Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Discussioni generali > Modellismo


Discussione chiusa
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 novembre 11, 23:13   #361 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 29-10-2010
Residenza: Napoli
Messaggi: 174
Citazione:
Originalmente inviato da max_c26acro Visualizza messaggio
ok, è lo stesso alluminio con cui sono fatte le eliche aeronautiche vere, ma il dimensionamento come è stato fatto?

Scusami se mi permetto, ma sappi che un motore a scoppio che gira a potenza costante, trasmette il moto con violenti impulsi per ogni giro dell'albero.
Durante la fase attiva, cioè quella di espansione dei gas l'albero subisce una accelerazione angolare, mentre nelle fasi passive subisce una decelerazione e questo si tramuta in forti impulsi al mozzo dell'elica.
al contrario, un motore elettrico trasmette il moto "linearmente", senza scossoni, ed è questo il motivo per cui le eliche dimensionate sui motori elettrici non vengono consigliate per i motori a scoppio.
il mozzo è tutto raccordato, non presenta spigoli vivi sia interni che esterni. Ma il fun fly per l'OS 91 4T?
incramet non è collegato  
Vecchio 02 novembre 11, 23:14   #362 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di telemaster
 
Data registr.: 12-08-2004
Messaggi: 1.085
Citazione:
Originalmente inviato da incramet Visualizza messaggio
resiste fino a 400 N di forza centrifuga.

e che ci fai con 400N di centrifuga?
__________________
"Il motore è il cuore dell'aeroplano, ma il pilota è la sua anima"
Sir Walter Raleigh
telemaster non è collegato  
Vecchio 02 novembre 11, 23:15   #363 (permalink)  Top
durone
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da incramet Visualizza messaggio
resiste fino a 400 N di forza centrifuga.
Sono gli sforzi di flessione che preoccupano in quel caso (Estikatzi ti saprebbe spiegare con termini piu' tecnici), non di trazione
 
Vecchio 02 novembre 11, 23:16   #364 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 29-10-2010
Residenza: Napoli
Messaggi: 174
Citazione:
Originalmente inviato da telemaster Visualizza messaggio
e che ci fai con 400N di centrifuga?
resiste, non lavora a 400 N.
incramet non è collegato  
Vecchio 02 novembre 11, 23:17   #365 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di telemaster
 
Data registr.: 12-08-2004
Messaggi: 1.085
Citazione:
Originalmente inviato da incramet Visualizza messaggio
resiste, non lavora a 400 N.

appunto... scusa quanto pesa la singola pala? una decina di grammi?
__________________
"Il motore è il cuore dell'aeroplano, ma il pilota è la sua anima"
Sir Walter Raleigh
telemaster non è collegato  
Vecchio 02 novembre 11, 23:17   #366 (permalink)  Top
durone
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da incramet Visualizza messaggio
resiste, non lavora a 400 N.
Sinceramente credevo molto di piu', una pala di eli rc lavora (non resiste) ad oltre 2000N

Ultima modifica di durone : 02 novembre 11 alle ore 23:20
 
Vecchio 02 novembre 11, 23:18   #367 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di telemaster
 
Data registr.: 12-08-2004
Messaggi: 1.085
Citazione:
Originalmente inviato da durone Visualizza messaggio
Sinceramente credevo molto di piu'
e io lo spero...
__________________
"Il motore è il cuore dell'aeroplano, ma il pilota è la sua anima"
Sir Walter Raleigh
telemaster non è collegato  
Vecchio 02 novembre 11, 23:20   #368 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 29-10-2010
Residenza: Napoli
Messaggi: 174
Citazione:
Originalmente inviato da durone Visualizza messaggio
Sono gli sforzi di flessione che preoccupano in quel caso (Estikatzi ti saprebbe spiegare con termini piu' tecnici), non di trazione
Ma mi hanno chiesto del mozzo, è robusto, la paletta si sfila dal mozzo se supera i 400 N. di forza centrifuga, resista alla flessione perchè è stampata con la stessa mescola delle eliche per aeromodelli. Meccanicamente l'elica è apposto. L'argomento prove che dite lo riprendiamo??
incramet non è collegato  
Vecchio 02 novembre 11, 23:25   #369 (permalink)  Top
durone
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da incramet Visualizza messaggio
Ma mi hanno chiesto del mozzo, è robusto, la paletta si sfila dal mozzo se supera i 400 N. di forza centrifuga, resista alla flessione perchè è stampata con la stessa mescola delle eliche per aeromodelli. Meccanicamente l'elica è apposto. L'argomento prove che dite lo riprendiamo??
Beh io sono tranquillo, a 1000 km di distanza
 
Vecchio 02 novembre 11, 23:27   #370 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 29-10-2010
Residenza: Napoli
Messaggi: 174
Citazione:
Originalmente inviato da durone Visualizza messaggio
Beh io sono tranquillo, a 1000 km di distanza
Soprattutto a quest'ora che non si vola.
incramet non è collegato  
Discussione chiusa

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:07.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002