
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-12-2010 Residenza: Novi Ligure AL
Messaggi: 137
| Locomotiva di manovra digitale
Saluti a tutti, non ho trovato una discussione sull'argomento, quindi ne ho aperto una nuova; se non avessi cercato bene vi prego di scusarmi. Sono alla ricerca di una locomotiva di manovra digitale da poter mandare senza incertezze nei deviatoi anche a basse velocità, come si addice realisticamente a una loco di manovra. Finora ho utilizzato la locomotiva Roco DB del mio set digitale di partenza, con il gancio digitale di serie (che ora però non funziona più), ma ha parecchie incertezze in vari punti del mio plastico, non solo sui deviatoi, anche per via del decoder Roco di serie poco performante, ma anche un cambio di decoder non ha dato grandi risultati; insomma, è poco utilizzabile come loco di manovra. Quale macchina mi consigliate, possibilmente senza salassarmi? Grazie Giovanni |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-04-2009 Residenza: segrate
Messaggi: 2.135
|
Babbo Natale mi ha portato questa e poi ci ho fatto montare un decoder Lenz. Funziona benissimo. Il problema però non è la loco ma la POLARIZZAZIONE degli scambi che garantisce al 100% la conducibilità anche sul "cuore"... ![]() ![]()
__________________ Andrea una passione per i treni www.scalatt.it i fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-12-2010 Residenza: Novi Ligure AL
Messaggi: 137
| Locomotiva di manovra
Hai ragione circa gli scambi polarizzati, chi mi ha digitalizzato l'impianto mi ha detto di aver provato a farlo ma la centralina andava continuamente in corto, quindi mi ha sconsigliato la polarizzazione e io non avendo adeguate competenze in questo campo me ne sono stato. Questa locomotiva è un caso limite, che mi dà problemi un po' in tutti i punti del tracciato, ma non è l'unica ad aver incertezze sui deviatoi, solo che con altre che posso mandare realisticamente a velocità più elevate (ex. un E444) il prblema è meno pressante. Quanto alla tua D245 HR, m'interessa sapere come va in digitale; ne ho sentito parlare generalmente bene, con qualche riserva sul meccanismo della cinghia dentata. Grazie dell'interessamento, Gianni |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-04-2009 Residenza: segrate
Messaggi: 2.135
|
Ciao Gianni, la mia funziona senza problemi. Considera che fa servizio nella ferriera della valle incantata e su tratte brevi ma... d'altronte il suo compito è questo... ![]() Questa nella foto non è la mia, ai tempi dei lavori in corso ancora non ce l'avevo!! ![]()
__________________ Andrea una passione per i treni www.scalatt.it i fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-04-2009 Residenza: segrate
Messaggi: 2.135
|
Io ho un debole per le V36. Questa è una ex DRG della BTTB trasformata in modello italiano. (Elaborazione G. Di Modica - collezione Massimo Salvadori) ![]()
__________________ Andrea una passione per i treni www.scalatt.it i fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-12-2010 Residenza: Novi Ligure AL
Messaggi: 137
|
Buonasera, qualcuno conosce queste due loco di manovra e sa dirmi come vanno? Si tratta dello stesso modello, prodotto dalla Trix (foto a sx) e dalla Roco foto a dx). Sono in vendita su ebay una in Italia, l'altra in Germania. Grazie Gianni TRIX Diesellok V 80 DB wie 22075 aus Startset 21515 Spur: Trix H0 Gruppe: Lokomotiven Untergruppe: Diesellokomotiven Vorbild: Baureihe V 80 der Deutschen Bundesbahn (D ![]() Modell: Epoche III/IV. Lokomotive in Metallausführung. Spezialmotor mit Schwungmasse. 4 Achsen angetrieben. Haftreifen. Eingebauter Digital-Decoder DCC-/Selectrix-Format mit automatischer Analogbetrieb-Erkennung. Fahrtrichtungsabhängig wechselndes Dreilicht-Spitzensignal konventionell in Betrieb, digital schaltbar. Beleuchtung mit wartungsfreien Leuchtdioden. Kupplungsaufnahmen nach NEM. LOCOMOTORE DIESEL digitale DELLE DB V 80 - 008 LUCI bianco /rosso direzione marcia MOTORE 5 POLI TRASMISSIONE CARDANICA SU TUTTI GLI ASSI DECODER ESU[/QUOTE] |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-09-2009 Residenza: LIVORNO
Messaggi: 2.752
![]() | ![]()
Ciao Gianni, non ho esperienza con questo tipo di locodiesel, ma le marche stesse sono sinonimo di serietà e di efficienza.....mi sento di dire bene entrambe, dipende da quanto puoi spendere tu.....Trix è la versione Marklin in corrente continua, e Roco conosco anch'esse e ti posso grantire che sono ottime....a te la scelta! Ciao, Carlo
__________________ NON ESISTONO PROBLEMI, ESISTONO SOLO LE SOLUZIONI. E' LO SPIRITO DELL'UOMO A CREARE IL PROBLEMA DOPO. (Andrè Gide) |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-12-2010 Residenza: Novi Ligure AL
Messaggi: 137
|
Grazie, e scusate ancora se rompo l'anima con le mie richieste, sono tentato anche da una Kof, che cosa ne pensate? Ne avete esperienza? Il mio timore è che sia un po' "leggerina" e che quindi non riesca fare appieno la sua funzione in tutti i punti del mio tracciato. Gianni |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-09-2009 Residenza: LIVORNO
Messaggi: 2.752
![]() | ![]()
...guarda Gianni che non "rompi" affatto ![]() Si la Kof c'è l'ho e ti posso tranquillizzare, il modello Marklin è priva da cerchiature di adesione, ha le ruote calamitate e riesce tranquillamente a spostare 4/5 carri, ovviamente non la mettere su una salita altrimenti non c'è la farebbe con tanti carri. Tutto sommato è una bella loco molto piccola ma particolare e fa la sua bella figura, posto un paio di immagini relative al Modelexpo di Verona 2009, in servizio presso il porto ancora in fase di costruzione...... ![]() ![]() In conclusione, a me piace molto, se la utilizzi per le manovre su di un piccolo scalo merci è l'ideale! ![]() Ciao, Carlo
__________________ NON ESISTONO PROBLEMI, ESISTONO SOLO LE SOLUZIONI. E' LO SPIRITO DELL'UOMO A CREARE IL PROBLEMA DOPO. (Andrè Gide) |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Manovra TIC-TOC | federico1000 | Elimodellismo Acrobazia | 7 | 20 agosto 10 17:52 |
Manovra 3D | alessandroziveri | Elimodellismo Acrobazia | 2 | 14 marzo 10 21:39 |
Locomotiva a vapore da manovra pesante | mostrojoe | Ferromodellismo | 10 | 28 aprile 09 17:54 |
manovra e comportamento strano | roberto_1974 | Elimodellismo Acrobazia | 13 | 15 ottobre 07 13:02 |
un servo digitale può essere usato con un radiocomando che nn ha lo schermo digitale? | team3 | Automodellismo | 3 | 27 agosto 06 17:40 |