Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Micromodelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 25 febbraio 13, 21:42   #171 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greywall
 
Data registr.: 20-01-2013
Residenza: Foggia
Messaggi: 1.979
Citazione:
Originalmente inviato da windsurfer Visualizza messaggio
Veramente in D/R 2(o come dice il display Mode 2) il piccolo è una scheggia.
...evidentemente non avete provato il Blade mSR...quello si che è una scheggia.

la classe non è acqua.

__________________
Syma S107G, Merlin Tracer80, E-Flite Blade MCX2, E-Flite Blade mSR, E-Flite Blade Nano CP X, E-Flite Blade MCP X BL
greywall non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 febbraio 13, 22:09   #172 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di folle82
 
Data registr.: 02-01-2013
Residenza: cz
Messaggi: 412
Citazione:
Originalmente inviato da greywall Visualizza messaggio
Quello del Blade MCPX sicuramente...ma quello del v922 credo che sia un po troppo potente...comunque sarebbe da provare.

ma hai le misure dei motori e-flite
__________________
v911 - v922 brushless 14.000kw - v922 brushless 11.000kw (in vendita) - kds 450s - modulo HT-8 - ff120
folle82 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 febbraio 13, 22:24   #173 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greywall
 
Data registr.: 20-01-2013
Residenza: Foggia
Messaggi: 1.979
Citazione:
Originalmente inviato da folle82 Visualizza messaggio
ma hai le misure dei motori e-flite
Main gear: diametro 8,5 mm lunghezza 20 mm

Tail gear: diametro 6 mm lunghezza 15 mm


ciao
__________________
Syma S107G, Merlin Tracer80, E-Flite Blade MCX2, E-Flite Blade mSR, E-Flite Blade Nano CP X, E-Flite Blade MCP X BL
greywall non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 febbraio 13, 23:21   #174 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Eagle366
 
Data registr.: 03-06-2011
Residenza: Palermo
Messaggi: 5.753
Immagini: 1
Volevo una vostra opinione sul fatto di cambiare il motore principale e quello di coda: è chiaro, come già detto, che se si aumenta la dimensione/potenza del motore principale si deve fare la stessa cosa per quello di coda...ma...mentre quello principale funzionerà con gli stessi cavi e quindi con la medesima tensione di quello originale , in quello di coda, con i fili minuscoli, ci si mette un motore più grosso e come si fa col tipo di tensione di alimentazione ? Non so se mi sono spiegato ? La mia preoccupazione e che anche riuscendo a montare un motore più grande in coda non abbia la giusta alimentazione e quindi potenza per esprimere l'anticoppia... Qualcuno sa a che tensione lavora un motore di coda del V911 ?...
Eagle366 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 febbraio 13, 23:44   #175 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di folle82
 
Data registr.: 02-01-2013
Residenza: cz
Messaggi: 412
Citazione:
Originalmente inviato da Eagle366 Visualizza messaggio
Volevo una vostra opinione sul fatto di cambiare il motore principale e quello di coda: è chiaro, come già detto, che se si aumenta la dimensione/potenza del motore principale si deve fare la stessa cosa per quello di coda...ma...mentre quello principale funzionerà con gli stessi cavi e quindi con la medesima tensione di quello originale , in quello di coda, con i fili minuscoli, ci si mette un motore più grosso e come si fa col tipo di tensione di alimentazione ? Non so se mi sono spiegato ? La mia preoccupazione e che anche riuscendo a montare un motore più grande in coda non abbia la giusta alimentazione e quindi potenza per esprimere l'anticoppia... Qualcuno sa a che tensione lavora un motore di coda del V911 ?...
la tensione credo 3,7v comunque per il filo puoi mettere quello del mcpx che tiene il motore piu' grosso
__________________
v911 - v922 brushless 14.000kw - v922 brushless 11.000kw (in vendita) - kds 450s - modulo HT-8 - ff120
folle82 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 febbraio 13, 06:28   #176 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di windsurfer
 
Data registr.: 08-05-2012
Residenza: Trieste
Messaggi: 8.398
Lascia stare il can che dorme!

