Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 17 novembre 05, 10:17   #51 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-09-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 123
Invia un messaggio via Yahoo a GianniMI
Citazione:
Originally posted by twentynine@17 novembre 2005, 10:04
la pallina da golf non centra con la ruvidità.
I buchi su di essa (a dire il vero delle rientranze a forma di cupola) servono ad aumentarne la portanza e non a rendere la superficie ruvida.
Girando sul web ho scoperto che le prime palline erano di avorio e liscie. Il primo che le rese "ruvide" lo fece intagliando con un coltellino la superficie per renderle diverse da quelle degli altri giocatori, che spesso confondeva e poi doveva pagare colpi in più per questo.
Si accorse che la palla filava molto meglio e così incise sempre più scientificamente le sue.

Il tipo venne addirittura additato come giocatore sleale dagli avversqri durante un torneo. I giudici gli dettero ragione e da allora tutti (nel Galles) cominciarono ad intagliare le palline. Il primo a fare fori con un trapano da dentisto fu proprio un dentista londinese....

La tua frase è un paradosso che meglio spiega il concetto di causa/effetto: sull'SR71 nessuno aveva pensato a rendere ruvide le superfici, se le sono trovate così e vanno meglio. Punto.
GianniMI non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 novembre 05, 10:53   #52 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di fabio1963
 
Data registr.: 20-09-2004
Residenza: genova
Messaggi: 1.054
ti sbagli..

io gioco da diversi anni e ti assicuro che palle ferme nn esistono. forse ti manca un dato: tutti i ferri e legni hanno un angolo quasi dritto nel legno 1 e pronunciatissimo nel sand che imprime una rotazione back essenziale per il volo della pallina... diritto.
la palla ruota molto e sempre... deve ruotare altrimenti fai un colpaccio che va piano e storto.

Citazione:
Originally posted by GianniMI@17 novembre 2005, 10:17
Girando sul web ho scoperto che le prime palline erano di avorio e liscie. Il primo che le rese "ruvide" lo fece intagliando con un coltellino la superficie per renderle diverse da quelle degli altri giocatori, che spesso confondeva e poi doveva pagare colpi in più per questo.
Si accorse che la palla filava molto meglio e così incise sempre più scientificamente le sue.

Il tipo venne addirittura additato come giocatore sleale dagli avversqri durante un torneo. I giudici gli dettero ragione e da allora tutti (nel Galles) cominciarono ad intagliare le palline. Il primo a fare fori con un trapano da dentisto fu proprio un dentista londinese....

La tua frase è un paradosso che meglio spiega il concetto di causa/effetto: sull'SR71 nessuno aveva pensato a rendere ruvide le superfici, se le sono trovate così e vanno meglio. Punto.
__________________
Fabio
visitate il sito del nostro gruppo:
fabio1963 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 novembre 05, 11:01   #53 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Solo una piccola esperienza personale.

Molti anni fà avevo un modelletto con il quale mi divertivo parecchi. L'ala era rivestita in nylon e verniciata. Penso riusciate a immaginare il suo stato superficiale.
Col modelletto mi divertivo a fare un po' il matto, ero giovane e pertanto volo al limite dello stallo raso terra e via dicendo.

Ebbene, un giorno lo mandai a cercare una talpa e ruppi l'ala.
Quale migliore occasione di provare il rivestimento in monokote.
Costruii una nuova ala e la rivestii con questo materiale, sicuramente più lissso lissso di quello di prima.
Ma il modello non mi permise più di divertirmi come prima. le potenzialità di volo al limite dello stallo erano drasticamente peggiorate.
Tutto qui, quo, qua e Paperino.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 novembre 05, 11:24   #54 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-09-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 123
Invia un messaggio via Yahoo a GianniMI
Citazione:
Originally posted by fabio1963@17 novembre 2005, 10:53
ti sbagli..

io gioco da diversi anni e ti assicuro che palle ferme nn esistono. forse ti manca un dato: tutti i ferri e legni hanno un angolo quasi dritto nel legno 1 e pronunciatissimo nel sand che imprime una rotazione back essenziale per il volo della pallina... diritto.
la palla ruota molto e sempre... deve ruotare altrimenti fai un colpaccio che va piano e storto.
Ri-ammetto la mia ignoranza in materia di golf, anche dolcevita e pullover
GianniMI non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 novembre 05, 11:48   #55 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-09-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 123
Invia un messaggio via Yahoo a GianniMI
... e quanto "le palle ferme non esistono" credo siamo tutti d'accordo.... ci sono solo giorni che le palle girano un pò meno di altri
GianniMI non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 novembre 05, 11:50   #56 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di moonwalkerfj
 
Data registr.: 08-07-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 1.673
Citazione:
Originally posted by fai4602@17 novembre 2005, 11:01
Solo una piccola esperienza personale.

Molti anni fà avevo un modelletto con il quale mi divertivo parecchi. L'ala era rivestita in nylon e verniciata. Penso riusciate a immaginare il suo stato superficiale.
Col modelletto mi divertivo a fare un po' il matto, ero giovane e pertanto volo al limite dello stallo raso terra e via dicendo.

