Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 04 giugno 11, 22:47   #81 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-12-2007
Residenza: MOLINO DEI TORTI(AL)
Messaggi: 117
Citazione:
Originalmente inviato da greenmanalishi Visualizza messaggio
L' amperometro che lui inserisce (o eventualmente il wattmetro digitale, che legge già anche la tensione e ti dà direttamente il valore di potenza in watt) è a monte del motore.
Legge correttamente la potenza ASSORBITA dal motore. E su questo non deve calcolare nessun rendimento, deve fare il semplice calcolo VxI.
Poi leggerà 23 A e non 23Ah che è una misura riferita al tempo...
Ma da questo valore (la potenza in ingresso al motore) sa solo quanto andrà "a ciucciare" dalla batteria, non cosa uscirà...
Tutte le perdite (elettriche, meccaniche e campi magnetici dispersi) faranno SCENDERE inevitabilmente ciò che potrai prelevare effettivamente all' albero.
NON ESISTONO MACCHINE ELETTRICHE PERFETTE A RENDIMENTO 1 (100%).
E se utilizzi un ottimo motore tipo Plettemberg, Hacker e via dicendo, perdi un 7/8% minimo.
Quando andiamo a rovistare in "campanellini cinesi" perdiamo un altro 10% e se quei 85% sono reali...non è neanche il motore peggiore...
La perdita più evidente? Il CALORE che ha squagliato il muso di plastica: è uscito dalla batteria, sarebbe PASSATO e sarebbe STATO LETTO sul wattmetro, ma sicuro non è arrivato all' ELICA.
Andrea.
scusa ma stai andando fuori discorso,quando ha sciolto il muso era in volo,ciò vuol dire che qualcosa non andava,non c'entra niente la percentuale e neanche i calcoli,lì c'è stato un surriscaldamento dovuto sicuramente ad un malfunzionamento,poi chi lo dice che non è arrivato all'elica,se il motore ha una richiesta maggiore del suo max causa malfunzionamento e il regolatore non riesce a staccare?risultato magari 50 ampere di picco del motore con conseguenze tipo surriscaldamento......se sei in volo in wattmeter a terra non ti legge
beppe75 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 giugno 11, 23:09   #82 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-12-2007
Residenza: MOLINO DEI TORTI(AL)
Messaggi: 117
Citazione:
Originalmente inviato da greenmanalishi Visualizza messaggio
Esattissimo: watt ASSORBITI, non RESI
Comunque sia, in linea di massima, un motore "Classe 300W" magari assorbirà un pò più di 300 e renderà qualcosa meno di 300...ma quello è il suo range....molto più importante è guardare quanti volt farà x giro e quale elica utilizzare...e se andrà bene x il nostro modello!!!
Per il cos : qua NON ce ne deve essere traccia, ma il rendimento c' è in tutte le macchine elettriche, sia cc che ca, e non c' entra nulla con il cos.
Inoltre, a voler essere corretti...I BRUSHLESS SONO MOTORI TRIFASE, le semionde (squadrate) sfasate di 120° le crea l' ESC, e qui bisognerebbe introdurre pure il rendimento dell' ESC...ma evitiamo di complicarci la vita, please.
Andrea.
quello che dici è sacrosanto,la questione è nata perché uno voleva calcolare i w calcolando l'efficenza che bisogna vedere se è effettiva e l'altro calcolando il cos,io li ho solo corretti,tutto qui,poi il discorso stava andando fuori
beppe75 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 giugno 11, 10:23   #83 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di moquito
 
Data registr.: 20-01-2011
Residenza: Perugia
Messaggi: 77
Citazione:
Originalmente inviato da beppe75 Visualizza messaggio
scusa ma stai andando fuori discorso,quando ha sciolto il muso era in volo,ciò vuol dire che qualcosa non andava,non c'entra niente la percentuale e neanche i calcoli,lì c'è stato un surriscaldamento dovuto sicuramente ad un malfunzionamento,poi chi lo dice che non è arrivato all'elica,se il motore ha una richiesta maggiore del suo max causa malfunzionamento e il regolatore non riesce a staccare?risultato magari 50 ampere di picco del motore con conseguenze tipo surriscaldamento......se sei in volo in wattmeter a terra non ti legge
E quindi tornando al soggetto del thread il motore di serie del Phoenix visto che in diversi casi si è fuso al collaudo (o quasi) in soldoni può voler dire che o che è tarocco di suo ovvero costruito male, o che va alimentato con meno di 11.6V o che vuole un elica più piccola. Insomma se si brucia è o perchè è nato male o perchè a causa di una ddp troppo alta o di un'elica troppo grossa va be oltre gli A per cui è nato. Giusto?
moquito non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 giugno 11, 12:35   #84 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Edima
 
