Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 07 agosto 07, 10:13   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-08-2007
Residenza: pordenone
Messaggi: 4
insomma, quale eli per iniziare?

carissimi, sfogliando le varie pagine del vostro forum mi sono creato un pò di confusione, posseggo un walkera edizione 2007 il 4#, sinceramente mi sta facendo perdere la passione, va dove vuole lui e quando vuole lui, non c'è modo di tenerlo in hovering per due volte di seguito, insomma un disastro, un rivenditore mi ha detto che l' honeybee king che con le pale in gomma è il massimo della stabilità ed è molto indicato all'inizio ma voi sul forum lo date anche quello come un eli non stabile, (anche se nesuno ha mai parlato di pale in gomma), e proponete altri modelli, walkera 5#4 ecc..., io non so più cosa pensare, mi date il nome di un eli decente per farsi le ossa? non coassiale, non pretendo di mollare la radio e vederlo stare in hovering, ma di potermi concentrare sull'atterraggio senza che questo mi vada a destra di due metri o inizi a girare su se stesso.
cosa ne pensate del cp1 con il kit autostabilizzante?
riuscite a farvi un opinione comune tra pregi e vantaggi per dare un indicazione definitiova a chi vuole iniziare o ricominciare dopo vari anni come me?
grazie fin d'ora a chi coglie la sfida, dare un opinione comune al di là dei soliti coassiali.
vale la pena lavorare sul walkera v4 per rnderlo stabile? appesantendo il carrello e mettendo la fly bar in acciaio? o prendere mente un modello nuovo grazie
agoandre non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 agosto 07, 11:30   #2 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di daredevil
 
Data registr.: 03-10-2006
Messaggi: 584
Allora io ti dico di prendere il trex 450s con motore e regolatore di scatola costa poco ed e' stabilissimo, esce gia' con il telaio in metallo e alcuni upgrade in metallo, se ti interessa ti dico dove prenerlo a buon prezzo, saluti
daredevil non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 agosto 07, 11:36   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di peppuzzo
 
Data registr.: 02-08-2007
Residenza: Napoli
Messaggi: 37
Purtroppo secondo me non si può andare al di la dei soliti coassiali se si vuole imparare, il coassiale essendo un elicottero stabile ti permatte di abituarti alle correzioni, ti da il tempo di pensare cosa devi fare seza fare troppi danni alle cose e soprattutto all'ely. Dopo aver preso confidenza con gli stik potrai passare ancke a un esky honey bee. Ti dico questo anche se ho poca esperienza perchè ancke io ho avuto la testa dura, dopo aver comprato un vortex sono andato da un amico rivenditore convinto di aqcuistarne un altro non coassiale. Mi ha fatto provare alcuni modelli non coassiali tra i quali anche l'honey bee che è abbastanza stabile, ma io non riuscivo a tenerli non avevo ancora dimestichezza con i pollici. Ho deciso così di prendere un lama v4. Non saltare le tappe...Questo è il mio umile consiglio.
peppuzzo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 agosto 07, 12:30   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Inutile illudersi di poter fare più di quello che REALMENTE ogni persona,umana, è in grado di fare.

Bisogna essere umili,accettare la nostra iniziale incapacità di volo, e comprendere che....si impara piano piano, STEP dopo STEP.....
Per tanto sia ben chiaro che le migliori soluzioni per iniziare con l'elimodellismo sono le seguenti:

- Utilizzare un elicottero coassiale, suggerisco E-flite Blade CX2, oppure Walkera 5V8, molto molto più stabile e meno reattivo di quelli classici col rotore di coda al fine di rendere istintiva la reattività dei pollici sul radiocomando,questo è di FONDAMENTALE importanza. Investimento 150€

- Simulatore di volo, suggerisco il Realflight G3.5 molto molto buono per imparare, esercizi quotidiani vi porteranno a migliorare progressivamente le vostre capacità di volo. Investimento di 230€

- Successivamente un elicottore con rotore di coda che DEV'ESSERE NECESSARIAMENTE di grandi dimensioni,più grande = più stabile
Elettrico: consiglio, TREX600
Se a scoppio: Consiglio, Raptor 50 o Sceadu 50Evolution. Circa 1000€

Tu hai queste 3 soluzioni,
Esistono delle eccezioni, ad esempio la esky ha realizzato l'honey bee, è un elicottero piccolo e col rotore di coda, per tanto sarebbe da sconsigliarsi ai principianti,tuttavia ha la caratteristica d'essere molto docile e quindi è UTILIZZABILE, naturalmente con le dovute precauzioni perchè comunque,chi inizia, non lo troverà FACILE da gestire....

