Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Navimodellismo > Navimodellismo a Vela


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 luglio 12, 13:10   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-07-2012
Residenza: Vicenza
Messaggi: 9
Citazione:
Originalmente inviato da claudio v Visualizza messaggio
Ciao,
ti rispondo inframmezzando il tuo testo. I disegni con le quote che ti possono interessare li posto come foto in JPG in 2 metà con dei righelli che ti permettano di ricavare le quote. sono nello zip e la definizione dovrebbe essere sufficiente


Se guardi in allegato al messaggio trovi nello ZIP quello che cerchi. Ricordati ben di far uscire il tubo principale in corrispondenza del baricentro (CC) dello scafo in modo che vada circa al baricentro del bulbo. il baricentro della barca sullaersione 80 cm si trova a 395mm da prua, quindi in scala 1,25 fa 494 mm circa.



Nel mio modellino l’albero è smontabile: quello che vedi nelle foto di ieri è il tubo di alluminio interno 6 mm che ho tagliato dopo l’allineamento. Se ce l’hai corto gli metti dentro il tubo che userai per albero.
La deriva non si toglie e anche il bulbo viene incollato nella versione ultra semplice da 80 cm. Il baricentro del bulbo dovrà cadere a filo del lato posteriore del tubo, 3 mm dietro al cc/baricentro circa.

Piccola è facile… più grossa le cose si complicano un po’
Se la fai da un metro e 3-3,5 Kg con 2 kg di bulbo dovrai fare la deriva smontabile. Allora se usi la soluzione con i tubi di carbonio credo che ci vorranno almeno 2 tubi da 8 come longheroni annegati dentro (o uno da 6 anteriore e uno da 8/10 posteriore. Fai attraversare tutta la barca dai tubi scassa che incolli dentro al triangolo e li lasci sbucare sulla coperta.
Per fissare la deriva ti conviene incollare e spinare una boccola in cima al tubo longherone dentro cui avvitare la vite di fissaggio antisfilamento.
Ho scritto di mettere 2 tubi perché aumentando le dimensioni e il peso occorre tenere presente anche la flessione prua-poppa della deriva che va limitata e i carichi di torsione che aumentano.
Per la deriva con 2 Kg di bulbo la depron-izzazione potrebbe essere al limite e incominciare a ritornare interessante fare una deriva normale in compensato.
Per al sua costruzione puoi vedere il pdf che ho postato qui, ci sono varie opzioni, anche quella casalinga da falegname… http://www.baronerosso.it/forum/navi...ml#post1231663



anche qui, piccola è facile, servo std a braccio da 4 kg e te la cavi: sono previsti 30 dm2 di vele e con i beveraggi giusti non ci sono particolari problemi

Su quella da un metro credo basti un servo a braccio economico Hitec tipo HS815 bb Modellismo, aeromodellismo, elimodellismo, automodellismo dinamico elettrico a scoppio a turbina = Jonathan.it
Spendi poco e per circa 45 –50 dm2 di vele dovrebbe bastare



Nella mia piccola ho iniziato a disegnare per il micro hS 55 e poi ho messo un futaba std che avevo in casa. Ti consiglio di fare lo stesso. Comunque su 3 kg di barca anche un HS 81 se disponibile è OK. Il timone non ha particolare sforzo, ma se è veloce è meglio: Se quando dai comando la barca non gira non è certo il servo che non ce la fa…



Da 8 dovrebbe andare anche se siamo un po’ al limite minimo. Comunque al limite si aggiunge una sartia.
Visto che al fai grossa… per sicurezza ti converebbe mettere un rinforzo sotto alla parte piatta del triangolone ai lati dell’albero a cui attaccare i ganci delle sartie. Potrebbe essere una strisciolina di compensato da 2-3 o similare
Per fare gli attacchi sulla coperta si possono usare vari sitemi: quello semplice potrebbero essere degli occhielli a vite, altrimenti si fa una U di filo inox o zincato e la si infila in 2 forellini sulla coperta (dove c’è il compensato sotto… perché nel depron non terrebbero una mazz…). Dopo averli infilati, dall’interno li si ripiega per ottenere una forma a Omega che impedisce lo sfilamento e li si incolla (5 minuti, ciano che non sciolga il depron adiacente)



So che non è così facile capirsi e spiegare per bene tutto.
i numeri che ho postato sono il più precisi possibile per fare le cose giuste e sono ottimizzati per sopperireanche a qualche piccola inessattezza costruttiva. Cioè sono valori medi con cui si dovrebbe arrivare fare un oggetto funzionale che sopporti qualche inesattezza costruttiva... non esagerata.

Porta pazienza, al limite se sei i crisi mi telefoni, il numero l’ho postato ieri
Ciao
Ciao Claudio, l'albero e i bomi, li posso fare anche usando un tubetto di alluminio da 6mm (per l'albero) e 5mm (per i bomini)....perchè il carbonio non riesco a trovarlo nemmeno al Decatlon....solo frecce per archi, ma troppo corte. Grazie.
Pasang333 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 luglio 12, 00:33   #2 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di claudio v
 
Data registr.: 18-05-2006
Residenza: Torino
Messaggi: 4.598
Citazione:
Originalmente inviato da Pasang333 Visualizza messaggio
Ciao Claudio, l'albero e i bomi, li posso fare anche usando un tubetto di alluminio da 6mm (per l'albero) e 5mm (per i bomini)....perchè il carbonio non riesco a trovarlo nemmeno al Decatlon....solo frecce per archi, ma troppo corte. Grazie.
I tubi di alluminio commerciali di solito sono "molli" e pesanti e non sono adatti,
piuttosto e` meglio un tondo di legno duro per gli alberi.
In ogni caso, lo sconsiglierei comunque specie per la deriva dato che deve reggere il bulbo e andare dentro l'acqua: meglio usare un materiale robusto ed elastico come il carbonio cosi` non si rischiano rotture accidentali.

