Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 17 ottobre 10, 23:33   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 21-08-2010
Residenza: Trieste
Messaggi: 77
Quale heli dopo l’mSR

Avrei bisogno dei vostri suggerimenti in quanto intenzionato a passare ad un elicottero di classe superiore.
Premetto che da un due mesetti volo regolarmente con l’mSR (settato con gli unibal in modalità avanzata) con la radio di scatola sia indoor che outdoor e faccio del volato normale e mi diverto da matti.
Ho deciso di passare ad un elicottero più grande ed avrei individuato sulla classe 400/500 il prossimo modello.
Mi interessa un elicottero tranquillo, non nervoso, non iper-prestazionale in quanto non ho il tempo da dedicargli per sfruttarlo appieno ma che mi permetta di continuare a divertirmi come faccio adesso con l’mSR e con la possibilità di montargli una piccola telecamera per delle riprese aeree.
Stò leggendo i vari thread dedicati ai vari “120 SR” – “Blade 400” – “T Rex 450/500” – “Protos” per farmi un’idea su quale sia il più adatto a quello che voglio. Mi sono focalizzato di più sui modelli più “gettonati”, ho escluso a priori i classe 250 in quanto troppo “nervosetti” ed i Walkera in quanto obbligano ad avere una radio di tipo specifico e dedicato ad ogni modello contrariamente al mio obiettivo finale che è una radio per più modelli.
Mi pare di aver capito infine che prima di far decollare dal vero un 6Ch sia necessario un buon periodo passato al simulatore (in quanto non sufficiente e “mutuabile” l’esperienza sin qui maturata con l’mSR).

Dopo abbondante lettura (non del tutto ancora ultimata) le idee che mi sono fatto sono le seguenti:
1) 120 SR, passo fisso, via di mezzo tra l’mSR ed un 6Ch.
2) Blade 400, passo variabile, fornito di tutto (servi, gyro, motore, batterie, carica batterie, etc.) pronto al volo, costi d’acquisto e d’esercizio non dissanguanti.
3) T-Rex 450/500 e Protos, passi variabili, venduti in kit di montaggio hardware, e personalizzabili nell’elettronica (servi e gyro da acquistare a parte), in alcune versioni del T-Rex con motore anche questo da acquistare a parte, come pure le batterie ed il carica batterie. Come costi d’acquisto si parte da circa il doppio del Blade 400 ed immagino con prestazioni sicuramente proporzionate al budget stanziato.
4) Altre opzioni, al momento non valutate per mancanza sia di tempo che di conoscenza specifica ma disponibile a farlo per avere una panoramica completa.
La radio a cui vorrei abbinare sia il modello attuale sia il futuro è la DX6i
Il progetto, ormai deciso, lo voglio portare avanti in modo oculato e progressivo, non tutto e subito, in modo da avere il tempo per apprezzare e “digerire” i vari step.

Ho bisogno, contando sulla vostra esperienza come già avvenuto sulla scelta dell’mSR, di aiuto per individuare la strada giusta da intraprendere.

Grazie !
Kalas non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 ottobre 10, 23:55   #2 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da Kalas Visualizza messaggio
Avrei bisogno dei vostri suggerimenti in quanto intenzionato a passare ad un elicottero di classe superiore.
Premetto che da un due mesetti volo regolarmente con l’mSR (settato con gli unibal in modalità avanzata) con la radio di scatola sia indoor che outdoor e faccio del volato normale e mi diverto da matti.
Ho deciso di passare ad un elicottero più grande ed avrei individuato sulla classe 400/500 il prossimo modello.
Mi interessa un elicottero tranquillo, non nervoso, non iper-prestazionale in quanto non ho il tempo da dedicargli per sfruttarlo appieno ma che mi permetta di continuare a divertirmi come faccio adesso con l’mSR e con la possibilità di montargli una piccola telecamera per delle riprese aeree.
Stò leggendo i vari thread dedicati ai vari “120 SR” – “Blade 400” – “T Rex 450/500” – “Protos” per farmi un’idea su quale sia il più adatto a quello che voglio. Mi sono focalizzato di più sui modelli più “gettonati”, ho escluso a priori i classe 250 in quanto troppo “nervosetti” ed i Walkera in quanto obbligano ad avere una radio di tipo specifico e dedicato ad ogni modello contrariamente al mio obiettivo finale che è una radio per più modelli.
Mi pare di aver capito infine che prima di far decollare dal vero un 6Ch sia necessario un buon periodo passato al simulatore (in quanto non sufficiente e “mutuabile” l’esperienza sin qui maturata con l’mSR).