Effettivamente, è possibile affiancare il punto 1 e 2, per il punto 3, è indispensabile avere accanto una persona che ci segua, soprattutto per la SICUREZZA, Ricordo che elicotteri di quella dimensione possono essere MOLTO pericolosi,quindi..la prudenza,ragazzi..non deve mai mancare!!
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 agosto 07, 13:15   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di joele98
 
Data registr.: 04-09-2005
Residenza: Fermo AP
Messaggi: 1.353
Secondo il mio modesto parere, il passaggio dal coassiale al normale sarà sempre un pò complicato. Non si può parlare di "salto di tappe", l' approccio con i due eli è molto diverso, è pur vero che il coassiale aiuta a fare i pollici, ma poi in realtà con l' latro ci si ritrova completamente in un altro pianeta, quindi secondo me lo "shock" del passaggio ci sarà sempre. Prima si fa e meglio sarà.....

Un' altra cosa, sempre secondo me.....vedo molti utenti che entrano nel forum chiedendo quale sia l' eli migliore per iniziare, o per passaggio a livello superiore, etc e mi sono sempre chiesto cosa può portare un consiglio del genere ad un utente la cui esperienza è chiaramente molto bassa. I modellisti più esperti ci insegnano che ogni modello può volare bene, dipende solo da chi ci mette mano nei settaggi, di conseguenza non riesco proprio a capire come si possa aiutare qualcuno dandogli i nomi dei modelli più blasonati e in voga al momento, o il più economico, o il più bello.
Non mi pare che Shumacker sia salito nella Ferrari dopo un corso per corrispondenza.
Ricordiamoci sempre che questo hobby può anche essere un tantino pericoloso, in oltre, ed è proprio questo il caso, abbiamo a che fare con una persona che si sta demoralizzando perchè non riesce nell' intento. Credete che consigliare un buon modello possa risolvere il problema?
Secondo me..... no!
Il consiglio migliore che io credo si debba dare, è quello di trovare un gruppo di volo nella propria zona, attaccarsi ai loro maroni e cogliere il più possibile dalle loro esperienze prima di fare un passo. Solo in questo modo si può capire qualcosa di concreto che poi si trasformerà in un grande aiuto nella scelta e soprattutto nella crescita, in oltre, si potranno evitare spese assurde dettate dall' inesperienza in un momento di curiosità.
Forse sbaglio, ma la penso in questo modo .


PS
Pale in gomma....mmmhhhhhh
Mi torna in mente un episodio di diversi anni fà, quando per le prime volte mi cimentavo con un' auto a scoppio in pista. Non esisteva curva dove non avessi lasciato un pezzo del modello.
All' ennesimo crash un signore del gruppo, il più anziano e stimato, mi avvicina e con tono serio e deciso mi comunica che altri personaggi del gruppo stanno valutando di acquistare un modelo di nuova generazione, prodotto negli USA e con doti fuori dal comune. Incuriosito e anche un pò credulone (alias pivello), gli vado dietro chiedendo ulteriori info, ad un tratto si gira e mi dice: ...."la macchina sarà pronta a breve e presto la vedremo su tutte le riviste, il suo assetto è strabiliante , monta un motore da paura ,
costa pochissimo e i ricambi ancora meno .....ma il bello è che il modello è completamente........ in GOMMAAAAA

Vuole essere solo una battuta, magari le pale in gomma esistono davvero, non so....
Comunque e scherzi a parte, trova un gruppo e entra in questo meraviglioso mondo, ma entra dalla porta principale, non da una delle tante di servizio.
In bocca al lupo.
joele98 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 agosto 07, 13:45   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Citazione:
Originalmente inviato da joele98
Comunque e scherzi a parte, trova un gruppo e entra in questo meraviglioso mondo, ma entra dalla porta principale, non da una delle tante di servizio.
In bocca al lupo.
Sono daccordo con quello che dici, ma al di là delle difficoltà di quest'hobby, una persona può essere un tantino avvantaggiata anche dallo stesso modello,se in questo caso ha la fortuna di averne uno stabile fra le mani.
Chi è capace può far volare relativamente bene qualsiasi modello, ma è ovvio che ci sono elicotteri più stabili di altri,ciò dipende dalla qualità della componentistica installata,dipende dalla meccanica, e dipende anche dal modo in cui questi modelli vengono realizzati,dal peso,dalla dimensione.
Il trauma che deriva dal passaggio COASSIALE - HELI CON ROTORE DI CODA, ti assicuro è minimo se interponi fra i due l'utilizzo di un simulatore..

