Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Categorie


Discussione chiusa
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 05 novembre 14, 17:09   #5331 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di FAI6710
 
Data registr.: 26-05-2011
Residenza: milano
Messaggi: 879
Citazione:
Originalmente inviato da icarus64 Visualizza messaggio


Ricordiamoci che, mentre il Curare ARF è stato curato dallo stesso Prettner ed è identico nei profili, ottimizzato anche al minor peso, e anche se non ha i Karman, è comunque un ARF ove Hanno mette la firma sulla scatola, invece, il Komet1 ARF non è stato riprogettato da Bertolani. Il caro Benito ha dato soltanto il suo placet per la realizzazione del modello in numero limitato (magari potesse egli stesso intervenire al riguardo, perchè non ricordo la cifra esatta che mi disse questa estate, ma era comunque ben sotto le 500 unità), e quindi si può solo sperar che abbia gli stessi profili e lo stesso inviluppo di volo (sempre tenendo presente il minor peso in odv) di quello originale.


.............. che in quel tempo, tali pellicole erano destinate prevalentemente alla copertura d'ali centinate, di veleggiatori, e sarebbe stata considerata un'eresia, presentarsi con un F3A (la massima esperessione dell'aeromodellismo), ricoperto, anzichè verniciato. Io, pragmaticamente penso alle piste in erba su cui voliamo, penso ai fondi non sempre perfetti, meglio aver meno peso in quelle circostanze, e poi, diciamocelo: verniciare non è uno scherzo; è facile tirar fuori una porcheria e, logisticamente è sempre assai ostico.

Il Curare ARF è ( a parte alcune differenze estetiche di poco conto) esattamente identico al modello di Hanno Prettner che a suo tempo era dotato di motore webra speed con carburatore Dynamix.
La struttura costruttiva è praticamente identica. ( Ho i disegni originali e qualche scatola Arf)
La struttura è solida (Il mio blu ha preso qualche colpo di troppo e non ha nessun problema) ed in volo è senza vibrazioni anche con motori strapotenti..... Vedere il set up di Alessio Vicca......per capire.
I prototipi del Curare furono testati inizialmente con motrori glow e successivamente elettrici. Ne fu verificato il bilanciamento e tutto il resto.........quindi ne fu avviata la produzione con l'indicazione delle due motorizzazioni possibili.
A partire dal super sicroly Hanno usava la fusoliera verniciata e le ali in monokote.
Dal 79 in poi i suoi modelli ( era il Curare da qualche anno) erano tutti in monokote.
Le date sono esatte in quanto combinano con alcuni avvenimenti.........

Riferito al Komet, concordo con le tue perplessità. Il tipo di struttura è totalmente diversa da quella originale di Bertolani. E' chiaramente pensato per una motorizzazione elettrica.
La enorme apertura nella parte superiore della fusoliera che serve per il cambio delle Lipo e l'altra apertura inferiore della sede dell'ala, riducono la struttura a sole due pareti laterali.
Ho qualche dubbio che, così come lo conosciamo, possa resistere a lungo ad un Rossi 61........

Per i numeri........io avevo sentito direttamente da Benito, di una decina per uso privato, poi circa una ventina e poi ancora di meno di cinquanta.........
in ogni caso, questi sono dettagli irrilevanti, staremo a vedere..............

Saluti
FS
FAI6710 non è collegato  
Vecchio 05 novembre 14, 17:17   #5332 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di FAI6710
 
Data registr.: 26-05-2011
Residenza: milano
Messaggi: 879
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
Ho preso gli Axes elettrici per modelli fino a 4 kg.
Arrivano senza alcuna indicazione delle caratteristiche per cui ho deciso di alimentarli separatamente in modo da evitare che un eventuale blocco meccanico prosciughi la batteria.
Ho commissionato l'impiantino ad un vecchio amico aeromodellista appassionato di elettronica e l'abbiamo provato ieri: funziona perfettamente e richiede solamente l'inserimento delle spinette dei carrelli nella piastrina appositamente preparata, alla piastrina arriva il cavo con spinetta che porta il segnale dalla Rx ed il cavo della batteria dedicata.
Richiedono anche che il modellista si ingegni a rendere un carrello sterzante, ma ho trovato una semplice soluzione che dovrebbe funzionare egregiamente.
Li ho anche io, e vanno benissimo. Devi solo fare attenzione che nel movimento non abbiano a frizionare. Il sistema taglia l'alimentazione in sovraccarico ed il carrello resta dentro. Fai quindi le sedi delle ruotre con adeguata sede per contenere flessioni e varie.........
Bel lavoro......complimenti
Franco
FAI6710 non è collegato  
Vecchio 05 novembre 14, 20:18   #5333 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Valerio Ceccherini
 
