Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Micro Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 26 marzo 08, 15:30   #451 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MrLupin
 
Data registr.: 26-02-2007
Messaggi: 1.735
Immagini: 13
Citazione:
Originalmente inviato da tacchino Visualizza messaggio
bello il tuo, che è già finito (anche se a me quel termoretraibile lasco fa un po' paura...).
Ti dirò che quando mi faccio i film mentali su come lo ricoprirò, penso sempre in blu, anche se mi sono comprato l'oracover giallo... perché continuo a vedere il tuo.
Anch'io ero indeciso tra il blu, giallo e rosso. Ho poi optato per questo e non me ne pento.
Ho aperto una nuova discussione per il Luton, ma lo messo nella sezione Aereomodellismo Volo elettrico.
MrLupin non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 08, 20:56   #452 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.445
Citazione:
Originalmente inviato da MrLupin Visualizza messaggio
E' quello da 2850 kw,outrunner, pesa 15g, scusami non ho il link, ma è facile da trovare con questi dati.
Ciao
Grazie, adesso posso cercarmelo ....
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 08, 23:17   #453 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di albyone
 
Data registr.: 29-04-2004
Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
Citazione:
Originalmente inviato da ask21 Visualizza messaggio
Modelspan.

Di cosa si tratta?Ne sento sempre parlare,ma preso dai depronazzi non ho mai approfondito...credoche questo sia il momento migliore...
E' sempre una sorta di termoretraibile oppure è tipo una seta da appoggiare ed incollare?E' resistente?Quali materiali occorrono?
E' carta . Alla vista sembra carta velina ma al tatto tiaccorgi subito che è ben altra cosa. E' simile ad un tessuto ma è carta. Esiste in due versioni, leggera e pesante, ma pesante è un eufemismo, comunque la leggera è veramente lggera. Essendo carta non è un termoretraibile, quindi niente ferri da stiro o phon. Colla (io uso vinavil al 50% per applicarla), na volta asciutta si inumidisce la superficie con semplice acqua, quando asciutta si passa un prodotto chiamato tendicarta. Due mani a distanza l'una dall'altra, molto puzzolente (per me è profumo ma penso sia tossico) quindi da dare all'aperto. Quando è asciutto ti trovi una copertura molto tesa che puoi verniciare come vuoi o lasciare così. E' un metodo che si usava parecchi anni fa
Chi ha qualche annetto lo conosce bene

Ciao

Albyone
__________________
Albyone
"E tutto cospira a tacere di noi,/un po' come si tace / un'onta, forse, un po' come si tace / una speranza ineffabile"
www.avsi.org
albyone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 08, 23:23   #454 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.445
Citazione:
Originalmente inviato da albyone Visualizza messaggio
E' carta . Alla vista sembra carta velina ma al tatto tiaccorgi subito che è ben altra cosa. E' simile ad un tessuto ma è carta. Esiste in due versioni, leggera e pesante, ma pesante è un eufemismo, comunque la leggera è veramente lggera. Essendo carta non è un termoretraibile, quindi niente ferri da stiro o phon. Colla (io uso vinavil al 50% per applicarla), na volta asciutta si inumidisce la superficie con semplice acqua, quando asciutta si passa un prodotto chiamato tendicarta. Due mani a distanza l'una dall'altra, molto puzzolente (per me è profumo ma penso sia tossico) quindi da dare all'aperto. Quando è asciutto ti trovi una copertura molto tesa che puoi verniciare come vuoi o lasciare così. E' un metodo che si usava parecchi anni fa
Chi ha qualche annetto lo conosce bene

Ciao

Albyone
Su sta cosa che tenda come un tamburo ho diverse remore. Personalmente non sono mai riuscito a metterla senza grinze, ma parlo di esperienze di 35 e più anni fa, e mai più riprovate. Da quel che leggo qui nel forum, sembra che effettivamente tenda molto bene, ma secondo me ci vuole una ottima mano.

Aggiungo che, dai miei ricordi, la modelspan leggera, non è molto diversa dalla normale carta velina che si trova oggi in cartoleria. Quest'ultima devo ammettere che tende, e va dosata .....
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 08, 23:23   #455 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da albyone Visualizza messaggio
E' carta . Alla vista sembra carta velina ma al tatto tiaccorgi subito che è ben altra cosa. E' simile ad un tessuto ma è carta. Esiste in due versioni, leggera e pesante, ma pesante è un eufemismo, comunque la leggera è veramente lggera. Essendo carta non è un termoretraibile, quindi niente ferri da stiro o phon. Colla (io uso vinavil al 50% per applicarla), na volta asciutta si inumidisce la superficie con semplice acqua, quando asciutta si passa un prodotto chiamato tendicarta. Due mani a distanza l'una dall'altra, molto puzzolente (per me è profumo ma penso sia tossico) quindi da dare all'aperto. Quando è asciutto ti trovi una copertura molto tesa che puoi verniciare come vuoi o lasciare così. E' un metodo che si usava parecchi anni fa
Chi ha qualche annetto lo conosce bene

Ciao

Albyone

Io invece del vinavil uso collante cellulosico.

