Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Discussioni generali > Modellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 novembre 05, 20:22   #1 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di redaniel
 
Data registr.: 20-02-2004
Residenza: Genova
Messaggi: 1.592
Invia un messaggio via MSN a redaniel
Ripiano...

...bancone da lavoro: cosa scegliere tra laminato (top cucina) o legno massiccio??

A parte i costi differenti, qualita' particolari dei due materiali? A lungo andare il top da cucina soffre l'umidita' perdendo la sua forma?

Premetto che la lunghezza che ho in mente e' di circa 200 cm, costruendo un telaio che lo supporti anche al centro. Inoltre lo tratterei con impregnante per esterni.

Il tutto lo utilizzerei nella casetta di legno che ho fatto sul terrazzo.

Datemi anche delle dritte su spessore e profondita', per favore.


Ciaps, Red
__________________
Daniele , ti invita su ASD VOLO A VELA NOVI
http://www.reddaniel.com
BARONEROSSO MUSGER TEAM

redaniel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 05, 20:38   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di 41fabio73
 
Data registr.: 31-01-2005
Residenza: Genova
Messaggi: 1.576
lo farei in ciliegio , anzi in radica ..... ma prendi del mdf da 3 citti e vai da dio ........... ci spalmi sopra la resina , un foglio di carbonio e che vuoi di più
41fabio73 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 05, 20:47   #3 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di redaniel
 
Data registr.: 20-02-2004
Residenza: Genova
Messaggi: 1.592
Invia un messaggio via MSN a redaniel
Thumbs up

Citazione:
Originalmente inviato da 41fabio73
lo farei in ciliegio , anzi in radica ..... ma prendi del mdf da 3 citti e vai da dio ........... ci spalmi sopra la resina , un foglio di carbonio e che vuoi di più
Pensavo di prenderlo all'Ikea, visto che costa poco (76€ il meglio rifinito, 54€ quello piu' semplice) ed e' lungo 246*60cm

Lo spessore e' da 3,8cm, ovviamente trucciolato laminato!!

Ciaps, Red
__________________
Daniele , ti invita su ASD VOLO A VELA NOVI
http://www.reddaniel.com
BARONEROSSO MUSGER TEAM

redaniel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 novembre 05, 08:36   #4 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di twentynine
 
Data registr.: 14-04-2005
Residenza: Verona
Messaggi: 8.623
Io nessun problema finora...ho semplicemente piazzato un tavolone da cucina vecchio nella mia stanza e mi sono fatto regalare dal mio capo
un paio di metri di lastra in gomma da 4mm....tadaan.
Eccezziunale veramente
__________________
RC PLANES ARE NOT DRONES
twentynine non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 novembre 05, 08:48   #5 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di redaniel
 
Data registr.: 20-02-2004
Residenza: Genova
Messaggi: 1.592
Invia un messaggio via MSN a redaniel
Citazione:
Originalmente inviato da twentynine
Io nessun problema finora...ho semplicemente piazzato un tavolone da cucina vecchio nella mia stanza e mi sono fatto regalare dal mio capo
un paio di metri di lastra in gomma da 4mm....tadaan.
Eccezziunale veramente
Che misure per il tavolone?

Che tipo di gomma e'?? Siliconica? Pensa di utilizzare poi un foglio di sughero per poter usare le puntine e gli spilli.


Ciaps, Red
__________________
Daniele , ti invita su ASD VOLO A VELA NOVI
http://www.reddaniel.com
BARONEROSSO MUSGER TEAM

redaniel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 novembre 05, 09:01   #6 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
A trovarla, l'ideale è una porta.

Già, proprio una porta, una di quelle con le pareti in compensato e l'interno in alveolare di legno.
Ne ho una da 30 anni, è indeformabile e ci pianti gli spilli senza problemi.
Logicamente non è finita ma grezza.
Il truciolare, che fra l'altro è duro, ed altri compensati multi strato hanno la tendenza a deformarsi e questo è l'deale per costruire poi le ali tutto fuorchè dritte.
Altrimenti partendo da legno pieno e con l'intervento di un falegname per spianare tagliare ed incollare con vena opposta per evitare distorsioni.
Ma in questo caso il piano diventa pesante ed assai poco gestibile.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 novembre 05, 09:29   #7 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di redaniel
 
Data registr.: 20-02-2004
Residenza: Genova
Messaggi: 1.592
Invia un messaggio via MSN a redaniel
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602
A trovarla, l'ideale è una porta.

