Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 31 dicembre 24, 21:10   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aliante
 
Data registr.: 26-11-2005
Residenza: TOSCANA
Messaggi: 678
cerco manuale elicottero dei carabinieri DEA

ciao, ho preso da un modellista a buon prezzo l'hely de agostini dei carabinieri. l'ho preso un po' per curiosita'. e' nuovo ma non e' stato finito di montare, quindi per vederlo in volo lo devo completare. pero' non mi e' stato dato il manuale e neanche i fascicoli. ho letto qui che qualcuno lo ha/aveva. vorrei sapere dove posso reperirlo grazie. buon 2025 a tutti.

Ultima modifica di aliante : 31 dicembre 24 alle ore 21:13
aliante non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 dicembre 24, 21:26   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aliante
 
Data registr.: 26-11-2005
Residenza: TOSCANA
Messaggi: 678
l'ho trovato, ma in inglese, ora vedo se' riesco a tradurlo con un programma.
aliante non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 dicembre 24, 21:48   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aliante
 
Data registr.: 26-11-2005
Residenza: TOSCANA
Messaggi: 678
Citazione:
Originalmente inviato da aliante Visualizza messaggio
l'ho trovato, ma in inglese, ora vedo se' riesco a tradurlo con un programma.
ok fatto tutto a posto. tradotto .
aliante non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 gennaio 25, 20:55   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lockeid
 
Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.690
Quello che posso dirti è che la De Agostini non forniva un vero e proprio manuale.
Il vero manuale era tutta la raccolta dei fascicoli.
C'era un allegato formato a3 dove evinceva l'esploso.
Hai sicuramente risolto con quello della Century Kinetic 50.
Non voglio spegnere il tuo entusiasmo ma quella meccanica si riesce a mandarla in volo stabile solo se si è esperti.
Spero tu abbia l'allestimento per il volo sport.
Non ti suggerisco di montare la fusoliera tranne per esposizione perchè il suo peso distruggerà la frizione di plastica già solo nelle fasi dei primi collaudi.
Attenzione al montaggio della fascia elastica del G51.
Sostituisci immediatamente tutti gli uniball con quelli della Align.
Non utilizzare le pale in legno.
In questi video trovi un riassunto generico di quel montaggio.
Buon anno!
https://youtu.be/dF5zjfT-b30?si=72X7nPjrfl-lLspr
lockeid è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 gennaio 25, 22:42   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aliante
 
Data registr.: 26-11-2005
Residenza: TOSCANA
Messaggi: 678
Citazione:
Originalmente inviato da lockeid Visualizza messaggio
Quello che posso dirti è che la De Agostini non forniva un vero e proprio manuale.
Il vero manuale era tutta la raccolta dei fascicoli.
C'era un allegato formato a3 dove evinceva l'esploso.
Hai sicuramente risolto con quello della Century Kinetic 50.
Non voglio spegnere il tuo entusiasmo ma quella meccanica si riesce a mandarla in volo stabile solo se si è esperti.
Spero tu abbia l'allestimento per il volo sport.
Non ti suggerisco di montare la fusoliera tranne per esposizione perchè il suo peso distruggerà la frizione di plastica già solo nelle fasi dei primi collaudi.
Attenzione al montaggio della fascia elastica del G51.
Sostituisci immediatamente tutti gli uniball con quelli della Align.
Non utilizzare le pale in legno.
In questi video trovi un riassunto generico di quel montaggio.
Buon anno!
https://youtu.be/dF5zjfT-b30?si=72X7nPjrfl-lLspr
ti ringrazio della risposta, allora, si, fortunatamente ho l'allestimento sport.il manuale, come avrai letto l'ho trovato e tradotto in italiano.i video li seguiro' sens'altro . per le pale, mi sarebbe piaciuto utilizzare quelle in legno. anche perche' ne ho di scorta sempre tutte in legno, e alcune sembrano dritte perfettamente.si in effetti ho letto nel forum che ha vari problemi. se' mi ero informato meglio prima forse non l'avrei neanche preso, ma ormai c'e l'ho' vorrei vederlo in volo. comunque non ho intenzione di farci chissa che', solo del traslato normale.purtroppo non ho tanto tempo per montarlo tutto subito, faro' un po' per volta, anche perche' , in questo periodo , sto' montando vari modelli di aereo che ho preso.infatti mi vorrei riabilitare anche come pilota di aerei. molti anni fa' mandavo discretamente quelli a scoppio. ma sono passati molti anni da allora. quindi ho diversa carne al fuoco, ma non ho fretta, l'importante e' arrivare.
aliante non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 25, 14:36   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ziodino
 
