
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #11 (permalink) Top |
User |
Per il movimento degli elevatori, i due perni vanno incollati usando una piccola "tasca" in compensato ![]() Ricoperta la parte inferiore degli elevatori ![]() ho potuto rinforzare la zona di ancoraggio del perno ![]() e fatta una prova di installazione degli elevatori e del meccanismo di rinvio ![]() Gli elevatori si appoggiano all'interno sui perni che passano nei cuscinetti ![]() e, nella parte esterna, a dei perni fatti con tubetti in fibra di carbonio da 4mm, anche loro sostenuti da cuscinetti a sfera. ![]() Grazie ai cuscinetti a sfera, il movimento è molto fluido ![]() Buona serata a tutti.
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User |
Ciao a tutti, oggi ho chiuso gli elevatori e, prima di incollare la ricopertura anteriore bisogna fare un piccolo "tunnel" con tre listelli di bals: saranno la guida per l'inserimento del tubetto di carbonio che fa da perno. Bisogna anche fare intagli e guide per permettere l'inserimento dei due "bilancieri" fissati all'elevatore e che scorrono poi nello stabilizzatore quando si muove ![]() ![]() Domani li finisco e faccio la prova di fissaggio delle derive al piano orizzontale: ci sono da fare degli scassi nelle coperture delle derive e devono essere precisi ![]() Alla prossima
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User |
Ciao a tutti, Oggi ho ricoperto completamente gli elevatori facendo gli scassi per la cerniera e per il bilanciere Fatti anche i primi scassi nelle derive per infilarle sullo stabilizzatore così ho potuto montarle provvisoriamente Per fortuna combaciano bene ![]() Adesso bisognerà fare altri scassi nella parte esterna delle derive per completare i comandi e installare i due servi. Alla prossima.
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User |
Ciao a tutti, Resto a casa, e quindi qualche lavoro sull'idro posso farlo, almeno fino a quando non mancheranno i materiali..... ![]() Fatti gli scassi sulle derive per fissare i comandi, ho potuto incollarle al piano di profondità ![]() e ho potuto anche fare le prove con la radio se funzionavano bene sia il timone di profondità... ![]() ![]() che i due direzionali ![]() ![]() Tutto funziona nella norma, quindi, dopo aver rinforzato il supporto del servo del direzionale (sotto sforzo il servo si muoveva dato che il supporto "di serie" è molto leggero, ma anche poco robusto), ![]() ho potuto togliere tutti gli scaletti e , dopo aver fatto nella parte inferiore anche i due attacchi per le controventature ![]() ho potuto anche rivestire completamente il piano di profondità, fare gli scassi per i passaggi dei contrappesi ![]() e fare anche il coperchietto di accesso ai servi che sarà da applicare dopo che anche la fusoliera sarà ultimata. ![]() Prossimo passo, i montanti della parte centrale dell'ala. Alla prossima e, mi raccomando, fate attenzione lì fuori.....
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User |
Ciao a tutti, Iniziato il supporto centrale dell'ala, un supporto ad N ![]() ![]() le cui gambe andranno rivestite più tardi: sul davanti di ogni gamba le dime hanno un occhiello che permetterà il passaggio dei cavi dei servi alettoni e flaps, dei cavi che comanderanno i regolatori e il cavo dell'alimentazione dei motori. La struttura della parte centrale dell'ala è piuttosto complessa, soprattutto per via della particolarità dei flaps e per via della presenza di tre motori ![]() i primi pezzi sono sul tavolo di lavoro ![]() e le centine, anche se tutte in compensato, sono state tutte alleggerite al massimo, rendendole anche fragili ![]() ![]() Per fortuna, i tagli sono molto precisi e si inseriscono bene, anche se con molta cautela, nei longheroni in balsa. A sostegno dei longheroni in balsa ci saranno poi delle listarelle di fibra di carbonio ![]() Buona serata a tutti.