Già, proprio una porta, una di quelle con le pareti in compensato e l'interno in alveolare di legno.
Ne ho una da 30 anni, è indeformabile e ci pianti gli spilli senza problemi.
Logicamente non è finita ma grezza.
Il truciolare, che fra l'altro è duro, ed altri compensati multi strato hanno la tendenza a deformarsi e questo è l'deale per costruire poi le ali tutto fuorchè dritte.
Altrimenti partendo da legno pieno e con l'intervento di un falegname per spianare tagliare ed incollare con vena opposta per evitare distorsioni.
Ma in questo caso il piano diventa pesante ed assai poco gestibile.
E' proprio quello di cui ho paura, per questo pensavo di trattarlo in maniera da impermiabilizzarlo e costruendo i supporti a circa 70 cm di distanza l'uno dall'altro. Penso che 70 cm di mdf non dovrebbero piegarsi (controllero' la planarita' del bancone della cucina). Il fatto e' che una porta senza modanature e' veramente dura da trovarla dalle mie parti.

Cosa ne pensi della mia idea?

Ciaps, Red
__________________
Daniele , ti invita su ASD VOLO A VELA NOVI
http://www.reddaniel.com
BARONEROSSO MUSGER TEAM

redaniel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 novembre 05, 09:36   #8 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Citazione:
Originalmente inviato da redaniel
E' proprio quello di cui ho paura, per questo pensavo di trattarlo in maniera da impermiabilizzarlo e costruendo i supporti a circa 70 cm di distanza l'uno dall'altro. Penso che 70 cm di mdf non dovrebbero piegarsi (controllero' la planarita' del bancone della cucina). Il fatto e' che una porta senza modanature e' veramente dura da trovarla dalle mie parti.

Cosa ne pensi della mia idea?

Ciaps, Red
Il punto di partenza è che il piano sia già "piano" di suo.
I supporti dovrebbero essere indeformabili e forse con del tubo quadro di alluminio dovresti riuscirci, anche perchè i multistrati o simili possono deformarsi in due sensi.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 novembre 05, 09:55   #9 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di redaniel
 
Data registr.: 20-02-2004
Residenza: Genova
Messaggi: 1.592
Invia un messaggio via MSN a redaniel
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602
Il punto di partenza è che il piano sia già "piano" di suo.
I supporti dovrebbero essere indeformabili e forse con del tubo quadro di alluminio dovresti riuscirci, anche perchè i multistrati o simili possono deformarsi in due sensi.
Quindi utilizzare del "quadrello" di alluminio per il telaio che poggia sui traversi di legno? Idea interessante, non ci avevo pensato, grazie.

Ciaps, Red
__________________
Daniele , ti invita su ASD VOLO A VELA NOVI
http://www.reddaniel.com
BARONEROSSO MUSGER TEAM

redaniel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 novembre 05, 10:05   #10 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Vediamo se con la sola descrizione riesco a rendere l'idea.
Il piano diritto, anzi "piano", l'ho sempre pensato così:
- listelli di faggio(o legno più duro) da 50x5 lunghezza pari a quella del tavolo, numero pari alla larghezza che si vuole/55 (tutte le misure sono in mm);
- listelli come sopra da 50x50x100 in numero 3-4 volte quello dei listelli di sopra;
- piano in compensato marino spessore 3-6, dimensioni del tavolo;
- piano in compensato di pioppo da 2, liscio e senza buchi o avvallamenti, anche in più pezzi, dimensioni totali del tavolo
- struttura metallica di supporto rigida, indeformabile e leggera.
Affiancare ed incollare i listelli lunghi intervallando con quelli da 100, mettendo il lato da 50 in verticale. I listelli corti vanno distribuiti uniformemente sulla lunghezza.
Formato questo piano, ci si poggia sopra e si incolla il compensato marino che è già trattato e rigido.
Sopra si incollano il o i pannelli di compensato tenero, badando che non formino gobbe o avvallamenti.
Il tutto si poggia sulla struttura metallica, presumibilmente in profilato d'alluminio.
Per l costruzione occorre un piano di riferimento, altrimenti i listelli non saranno allineati.
Te capì?
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:55.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002