Data registr.: 09-01-2008
Residenza: Poggio MIrteto
Messaggi: 955
F3A VINTAGE: Ovvero gli aeromodelli da acrobazia anni '70/'80.

Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
Ho preso gli Axes elettrici per modelli fino a 4 kg.


...


Richiedono anche che il modellista si ingegni a rendere un carrello sterzante, ma ho trovato una semplice soluzione che dovrebbe funzionare egregiamente.

Sul Curare ARF ho utilizzato dei meccanici Supra (che avevo in casa) azionati da servocomandi per carrelli, l'anteriore non è sterzante almeno non ho problemi MAI in fase di retrazione e atterro e decollo senza rischi anche dal verde, la direzionalitá in fase di decollo è garantita dal timone, autorevole già a basse velocità.
Un problema in meno ;-)
Valerio Ceccherini non è collegato  
Vecchio 05 novembre 14, 21:58   #5334 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.590
Citazione:
Originalmente inviato da Valerio Ceccherini Visualizza messaggio
Sul Curare ARF ho utilizzato dei meccanici Supra (che avevo in casa) azionati da servocomandi per carrelli, l'anteriore non è sterzante almeno non ho problemi MAI in fase di retrazione e atterro e decollo senza rischi anche dal verde, la direzionalitá in fase di decollo è garantita dal timone, autorevole già a basse velocità.
Un problema in meno ;-)
D'accordo, ma vuoi mettere tornare indietro col motore dopo un'atterraggio al bacio e rullare fino alla zona di sosta ?

P.S.
Franco il tuo è fisso o hai inventato qualcosa ?
Ho visto il sistema di guida con astina su cui scorre il nottolino dei carrelli di HK ( che sembrano uguali-uguali agli Axes ) e mi sembra abbastanza furbo, poi ho pensato che una scanalatura nella gamba da 4 infilata nel tubo da 5 in ottone ( i carrelli hanno il foro da 5 ) permetterebbe di tenerla in posizione con i grani di bloccaggio opportunamente laschi senza bisogno di altro.
Metto in piedi la fusoliera e poi provo.

Ultima modifica di Ehstìkatzi : 05 novembre 14 alle ore 22:04
Ehstìkatzi non è collegato  
Vecchio 05 novembre 14, 23:37   #5335 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-03-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 376
Thumbs down

Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
D'accordo, ma vuoi mettere tornare indietro col motore dopo un'atterraggio al bacio e rullare fino alla zona di sosta ?

P.S.
Franco il tuo è fisso o hai inventato qualcosa ?
Ho visto il sistema di guida con astina su cui scorre il nottolino dei carrelli di HK ( che sembrano uguali-uguali agli Axes ) e mi sembra abbastanza furbo, poi ho pensato che una scanalatura nella gamba da 4 infilata nel tubo da 5 in ottone ( i carrelli hanno il foro da 5 ) permetterebbe di tenerla in posizione con i grani di bloccaggio opportunamente laschi senza bisogno di altro.
Metto in piedi la fusoliera e poi provo.
Questi carrelli li ho presi anch'io e concordo che potere avere il sistema di guida per
l'anteriore può essere piacevole ma tanto anche a bassa velocità si può tornare alla
base dando colpetti di gas che permettono di dirigere ugualmente il modello come vogliamo.-
Certo con l'orientabile sarebbe meglio ma qui stiam parlando di macchine
per acrobazia e non riproduzioni per cui secondo me farsi troppi problemi per il
carrello direzionale non serve in definitiva poi a molto.-
Ovviamente è una mia opinione :-)

Gemmis.-
Gemmis non è collegato  
Vecchio 10 novembre 14, 14:32   #5336 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di FAI6710
 
Data registr.: 26-05-2011
Residenza: milano
Messaggi: 879
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
D'accordo, ma vuoi mettere tornare indietro col motore dopo un'atterraggio al bacio e rullare fino alla zona di sosta ?