I tubetti di carbonio, oltre che da decatlon, si trovano nei negozi tipo "centro giochi educativi", nei negozi di modellismo, dal model center di schaller etc

Qualche esempio a caso acquistabile in rete:
da jonathan
aXes Tubo in carbonio 6x1000 mm LIGHT | Jonathan.it vendita modellismo dinamico online - spedizioni in 24 ore
aXes Tubo in carbonio 5x1000 mm LIGHT | Jonathan.it vendita modellismo dinamico online - spedizioni in 24 ore
Puoi comprare un 6 e un 5 light: con il 5 infilato nel 6 fai la parte alta dell'albero e con quello che avanzi ci fai i bomi e il supporto deriva. opprure prendi un 6 e un 4 non light (spessore di parete 1 mm) per albero e bomino fiocco e un 5 per la deriva.

oppure da Alivola
Aquiloni Alivola - Materiali - Legno, fibra, carbonio in tutti i formati che possono servire ad esempio:
ST6D 6mm x 150cm 19,3gr/ml 9,99 Euro
ST5B 5mm x 100cm 15gr/ml 5,99 Euro

Vendono anche per corrispondenza e non e` un grosso investimento... direi che conviene piuttosto che improvvisare con altre soluzioni.
Ciao

Ultima modifica di claudio v : 19 luglio 12 alle ore 00:39
claudio v non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 luglio 12, 17:13   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-07-2012
Residenza: Vicenza
Messaggi: 9
Citazione:
Originalmente inviato da claudio v Visualizza messaggio
I tubi di alluminio commerciali di solito sono "molli" e pesanti e non sono adatti,
piuttosto e` meglio un tondo di legno duro per gli alberi.
In ogni caso, lo sconsiglierei comunque specie per la deriva dato che deve reggere il bulbo e andare dentro l'acqua: meglio usare un materiale robusto ed elastico come il carbonio cosi` non si rischiano rotture accidentali.

I tubetti di carbonio, oltre che da decatlon, si trovano nei negozi tipo "centro giochi educativi", nei negozi di modellismo, dal model center di schaller etc

Qualche esempio a caso acquistabile in rete:
da jonathan
aXes Tubo in carbonio 6x1000 mm LIGHT | Jonathan.it vendita modellismo dinamico online - spedizioni in 24 ore
aXes Tubo in carbonio 5x1000 mm LIGHT | Jonathan.it vendita modellismo dinamico online - spedizioni in 24 ore
Puoi comprare un 6 e un 5 light: con il 5 infilato nel 6 fai la parte alta dell'albero e con quello che avanzi ci fai i bomi e il supporto deriva. opprure prendi un 6 e un 4 non light (spessore di parete 1 mm) per albero e bomino fiocco e un 5 per la deriva.

oppure da Alivola
Aquiloni Alivola - Materiali - Legno, fibra, carbonio in tutti i formati che possono servire ad esempio:
ST6D 6mm x 150cm 19,3gr/ml 9,99 Euro
ST5B 5mm x 100cm 15gr/ml 5,99 Euro

Vendono anche per corrispondenza e non e` un grosso investimento... direi che conviene piuttosto che improvvisare con altre soluzioni.
Ciao
Grazie mille, sono riuscito a trovarli presso un negozio di modellismo.
Usero il 6mm per l'albero e la deriva, e il 5mm per i bomi e il rinforzo deriva, ok?
Ciao
Pasang333 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 luglio 12, 17:45   #4 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di claudio v
 
Data registr.: 18-05-2006
Residenza: Torino
Messaggi: 4.598
Citazione:
Originalmente inviato da Pasang333 Visualizza messaggio
Grazie mille, sono riuscito a trovarli presso un negozio di modellismo.
Usero il 6mm per l'albero e la deriva, e il 5mm per i bomi e il rinforzo deriva, ok?
Ciao
Perfetto, con i tubetti giusti non avrai alcun problema. Ok per i diametri utilizzati
Fai attenzione al rinforzo del tubo della deriva descritto qui http://www.baronerosso.it/forum/navi...ml#post1363284

che sia incollato e "legato" bene: serve non tanto a ridurre la flessione della deriva ma ad evitare che maneggiando la barca si possa "torcere" il tubo da 6 scollandolo da dentro allo scafo o "scassandolo".

Quando puoi facci qualche foto così aggiungiamo la tua Easysail alla grande famiglia, mi sembra ce ne sia già qualcuna nei dintorni di vicenza e padova
claudio v non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Sequenza Montaggio Phigit "sannita" avel57 Navimodellismo a Vela 15 28 febbraio 13 08:24
Progettiamo Una Phigit Class avel57 Navimodellismo a Vela 24 27 febbraio 10 06:09
Phigit Class avel57 Navimodellismo a Vela 1 14 aprile 08 09:05
Incontro in pendio a Cerreto Sannita per domenica 10 settembre 2006 gmo78 Incontri Modellistici 1 06 settembre 06 14:12



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:18.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002