La puzza orribile è il diluente nitro. E sì, è velenoso: da dare all'aperto, al limite sul balcone.

occhio che non è termoretraibile, ma asciugandosi tira da far spavento, usata sulle ali è assolutamente necessario lasciarla asciugare sotto pesi.
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 08, 23:29   #456 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy Visualizza messaggio

Aggiungo che, dai miei ricordi, la modelspan leggera, non è molto diversa dalla normale carta velina che si trova oggi in cartoleria. Quest'ultima devo ammettere che tende, e va dosata .....

mah, la carta velina a me sembra mediocre: si buca troppo fascilmente e tende malamente, la modelspan è tutta un'altra cosa
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 08, 23:31   #457 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di albyone
 
Data registr.: 29-04-2004
Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
Aggiungo che, dai miei ricordi, la modelspan leggera, non è molto diversa dalla normale carta velina che si trova oggi in cartoleria. Quest'ultima devo ammettere che tende, e va dosata .....[/quote]

No, no, della carta velina ha solo l'aspetto ma non ha niente a che vedere. La carta velina al tatto si increspa, non saprei come dire, fa rumore tipo sacchetto dei crakers (mamma che brutto paragone!!!) mentre la carta modelspan si accartoccia come un tessuto, è morbida.
Come ha già detto Luca ti assicuro che tira di bestia....

Ciao

Albyone
__________________
Albyone
"E tutto cospira a tacere di noi,/un po' come si tace / un'onta, forse, un po' come si tace / una speranza ineffabile"
www.avsi.org
albyone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 08, 23:34   #458 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da MrLupin Visualizza messaggio
Meno male che non sono il solo
Complimenti per il modello, ti stavendo una meraviglia
Allora lo facciamo tutti assieme questo splendido Fokker?
Purtroppo lo sapete non sono esperto, vi darò solo fastidio

Per Paologiusi, scusami non ho capito cosa cercavi! Il motore? Se è quello l'ho preso da unithedhobby o himodel. Come vanno? Bhe io devo ancora farlo volare l'alereoplanino (l'ho finito proprio questa mattina), però posso dirti che sono leggerissimi e spingono da paura.
Ciao
Luigi

il problema del Fokker, che io sappia, è che non esistono disegni di questa dimensione; per me disegnarlo non è un problema, ma sulla carta; non sapendo usare il Cad come faccio poi a farveli avere?
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 08, 23:35   #459 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di albyone
 
Data registr.: 29-04-2004
Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
il problema del Fokker, che io sappia, è che non esistono disegni di questa dimensione; per me disegnarlo non è un problema, ma sulla carta; non sapendo usare il Cad come faccio poi a farveli avere?
Ti ci vuole uno scanner e poi salvi in pdf.
Procedimento "empirico" ma funziona

Ciao

Albyone
__________________
Albyone
"E tutto cospira a tacere di noi,/un po' come si tace / un'onta, forse, un po' come si tace / una speranza ineffabile"
www.avsi.org
albyone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 08, 23:37   #460 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.445
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
il problema del Fokker, che io sappia, è che non esistono disegni di questa dimensione; per me disegnarlo non è un problema, ma sulla carta; non sapendo usare il Cad come faccio poi a farveli avere?
Non è necessario sapere usare il cad. Basta passare l'immagine nello scanner ed ottenere una immagine di tipo fotografico ma ben piana. Poi chi sa usare il Cad lo porta alla scala che gli serve.

EDIT: battuto sul tempo da Alby ....
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
multiplex chicco Radiocomandi 12 25 marzo 08 20:32
Gommolino multiplex rc jetric Aeromodellismo Volo Elettrico 42 25 marzo 08 16:02
multiplex sx torniketto Circuiti Elettronici 0 15 novembre 07 14:27
Pacco Multiplex Stilo Modellismo 8 03 settembre 07 15:22
RX Multiplex RX-5 Rondone_64 Radiocomandi 8 19 dicembre 06 10:01



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:29.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002