Dopo abbondante lettura (non del tutto ancora ultimata) le idee che mi sono fatto sono le seguenti:
1) 120 SR, passo fisso, via di mezzo tra l’mSR ed un 6Ch.
2) Blade 400, passo variabile, fornito di tutto (servi, gyro, motore, batterie, carica batterie, etc.) pronto al volo, costi d’acquisto e d’esercizio non dissanguanti.
3) T-Rex 450/500 e Protos, passi variabili, venduti in kit di montaggio hardware, e personalizzabili nell’elettronica (servi e gyro da acquistare a parte), in alcune versioni del T-Rex con motore anche questo da acquistare a parte, come pure le batterie ed il carica batterie. Come costi d’acquisto si parte da circa il doppio del Blade 400 ed immagino con prestazioni sicuramente proporzionate al budget stanziato.
4) Altre opzioni, al momento non valutate per mancanza sia di tempo che di conoscenza specifica ma disponibile a farlo per avere una panoramica completa.
La radio a cui vorrei abbinare sia il modello attuale sia il futuro è la DX6i
Il progetto, ormai deciso, lo voglio portare avanti in modo oculato e progressivo, non tutto e subito, in modo da avere il tempo per apprezzare e “digerire” i vari step.

Ho bisogno, contando sulla vostra esperienza come già avvenuto sulla scelta dell’mSR, di aiuto per individuare la strada giusta da intraprendere.

Grazie !

Io ti consiglio di saltare il 120SR. Non è una via intermedia, ma soltanto un'mSR più grande.
La via intermedia è un 4 canali con flybar a 90 gradi, come l'Esky Honey Bee V2.

Invece, se vuoi passare ad un 450/500, ti consiglio, oltre al simulatore, l'iscrizione ad un campo volo dove tu possa trovare qualche volenteroso che ti aiuti nel setup del modello.

Discorso diverso, ma soltanto inizialmente, se decidi per il Blade 400. Questo modello e la dx6i dovrebbero arrivarti già settati e pronti al volo.
Ho detto inizialmente, perché al primo smontaggio di pezzi usurati o rotti, potrebbe essere necessario l'aiuto di qualche esperto.

Modelli non posso consigliartene, perché non ne posseggo neanche uno, ma il mio sogno è il Protos. Però sto pensando seriamente di limitare le spese (inizia le stagione dello snowboard) e fare un valido passaggio intermedio col Blade 400
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 10, 08:13   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
Quoto liftbag ! Per rendersi conto della realtà , dopo un fly a 45 gradi: Honey bee fp !.... e poi via di 6 canali !PS il passaggio per questo modello e' necessario per evitare delusioni : tutti quelli che hanno avuto 6 canali " impossibili"non sono arrivati " ben preparati" ai 6 canali !
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 10, 09:27   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 21-08-2010
Residenza: Trieste
Messaggi: 77
Ahi !! ahi !!

Che differenza c'è tra una fly bar a 45° ed una a 90°

Inoltre, mi sapreste indicare un testo/guida di approfondimento tecnico in merito in quanto vedo carenze di cognizioni tecniche all'orizzonte
Kalas non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 10, 09:50   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 21-08-2010
Residenza: Trieste
Messaggi: 77
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Io ti consiglio di saltare il 120SR. Non è una via intermedia, ma soltanto un'mSR più grande.
La via intermedia è un 4 canali con flybar a 90 gradi, come l'Esky Honey Bee V2.

Invece, se vuoi passare ad un 450/500, ti consiglio, oltre al simulatore, l'iscrizione ad un campo volo dove tu possa trovare qualche volenteroso che ti aiuti nel setup del modello.

Discorso diverso, ma soltanto inizialmente, se decidi per il Blade 400. Questo modello e la dx6i dovrebbero arrivarti già settati e pronti al volo.
Ho detto inizialmente, perché al primo smontaggio di pezzi usurati o rotti, potrebbe essere necessario l'aiuto di qualche esperto.

