
![]() | #11 (permalink) Top | |
User | Citazione:
approfitto della tua esperienza sulle MM. Fermo restando l'uso di materiali originali, qual'è la combinazione o combinazioni (se dipendono dalle condizioni meteo) di deriva, bulbo e timone tra MM e MMr? Ciao e grazie Ale ![]()
__________________ Mihi libertas necessest FAI 15559 | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-11-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 741
| Citazione:
e andiamo a divertirci... ![]() Fabio
__________________ TOZZIFAN Ali sul Tevere - Fiano Romano - RM | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-11-2009 Residenza: Trieste
Messaggi: 75
|
Il peso delle due derive, bulbo, distanziali MMR, dado e rondella è esattamente lo stesso. Differenza sosatnziale è nella forma, il bulbo 2014.4 è più tozzo e la deriva 2114.4 è leggermente più corta. La verione MMR ha il bulbo più affusolato e la deriva leggermente più lunga. Morale della favola, con poco vento vanno uguali, con vento più intenso và meglio la MMR, con vento forte la migliore è la Carbon. La vera differenza la fà il manico e l'esperienza come in tutte le cose. Max "Cattivik" ha una MM vecchio tipo ed è fortissimo. PS. Forse l'unica cosa ancora da perfezionare sulle MM è il segna vento in testa d'albero. Quelli delle altre classi sono troppo grandi, io sto sperimentando questo importantissimo particolare visto che da quando ho cambiato radio non ho più il segna vento in cima all' antenna, ma mi era capitato che il vento all' antenna non fosse lo stesso che aveva la barca. |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User | Citazione:
grazie delle info sulle derive. ne ho prese un paio diverse giusto per il piacere di sperimentare combinazioni varie. Sul vento. Siamo quasi tutti aliantisti prestati alle MM e una cosa che ci ha subito stupiti è stata la differenza di aria che c'è in pochissimi metri, anche tra 3-4 metri. Siamo abituati a sentire l'aria addosso per saggiare le termiche. Qui invece, è impossibile. Solo l'acqua segnala qualcosa, poi è divertente vedere come uno parte, aiutato al vento e un'altro, a 3 metri di distanza, si ferma... o viceversa. Nei forum ho trovato molti progetti su segnalatori di vento per MM, ma uno come te sono sicuro già li conosca. Mi chiedo però. perchè sono così importanti se segnalano solo il vento apparente e non quello reale? Un abbraccio ale ![]()
__________________ Mihi libertas necessest FAI 15559 | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-11-2009 Residenza: Trieste
Messaggi: 75
| Segna vento
Certo, il segna vento, segna il vento apparente, ma è così anche sulle barche vere. Inoltre noi abbiamo una difficoltà in più che è data dalla distanza dalla barca, quindi è importante che sia ben visibile e che funzioni bene. Sulle 4 barche del circolo ho montato 4 segna vento diversi e li stò testando. Uno pare essere molto valido e ben visibile, appena ne sarò certo ve lo illustrerò. |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-02-2007 Residenza: Piacenza
Messaggi: 202
|
I segnavento sono importanti perchè ti dicono direzione e forza del vento sulla barca e non quelli che senti tu a terra a decine di metri di distanza. ed è il vento che realmente soffia sulle vele e da forza propulsiva alla barca. Nella vela per apparente si intende il vento che si sente in barca e che è sommatoria di due venti: quello reale e quello relativo. Quello reale è il vento reale che soffia, quello relativo è quello generato dall'avanzamento della barca. Per intenderci ti faccio un esempio: in una giornata assolutamente senza vento se prendi la bicicletta e pedali velocemente senti l'aria in faccia. Quello è un vento relativo, non creato dall'aria che si muove, ma da te che vai incontro all'aria. Ma su una vela, anche questo vento relativo ha effetto, si somma al vento reale e viene di prua. Per questo il vento apparente che agisce sulle vele è di regola un pò più forte e più "stretto" del vento reale. La cosa è molto più evidente sui multiscafi e sulle barche ultraleggere perchè la loro velocità è maggiore e pertanto è più forte il vento relativo. Daniele |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Graupner Micro Magic Racing | Mascalzone Volante | Navimodellismo a Vela | 160 | 09 luglio 16 12:53 |
Micro Magic: prima regata a Roma | OttObismark | Navimodellismo a Vela | 89 | 12 novembre 10 12:06 |
Servocomandi per Micro Magic Racing | Mascalzone Volante | Navimodellismo a Vela | 13 | 07 giugno 10 22:04 |
micro magic a roma dove? | zimboart | Navimodellismo a Vela | 1 | 14 settembre 08 22:35 |