Data registr.: 12-08-2009
Residenza: Potenza
Messaggi: 334
elicottero buttato per la disperazione...consiglio di montarci una campana frizione in alluminio almeno per vederlo accendersi..
__________________
Inviato dal mio pc utilizzando i DITI.
ziodino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 25, 19:48   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lockeid
 
Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.690
Citazione:
Originalmente inviato da aliante Visualizza messaggio
ti ringrazio della risposta, allora, si, fortunatamente ho l'allestimento sport.il manuale, come avrai letto l'ho trovato e tradotto in italiano.i video li seguiro' sens'altro . per le pale, mi sarebbe piaciuto utilizzare quelle in legno. anche perche' ne ho di scorta sempre tutte in legno, e alcune sembrano dritte perfettamente.si in effetti ho letto nel forum che ha vari problemi. se' mi ero informato meglio prima forse non l'avrei neanche preso, ma ormai c'e l'ho' vorrei vederlo in volo. comunque non ho intenzione di farci chissa che', solo del traslato normale.purtroppo non ho tanto tempo per montarlo tutto subito, faro' un po' per volta, anche perche' , in questo periodo , sto' montando vari modelli di aereo che ho preso.infatti mi vorrei riabilitare anche come pilota di aerei. molti anni fa' mandavo discretamente quelli a scoppio. ma sono passati molti anni da allora. quindi ho diversa carne al fuoco, ma non ho fretta, l'importante e' arrivare.
Rettifico sulle pale in legno.
Io le uso ancora oggi su modelli vecchi.
Se la geometria è in ordine, se le ganasce in plastica vengono incollate correttamente, se equilibrate e bilanciate, le puoi usare.
Io ho scritto di non usarle perchè non so chi ho difronte; veterano o novello?
Se la meccanica viene montata seguendo i suggerimenti del video, l'elicottero funzionerà bene.
Per il volo semplice è più che sufficiente.
Sempre in quei video troverai proprio l'allestimento sportivo in volo.
Io l'ho fatto volare per anni a volo semplice poi fusoliera verniciata e scaffale.
Quello che non si può fare è farlo andare in volo con la fusoliera; alcune parti vanno sostituite a prescindere.
La campana della frizione cederà già dal primo momento.
Ziodino, giustamente, suggerisce la frizione in alluminio ma purtroppo è un ricambio introvabile da molti anni.
Si potrebbe ricostruire ma.......non credo ne valga la pena.
Buon lavoro
lockeid è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 25, 19:56   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lockeid
 
Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.690
Citazione:
Originalmente inviato da ziodino Visualizza messaggio
elicottero buttato per la disperazione...consiglio di montarci una campana frizione in alluminio almeno per vederlo accendersi..

hahahah Vero!
Meccanica ostica per la messa a punto.
Io feci sia la versione 30 che 50 Century.
Conoscendo i difetti, quelli della DeA li ho mandati tutti in volo ma ho dovuto lavorare non poco.
Saluti
lockeid è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 25, 21:33   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aliante
 
