Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria altre specialità modellistiche. > Ferromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 24 ottobre 10, 21:05   #41 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marshall61
 
Data registr.: 07-09-2009
Residenza: LIVORNO
Messaggi: 2.752
Smile

La scala H0 è ad 1:87, per il passato, per esigenze di spazio ridotto venivano solamente fatti due tipi di raggi di curva il 360 e il 480 (se non ricordo male) per semplificare raggio 1 e raggio 2; di conseguenza il materiale rotabile già di natura lungo come le carrozze passeggeri venivano riprodotte in scala 1:100, quindi più corte rispetto alla scala originale, per poter "addolcire" la vista e contenere nelle curve la spanciata naturale della carrozza rendendo più credibile la riproduzione del tracciato, contenendo al massimo lo spazio occupato dalla curva.
Con il nuovo mercato e quindi nuove esigenze sempre più mirate a riprodurre fedelmente il materiale rotabile è stato necessario produrre curve più realistiche fino a raggi che superano il 1200, è consuetudine oggi trovare nella maggiorparte dei tracciati curve di raggio 4 e 5 (se non vado errato 780 e 900) che sono i raggi ideali, espressi in centimetri, per le carrozze in esatta scala 1:87.
Un altro esempio sono le automotrici sia diesel che elettriche tipo le Aln 668 oppure la Ale 803, non girano assolutamente sul raggio da 360 ma girano dal raggio 2 in poi.....
Il raggio di curva lo puoi desumere dalla scatola dei binari oppure con il suo numero di nomenclatura rintracciandone il diametro sul catalogo della ditta che li costruisce.
Ad ogni buon conto, e per miei personali gusti preferisco le carrozze in perfetta scala 1:87, anche se non disdegno affato quelle in scala 1:100 infatti ne posseggo un discreto numero vintage in lamierino e non me ne libererei per niente al mondo, mentre per il digitale ho da subito acquistato quelle lunghe; la cosa importante e che non siano mischiate le due scale.....osservando il convoglio risulterebbe come un colpo in un occhio, ossia poco gradevole.....
Ciao, Carlo
__________________
NON ESISTONO PROBLEMI, ESISTONO SOLO LE SOLUZIONI. E' LO SPIRITO DELL'UOMO A CREARE IL PROBLEMA DOPO. (Andrè Gide)
marshall61 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 ottobre 10, 21:51   #42 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di EMIGRANTE
 
Data registr.: 14-02-2010
Residenza: Varese
Messaggi: 999
...Quindi se acquisto una carrozza in scala 1:87 va bene su tutti i tipi di curvature,mentre una carrozzza in scala 1:80 va bene solo per le utlime generazioni.
Se poi volessi mettere insieme due carrozze con scale differenti si noterebbe...Ho capito bene...?
EMIGRANTE non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 ottobre 10, 06:14   #43 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marshall61
 
Data registr.: 07-09-2009
Residenza: LIVORNO
Messaggi: 2.752
Smile

....se acquisti una carrozza scala 1:100, nelle foto che hai postato, quelle più corte vanno bene su qualsiasi raggio di curvatura, quelle in scala 1:87, le più lunghe nelle foto che hai postato, vanno bene solamente per i raggi di ultima generazione, o meglio dal raggio 2 in poi con il raggio di curvatura più ampio (3,4,5 etc...)
Ciao, Carlo
__________________
NON ESISTONO PROBLEMI, ESISTONO SOLO LE SOLUZIONI. E' LO SPIRITO DELL'UOMO A CREARE IL PROBLEMA DOPO. (Andrè Gide)
marshall61 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 ottobre 10, 20:59   #44 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di EMIGRANTE
 
Data registr.: 14-02-2010
Residenza: Varese
Messaggi: 999
...Alla fine ho desistico nel comperarle...
Ho ancora troppa confusione con le scale non vorrei correre il rischio di spendere soldi a caxxo...
Ho acquistato solo le XMPR a 13 Euro...
EMIGRANTE non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 ottobre 10, 21:21   #45 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marshall61
 
Data registr.: 07-09-2009
Residenza: LIVORNO
Messaggi: 2.752
Talking

Ottimo prezzo Gabriele! Vedrai che con il tempo i dubbi si dissiperanno, comunque la regola è che le carrozze più corte non possono convivere con quelle più lunghe e viceversa.
Puoi anche girare con il centimetro...scala 1:100 mediamente sono lunghe 27 cm., quelle in scala 1:87 superano i 30 centimetri....
Ciao, Carlo
__________________
NON ESISTONO PROBLEMI, ESISTONO SOLO LE SOLUZIONI. E' LO SPIRITO DELL'UOMO A CREARE IL PROBLEMA DOPO. (Andrè Gide)
marshall61 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 ottobre 10, 22:57   #46 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di EMIGRANTE
 
Data registr.: 14-02-2010
Residenza: Varese
Messaggi: 999
In pratica ora mi serve una loco da mettere con le XMPR...Quella che postai tempo fa andava bene vero?
EMIGRANTE non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 ottobre 10, 06:21   #47 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marshall61
 
Data registr.: 07-09-2009
Residenza: LIVORNO
Messaggi: 2.752
Smile

...qualsiasi, di epoca IV - V nella stessa livrea....il classico Caimano và più che bene....
Ciao, Carlo
__________________
NON ESISTONO PROBLEMI, ESISTONO SOLO LE SOLUZIONI. E' LO SPIRITO DELL'UOMO A CREARE IL PROBLEMA DOPO. (Andrè Gide)
marshall61 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 novembre 10, 23:07   #48 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di EMIGRANTE
 
Data registr.: 14-02-2010
Residenza: Varese
Messaggi: 999
La strana coppia...


EMIGRANTE non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 novembre 10, 20:59   #49 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marshall61
 
Data registr.: 07-09-2009
Residenza: LIVORNO
Messaggi: 2.752
Smile

....si è proprio strana, comunque belli i graffiti, si trovano anche in scala 1:87 sotto forma di decalcomanie ad acqua.....giusto per personalizzare i convogli, ma anche gli edifici!!!!
Ciao, Carlo
__________________
NON ESISTONO PROBLEMI, ESISTONO SOLO LE SOLUZIONI. E' LO SPIRITO DELL'UOMO A CREARE IL PROBLEMA DOPO. (Andrè Gide)
marshall61 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 novembre 10, 07:12   #50 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di ilmax
 
Data registr.: 01-01-2008
Residenza: Shizuoka
Messaggi: 3.549
Immagini: 4
Davvero strana coppia... Probabilmente un trasferimento...
__________________

ilmax non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Composizione roga rs soap86 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 2 15 marzo 09 01:05
Composizione miscele glow I-ATIZ Aeromodellismo Volo a Scoppio 75 23 febbraio 09 19:09
come montare il motore walkera wk-ws-26-001 3500? paco.tr Elimodellismo Motore Elettrico 9 14 agosto 08 19:43
Composizione batterie TX e RX allois Batterie e Caricabatterie 0 29 luglio 07 11:17



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:13.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002