Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione > Utensili e materiali per costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 26 settembre 13, 23:29   #111 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nippon-k
 
Data registr.: 07-09-2013
Residenza: varese
Messaggi: 47
Piccola precisazione che mi era sfuggita .....
Per quanto riguarda i fori, correttissimo tanti e piccoli (noi lavoriamo nell'ordinedi 0,1 /0,2 mm a foro, altrimenti restano troppo visibili !!!! ! Ma non esagerare con lo scatolato sotto, più è grande più tempo ci metti a svuotarlo e riduci al massimo i fori sul piano che non ti servono, anche se verranno tappati subito dal materiale è sempre una perdita di tempo iniziale che invece serve al pezzo, prima crei il vuoto e megliore risulterà il pezzo.
Concordo col mettere il tubo nella parte sotto e al centro ;)
nippon-k non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 settembre 13, 00:23   #112 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nippon-k
 
Data registr.: 07-09-2013
Residenza: varese
Messaggi: 47
Finalmente ho letto quasi tutto........scusate se non uso la funzione modifica per proseguire, ma non mi va
Altri 2 piccoli consigli di problemi che vi siete posti:
1) materiale a usare per il maschio? Il teflon è un buon prodotto, facile da modellare, liscio al tatto, fa staccare facilmente il pezzo formato e si scalda abbastanza senza deformarsi......certo voi non farete produzioni di ore immagino !!!!
Se poi utilizzate altri materiali e fate un po' di fatica a rimuovere il pezzo basta spruzzare sul maschio um pochino di silicone spray
2)non impazzite se non avete il cnc x fare gli stampi a mano.....su youtube trovate un video per costruire um pantografo 3d utilizzando un dreemel come fresa

Adesso qlkuno mi spiega xkè solo in questo post mi funziona, o meglio ho il tasto edit ?????
nippon-k non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 settembre 13, 00:41   #113 (permalink)  Top
Guest
 
Data registr.: 17-07-2013
Messaggi: 3.734
l'edit dura il giusto.. dopo 10 minuti sparisce.
wrighizilla non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 settembre 13, 00:46   #114 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nippon-k
 
Data registr.: 07-09-2013
Residenza: varese
Messaggi: 47
grazie
nippon-k non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 settembre 13, 01:23   #115 (permalink)  Top
Guest
 
Data registr.: 17-07-2013
Messaggi: 3.734
Citazione:
Originalmente inviato da nippon-k Visualizza messaggio
Piccola precisazione che mi era sfuggita .....
Per quanto riguarda i fori, correttissimo tanti e piccoli (noi lavoriamo nell'ordinedi 0,1 /0,2 mm a foro, altrimenti restano troppo visibili !!!! ! Ma non esagerare con lo scatolato sotto, più è grande più tempo ci metti a svuotarlo e riduci al massimo i fori sul piano che non ti servono, anche se verranno tappati subito dal materiale è sempre una perdita di tempo iniziale che invece serve al pezzo, prima crei il vuoto e megliore risulterà il pezzo.
Concordo col mettere il tubo nella parte sotto e al centro ;)
la scatola che ho adesso è piccola, circa 24 x16 e il paraspifferi si ruba un centimetro, l'altezza è nata a caso per arrivare all'altezza del vassoio, aspira bene, a volte non vedo l'attimo del vuoto. con spessori sotto 0,60 è istantanea.
la prossima scatola di aspirazione però la devo abbassare perchè monterò sopra all'attuale anello di tenuta della scatola piccola facendo un secondo bordo d'appoggio o forse metto dei piedini e angolari.. quindi sarà minimo 3 centimentri meno della attuale scatola piccola.
mi sa tanto che devo anche rivedere la stufa e lo scatolotto degli interruttori, pensavo di aggungere una terza candela di quarzo per fare i fogli grandi.. sarebbe l'occasione per rivedere un attimo tutta la parabola, magari mettere un ondulina di alluminio sopra le 3 candele creando la sagoma, dividere gli interruttori uno per ciascuna candela.
di sicuro per fare cose grandi il coperchio andrà rivisto.