Per tanto,sopra ho suggerito 3 punti, punto 1, coassiale, punto 2, simulatore, punto 3...heli con rotore di coda.
L'ideale come dici tu,sarebbe recarsi presso un campo di volo ed affiancarsi ad un esperto, ma non tutti hanno la possibilità di far ciò per cui, in risposta a chi cerca soluzioni fai da te, io ho pensato di fornire, questi che sono i migliori consigli del caso...

Persone che conosco,in questo modo, hanno iniziato a volare per poi acquisire la capacità di pilotare modelli con rotore di coda tutto sommato difficili da controllare come l'esky cp2..ecc.ecc.. E' ovvio poi con gli heli grandi diventa una passeggiata..il mio trex600, trimmato e bilanciato resta da solo in volo per 5 secondi netti senza toccare la radio..fai tu.... Con un trexino o un esky cp2 un risultato del genere è difficilmente ottenibile..Soprattutot perchè un heli piccolo risente maggiormente dei flussi d'aria che lo circondano e quindi ha una maggiore tendenza a spostarsi,da solo,creando al principiante una ulteriore difficoltà..

Dicerto,quando verrà il momento di abbracciare completamente i modelli con rotore di coda, non mancheranno difficoltà più o meno grandi,ed è caldamente consigliato affiancarsi ad una persona,amico o conoscente, più esperto...ma non dimentichiamo che il simulatore è comunque molto importante.. Senza di esso, molti quì, non riuscirebbero assolutamente a fare volo rovescio,ad esempio....

...Certe cose,un tempo si imparavano a suon di CRASH!!!....
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 agosto 07, 14:00   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Claudio_F
 
Data registr.: 02-04-2005
Messaggi: 2.050
Citazione:
Originalmente inviato da AlexxZeta
il simulatore è comunque molto importante.. Senza di esso, molti quì, non riuscirebbero assolutamente a fare volo rovescio,
Ma neanche tante cose in dritto... credo che siano stati proprio i simulatori a dare il via ad un certo modo di volare... una volta il 3d non credo si facesse... e per il rovescio si usava uno switch sulla radio che invertiva i comandi (per veri intrepidi... come descritto sul libro di Aita ).
Claudio_F non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 agosto 07, 14:07   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Citazione:
Originalmente inviato da Claudio_F
Ma neanche tante cose in dritto... credo che siano stati proprio i simulatori a dare il via ad un certo modo di volare... una volta il 3d non credo si facesse... e per il rovescio si usava uno switch sulla radio che invertiva i comandi (per veri intrepidi... come descritto sul libro di Aita ).
Comandi invertiti...Cavoli!! Hai ragione claudio,infatti un mio amico,dopo aver letto quel libro mi ha chiesto "dove si trovava il tasto per invertire i comandi"
Io lì per lì ci sono rimasto un pò male..nel senso che una domanda del genere non me l'aspettavo..
Gli ho risposto..invertili nella tua mente..!! Ha subito pensato che volessi fare il figo..ahahahaha ....ahha maddai....
Sai credo che questi libri antichi, confondano un pò le idee alla gente..
Siamo nel 20esimo secolo,ragazzi....

Noi siamo gli uomini del volo 3d con l'elicottero
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 agosto 07, 17:32   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di joele98
 
Data registr.: 04-09-2005
Residenza: Fermo AP
Messaggi: 1.353
Citazione:
Originalmente inviato da AlexxZeta
Sono daccordo con quello che dici, ma al di là delle difficoltà di quest'hobby, una persona può essere un tantino avvantaggiata anche dallo stesso modello,se in questo caso ha la fortuna di averne uno stabile fra le mani.
Chi è capace può far volare relativamente bene qualsiasi modello, ma è ovvio che ci sono elicotteri più stabili di altri,ciò dipende dalla qualità della componentistica installata,dipende dalla meccanica, e dipende anche dal modo in cui questi modelli vengono realizzati,dal peso,dalla dimensione.
Il trauma che deriva dal passaggio COASSIALE - HELI CON ROTORE DI CODA, ti assicuro è minimo se interponi fra i due l'utilizzo di un simulatore..

