Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo in Generale


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 agosto 09, 22:46   #11 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-01-2006
Residenza: calcinate
Messaggi: 1.471
Invia un messaggio via ICQ a massi69 Invia un messaggio via AIM a massi69
urca qui meglio che tappiamo gli occhi. che malinformazione per non dir di peggio
ciao
massi69 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 agosto 09, 22:59   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Creative
 
Data registr.: 18-12-2005
Messaggi: 3.061
Citazione:
Originalmente inviato da massi69 Visualizza messaggio
urca qui meglio che tappiamo gli occhi. che malinformazione per non dir di peggio
ciao
Perché dici questo?
Io ho avuto piatti a 90° e a 120° e a parer mio, un 120° meccanicamente parlando è più semplice (collegamento diretto fra squadretta e piatto).
Poi se tu la vedi diversamente, nessun problema.
Ciao.
Creative non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 agosto 09, 13:18   #13 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 15-04-2007
Residenza: biella
Messaggi: 1.706
Citazione:
Originalmente inviato da Creative Visualizza messaggio
Perché dici questo?
Io ho avuto piatti a 90° e a 120° e a parer mio, un 120° meccanicamente parlando è più semplice (collegamento diretto fra squadretta e piatto).
Poi se tu la vedi diversamente, nessun problema.
Ciao.
ciao non è lui che la vede diversamente...in tutti questi anni di forum ho letto
es: 10 richieste di aiuto per settare un piatto a90°
1.200 per 120°
lasciamo perdere H4
per cui se tu hai avuto o meno questi piatti,evita di scrivere che meccanicamente è più semplice con i babbani che leggono e, manco sanno impostare il tipo di piatto sulla radio,figuriamoci capire quando danno cabra ed esce picchia
il buon massy,non è un novellino
saluti yuri
Yuri62 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 agosto 09, 13:38   #14 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 03-08-2008
Messaggi: 1.632
Perdonatemi, ma che avrebbe detto di sbagliato? Ha detto piu' o meno cio' che tecnicamente e' vero: le configurazioni a 120° offrono il miglior compromesso fra semplicita' costruttiva e precisione di funzionamento. Viene naturale che piu' aumenta il numero di servi e quindi i punti di tenuta e ancoraggio del piatto, e piu' aumenta la precisione di posizionamento e di tenuta dello stesso, ma bisogna scendere a dei compromessi tecnici: un piatto a 3 servi a 120° e' il limite fisico per evitare che l'azione dei servi contrasti fra loro, un piatto con link disposti a 90° (sia esso un H4 o un H390°) vedra' due servi che devono lavorare necessariamente in sincrono per una performance ottimale (e bisogna fare davvero molta attenzione, come detto, per evitare che i servi si brucino prematuramente).
In definitiva non ha detto nessuna "cazzata".. magari non e' sceso nel "particolare", ma cio' che ha detto e' vero.
npole non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 agosto 09, 19:52   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Creative
 
Data registr.: 18-12-2005
Messaggi: 3.061
Citazione:
Originalmente inviato da npole Visualizza messaggio
Perdonatemi, ma che avrebbe detto di sbagliato? Ha detto piu' o meno cio' che tecnicamente e' vero: le configurazioni a 120° offrono il miglior compromesso fra semplicita' costruttiva e precisione di funzionamento. Viene naturale che piu' aumenta il numero di servi e quindi i punti di tenuta e ancoraggio del piatto, e piu' aumenta la precisione di posizionamento e di tenuta dello stesso, ma bisogna scendere a dei compromessi tecnici: un piatto a 3 servi a 120° e' il limite fisico per evitare che l'azione dei servi contrasti fra loro, un piatto con link disposti a 90° (sia esso un H4 o un H390°) vedra' due servi che devono lavorare necessariamente in sincrono per una performance ottimale (e bisogna fare davvero molta attenzione, come detto, per evitare che i servi si brucino prematuramente).
In definitiva non ha detto nessuna "cazzata".. magari non e' sceso nel "particolare", ma cio' che ha detto e' vero.

Grazie Npole per la tua puntualizzazione, in effetti hai espresso molto meglio il concetto che intendevo io.
Per il resto, ci sono abituato alla presenza sul forum di "sboroni" che devono sempre ridicolizzare altri utenti o che pensano di essere i padri eterni dell'ala rotante...
Che la pensino come vogliono, ma a parer mio, entrare una discussione con una frase "urca qui meglio che tappiamo gli occhi. che malinformazione per non dir di peggio" è molto semplice, perché invece non ci illumina con la sua sapienza e spiegazioni dettagliate sul perché delle sue accuse....
Creative non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 agosto 09, 20:01   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Creative
 
Data registr.: 18-12-2005
Messaggi: 3.061
Citazione:
Originalmente inviato da Yuri62 Visualizza messaggio
...
per cui se tu hai avuto o meno questi piatti,evita di scrivere che meccanicamente è più semplice con i babbani che leggono e, manco sanno impostare il tipo di piatto sulla radio,figuriamoci capire quando danno cabra ed esce picchia
il buon massy,non è un novellino
saluti yuri
Giralala come vuoi, ma è innegabile che i leverismi meccanici per muovere il piatto a 120° siano più semplici rispetto a quelli di un 90°.
Io parlo espressamente della parte meccanica e non puoi venirmi a dire che tre caxxo di servi disposti a 120° l'uno dall'altro e collegati al piatto tramite tre astine (questo è il caso più semplice in assoluto) sia più complicato di servi montati su parti mobili per realizzare un controllo a 90°!!!!!!!!
Se poi intendi che un 120° ha bisogno di miscelazioni elettroniche non cosi immediate da impostare sulla radio.... beh, questa è un'altra storia, ma io ho espressamente parlato di parte meccanica!!!!!!!!!
Creative non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 agosto 09, 20:14   #17 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-01-2006
Residenza: calcinate
Messaggi: 1.471
Invia un messaggio via ICQ a massi69 Invia un messaggio via AIM a massi69
osserva bene il wash quando superi gli 8 gradi di passo+ e - come si comporta sul 120 gradi poi guarda il 90 gradi da li si capisce tutto senza dare informazioni e sparare. le sparate le scrivo pure io ma non mi costa niente a dire che ho sbagliato, il problema vero son le radio anche le piu' costose che con vari mix ecc. aggiustano e risolvono in parte il problema del 120 gradi. fai funz. cerca e informati. o volaci per capire certe differenze.
ciao lo sborrone
massi69 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 agosto 09, 20:24   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Creative
 