il teflon costa abbastanza.. qualcosa ho ma lo lavoro con la fresa a mano.. si sgrossa tanto anche se ovviamente ha dei frossi limiti
poi ho degli utensili scandalosi, il teflon me li liscia tutti.
il cemento ho visto che funziona bene, costo zero e veloce per arrivare al risultato.
non spolvera, non si rompe.. si stacca benissimo grezzo e anche verniciato a tempera.
e facile riprendere difetti o imperfezioni..
poi mi basta che la forma (anche compensato e balsa) mi stampi bene 2-3 fogli e uso il risultato per continuare col cemento colato.
alcne forme di balsa hanno stampato una ventina di macchine poi si sono deformate, ho continuato col cemento per caso, lo avevo in casa, ho visto che mescolato alla calce ( e forse gesso ) viene meglio perchè è più tenero e lavorabile.
con la carta vetro, un bulino dremel e delle lime a punta fai tutto il resto.
questo ovviamente a mano. la cnc non è così semplice da fare per troppi motivi, non ho una lira, conto le monete,non saprei dove metterla, anzi.. venite a prendervi un televisore radioattivo che mi occupa il salotto, lo regalo! e poi mi servirebbe una porta usb nel collo per scaricare tutti i pacchetti cnc nel cervello compreso l'aggiornamento del sistema operativo, nun se po fa.

Ultima modifica di wrighizilla : 27 settembre 13 alle ore 01:29
wrighizilla non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 settembre 13, 01:52   #116 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nippon-k
 
Data registr.: 07-09-2013
Residenza: varese
Messaggi: 47
Ora ti dico un paio di cose x mandarti a letto con gli incubi.....
Per scaldare prima e meglio le lampade dovrebbero essere sotto (tralascio le differenze di temperature tra esterne e interne ) e per stampare meglio con meno segni e meno stiramenti (nel tuo caso) sarebbe meglio stampare in negativo....cosa significa? Esattamente rovesciare sotto sopra il tuo stampo!!!!
Se provi a pensare a cosa succede alla foglia (materiale) quando si scalda, spancia verso il basso e poi tu nel tuo caso lo riporti dalla parte opposta!!!
Se invece il maschio(il tuo stampo) fosse sopra saresti già a metà dell' opera!!!! Ma avresti un piccolo problema.....farlo aderire bene questo richiederebbe un altro semistampo nella parte inferiore dove dovresti buttare al suo interno qlke bar di aria per spingerlo verso l'alto
Tranquillo lascia perdere ti incasineresti la vita.......xò se tu riuscissi a modificare il sistema di tenuta del materiale, solo su 2 lati, il lato verso di te e quello opposto e con delle guide laterali a dx e sx , nel momento in cui il materiale si scalda e spancia tu riuscissi a rimetterlo in tensione (leggermente) avresti meno difetti e pieghe......
Ricordati che qualsiasi materiale termoformato NON avrà mai lo stesso spessore su tutta la superficie
Bouna notte

Dimenticavo, valuta il pantografo 3d......poca spesa tanta resa

Ultima modifica di nippon-k : 27 settembre 13 alle ore 01:56
nippon-k non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 settembre 13, 08:44   #117 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: Napoli
Messaggi: 29
fatta una prova ieri sera, certo devo ammettere che è un altro passo avanti, adesso viene aspirata meglio perchè c'è la guarnizione ma...non abbastanza!

non capisco!!! la copia viene bene quasi dovunque tranne le parti basse, in alcuni punti viene anche la forma della retina di zanzariera ma da altre sembra che non ci arrivi proprio! vorrei capire a cosa è dovuto... abbiam fatto qualche prova di sottovuoto addirittura mettendo una carrozza gia formata nel telaio e provando ad aspirare a freddo e l'ha schiacciata sino a stendersi sulla pavimentazione forata!