Data registr.: 19-12-2009
Residenza: Turriaco (GO)
Messaggi: 1.272
Mi intrometto nella discussione per suggerire una formuletta che permette di calcolare a priori la velocità d di un modello con motore elettrico:

W= P X 40 X Vs
Dove W (watt)= Ampere X Volt
P= peso del modello in kg
40 è un numero fisso che considera un sacco di cose quali rendimento dell'elica densità dell'aria ecc. ecc.
Vs= velocità di salita in m/sec
La formula si presta a tante considerazioni, sapendo la velocità di salita si trovano i watt e così via.
Una buona stima dei watt si può fare controllando in quanto tempo il motore "svuota" la batteria, volt e ampere della stessa si sanno qindi...
Ciao a tutti
Edima non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 giugno 11, 12:43   #85 (permalink)  Top
nicolajr
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da beppe75 Visualizza messaggio
quello che dici è sacrosanto,la questione è nata perché uno voleva calcolare i w calcolando l'efficenza che bisogna vedere se è effettiva e l'altro calcolando il cos,io li ho solo corretti,tutto qui,poi il discorso stava andando fuori
Visto che avete discusso il calcolo che ho fatto cerco di spiegare meglio che calcolo ho fatto e perchè.

Prima cosa, sapevo di ottenere un risultato molto approssimativo in quanto non si riescono a stimare con precisione le perdite dell'impianto, che sia per dissipazione che sia per l'esc o chi per esso.. Quindi io ho scelto di assumere il 15% di perdite, che secondo me si avvicina molto alla realtà..

Considerato che perdo il 15, il mio coefficente di rendimento sarà 0,85

allora, visto che ho misurato la tensione assorbita alla batteria.. e volevo conoscere i watt di assorbimento al motore ho considerato di togliere le perdite dei cavi e dell'esc.

da quì ho visto che (approsimatamente) posso confermare che il motore è sottodimensionato.

La storia del coseno non l'ho capita. non sono una cima in elettrotecnica.. ma mi pare che in questo caso non ci serve proprio.

Comunque il motore scalda più di quel che deve, infatti un paio di danni li ho fatti anche io.. Vi consiglio di togliere l'ogiva e stringere le viti del supporto periodicamente, e se vi pare il caso fate un rinforzo in legno in modo che isoli la trasmissione del calore alla plastica.
  Rispondi citando
Vecchio 05 giugno 11, 12:52   #86 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Data registr.: 16-04-2010
Residenza: Faenza (RA)
Messaggi: 678
Citazione:
Originalmente inviato da moquito Visualizza messaggio
E quindi tornando al soggetto del thread il motore di serie del Phoenix visto che in diversi casi si è fuso al collaudo (o quasi) in soldoni può voler dire che o che è tarocco di suo ovvero costruito male, o che va alimentato con meno di 11.6V o che vuole un elica più piccola. Insomma se si brucia è o perchè è nato male o perchè a causa di una ddp troppo alta o di un'elica troppo grossa va be oltre gli A per cui è nato. Giusto?
Vuol dire che se è stato usato con le celle consigliate e l' elica di scatola...è una ciofeca...
Dipende da QUANTO lo si usa? direi di no, un motore anche solo DECENTE deve poter smaltire senza problema il calore che produce durante l' uso, chiaro va sufficientemente areato, quindi a chi mi fa discorsi "deve servire solo x risalire" dico che sono fuori strada...
Devo poter fare PROVE ANCHE AL BANCO, dove scarico in 5/6 scariche da ... diciamo ...1,5 2 minuti l' una tutta la batteria E NON AVERE PROBLEMI DI "SQUAGLIAMENTi"
O l' elica è ESAGERATAMENTE troppo grossa (ma se gli assorbimenti sono giusti non quadra) o il motore è un gabinetto...se sostituiamo con un piccolo AXI, Hacker o quant' alltro mi sa che spariscono tutti i problemi
greenmanalishi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 giugno 11, 14:26   #87 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di panterone
 
