Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria altre specialità modellistiche. > Ferromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 09 maggio 11, 19:36   #71 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marshall61
 
Data registr.: 07-09-2009
Residenza: LIVORNO
Messaggi: 2.752
Smile

Esatto Gabriele!!!!, almeno in due punti del tracciato, se sono tre anche meglio.....,
la corrente per i trenini è come la luce per la fotografia....non è mai abbastanza!
Ciao, Carlo
__________________
NON ESISTONO PROBLEMI, ESISTONO SOLO LE SOLUZIONI. E' LO SPIRITO DELL'UOMO A CREARE IL PROBLEMA DOPO. (Andrè Gide)
marshall61 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 maggio 11, 10:57   #72 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Multijet 360
 
Data registr.: 04-02-2011
Residenza: Taranto
Messaggi: 648
Carlo, ma nel mio caso (tracciato decisamente casalingo 220 x 130) bisogna comunque aggiungere almeno un punto di corrente in più, oltre quello già esistente per far girare i treni in modo più fluido?
Multijet 360 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 maggio 11, 11:54   #73 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marshall61
 
Data registr.: 07-09-2009
Residenza: LIVORNO
Messaggi: 2.752
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da Multijet 360 Visualizza messaggio
Carlo, ma nel mio caso (tracciato decisamente casalingo 220 x 130) bisogna comunque aggiungere almeno un punto di corrente in più, oltre quello già esistente per far girare i treni in modo più fluido?
Se inserisci un altro punto di presa di corrente sicuramente male non gli fà....
Ciao, Carlo
__________________
NON ESISTONO PROBLEMI, ESISTONO SOLO LE SOLUZIONI. E' LO SPIRITO DELL'UOMO A CREARE IL PROBLEMA DOPO. (Andrè Gide)
marshall61 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 maggio 11, 15:17   #74 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Multijet 360
 
Data registr.: 04-02-2011
Residenza: Taranto
Messaggi: 648
Citazione:
Originalmente inviato da marshall61 Visualizza messaggio
Se inserisci un altro punto di presa di corrente sicuramente male non gli fà....
Ciao, Carlo
Ok grazie Carlo, sempre gentile e puntuale nei tuoi interventi..
Multijet 360 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 maggio 11, 16:57   #75 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marshall61
 
Data registr.: 07-09-2009
Residenza: LIVORNO
Messaggi: 2.752
Smile

Prego!, figurati!!!
Ciao, Carlo
__________________
NON ESISTONO PROBLEMI, ESISTONO SOLO LE SOLUZIONI. E' LO SPIRITO DELL'UOMO A CREARE IL PROBLEMA DOPO. (Andrè Gide)
marshall61 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 maggio 11, 19:56   #76 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di EMIGRANTE
 
Data registr.: 14-02-2010
Residenza: Varese
Messaggi: 999
Dunque,ricapitolando...
Per chi ha dei tracciati piccoli come i nostri,due -tre punti di corrente sarebbero ideali...Giusto?
Ma,da navigato elettricista,quale sei e siete qui,lo spessore dei fili è importante?
EMIGRANTE non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 maggio 11, 21:11   #77 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marshall61
 
Data registr.: 07-09-2009
Residenza: LIVORNO
Messaggi: 2.752
Smile

Un paio sono sufficienti in punti distanti uno dall'altro, per la sezione da utilizzare va in base agli Ampere, quindi avendo pochi ampere non andrei su diametri grossi, rischieresti una dispersione, nè tantomeno su diametro inferiore al millimetro, diciamo, per darti un targhet, il comune filo elettrico "casalingo" è più che sufficiente (ovviamente che non sia per 16 Ampere).
I puristi normalmente usano un conduttore monofilo (tipo quello del telefono per intenderci) ma morbido, in luogo del comune filo a treccia.....anche quello a treccia va bene!
Ciao, Carlo
__________________
NON ESISTONO PROBLEMI, ESISTONO SOLO LE SOLUZIONI. E' LO SPIRITO DELL'UOMO A CREARE IL PROBLEMA DOPO. (Andrè Gide)
marshall61 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 11, 18:41   #78 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di EMIGRANTE
 
Data registr.: 14-02-2010
Residenza: Varese
Messaggi: 999
Torno un pò su questa loco,per una delle più belle che le FS abbiano mai realizzato...
Cosa mi dite di questa?A che prezzo la si può trovare e qual'è la migliore casa in fatto di loco?
Nella mia piccolissima esperienza,ho notato che la ACME ha un qualcosa in più...Ma non possiedo nè una ACME,nè tantomeno qualche altra marca...
EMIGRANTE non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 11, 20:43   #79 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marshall61
 
Data registr.: 07-09-2009
Residenza: LIVORNO
Messaggi: 2.752
Smile

Non ho esperienza diretta di materiale ACME, ossia non ne ho mai tenuta in mano nessuna, ma ne ho osservate tante e ti posso garantire che a livello di riproduzioni batte sicuramente la Roco l'altra marca che produce la Tartaruga 1^ serie, a parte la Lima serie Hobby che non rientra sicuramente nella lista, rimane La Hornby/Rivarossi, ma non sono sicuro che produca la 1^ Serie......
Fra tutte quelle citate credo proprio che la ACME sia la migliore!
Ciao, Carlo
__________________
NON ESISTONO PROBLEMI, ESISTONO SOLO LE SOLUZIONI. E' LO SPIRITO DELL'UOMO A CREARE IL PROBLEMA DOPO. (Andrè Gide)
marshall61 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 maggio 11, 14:21   #80 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Multijet 360
 
Data registr.: 04-02-2011
Residenza: Taranto
Messaggi: 648
Citazione:
Originalmente inviato da EMIGRANTE Visualizza messaggio
Torno un pò su questa loco,per una delle più belle che le FS abbiano mai realizzato...
Cosa mi dite di questa?A che prezzo la si può trovare e qual'è la migliore casa in fatto di loco?
Nella mia piccolissima esperienza,ho notato che la ACME ha un qualcosa in più...Ma non possiedo nè una ACME,nè tantomeno qualche altra marca...
Mica vero sai? Era piena di difetti, di tipo aereodinamico, spifferi ecc.. Chiedi ai macchinisti che la manovravano, poi magari ne riparliamo!!
Se invece parliamo di modellismo, vai tranquillamente su ACME ottimo prodotto italiano!!
Multijet 360 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Composizione roga rs soap86 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 2 15 marzo 09 01:05
Composizione miscele glow I-ATIZ Aeromodellismo Volo a Scoppio 75 23 febbraio 09 19:09
come montare il motore walkera wk-ws-26-001 3500? paco.tr Elimodellismo Motore Elettrico 9 14 agosto 08 19:43
Composizione batterie TX e RX allois Batterie e Caricabatterie 0 29 luglio 07 11:17



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:23.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002