Per tanto,sopra ho suggerito 3 punti, punto 1, coassiale, punto 2, simulatore, punto 3...heli con rotore di coda.
L'ideale come dici tu,sarebbe recarsi presso un campo di volo ed affiancarsi ad un esperto, ma non tutti hanno la possibilità di far ciò per cui, in risposta a chi cerca soluzioni fai da te, io ho pensato di fornire, questi che sono i migliori consigli del caso...

Persone che conosco,in questo modo, hanno iniziato a volare per poi acquisire la capacità di pilotare modelli con rotore di coda tutto sommato difficili da controllare come l'esky cp2..ecc.ecc.. E' ovvio poi con gli heli grandi diventa una passeggiata..il mio trex600, trimmato e bilanciato resta da solo in volo per 5 secondi netti senza toccare la radio..fai tu.... Con un trexino o un esky cp2 un risultato del genere è difficilmente ottenibile..Soprattutot perchè un heli piccolo risente maggiormente dei flussi d'aria che lo circondano e quindi ha una maggiore tendenza a spostarsi,da solo,creando al principiante una ulteriore difficoltà..

Dicerto,quando verrà il momento di abbracciare completamente i modelli con rotore di coda, non mancheranno difficoltà più o meno grandi,ed è caldamente consigliato affiancarsi ad una persona,amico o conoscente, più esperto...ma non dimentichiamo che il simulatore è comunque molto importante.. Senza di esso, molti quì, non riuscirebbero assolutamente a fare volo rovescio,ad esempio....

...Certe cose,un tempo si imparavano a suon di CRASH!!!....
Certo Alex, quello che tu dici è incontestabile, un buon modello è sempre un buon modello e il simulatore è un indiscusso mezzo obbligatorio per raggiungere l' obiettivo.
Ma sei un passo avanti a ciò che io stavo dicendo.
Provo a fare un esempio.....parliamo di armi.....augurandomi che non sei esperto anche in questo , ma proprio per farti capire ciò che io intendevo dire.
Mettiamo l' ipotesi che tu abbia volgia di cimentarti in qualche poligino nella specialità tipo il tiro dinamico, bene...in primis avrai bisogno di un' arma corta, puoi scegliere l' acquisto in base alla categoria in cui vorrai entrare: standard (armi di tipo comune, catalogate sportive, ma senza molte accuratizzazioni; open (armi accuratizzate con fori di compensazione sulla canna, alle quali possono essere montate ottiche di mira di vario tipo); modifield (caratteristiche delle standard, ma con compensatori di fiamma e possibilità di ottiche tipo accupoint).....e non finisce qui ....non vorrei entrare nel discorso accuratizzazioni.
Passiamo al calibro....ne esistono di diversi e ogniuno forse è più adatto al tipo di categoria alla quale si vuole aderire, io consiglio il calibro 40, è molto potente ma meno nervoso del 9x21. A patto però che le munizioni vengano caricate come si deve e con la polvere giusta. Io uso la vitavhury con palle ramate da 180grani e ottengo la giusta velocità di uscita (misurata con lo strumento), ma con effetto rinculo davvero basso......e anche qui ci sarebbe molto da dire.....
Poi bisognerebbe individuare il tipo di attrezzatura necessaria, ma credo che come esempio possa essere più che sufficiente.
In sostanza, se non possiedi un minimo di conoscenza nel settore, tutto ciò che ho detto per te è arabo.
Ma passiamo al consiglio al princiapiante,.....secondo me potresti acquistare un beretta in 9x21 (non costa molto) e qualche scatola di cartuccie commerciali (non si corre il rischio che l' arma esploda), una fondina ad estrazione rapida e un paio di caricatori altre a quello fornito, vai in poligono e inizia ad allenarti con delle sagome, poi trova un simulatore (non credo che nel settore tiro dinamico esista, a parte quello delle forze armate) e allenati il più possibile.

Risultato: il principiante spenderà dei soldi e quando si renderà conto che l' attività vera e propria è tutta un' altra cosa, si ritroverà a spendere da capo, ammesso e non concesso che non abbia abbandonato prima.

Tornando all' elimodellismo, prova a chiedere al personaggio se conosce la parola trimmaggio? O la parola ciclico? O se ha mai sentito parlare di regolazione del passo? Credo sia inutile parlare di stabilità di un modello se non si conoscono affatto i parametri per ottenerla e non credo proprio che un eli di scatola sia già a posto.
Di conseguenza i tuoi tre punti sono fondamentali, ma prima c'è molto altro per un principiante, ed è per questo che tra coassiale e normale, sempre secondo me, c'è un abbisso. Il coassiale lo pilota anche mio figlio, ma l' altro no! E non dirmi che le regolazioni del coassiale sono uguali al normale, forse puoi avere i primi rudimenti, ma poi è altra cosa.