Data registr.: 26-06-2007
Messaggi: 4.043
Citazione:
Originalmente inviato da greenmanalishi Visualizza messaggio
Vuol dire che se è stato usato con le celle consigliate e l' elica di scatola...è una ciofeca...
Dipende da QUANTO lo si usa? direi di no, un motore anche solo DECENTE deve poter smaltire senza problema il calore che produce durante l' uso, chiaro va sufficientemente areato, quindi a chi mi fa discorsi "deve servire solo x risalire" dico che sono fuori strada...
Devo poter fare PROVE ANCHE AL BANCO, dove scarico in 5/6 scariche da ... diciamo ...1,5 2 minuti l' una tutta la batteria E NON AVERE PROBLEMI DI "SQUAGLIAMENTi"
O l' elica è ESAGERATAMENTE troppo grossa (ma se gli assorbimenti sono giusti non quadra) o il motore è un gabinetto...se sostituiamo con un piccolo AXI, Hacker o quant' alltro mi sa che spariscono tutti i problemi
....non è così dipende da quanto sono spinti a livello progettuale i motori e magari come parametro è la ventilazione....io credo che l'elica sia esagerata per il motore o forse usano lipo con pochissimi c di scarica.....fai un po' te il fatto è che bisogna mettere il tutto sotto un wattometro per avere dei dati oggettivi, magari il motore surriscaldato aveva un cuscinetto grippato e faceva sforzare il motore
panterone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 giugno 11, 15:00   #88 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Data registr.: 16-04-2010
Residenza: Faenza (RA)
Messaggi: 678
Citazione:
Originalmente inviato da panterone Visualizza messaggio
....non è così dipende da quanto sono spinti a livello progettuale i motori e magari come parametro è la ventilazione....io credo che l'elica sia esagerata per il motore o forse usano lipo con pochissimi c di scarica.....fai un po' te il fatto è che bisogna mettere il tutto sotto un wattometro per avere dei dati oggettivi, magari il motore surriscaldato aveva un cuscinetto grippato e faceva sforzare il motore

I motori "spinti" a livello progettuale devono far frullare forte le eliche, non squagliare le fuso
Se ti danno un elica spalata MALISSIMO: cattiva ottimizzazione e pessima commercializzazione: ti fanno cuocere motore e fusoliera...ma in fondo va bene così, siamo passati all' aeroGIOCATTOLISMO...
Pure il cuscinetto grippato su un motore nuovo ci vogliamo mettere?
Il top della sfiga...e qualità zero. Cominciamo a pensare ai soldi BUTTATI please...e non diciamo che forse le batterie erano TROPPO PERFORMANTI.
La betteria deve spingere. E basta.
Poi anche io vedo NETTE differenze tra quelle che ho, ma non dovrò mica adeguare un motore usando una batteria fiacca x non cuocere tutto, via...
greenmanalishi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 giugno 11, 17:40   #89 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-12-2007
Residenza: MOLINO DEI TORTI(AL)
Messaggi: 117
mi state facendo preoccupare con tutti sti problemi però è un bene così appena mi arriva il modello smonto motore e regolatore li metto a banco sotto wattmeter e pistola termica
beppe75 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 giugno 11, 18:10   #90 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Data registr.: 16-04-2010
Residenza: Faenza (RA)
Messaggi: 678
Citazione:
Originalmente inviato da nicolajr Visualizza messaggio
Visto che avete discusso il calcolo che ho fatto cerco di spiegare meglio che calcolo ho fatto e perchè.

Prima cosa, sapevo di ottenere un risultato molto approssimativo in quanto non si riescono a stimare con precisione le perdite dell'impianto, che sia per dissipazione che sia per l'esc o chi per esso.. Quindi io ho scelto di assumere il 15% di perdite, che secondo me si avvicina molto alla realtà..

Considerato che perdo il 15, il mio coefficente di rendimento sarà 0,85

allora, visto che ho misurato la tensione assorbita alla batteria.. e volevo conoscere i watt di assorbimento al motore ho considerato di togliere le perdite dei cavi e dell'esc.

da quì ho visto che (approsimatamente) posso confermare che il motore è sottodimensionato.

La storia del coseno non l'ho capita. non sono una cima in elettrotecnica.. ma mi pare che in questo caso non ci serve proprio.

Comunque il motore scalda più di quel che deve, infatti un paio di danni li ho fatti anche io.. Vi consiglio di togliere l'ogiva e stringere le viti del supporto periodicamente, e se vi pare il caso fate un rinforzo in legno in modo che isoli la trasmissione del calore alla plastica.
Scusatemi...nello straparlare dimenticavo: ordinata parafiamma interna di appoggio motore in compensato di betulla da 2mm e non sbagli. Ti mantiene il piano e isola il calore...
greenmanalishi non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Phoenix 2000 chi lo conosce?? kitaro Aeromodellismo Principianti 2 07 novembre 06 15:19
Kan 2000 mAh gigi99 Aeromodellismo Volo Elettrico 5 12 gennaio 05 09:02



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:26.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002