Data registr.: 18-12-2005
Messaggi: 3.061
Citazione:
Originalmente inviato da massi69 Visualizza messaggio
osserva bene il wash quando superi gli 8 gradi di passo+ e - come si comporta sul 120 gradi poi guarda il 90 gradi da li si capisce tutto senza dare informazioni e sparare. le sparate le scrivo pure io ma non mi costa niente a dire che ho sbagliato, il problema vero son le radio anche le piu' costose che con vari mix ecc. aggiustano e risolvono in parte il problema del 120 gradi. fai funz. cerca e informati. o volaci per capire certe differenze.
ciao lo sborrone
Ok, ho capito e dico che hai ragione (sapevo questa storia), ma ciò non toglie che la parte meccanica di comando del piatto sia più semplice come ho detto nel mio primo intervento... Ciao e fa bel!!!!
Creative non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 agosto 09, 21:25   #19 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 03-08-2008
Messaggi: 1.632
Citazione:
Originalmente inviato da massi69 Visualizza messaggio
osserva bene il wash quando superi gli 8 gradi di passo+ e - come si comporta sul 120 gradi poi guarda il 90 gradi da li si capisce tutto senza dare informazioni e sparare. le sparate le scrivo pure io ma non mi costa niente a dire che ho sbagliato, il problema vero son le radio anche le piu' costose che con vari mix ecc. aggiustano e risolvono in parte il problema del 120 gradi. fai funz. cerca e informati. o volaci per capire certe differenze.
ciao lo sborrone
Premessa: non voglio difendere Creative (che tra l'altro non conosco), ma nuovamente devo puntualizzare che cio' che hai scritto e' cio' che e' gia' stato detto, lui ha parlato di "semplicita' costruttiva" (o se vuoi di funzionamento) ..su un piatto con servi (o meglio link) disposti a 90° come gia' detto il piatto lavorera' in modo piu' preciso, pero' salvo soluzioni "esotiche" (servi disposti in verticale sotto il piatto con una sola astina), praticamente il 99% dei modelli "commerciali" utilizza un doppio rimando (servi orizzontali, leva di comando, asta al piatto), il che porta a ad avere le quattro aste che vanno al piatto che nella maggioranza dei casi non saranno mai regolate perfettamente (le puoi mettere precise quanto vuoi, ma poi in fase di trimmaggio meccanico, prima o poi una di quelle astine dovrai necessariamente regolarla), nelle escursioni estreme del piatto queste differenze (anche di decimi di millimetri) a causa dei leveraggi, vengono amplificate e portano a "forzare" un servo rispetto al suo apposto, questo sforzo il piu' delle volte viene assorbito dai giochi (e dall'elasticita') dei link stessi, ma in quasi tutti i casi ci sara' "binding" dei servi (anche per pochi istanti), per questo motivo i piatti a 90°, pur essendo piu' "precisi", non vengono utilizzati molto spesso.
Io ho dovuto scegliere la configurazione sul mio elicottero, e ho scelto un'H4 90° appunto, ma questo non significa che non sia conscio dei problemi che ne derivano, semplicemente li accetto, usufruendone pero' anche dei benefici... ma se dovessi consigliare "uno qualsiasi" mi sentirei di consigliare un piatto a 120° piuttosto, specialmente se i servi sono continuamente sotto sforzo e subiscono variazioni continue e repentine (3D), perche' altrimenti i servi li ammazzi.
Ad ogni modo non mi piace lo spirito di polemica che aleggia in un post su due su questo forum.. ok c'e' gente che ne sa 1000 piu' degli altri, ma allora condividete questo "sapere" in modo che anche altri possano imparare, accetto lo sfotto' (per discussioni platealmente disinformanti e assurde..) pero' limitarsi a dire: "oddio che cazzata..." (o varianti della suddetta frase) non servono a un caxxo, se non avete voglia di "sharare" il vostro sapere (perche' magari avete di meglio da fare...) allora non rispondete proprio, e pace per tutti. Mica vi obbligano.
npole non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 agosto 09, 21:31   #20 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-01-2006
Residenza: calcinate
Messaggi: 1.471
Invia un messaggio via ICQ a massi69 Invia un messaggio via AIM a massi69
npole le ultime righe hai ragione, odio scrivere a lungo, non sono all altezza di esprimermi in una tastiera, ed e' un mio modo di fare cosi,faccio la parte del rompico..i. ognuno la sua.
ciao
massi69 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
piatto ciclico t-rex ivan1974 Elimodellismo Principianti 3 31 maggio 08 11:51
Piatto Ciclico L-16 E Servi Grimaldello Elimodellismo Principianti 2 12 ottobre 06 19:21
piatto ciclico alex92005 Elimodellismo Motore Elettrico 2 25 aprile 06 20:18
piatto ciclico gigit Elimodellismo in Generale 5 09 ottobre 04 17:00



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:14.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002