchè sono fuori durante la settimana (scuola) e torno solo i week end....inoltre la prox sett c'è verona e quindi non ho proprio tempo...In ongi modo l'ho fatto da 50 cm tondi, ho fatto quasi tutto come voi a parte i terminali....prolungando il longherone superiore in modo da farlo piu leggero e resistente. La coda devo ancora alleggerirla e, per sbadataggine, non ho ancora incollato i traversini obliqui della fusoliera...amen Per le cabane....in che punti le avete incollate alla fusoliera???
ecco qualche foto e insieme alle ultime realizzazioni....un corsair marutaka da 92 cm e il mqtr di ghisleri...entrambi da completare....uffa, non ho tempo!
nessuno?
__________________
Lapo A Busi
Fai I-15688 - GPL ASW 20 + VDS/M adv
lapo92 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 aprile 08, 08:14   #559 (permalink)  Top
tacchino
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da lapo92 Visualizza messaggio
nessuno?
Lapo scusa: io ieri ero un po' di corsa anche se ho voluto comunicare l'avvenuto collaudo, poi in realtà ho dato un'occhiata alle altre due realizzazioni, mi sono detto "bon, questo sa già come si fa", e così non ho percepito il punto di domanda nel tuo post...

Secondo me abbiamo attaccato la cabana in modi diversi (anch'io non avevo capito come).
Nel mio Lutoncino, anteriormente l'attacco è visibilissimo proprio nel post dei danni: ho incollato un pezzo di listello 10x3 al fasciame (che nel mio è parte in balsa parte in tiglio, tra l'altro), dopo avergli fatto degli scassi tondeggianti più o meno a metà. E' appoggiato, sul davanti, all'ordinata centrale del muso. I due spiedini partono dall'incrocio dell'ordnata centrale con i listelli delle fiancate, e si appoggiano dentro gli scassi, con un'inclinazione tale da finire, in alto, grossomodo sopra il vano della cabina. Ho usato poliuretanica perché riempisse lo scasso, in quanto la posizione non era a incastro. Ho tenuto fermi a mano gli spiedini per un po', poi li ho controllati per vedere che non si muovessero.
Dietro ho fatto una struttura identica (listello 10x3 lungo il necessario appoggiato alla schiena del pilota, con scassi non laterali ma sull'altro lato lungo), solo che gli spiedini, sotto, sono fissati al listello più basso della fiancata, non in corrispondenza di un incrocio ma più o meno dove cadevano nel progetto. poi ho aggiunto un listellino trasversale interno alla fusoliera che appoggiasse sui listelli trasversali della fiancata e sui due spiedini. Anche lì, poliuretanica come se nevicasse.
Considerando come sono atterrato, quella parte della struttura va benissimo.

A posteriori avrei fatto meglio a far arrivare i montanti anteriori più verso la coda, perché ho avuto problemi di bilanciamento con il motore da 9gr. Avrei potuto mettere l'ala un pelino più indietro e stare più tranquillo.
  Rispondi citando
Vecchio 07 aprile 08, 11:17   #560 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da lapo92 Visualizza messaggio
Intanto complimenti a Tacchino e mrLupen, oltre a luca masali....

Poi...l'ho fatto anche io... però sono indietro e prossimamente non continuerò tanto perchè sono fuori durante la settimana (scuola) e torno solo i week end....inoltre la prox sett c'è verona e quindi non ho proprio tempo...In ongi modo l'ho fatto da 50 cm tondi, ho fatto quasi tutto come voi a parte i terminali....prolungando il longherone superiore in modo da farlo piu leggero e resistente. La coda devo ancora alleggerirla e, per sbadataggine, non ho ancora incollato i traversini obliqui della fusoliera...amen Per le cabane....in che punti le avete incollate alla fusoliera???
ecco qualche foto e insieme alle ultime realizzazioni....un corsair marutaka da 92 cm e il mqtr di ghisleri...entrambi da completare....uffa, non ho tempo!
Per l'ancoraggio della cabana in fusoliera io ho creato una solida piattaforma fatta con tre ritagli di balsa da 1,5 mmincollati tra loro, infilzati poi dagli spiedini a loro volta incollati con epossidica 5 minuti.

Invece per l' attacco verso l'ala ho fatto due forcella in compensatino da 1 mm che abbraccia le centine raddoppiate della radice alare; una per i supporti anteriori e una per quelli posteriori.
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
multiplex chicco Radiocomandi 12 25 marzo 08 20:32
Gommolino multiplex rc jetric Aeromodellismo Volo Elettrico 42 25 marzo 08 16:02
multiplex sx torniketto Circuiti Elettronici 0 15 novembre 07 14:27
Pacco Multiplex Stilo Modellismo 8 03 settembre 07 15:22
RX Multiplex RX-5 Rondone_64 Radiocomandi 8 19 dicembre 06 10:01



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:51.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002