Ebbene, un giorno lo mandai a cercare una talpa e ruppi l'ala.
Quale migliore occasione di provare il rivestimento in monokote.
Costruii una nuova ala e la rivestii con questo materiale, sicuramente più lissso lissso di quello di prima.
Ma il modello non mi permise più di divertirmi come prima. le potenzialità di volo al limite dello stallo erano drasticamente peggiorate.
Tutto qui, quo, qua e Paperino.
Quanto lo hai appesanito? L'ala era ancora dritta? Era centinato? Hai valutato la differenza di spessore tra le due ricoperture? E' cambiato il baricentro?
I fattori che influenzano il rendimento di una aerodina sono tanti.
Ciao
Simone
moonwalkerfj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 novembre 05, 12:02   #57 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-09-2004
Residenza: Corsico - MI
Messaggi: 31
Ciao a tutti,
premetto che di aerodinamica non ne so molto e quindi non posso fare considerazioni tecniche su fenomeno, ma il post mi ha fatto venire in mente un particolare evidenziato su FLY International di ottobre, nell'articolo sul campionato mondiale svolto di recente.
Penso non ci sia bisogno di dire chi è il pluri-decorato e nuovamente campione Cristophe Paisant-Le roux (non c'era bisogno ma l'ho detto lo stesso) e neanche uno dei suoi avversari Benoit (suo fratello, arrivato 4°), ma il modello che hanno usato entrambi, l'OXALYS, oltre a presentare una curiosissima aletta montata subito dietro il cupolino tipo formula-1, contrariamente a tutti gli altri partecipanti, aveva le ali .... rugose! (minimamente rugose, ma si vede ad occhio nudo, quindi ben al di sopra di dimensioni molecolari).
CPLR ha detto che questo accorgimento, oltre ad aumentare un po' la resistenza (il che può essere un vantaggio, ma solo per determinati tipo di modelli e di volo), migliora le caratteristiche di portanza in condizioni limite.
Ripeto, non posso disquisire tecnicamente sul fenomeno, ma CPLR non è proprio l'ultimo arrivato e quindi suppongo che la sua 'sensibilità' sia stata sufficiente a percepirne un vantaggio oggettivo.

Saluti e buoni voli,
Carlo

P.S.: Sugli altri argomenti collaterali non dico nulla, anche perchè non ho mai giocato a golf, non ho mai fatto regate, non ho mai avuto un CIAO, non ho mai sparato siluri e non mi sono mai depilato per nuotare!
charliev non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 novembre 05, 12:26   #58 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fox24mdm
 
Data registr.: 01-08-2005
Residenza: Amelia (TR)
Messaggi: 870
Invia un messaggio via MSN a fox24mdm
la pallina da golf essendo sferica non può assolutamente generare portanza! in senso aerodinamico sia che la vedi come principio di bernulli che come deflessione necessita cmq di: un differenza di ampiezza superficiale per lo sviluppo della depressione(bernulli), asimmetrie volumetriche per lo sviluppo di deflessioni (principio di coesione delle particelle).
al massimo quello che può fare come per un pallone sono deviazioni della traiettoira legate all'effetto che crea ovviamente delle compressioni nella parte che ruotando si oppone al moto e delle depressioni nella parte che ruota nella stessa direzione del moto, in base a questo si può modificare fino ad un certo punto la traiettoria della pallina.
ma non genere in alcun modo portanza anche perchè la ruotazione ha una curva di smorzamento molto discendente in base anche alla densità del fluido e si attenua molto velocemente.
la pallina da golf è uno dei primi esempi e più semplici che si studiano a fisica o a ingegneria quando si introducono concetti legati all'effetto aerodinamico. i fori sferici che ha sulla superficie servono a quello che vi ho detto in precedenza. diminuire la resistenza eliminando o riducendo i rotori di risucchio.
quanto alla microrugosità degli aerei militare per esigenze stealth è dovuta alla capacità di disperdere le onde radio al loro interno come le pareti di una camera anecoica per le onde sonore, un'onda ad ogni "rimbazo" disperde energia...
quello dei delfinie e degli squali si è un esempio molto interessante sinceramente mi devo documentare a riguardo ma mi sembra di ricordare che questa microporosità aveva proprio il compito di inglobare a se altre particelle di acqua che creavano a loro volta una superfcie molto più liscia... torniamo sempre li.
__________________
non c'è prezzo per la Miticità! neppure per l'attraenza!
fox24mdm non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 novembre 05, 12:34   #59 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-09-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 123
Invia un messaggio via Yahoo a GianniMI
Citazione:
Originally posted by fox24mdm@17 novembre 2005, 12:26
quello dei delfinie e degli squali si è un esempio molto interessante sinceramente mi devo documentare a riguardo ma mi sembra di ricordare che questa microporosità aveva proprio il compito di inglobare a se altre particelle di acqua che creavano a loro volta una superfcie molto più liscia... torniamo sempre li.
Già.... è uno squalo che si morde la coda......
GianniMI non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 novembre 05, 12:36   #60 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Continuo ad essere convinto che la superficie liscia sia più efficiente. Che poi in determinate situazioni possa venire utile creare turbolenze (parte finale dei condotti come si diceva in un'altro post sui motori truccati...; per aumentare il mescolamento aria benzina) a scapito di un aumento di resistenza sicuramente...
A me pare che quello che si cerca (soprattutto negli alianti) è mantenere il fluido più laminare possibile per ridurre la resistenza e ritardare lo stallo... poi di aerodinamica non me ne intendo....

In sostanza mi pare che si siano mischiate un po' troppo le varie situazioni e casi particolari....
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
chi va meglio? cobraonethree Radiocomandi 2 24 marzo 07 00:02
CSM 720 meglio del Gy 611 ? AlexxZeta Elimodellismo Acrobazia 42 30 gennaio 07 20:06
meglio A20-20L o A30-28S?? TREX77 Aeromodellismo Volo Elettrico 8 16 giugno 06 09:48
meglio sab o mah slipknotizzato Elimodellismo in Generale 0 21 marzo 06 21:20
CALCOLO SUPERFICE ALARE ??? Bigi Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 21 14 luglio 05 23:40



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:05.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002