Data registr.: 26-11-2005
Residenza: TOSCANA
Messaggi: 678
Citazione:
Originalmente inviato da lockeid Visualizza messaggio
Rettifico sulle pale in legno.
Io le uso ancora oggi su modelli vecchi.
Se la geometria è in ordine, se le ganasce in plastica vengono incollate correttamente, se equilibrate e bilanciate, le puoi usare.
Io ho scritto di non usarle perchè non so chi ho difronte; veterano o novello?
Se la meccanica viene montata seguendo i suggerimenti del video, l'elicottero funzionerà bene.
Per il volo semplice è più che sufficiente.
Sempre in quei video troverai proprio l'allestimento sportivo in volo.
Io l'ho fatto volare per anni a volo semplice poi fusoliera verniciata e scaffale.
Quello che non si può fare è farlo andare in volo con la fusoliera; alcune parti vanno sostituite a prescindere.
La campana della frizione cederà già dal primo momento.
Ziodino, giustamente, suggerisce la frizione in alluminio ma purtroppo è un ricambio introvabile da molti anni.
Si potrebbe ricostruire ma.......non credo ne valga la pena.
Buon lavoro
io come avevo accennato, provengo dagli aerei a scoppio che facevo volare moltissimi anni or sono, poi comprai un concept 30 della kiosho a scoppio. che facevo volare di tanto in tanto, quindi non sono nuovo dell'elimodellismo, concetti come equilibrare le pale, e sistemare la flybar non mi sono nuovi, infatti periodicamente scassavo l'hely, e dovevo ogni volta raddrizzare la barra stabilizzatrice e bilanciare da capo le nuove pale che allora costavano un botto. e cambiavo anche dei pezzi del hely.smontavo tutto motore compreso. poi ho fatto una lunga pausa di qualche anno sia per gli aerei che per gli hely. ora da circa 3 anni ho reiniziato con gli hely elettrici.e ho imparato a volare in traslato modestamente anche bene. e sto' acquistando diversi gommoli, e aerei in legno anche a scoppio, per reiniziare anche con gli aerei, piano piano. fino ad ora di elettrico ho mandato solo l'hely, pero' devo dire che l'emozione che mi dava lo scoppio, con l'hely elettrico non c'e'.e per questo che ho preso il de agostini, e poi sto prendendo anche roba seria di hely sempre a scoppio. il de agostini l'ho preso perche' l'ho trovato a buon mercato e per curiosita' l'ho sempre visto publicizzato negli anni scorsi in tv.comunque mi ha rinquorato quando ho letto che tu i de agostini ne hai mandati in volo diversi e per molti anni, questa cosa mi fa' ben sperare.naturalmente dovro rispolverare le conoscenze che avevo acquisito in quegli anni.
aliante non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 gennaio 25, 20:30   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lockeid
 
Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.690
Citazione:
Originalmente inviato da aliante Visualizza messaggio
io come avevo accennato, provengo dagli aerei a scoppio che facevo volare moltissimi anni or sono, poi comprai un concept 30 della kiosho a scoppio. che facevo volare di tanto in tanto, quindi non sono nuovo dell'elimodellismo, concetti come equilibrare le pale, e sistemare la flybar non mi sono nuovi, infatti periodicamente scassavo l'hely, e dovevo ogni volta raddrizzare la barra stabilizzatrice e bilanciare da capo le nuove pale che allora costavano un botto. e cambiavo anche dei pezzi del hely.smontavo tutto motore compreso. poi ho fatto una lunga pausa di qualche anno sia per gli aerei che per gli hely. ora da circa 3 anni ho reiniziato con gli hely elettrici.e ho imparato a volare in traslato modestamente anche bene. e sto' acquistando diversi gommoli, e aerei in legno anche a scoppio, per reiniziare anche con gli aerei, piano piano. fino ad ora di elettrico ho mandato solo l'hely, pero' devo dire che l'emozione che mi dava lo scoppio, con l'hely elettrico non c'e'.e per questo che ho preso il de agostini, e poi sto prendendo anche roba seria di hely sempre a scoppio. il de agostini l'ho preso perche' l'ho trovato a buon mercato e per curiosita' l'ho sempre visto publicizzato negli anni scorsi in tv.comunque mi ha rinquorato quando ho letto che tu i de agostini ne hai mandati in volo diversi e per molti anni, questa cosa mi fa' ben sperare.naturalmente dovro rispolverare le conoscenze che avevo acquisito in quegli anni.
Bene direi.
Attendiamo gli esiti.
Buon lavoro.
lockeid è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks



Strumenti discussione
Visualizzazione

Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Elicottero dei carabinieri de Agostini Antoniostefa70 Elimodellismo Motore a Scoppio 20 10 marzo 23 20:50
Elicottero dei carabinieri deaogostini Rossogerry Merc. Elimodellismo 2 27 marzo 17 23:04
Elicottero dei carabinieri dominique Elimodellismo Riproduzioni 23 29 agosto 12 21:17



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:46.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002