Citazione:
Originalmente inviato da Eagle366 Visualizza messaggio
Volevo una vostra opinione sul fatto di cambiare il motore principale e quello di coda: è chiaro, come già detto, che se si aumenta la dimensione/potenza del motore principale si deve fare la stessa cosa per quello di coda...ma...mentre quello principale funzionerà con gli stessi cavi e quindi con la medesima tensione di quello originale , in quello di coda, con i fili minuscoli, ci si mette un motore più grosso e come si fa col tipo di tensione di alimentazione ? Non so se mi sono spiegato ? La mia preoccupazione e che anche riuscendo a montare un motore più grande in coda non abbia la giusta alimentazione e quindi potenza per esprimere l'anticoppia... Qualcuno sa a che tensione lavora un motore di coda del V911 ?...
Motori più grandi,batteria più capace = più peso.Se ti va bene l'elicottero va come prima,se no va anche peggio.Per quanto piccolo l'elicottero è dimensionato in base ad un progetto(magari copiato,ma c'è sempre un progetto)e non penso che le modifiche siano armonizzate con esso,quindi è più probabile che portino peggioramenti.Comunque,se il motorino di coda viene da un elicottero che ha la batteria da 3,7v dovrebbe essera compatibile e,visto che non lo puoi mettere tanto più grande,l'aumento dell'assorbimento non deve essere tanto da richiedere fili di maggior sezione.Per essere sicuri bisogna fare delle misure col tester dei volt e degli ampere sul motore originale e su quello che vuoi montare.
__________________
ELI:mCPX,Solo Pro228A,V911, E160#AEREI:ApprenticeS15e, CESSNA400Corvallis,TurboTimber 1,5m,Rare BEAR 0,9m,UMXTurboTimber#BARCHE:USAF Rescue Boat,Airboat tattica,Hovercraft Griffon 2000TDX,PT-109,LCM-3,costruiti da zero#TX:SPEKTRUM DX6i,DX8, FLYSKY FS-GT3B.
windsurfer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 febbraio 13, 14:24   #177 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Eagle366
 
Data registr.: 03-06-2011
Residenza: Palermo
Messaggi: 5.753
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da folle82 Visualizza messaggio
la tensione credo 3,7v comunque per il filo puoi mettere quello del mcpx che tiene il motore piu' grosso

Siamo sicuri che il fili + grossi passano dentro il trave di coda ? a limite lo faccio passare estarnamente come ho visto in alcune mod. di altri micro hely...
Eagle366 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 febbraio 13, 14:50   #178 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Eagle366
 
Data registr.: 03-06-2011
Residenza: Palermo
Messaggi: 5.753
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da windsurfer Visualizza messaggio
Motori più grandi,batteria più capace = più peso.Se ti va bene l'elicottero va come prima,se no va anche peggio.Per quanto piccolo l'elicottero è dimensionato in base ad un progetto(magari copiato,ma c'è sempre un progetto)e non penso che le modifiche siano armonizzate con esso,quindi è più probabile che portino peggioramenti.Comunque,se il motorino di coda viene da un elicottero che ha la batteria da 3,7v dovrebbe essera compatibile e,visto che non lo puoi mettere tanto più grande,l'aumento dell'assorbimento non deve essere tanto da richiedere fili di maggior sezione.Per essere sicuri bisogna fare delle misure col tester dei volt e degli ampere sul motore originale e su quello che vuoi montare.
Come lipo avevo pensato a questa perchè più leggera da 200 mah ...modificando il pattino perchè io ho la vecchia versione...



Sono consapevole che "upgreiando"...(l'ho italianizzato...) un modello come questo io non intendo stravolgerlo molto ma solo aumentare solo la sua autonomia per evitare surriscaldamenti degli attuali motori. Chiarisco che questi esperimenti non li farò col mio V911 ma con i pezzi che ho come ricambio con i quali ne costruirò uno ex novo...

Controllerò al più presto le tensioni che vanno alla coda...ciao..
Eagle366 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 febbraio 13, 16:22   #179 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di folle82
 
Data registr.: 02-01-2013
Residenza: cz
Messaggi: 412
Citazione:
Originalmente inviato da Eagle366 Visualizza messaggio
Siamo sicuri che il fili + grossi passano dentro il trave di coda ? a limite lo faccio passare estarnamente come ho visto in alcune mod. di altri micro hely...
la trave di coda del v922 e la stessa solo un po piu' corta del v911 quindi a limite puoi'mettere sicuro i fili del v922 internamente ma ancvche se li metti esterni non succede nulla e se vuoi mettere il motore di coda del v922 va senza problemi con tutto il porta motore
__________________
v911 - v922 brushless 14.000kw - v922 brushless 11.000kw (in vendita) - kds 450s - modulo HT-8 - ff120
folle82 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 febbraio 13, 17:00   #180 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Eagle366
 
Data registr.: 03-06-2011
Residenza: Palermo
Messaggi: 5.753
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da folle82 Visualizza messaggio
la trave di coda del v922 e la stessa solo un po piu' corta del v911 quindi a limite puoi'mettere sicuro i fili del v922 internamente ma ancvche se li metti esterni non succede nulla e se vuoi mettere il motore di coda del v922 va senza problemi con tutto il porta motore

OK grazie... cmq per il portamotore di coda ho già alcune idee fai da tè...

Dimenticavo!......il motore di coda del v922 che misure ha ? Il diametro è uguale a quello centrale del V911 o è più piccolo ?
Eagle366 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
WL Toys V911 helicat Elimodellismo Club Modelli 5730 21 agosto 19 10:01
wl toys v911 alfionik Elimodellismo in Generale 0 28 gennaio 12 19:43



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:31.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002