Saluti,
Leo.
joele98 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 agosto 07, 23:00   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Citazione:
Originalmente inviato da joele98

Tornando all' elimodellismo, prova a chiedere al personaggio se conosce la parola trimmaggio? O la parola ciclico? O se ha mai sentito parlare di regolazione del passo? Credo sia inutile parlare di stabilità di un modello se non si conoscono affatto i parametri per ottenerla e non credo proprio che un eli di scatola sia già a posto.
Di conseguenza i tuoi tre punti sono fondamentali, ma prima c'è molto altro per un principiante, ed è per questo che tra coassiale e normale, sempre secondo me, c'è un abbisso. Il coassiale lo pilota anche mio figlio, ma l' altro no! E non dirmi che le regolazioni del coassiale sono uguali al normale, forse puoi avere i primi rudimenti, ma poi è altra cosa.

Saluti,
Leo.
Beh, in realtà non è vero che è inutile parlare di stabilità di un modello se non si conoscono i giusto parametri per ottenerla.
Vedi,tali parametri,nozioni per un novizio sicuramente sconosciute,possono essere acquisiti con la pratica,chiedendo ad altri dotati di maggiore esperienza,consultando libri,manuali,documentazioni....
Ma poi,quando una persona ha potuto imparare certe nozioni,dove e soprattutto in che modo le mette in pratica?
Tu puoi diventare un buon pilota, puoi essere istruito e di conseguenza col tempo acquisire una reale capacità, ma è importante anche IL MEZZO sul quale poi metterai in pratica tutto questo.
Per tale motivo ritengo che anche per chi è alle prime armi, un elicottero possa fare la differenza rispetto ad un altro!

Ci sono modelli tipo il walkera 36 di scatola,che sono infinitamente difettati, c'è da cambiare praticamente tutto..Anche se tu regoli il passo,lo stabilizzi al massimo di ciclico, e tieni d'occhio 1000 altri fattori, non riuscirai mai ad ottenere un risultato soddisfacente.
Ciò lo rende assolutamente inadeguato,soprattutto a chi inizia!

Invece, utilizzando altri modelli tipo il blade cp, dopo aver logicamente acquisito certe nozioni (in tutte le cose la teoria deve venire sempre prima della pratica!), puoi volare,nel vero senso della parola e comprendere che hai modo REALMENTE di vedere e di sentire quello che è il risultato del tuo studio.. Puoi fare dei tentativi e dedurre che cosa,in quel momento,hai sbagliato ed è stato magari la causa di un evento inaspettato..
La logica ti porta avanti,ti permette di superare te stesso, ma torno a ripeterlo, è importante avere fra le mani IL MODELLO GIUSTO e dicerto,anche in termini assoluti,alcuni sono migliori di altri..su questo non ci piove......

Anche il coassiale ha il suo scopo, poichè ognuno di noi è diversamente predisposto al volo con gli elimodelli,rispetto ad altri, è chiaro che alcune persone possono riuscire ad imparare direttamente su modelli,per altri assolutamente inutilizzabili
Non siamo tutti uguali per questo, è DOVERE Di chi consiglia,cercare di considerare il principiante ad un livello ZERO ASSOLUTO, e proporre ad esso una soluzione che possa andar bene in ogni caso...
E' chiaro che se io mi accorgo che il mio alievo è geniale, gli metto subito fra le mani un trex 450 se v2 con elettronica di qualità,senza timori..ma la valutazione è personale e subentra relativamente ad ogni individuo.
Se dai consigli in pubblico..parti dal presupposto che questa genialità non ci sia..anche perchè poi statisticamente parlando,sono poche le persone che riescono a fare tanto... Per la maggiore noi esseri umani non siamo geniali,ricordatelo....
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Quale per iniziare?! ross79 Automodellismo Mot. Elettrico On-Road 15 14 settembre 07 16:43
con quale elicottero iniziare? tottino Elimodellismo in Generale 3 02 gennaio 07 15:13
con quale modello iniziare F3A redento Aeromodellismo Categorie 21 25 ottobre 06 22:18
quale elimodello per iniziare???? doctorwho Elimodellismo Principianti 6 13 settembre 05 08:57
QUALE MI CONSIGLIATE x INIZIARE? GB1987 Aeromodellismo Principianti 31 02 aprile 05 19:27



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:46.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002