abbiam provato a rialzare lo stampo prima con i dadini poi con dei pezzetti di legno di 1,5cm ma non so se è troppo .. ho forato anche lo stampo in alcuni punti più particolari ma nessun cambiamento radicale!

non vorrei che il mio foglio sia troppo grande...
carlettomodel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 settembre 13, 09:08   #118 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nippon-k
 
Data registr.: 07-09-2013
Residenza: varese
Messaggi: 47
Fai delle foto e evidenzia i punti (paint) dove hai i problemi, una foto mi interessa nello stampo prima di togliere il modello e l'altra se riesci in controluce
poi scrivi la larghezza della carrozza, la larghezza delle lampade totale e lo spazio che hai lasciato tra una lampada e l'altra, che materiale usi e spessore
domani quando sarò a casa sul pc ci do' un'occhiata
;)
nippon-k non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 settembre 13, 09:39   #119 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: Napoli
Messaggi: 29
queste alcune foto fatte ieri sera ...sono resistenze da forno da 1300W cad.
Icone allegate
macchina termoformatrice handmade-20130926_212408.jpg   macchina termoformatrice handmade-20130926_212332.jpg  
carlettomodel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 settembre 13, 14:18   #120 (permalink)  Top
Guest
 
Data registr.: 17-07-2013
Messaggi: 3.734
allora.. le cose che vedo in foto.. adesso tu premi il vassoio sulla scatola ma non hai certezza di arrivare al paraspifferi, toglierei il paraspifferi e aggiungendo una cornice di quadrotto di legno incollato ( o siliconato e avvitato per evitare infiltrazioni tra rete e la nuova cornice), in questo modo lo porterei alla stessa altezza della rete coprendo anche la sfrangiatura di lato, poi rimetterei il pasaspifferi sulla nuova conice facendo per bene i quartaboni agli angoli.. senza sovrammettere come nella foto.. il pratica il paraspifferi sembrerebbe appoggiato sul proseguimento del piano di rete.

il vassoio lo allargherei in modo che passi dentro al tutto.. rete e nuova cornice paraspifferi.
all'esterno della scatola ti riporti 4 piedini col solito quadrotto ma 2cm più bassi del piano della scatola in modo che che funzionino d'appoggio o fine corsa del vassoio.
adesso per come vedo non aderisci bene di sicuro sui lati lunghi, un minimo di flessione del vassoio e perdi la tenuta, vedrai che se capisci la modifica

poi.. la stufa.. adesso hai le resitenze molto basse perchè il foglio fa la bolla e logicamente ti devi distanziare.. se tu potessi lavorare rovesciato penso che le resistenze andrebbero messe a 2-3 dal foglio ed esso sbollerebbe verso il basso..
potresti fare delle gambe come un tavolino o delle corsie in cui scendere il vassoio basterebbe togliere un fermo e quando oò foglio è pronto scendi sulla forma rimanendo in guida.
non serve che il tutto fosse preciso al decimo perchè rischi che s'impunti, ti potresti fare delle gambe a L (anche solo 2 in diagonale) in cui infili il vassoio sotto la stufa rovesciata e con le resistenze portate tanto più vicino al vassoio e poi lo scendi sulla scatola messa in modo da centrarla precisa sfruttando le solite gambe a L per centrarla su un basamento..
l'altezza delle gambe dipende anche dalle forme che metti sotto lasciando un 15 cm di margine.
wrighizilla non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Termoformatrice vmax Utensili e materiali per costruzione 12 14 agosto 14 15:02
Termoformatrice Bologna pino yeah Aeromodellismo 0 26 novembre 12 21:10
termoformatrice mattiamagno Aeromodellismo 3 18 novembre 12 21:36
Primo modello handmade MrZipi Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 101 20 gennaio 09 09:19



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:12.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002