P.S.
Franco il tuo è fisso o hai inventato qualcosa ?
Ho visto il sistema di guida con astina su cui scorre il nottolino dei carrelli di HK ( che sembrano uguali-uguali agli Axes ) e mi sembra abbastanza furbo, poi ho pensato che una scanalatura nella gamba da 4 infilata nel tubo da 5 in ottone ( i carrelli hanno il foro da 5 ) permetterebbe di tenerla in posizione con i grani di bloccaggio opportunamente laschi senza bisogno di altro.
Metto in piedi la fusoliera e poi provo.
Io ho preso le terne di schweigofer che prevedono l'anteriore sterzante.
Il mio blu, che è quello che tu hai visto, è sterzante.
E' la prima volta che uso un carrello sterzante e per me rappresenta una grande difficoltà in quanto, non essendo abituato, la gestione del direzionale in decollo ed in atterraggio avviene come se il carrello fosse fisso.

Fai attenzione che, per il corretto funzionamento, il nottolino dove si attacca la forcella del rinvio deve essere esattamente nella posizione di centro e dove avviene la rotazione del retrattile.
Se non ti è chiaro ti posto delle foto.

Ciao Franco
FAI6710 non è collegato  
Vecchio 10 novembre 14, 16:00   #5337 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.590
Citazione:
Originalmente inviato da FAI6710 Visualizza messaggio
Io ho preso le terne di schweigofer che prevedono l'anteriore sterzante.
Il mio blu, che è quello che tu hai visto, è sterzante.
E' la prima volta che uso un carrello sterzante e per me rappresenta una grande difficoltà in quanto, non essendo abituato, la gestione del direzionale in decollo ed in atterraggio avviene come se il carrello fosse fisso.

Fai attenzione che, per il corretto funzionamento, il nottolino dove si attacca la forcella del rinvio deve essere esattamente nella posizione di centro e dove avviene la rotazione del retrattile.
Se non ti è chiaro ti posto delle foto.

Ciao Franco
Ho visto come è fatto.
Proprio stamattina, meditando sulla fuso in costruzione, ho deciso di semplificarmi la vita e lasciarlo fisso.
Grazie.
Ehstìkatzi non è collegato  
Vecchio 12 novembre 14, 13:32   #5338 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.590
Inizio installazione servi profondità in fusoliera.
Anche un solo servo ha coppia più che sufficiente per il comando dell'intera superficie mobile, ma così mi piace di più.

Ehstìkatzi non è collegato  
Vecchio 13 novembre 14, 00:43   #5339 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-03-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 376
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
Inizio installazione servi profondità in fusoliera.
Anche un solo servo ha coppia più che sufficiente per il comando dell'intera superficie mobile, ma così mi piace di più.

Interessanti questi KST : come ti trovi con questi servi ? E con che radio sono meglio compatibili ? Mi pare siano proposti anche a prezzi ragionevoli.-
Gemmis non è collegato  
Vecchio 13 novembre 14, 09:06   #5340 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.590
Citazione:
Originalmente inviato da Gemmis Visualizza messaggio
Interessanti questi KST : come ti trovi con questi servi ? E con che radio sono meglio compatibili ? Mi pare siano proposti anche a prezzi ragionevoli.-
Non li ho mai usati, ma mi dicono che sono affidabili.
L'unica cosa certa, per ora, è che non hanno il minimo gioco.
Funzionano da 6 a 8,4 Volt.
Ehstìkatzi non è collegato  
Discussione chiusa

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Raduno F3A VINTAGE (modelli anni 70-80) FOLIGNO pellikano Calendario Manifestazioni 1 04 luglio 10 19:09
RADUNO F3A VINTAGE (modelli anni 70-80) FOLIGNO pellikano Calendario Manifestazioni 0 23 maggio 10 07:26
World air games Acrobazia Aeromodelli twentynine Modellismo 0 08 giugno 09 12:53
DS Cat ovvero PSS Cat ovvero Pushy Cat Ehstìkatzi Aeromodellismo Alianti 22 01 luglio 08 12:49



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:14.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002