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User |
Ciao a tutti, Incollata sommariamente la struttura principale della parte centrale dell'ala, l'ho provata sul traliccio ad N ![]() ![]() Gli incastri vanno bene e tutto sembra allineato ![]() Messi anche i listelli di fibra di carbonio da 3 mm. che irrigidiranno la struttura ![]() ![]() Dopo aver inserito i quattro cuscinetti che serviranno per il movimento del flap centrale, si comincia a rivestire l'ala partendo dal D-box, usando un mix di colla ciano media e colla alifatica, sia sopra ![]() che sotto ![]() Tutto sembra rimasto allineato bene ![]() Prossimo passo, il rivestimento della parte inferiore dell'ala. Alla prossima.
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User |
Ciao a tutti, Rivestita la parte inferiore dell'ala centrale, sempre con un mix di colla alifatica e ciano media, sostenendola con due listelli sotto i longheroni ![]() Nel rivestimento ho dovuto ritagliare la fessura per l'inserimento del traliccio centrale ![]() ![]() Prova di inserimento ![]() Sembra funzionare bene. Adesso c'è il flap da fare. Incollata la base ![]() Prime centine incollate ![]() Poi anche quelle che si imperniano sulle cerniere ![]() Le cerniere (Robart da 3 mm.) vanno tagliate con la dima fornita per essere della lunghezza giusta ![]() Ricopertura del flap sempre con balsa da 1.5 mm. ![]() Due coppie di centine speciali hanno un occhiello che serve a collegarle al meccanismo di apertura/chiusura ![]() Per stasera è tutto. Buona serata a tutti.
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User |
Ciao a tutti, Rivestita completamente (o quasi) la parte inferiore del centro-ala, ![]() ![]() quindi si possono fare gli scassi per inserire i foderi delle cerniere che serviranno al movimento del flap (unico, così risparmio anche sul numero di canali radio necessari, che dovrebbero essere 8, comunque: 3 motori, 1 direzionale, 1 profondità, 2 alettoni, 1 flap, appunto). ![]() ![]() Con le cerniere ancora non incollate, ho provato a vedere come si inserisce il flap ![]() e com'è il movimento, che replica quello, caratteristico, del DO-24 ![]() ![]() ![]() Così dovrebbe essere più o meno alla massima estensione ![]() Prossima mossa, fare tutti i comandi e rinvii per il flap e vedere come funziona (sempre che abbia il materiale per farlo.... sto andando avanti con tutte le riserve accumulate in anni di modellismo ![]() Buona serata a tutti
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User |
Ciao Apache70, Sì, di lavoro ce n'è parecchio ma per fortuna ( ![]() Se vai a vedere la prima pagina c'è la scatola come mi è arrivata, con disegni, tutti i pezzi principali tagliati al laser e una montagna di liste per la ricopertura. Manca tutta la ferramenta tranne le baionette e qualche tubo o listelli in fibra di carbonio. Avevo ordinato (e pagato) anche le parti in plastica (coperture motori, vetri di cabina e torrette delle mitragliatrici), ma non me le hanno mai inviate nonostante e-mail a raffica . Aspetto ancora speranzoso ma, come si dice, chi vive sperando, muore ca..ntando. Si vedrà. Oggi sono bloccato per mancanza di ferramenta: avevo cominciato a impostare il meccanismo di apertura del flap, ![]() ma mi manca un (1) uniball. Quello che volevo cannibalizzare dal Tiger è troppo grosso. Dovrò aspettare qualche giorno per andare avanti. Buona serata a tutti.
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Fairchild C-119G Flying Boxcar 2,8 metri a.a. Build Blog | albiplano | Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni | 337 | 16 ottobre 23 11:50 |
Tony Clark's D.H. 82 Tiger Moth 270 cm. a.a. Build blog | albiplano | Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni | 202 | 05 febbraio 23 16:17 |
Grumman HU-16 Albatross 2.5 m. aa. Build Blog | albiplano | Aeromodellismo Idrovolanti | 93 | 01 settembre 18 18:21 |
build log f15 scala 1:9,5 su base flyeaglejet | antonio80 | Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni | 7 | 14 maggio 09 17:57 |
Dornier Do27 | maverick4you | Aeromodellismo Volo Elettrico | 1 | 26 febbraio 07 11:27 |