Modelli non posso consigliartene, perché non ne posseggo neanche uno, ma il mio sogno è il Protos. Però sto pensando seriamente di limitare le spese (inizia le stagione dello snowboard) e fare un valido passaggio intermedio col Blade 400
Ciao liftbag
Tempo da dedicare al campo di volo anche se mi piacerebbe, ma credimi non ho. Come ho imparato a volare di punto in bianco e con l’ausilio delle preziose indicazioni presenti sulla discussione del club mSR così voglio fare con il prossimo ed anche per quello che non voglio un eli super prestazionale ed impegnativo. Volontà di imparare non manca, briciole di tempo da rubare qua e là le trovo, manualità non mi manca, devo dedicare tempo anche alla famiglia, per il resto mi affiderò ai vostri preziosi suggerimenti come già accaduto con successo.
Kalas non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 10, 10:00   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
Citazione:
Originalmente inviato da Kalas Visualizza messaggio
Ahi !! ahi !!

Che differenza c'è tra una fly bar a 45° ed una a 90°

e
beh ... a livello di pilotaggio ora sei abituato a reazioni più che prevedibili e ad andartela a cercare una reattività ( magari modificando i link ,per renderlo più reattivo) ; con la fly a 90 gradi lo e' di suo ! Il vero scoglio e' usare un honey bee fp ( naturalmente compreso hover di muso e qualche 8 magari in avanti ed in retro) il successivo passaggio poi al 6 canali diventerà , praticamente , indolore e naturale !Credo che il solito errore sia arrivare al 6 canali senza questo ottimo trainer ( praticamente indistruttibile) .Ogni volta che si crasha un6 canali anche per un semplice hover,bisogna dover ripartire con settaggi lunghi e ben " più esperti" .Il lavoro " sporco " di apprendimento , la vera scuola guida con la auto utilitaria ma indistruttibile , e' compito dell' honey bee fp !
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 10, 10:17   #7 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da Kalas Visualizza messaggio
Ciao liftbag
Tempo da dedicare al campo di volo anche se mi piacerebbe, ma credimi non ho. Come ho imparato a volare di punto in bianco e con l’ausilio delle preziose indicazioni presenti sulla discussione del club mSR così voglio fare con il prossimo ed anche per quello che non voglio un eli super prestazionale ed impegnativo. Volontà di imparare non manca, briciole di tempo da rubare qua e là le trovo, manualità non mi manca, devo dedicare tempo anche alla famiglia, per il resto mi affiderò ai vostri preziosi suggerimenti come già accaduto con successo.
Ti rispondo cercando di sintetizzare la differenza tra i due sistemi di flybar sopra menzionati.
La flybar anticipata a 45° già la conosci ed è il sistema utilizzato sui modelli cosiddetti autostabili.
Senza entrare nello specifico, questo sistema si oppone alle variazioni di ciclico impartite dal pilota. Questo comporta due aspetti fondamentali:
  1. se molli gli stick dopo un comando l'eli torna orizzontale
  2. per far si che l'eli proceda in una qualunque direzione occorre dare e mantenere un certo comando, perchè se togli il comando dopo aver inclinato l'elicottero questo si comporta come descritto al punto 1
Gli elicotteri con flybar a 90° si comportano in modo totalmente diverso.
Non sono stabili per natura ma tendono a sfuggire dal punto di equilibrio che cerchi di impostare.

Per fare un'esempio calzante puoi immaginare un'autostabile come una sfera appoggiata su un piano leggermente concavo. Se vuoi spostarla in un punto del piano devi inclinare e mantenere inclinato il piano di appoggio. Quando riporti il piano di appoggio in piano (ciclico a 0) la sfera (l'eli) torna al centro.
Un elicottero con flybar a 90° invece è come avere una sfera appoggiata su un piano leggermente convesso. Avrai già il tuo bel da fare a tenerla al centro muovendo il piano (ciclico) in continuazione, mentre impostando una direzione di scivolamento questa sfuggirà in quella direzione anche riportando il piano a 0 e per fermarla dovrai inclinare il piano in direzione opposta a quella di partenza.

La difficoltà maggiore con la quale una persona abituata agli autostabili deve confrontarsi passando agli elicotteri veri è quella di perdere l'automatismo a mantenere il comando.

Te lo dice uno che questa cosa per ora l'ha sperimentata solo sul simulatore e qualche rara volta che uno dei miei autostabili aveva la flybar inchiodata
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 10, 10:28   #8 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da edubu Visualizza messaggio
beh ... a livello di pilotaggio ora sei abituato a reazioni più che prevedibili e ad andartela a cercare una reattività ( magari modificando i link ,per renderlo più reattivo) ; con la fly a 90 gradi lo e' di suo ! Il vero scoglio e' usare un honey bee fp ( naturalmente compreso hover di muso e qualche 8 magari in avanti ed in retro) il successivo passaggio poi al 6 canali diventerà , praticamente , indolore e naturale !Credo che il solito errore sia arrivare al 6 canali senza questo ottimo trainer ( praticamente indistruttibile) .Ogni volta che si crasha un6 canali anche per un semplice hover,bisogna dover ripartire con settaggi lunghi e ben " più esperti" .Il lavoro " sporco " di apprendimento , la vera scuola guida con la auto utilitaria ma indistruttibile , e' compito dell' honey bee fp !
Edu, ma sai che mi stai convincendo a farmi sta benedetta ape da miele
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 10, 10:42   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 21-07-2010
Messaggi: 64
Anch'io ho fatto di recente il tuo percorso.
Nella classe 400/450 ritengo che il Blade 400 sia sicuramente una buona scelta.
Il setup è tutt'altro che complicato anche in caso di incidenti, i ricambi costano poco e l'architettura tendenzialmente chiusa non ti invoglia a spendere vagoni di soldi in upgrade al carbonio e motori ultraperformanti.
Il mio dubbio, che poi è il motivo per cui io sto valutando soluzioni alternative, è legato all'uso al di fuori di un campo di volo.

Anch'io sono nella situazione di non avere ne il tempo ne la voglia di frequentare un campo, normalmente volo in un prato dietro al mio ufficio o in un capannone vuoto durante la pausa pranzo.

Ho fatto molti voli con il Blade Sr (che non ti consiglio assolutamente anche se è 552 mm di rotore contro i 718 del Blade 400) senza problemi di spazio e di sicurezza.
La scorsa settimana ho provato per la prima volta il Blade 400 e devo dire che ho avuto un po' più di timore.
Per come si muove, penso che sia importante farsi aiutare da qualcuno più esperto e, sopratutto, volare in condizioni dove non ci si debba preoccupare, oltre che delle normali difficoltà nel controllare l'heli, anche del pericolo di fare male a qualcuno che passa per caso.

Mi sono reso conto che dalla classe 400 in su non si tratta più di "giocattoli" e sto quindi rivedendo la mia scelta.
Attualmente sto valutando tre possibilità:
1) affidarmi ad un istruttore e ad un campo di volo,
2) vendere il 400 nella speranza che E-flite faccia un 120 a passo variabile
3) vendere il 400 e prendermi un T-rex 250 con tutte le complicazioni del caso
__________________
Blade mSr, Blade 400 3D e T-rex 250
Elica69 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 10, 10:58   #10 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da Elica69 Visualizza messaggio
2) vendere il 400 nella speranza che E-flite faccia un 120 a passo variabile
3) vendere il 400 e prendermi un T-rex 250 con tutte le complicazioni del caso
Ti tengo d'occhio sul mercatino, sempre che non mi prenda un'honey bee da massacrare quest'inverno
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
heli 6 ch dopo coaxial Beginner85 Elimodellismo in Generale 7 09 agosto 10 18:58
Heli, con quale MODE iniziare? MRACL Elimodellismo Principianti 11 12 febbraio 10 21:45
da heli ad aereo, quale? davibe Aeromodellismo Principianti 7 10 gennaio 10 19:22
quale heli mi consigliate? lucabs Elimodellismo Motore Elettrico 0 26 ottobre 08 17:58
e dopo un pò di esperienza quale modello? myzyo Aeromodellismo Principianti 27 22 giugno 08 10:03



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:31.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002